La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell’arte Umanistico- rinascimentale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell’arte Umanistico- rinascimentale."— Transcript della presentazione:

1 Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell’arte Umanistico- rinascimentale

2 Esistono affinità fra lo stile di Poliziano e la pittura di artisti suoi contemporanei, in particolare, di Botticelli, come sottolinea Asor Rosa. Asor Rosa L’interesse di entrambi è rivolto soprattutto alla natura, al paesaggio, ai boschi, agli animali, che vengono descritti nei minuti particolari mentre il carattere e i sentimenti dei personaggi sono solo accennati; le figure del mito (ninfe, dee, eroi) sono molto frequenti e hanno spesso significato allegorico.

3 Prendiamo come esempio il dipinto di Botticelli La Primavera e il primo libro delle Stanze di Poliziano, dove viene descritto il regno di VenereStanze

4

5 Il dipinto La Primavera va letto a partire da destra. La scena è ambientata in uno splendido boschetto di arance, con un prato verde in cui spuntano papaveri, viole, gelsomini, fiordalisi, iris. Zefiro, il vento della primavera, soffia sugli alberi e abbraccia Cloris, la dea dei fiori, sua terza moglie: da loro nasce Flora, la primavera, con uno splendido abito fiorito, che sparge al suolo le gemme strette in grembo. Al centro sta la dea Venere, simbolo dell’amore, che controlla e dirige le azioni dei vari personaggi; sopra il suo capo vola il figlio Cupido; le Grazie, che sempre accompagnano Cupido, intrecciano una danza mentre Mercurio scaccia le nubi per mantenere il cielo sempre sereno.

6 È una rappresentazione idealizzata della natura, espressa attraverso il mito, la stessa che troviamo nell’episodio centrale delle Stanze di Poliziano, dove viene descritto il regno di Venere, a cui Cupido fa ritorno dopo aver fatto innamorare il giovane cacciatore Iulo (Giuliano de’ Medici) della ninfa Simonetta (Simonetta Cattaneo, la donna amata da Giuliano):Stanze

7 I, 71-72: Né mai le chiome del giardino eterno tenera brina o fresca neve imbianca; ivi non osa entrar ghiaccioto verno, non vento o l’erbe o li arbuscelli stanca; ivi non volgon gli anni il lor quaderno, ma lieta Primavera mai non manca, ch’e suoi crin biondi e crespi all’aura spiega, e mille fiori in ghirlandetta lega.

8 Con tal milizia e tuoi figli accompagna Venere bella, madre delli Amori. Zefiro il prato di rugiada bagna, spargendolo di mille vaghi odori: ovunque vola, veste la campagna di rose, gigli, violette e fiori; l’erba di sue belleze ha maraviglia: bianca, cilestra, pallida e vermiglia.(77 )

9 La natura è invece descritta con grande attenzione, in ogni suo aspetto: i corsi d’acqua […] L’acqua da viva pomice zampilla, che con suo arco il bel monte sospende; e, per fiorito solco indi tranquilla pingendo ogni sua orma, al fonte scende: dalle cui labra un grato umor distilla, che ’l premio di lor ombre alli arbor rende; ciascun si pasce a mensa non avara, e par che l’un dell’altro cresca a gara.(81 )

10

11 ott. 99-100 Nel tempestoso Egeo in grembo a Teti si vede il frusto genitale accolto, sotto diverso volger di pianeti errar per l’onde in bianca schiuma avolto; e drento nata in atti vaghi e lieti una donzella non con uman volto, da zefiri lascivi spinta a proda, gir sovra un nicchio, e par che ‘l cel ne goda.

12 Vera la schiuma e vero il mar diresti, e vero il nicchio e ver soffiar di venti; la dea negli occhi folgorar vedresti, e ‘l cel riderli a torno e gli elementi; l’Ore premer l’arena in bianche vesti, l’aura incresparle e crin distesi e lenti; non una, non diversa esser lor faccia, come par ch’a sorelle ben confaccia

13 Ne La Primavera Botticelli si cimenta in un’opera che cela, dietro un’apparente narrazione “semplice”, una serie di rimandi e citazioni al mito antico e alla filosofia. Commissionata dalla famiglia Medici infatti, questo quadro segue le orme del circolo di Marsilio Ficino, quello del Neoplatonismo, che proprio negli sfarzosi palazzi di Lorenzo il Magnificosi riuniva per discutere sulla bellezza, sul valore dell’arte e su altre tematiche, appannaggio di una classe sociale elevata e colta.

14 La Primavera Sandro Botticelli costruisce una narrazione che va letta da destra verso sinistra. Così, con questa chiave di lettura, il primo personaggio ad apparire nella scena è Zefiro, dio del vento, che con il suo potente soffio sta fecondando la ninfa Cloris. Accanto alla leggiadra fanciulla, coperta di un elegante vestito, Flora sta spargendo a terra fiori dal suo grembo,

15 al centro della composizione, sovrastata dal piccolo Cupido, la Venereosserva verso lo spettatore, con una posa e un viso di un’eleganza inedita. Il dipinto prosegue poi con le tre Grazie, unite per mano in cerchio mentre danzano, affiancate, in una posizione defilata rispetto alla scena, daMercurio (riconoscibile dai calzari alati) intento a scacciare le nubi con il suo caduceo.

16 La narrazione si snoda in un bosco ricchissimo e “vero”, che fa riferimento al giardino come Hortus Conclusus e nel quale gli studiosi hanno riconosciuto centinaia di specie diverse di piante e fiori, curate con grande meticolosità da parte dell’artista

17 Oltre a essere probabilmente l’opera simbolo della Firenze medicea e dello stesso Botticelli, La Primavera, come già detto, nasconde un attento studio al mito, alla letteratura e alla filosofia neoplatonici. Tra i riferimenti all’antichità, quello più evidente riguarda l’ispirazione del pittore al grande scrittore latinoOvidio: Sadro Botticelli infatti, attinge alle Metamorfosi ovidiane per rappresentare la trasformazione, che ne La primavera avviene a partire dalla fecondazione da parte di Zefiro, fecondazione dalla quale parte una evoluzione che arriva alla Venere, protagonista del dipinto.

18 . Per quanto riguarda i riferimenti più contemporanei allo stesso Botticelli invece, oltre allo stile che incarna in pieno l’ideale di bellezza armonica e raffinata com’era intesa da Marsilio Ficino e gli altri neoplatonici, pare che il Sandro abbia tratto ispirazione anche da una strofa del poeta Angelo Poliziano; ma non bisogna ignorare neanche la destinazione di questo dipinto, commissionato per essere posto nella villa del cugino del Magnifico, Lorenzo di Pierfrancesco, in occasione delle sue nozze con Semiramide Appiani, avvenute il 19 luglio 1482.

19 Anche lo stile esalta l’equilibrio, l’eleganza e la bellezza, qui incarnati nella dea Venere, che diviene simbolo dell’amore spiriturale che, secondo la dottrina neoplatonica, spinge l’uomo verso l’ascesi mistica, contrapponendosi all’amore terreno, che invece spinge l’uomo verso il basso allontanandolo da Dio. La bellezza intesa dunque come strumento per raggiungere le sfere celesti, si traduce in Botticelli in forme e linee di grande finezza, volti angelici, panneggi leggeri ed eleganti e movimenti aggraziati, che fanno de La Primavera una composizione altamente poetica


Scaricare ppt "Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell’arte Umanistico- rinascimentale."

Presentazioni simili


Annunci Google