PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
Quali indagini strumentali ?
Ossigenoterapia in normobarismo
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
SCHELETRO E OSSA.
Sindrome post-trombotica
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
ULCERA NON FLEBOSTATICA
Nell'ambita dell'esame clinico, le manovre semeiotiche più impiegate sono: "colpo di tosse" e Trendelemburg per l'esplorazione dell'insufficienza dell'ostio.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
Le varici del piede: come trattarle ?
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Complicanze post operatorie
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Dott. Pier Luigi Lodi Divisione di Dermatologia
IL MICROCLIMA.
XII Congresso Nazionale SICVE, Bari, 6-8 ottobre 2013
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
R. MATTASSI.
OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA ROMA S. Michelini, Failla, G. Moneta
Di Martina Ugramin.
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
BUONGIORNO.
APPROCCIO RIABILITATIVO
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Malattie Cardiovascolari
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
APPARATO CIRCOLATORIO
Università degli Studi di Firenze
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE SAN PIETRO (ROMA) AMBULATORIO DI IDROZONO TERAPIA PER LA CURA: DEL PIEDE DIABETICO,
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
La cuteComplicanzeTitoloDefinizioneSintomiPrevenzioneEducazione Ospedale S.Raffaele Milano Coordinatore Servizio di Vulnologia Ornella Forma Percorso vulnologico:
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
PICCININI CHIARA 1. 2 Scottish Intercollegiate Guidelines Network – SIGN (National Government Agency) The care of patients with chronic leg ulcer
PROFESSIONI SANITARIE E LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO CHIRURGICO D'INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA MENICI RICCARDO.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo

trombosi venosa Stasi circolatoria Danno della parete vascolare TROMBO Alterazioni della coagulazione La trombosi venosa (tromboflebite), è una patologia vascolare causata probabilmente da: => Stasi circolatoria Per Shock, terapie farmacologiche, immobilità, paralisi, anestesia, =>Danno della parete vascolare Per infiammazione della parete venosa (spesso associate alla formazione di un coagulo > TROMBO). Una delle vene superficiali più colpite è la safena. =>Alterazioni della coagulazione Il rischio associato alla alla trombosi venosa (profonda) è che parte del trombo si stacchi e causi un'embolia occlusiva dei vasi polmonari.

Le manifestazioni cliniche della trombosi venosa profonda (TVP) sono: edema, gonfiore delle estremità, cute calda, vene superficiali sporgenti, dolore, arrossamento, ipertermia. L'accertamento infermieristico prevede: Domande rivolte al Pz. circa dolore e senso di pesantezza Esame degli arti inferiori con la sua misurazione Controllo ed annotazione degli aumenti della temperatura cutanea della gamba Palpazione della gamba per individuare le aree compite dalla flogosi Doppler, color-doppler, pletismografia ad impedenza, flebografia con m.d c.

Il trattamento infermieristico prevede: -- Riposo a letto (5-7 gg circa) -- Elevazione della gamba colpita da trombosi -- Uso di calze elastiche -- Esercizi da eseguire a letto (dorsiflessione del piede) -- Applicazione di impacchi caldo-umidi

insufficienza venosa riflusso L'insufficienza venosa è una condizione patologica che deriva dall'ostruzione o da riflusso a livello valvolare nelle vene (superficiali o profonde) degli arti inferiori. vene varicose Le pareti delle vene (più sottili e più elastiche di quelle delle arterie), si distendono facilmente quando la pressione venosa è elevata, così da creare a livello valvolare un flusso venoso retrogrado (esempio: vene varicose).

insufficienza venosa L'insufficienza venosa è caratterizzata da una stasi venosa cronica e provoca:  Edema  Alterazioni della pigmentazione cutanea  Dolore  Dermatite  Ulcerazioni

Alterazioni pigmentazione Edema FOVEA Segno della FOVEA

colorazione bruna cute secca pruriginosafragile Quando i vasi sottocutanei si rompono, le emazie passano nei tessuti circostanti conferendogli una colorazione bruna. Soprattutto nell'area del malleolo mediale e della caviglia, la cute diventa secca, pruriginosa e fragile, aumentando il rischio di traumi ed infezioni. ulcerazione dei tessuti. Il peggioramento di questa situazione può portare all'ulcerazione dei tessuti.

Le principali diagnosi infermieristiche, ed i principali obiettivi da attuare sono quindi: Alterazione dell'integrità della cute Limitazione dell'attività fisica (per restrizioni imposte dal regime terapeutico e dal dolore)‏ Carenze nutritive legate al maggior fabbisogno di sost. Nutritive per la guarigione della ferita ulcerosa.  Ripristino dell'integrità cutanea  Maggiore mobilizzazione  Ripristino dell'adeguato stato nutrizionale

Ripristino dell'integrità cutanea Assicurare la pulizia dell'area interessata con sapone non aggressivo, acqua tiepida e tecniche asettiche. Elevazione degli arti inferiori per ridurre l'edema Evitare traumi agli arti Evitare impacchi caldi (il calore aumenta il fabbisogno di ossigeno ai tessuti)‏ Se Pz. allettato utilizzare un archetto per evitare la pressione delle coperte sull'arto Somministrare farmaci se prescritti

Miglioramento della mobilità fisica Generalmente l'attività fisica viene dapprima ridotta per facilitare la guarigione della ferita. Gradualmente, se la guarigione è in atto e vi è una remissione dell'attività infettiva si può riprendere a deambulare. =>Il movimento favorisce il ritorno venoso

Se Pz. allettato spingerlo a muoversi e favorire comunque la movimentazione (fisioterapista?)‏ (Anche movimentazione passiva)‏ Svolgere attività di svago di sua preferenza

Raggiungimento dell'adeguato stato nutrizionale Dieta ricca di proteine, vitamina C e ferro per facilitare il processo di guarigione dei tessuti Valutare attentamente la quantità di ferro della dieta per contrastare l'anemia Poiché molti di questi soggetti sono anziani risulta difficile trovare una dieta che sia di loro gradimento, quindi pianificarla con loro per rispettare abitudini e preferenze Informare i familiari delle decisioni prese a riguardo Somministrare integratori alimentari se prescritti