Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Leggendo la tela da sinistra a destra troviamo Mercurio, le Tre Grazie, Cupido, Venere, Flora, Cloris e Zefiro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alessandro Filipepi)
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
IL RINASCIMENTO.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Gian Lorenzo Bernini 7 dicembre 1598 – 28 novembre 1680.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Umanesimo e Rinascimento
Romanticismo e Neoclassicismo
OGGI CRITICI D’ARTE Pala Costanzo ( Giorgione ).
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Alla ricerca della bellezza
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
A cura di Francesco Garofalo
URNA DI SAN DOMENICO SAVIO
Iconografia: l’arte della fede
Platone Simposio.
-tra filologia e filosofia-
I due giovani assorti nella lettura, hanno un volume pieno, delineato dai forti contrasti di luce e ombra. I colori caldi e i contorni netti esprimono.
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Nuvola con corpo di donna.
Vengono i giorni elena bono.
Adorazione dei pastori
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Classe quarta Leggiamo un’opera d’arte.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Per far scorrere le slide Clicca con il tasto destro del Mouse
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
IL BORGO DIPINTO ALLA SCOPERTA DI BORGO SAN GIULIANO E DEI SUOI DIPINTI FELLINIANI.
LEONARDO DA VINCI.
CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
La donna più bella del Rinascimento Simonetta vespucci.
ALBA O TRAMONTO ?…
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
TRAVEL AROUND EUROPE – Let’s go
Il nostro piccolo libretto si fa bello, adottando il nome di un assai più celebre ‘Zibaldone’, prestigiosa opera del nostro conterraneo, che raccoglieva.
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
Analisi di fonti iconografiche
I 5 Toscani più Famosi.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
9.00.
RINASCIMENTO.
INDIVIDUARE, CAPIRE ED AGIRE : G. BRUNO NEL MONDO DELLA MATEMATICA
Parafrasi a Silvia.
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
III domenica di avvento - A
Nelle loro mani mise il Talento della con cui avrebbero sentito il profumo della terra e del cielo, ogni giorno e ogni notte della vita.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
IL POMO DELLA DISCORDIA
Il mito dell’antica Grecia. In questo brano si parla di Venere, la Dea della bellezza, la quale nacque in un alba di primavera nel mare argentato di Cipro.
Scuola dell’infanzia “Giardino delle fiabe” Progetto A scuola di Guggenheim “UNO SGUARDO FRA LE NUVOLE E LE STELLE”
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell’arte Umanistico- rinascimentale.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
Esempio di lettura e scrittura Laboratorio di ecfrastica 2007 Clementina Gily.
Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily. Ogni immagine è un testo scritta con altre ‘parole’ Tiziano Tobiolo e l’angelo.
La melancolia e il saturnino
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
SANDRO BOTTICELLI.
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
Transcript della presentazione:

Laboratorio di ecfrastica 2 Clementina Gily

Leggendo la tela da sinistra a destra troviamo Mercurio, le Tre Grazie, Cupido, Venere, Flora, Cloris e Zefiro

denominata "Primavera" (da Giorgio Vasari; nel lo si chiamava Giardino di Atlante o Giardino delle Esperidi, nell’800 Giudizio di Paride La tela di Botticell iva messa in relazione con la venuta di Poliziano a Firenze nel 1480, su invito di Lorenzo il Magnifico. E’ sintesi iconografica del testo didascalico del retore africano del V secolo, Marziano Capella: "Le nozze di Filologia e Mercurio". La Venere pandemia diventa la Filologia, e la tela acquista un senso pedagogico, di invitare il neosposo Lorenzo di Pierfrancesco, giovane cugino del Magnifico che impalmava Semiramide Appiani nel 1482, per incitarlo allo studio della Retorica, la Flora. Aby Warburg nel 1893 ricordò la speranza di Alberti di veder dipinte le Tre Grazie (ispirandosi a un testo di Seneca) e La Calunnia di Apelle: quest’ultima è appunto un’opera eseguita da Botticelli, ispirandosi ai Fasti e Metamorfosi di Ovidio, all’Orfeo e le Stanze di Poliziano, al Ninfale fiesolano di Boccaccio. Venere, al centro del quadro, ritrae la Venus del De Rerum Natura di Lucrezio. Warburg indica nel dipinto l’immagine letteraria de Il regno di Venere (propone questo titolo) la dea al centro ha regale ornamento e posa i piedi sulla variegatissima fioritura, Mercurio che scaccia le nuvole, le Grazie simbolo della bellezza giovanile e il vento di ponente che fa spargere fiori a Flora. Propose anche, in rapporto alle Stanze, che la Primavera ritraesse Simonetta Vespucci, amata da Giuliano dei Medici, madrina della giostra del 1476 vinta da Giuliano, morta di tisi a ventitré anni.

Panofsky e Gombrich Panofsky accetta la tesi, ma osserva che Mercurio volge le spalle alle Grazie, non le accompagna. Se uniamo la Nascita di Venere e la Primavera come descrizione delle due Veneri, Pandemia e Celeste, Mercurio, ch’è solo nella Primavera e manca in Poliziano, fa da intermediario fra i mondi, è il “dio della Ragione” che rimane esclusa dall’Amor divinus (la Nascita di Venere): si autoesclude perciò dall’Amor humanus: ma ciò cambia il senso del Regno di Venere. Nel 1945 Gombrich prende in considerazione la filosofia neoplatonica nella lettura: la Primavera sarebbe stata dipinta fra il 1477 e il 1478 per Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, ramo collaterale e non principale della famiglia; il ritrovamento del documento datato 1499 in cui si registra la Primavera, insieme alla Minerva e il Centauro, nel palazzo di Lorenzo di Pierfrancesco in via Larga, gli dà ragione. Gli elementi per la comprensione del quadro sarebbero allora in una lettera - oroscopo di Ficino al giovanissimo Lorenzo: l’esortazione a seguire Venere, simbolo di “umanità”, cultura, raffinatezza, la Venere-Humanitas; e anche a dirigere la mente a Mercurio, il buon consiglio, la ragione e la conoscenza: una sorta di quadro sermone della dottrina dell’umanesimo. I personaggi e le figure del quadro si riferirebbero a quelli contenuti nel Giudizio di Paride, all’interno dell’Asino d’oro: come Paride sceglie Venere nel testo di Apuleio, così Lorenzo è invitato ad eleggere Venere-Humanitas come la più bella, interagendo con la tela e con i suoi personaggi e andando così a completare il senso del quadro (questo “meccanismo scenico” era assolutamente tipico degli spettacoli di corte). Gombrich riconosce la matrice neoplatonica su cui basa la sua indagine, non modelli letterari frammentari, ma una visione organica.

Wind e Lightbrown Wind pone alla base del significato del quadro proprio la costellazione Ficino-Poliziano-Botticelli: La triade dinamica specifica della metafisica neoplatonica emanatio-conversio-remeatio (processione, conversione, ritorno), che esplica il movimento degli esseri dall’Uno. Da questa prospettiva la triade delle figure a destra si ricollega con la triade delle figure a sinistra, i due momenti dialettici dell’amore mediati da Venere. Al centro la figura di Venere-Psyché – e Mercurio è l’ingegno rivelatore di conoscenze segrete: infatti scaccia le nubi che offuscano e confondono la mente; Zefiro, alla destra, rappresenta l’altra forza dell’amore: Mercurio la ragione, Zefiro la passione. Tutte queste tesi fondano nei medesimi modelli letterari (Ovidio, Seneca, Boccaccio, Lorenzo il Magnifico, Poliziano) e nel Neoplatonismo. Lightbown se ne stacca: il messaggio della Primavera sarebbe squisitamente primaverile nel matrimonio fra Lorenzo di Pierfrancesco con Semiramide Appiani, e la presenza di Mercurio si spiegaperché è “dio della primavera”, se il nome di maggio deriva da Maia, sua madre

Ed ancora Martina Mazzetti, Università degli Studi di Pisa, Reale considera quest’interpretazione forzata: Warburg parla di “lieve brezza”, ma è un forte e violento vento, che curva gli alberi di alloro Giovanni Reale integrando col Platone noto al tempo descrive il Genio alato Zefiro come poetica del furor, "divina mania", ispirazione del dio.