1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Advertisements

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
LA FUNZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Il Registro delle imprese. Avv. Carlo Di Brino Generalità Lattività di impresa è istituzionalmente destinata al mercato e per questo è la sorgente di.
MM LA RIFORMA DELLE ATTIVITA’ PROFESSIONALI
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Come si costituisce una cooperativa sociale?
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Costituzione di un'impresa turistica
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRESA.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Sportello Unico per le Attività Produttive Responsabile del SUAP Arch. Giovanna Lonati ************************************************************ Dall’1/3/2015.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
Provincia di Genova -Area 10 A. Ufficio Programmazione1 SEMINARIO Percorsi per l’esercizio del diritto/dovere all’istruzione e alla formazione (Genova.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
PROVVEDIMENTO ISVAP Luglio 2009 Modifiche ed integrazioni al Reg. n. 5 del 16 Ottobre 2006.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
VIVERE E LAVORARE IN AUSTRIA Villach, 14 marzo 2015.
PRATICHE DI TRASFERIMENTO DELL’ISCRIZIONE DA UN ORDINE ALL’ALTRO Lucia Castigliego Ufficio Legale Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
18/12/2012www.pt.camcom.it1 DAL RUOLO/ELENCO Attività di: Agente di affari in mediazione Agente e rappresentante di commercio Spedizioniere Mediatore marittimo.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Registro delle Imprese di Pistoia
Transcript della presentazione:

1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari

2 Con il Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 l’Italia ha dato attuazione alla Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (Direttiva Servizi, conosciuta anche come Bolkestein dal nome del commissario europeo che ha curato e sostenuto questa direttiva).

3 Articolo 73 del D. Lgs. 59/2010: -È soppresso il ruolo degli agenti di affari in mediazione -La qualifica di intermediario risulta dal Registro delle Imprese o dal Repertorio Economico Amministrativo -L’attività di mediazione è soggetta a Dichiarazione di Inizio Attività (oggi, sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA).

4 I requisiti per l’esercizio dell’attività di mediazione restano quelli della legge 39/89 che non viene abrogata. I requisiti vengono dichiarati e autocertificati al momento della presentazione della SCIA.

5 Sebbene l’art. 73 del D. Lgs. 59/2010 sia entrato in vigore l’8 maggio 2010, è stato necessario attendere che il Ministero dello Sviluppo Economico emanasse il decreto ministeriale con il quale disciplinare: -le modalità di passaggio nel Registro Imprese o nel REA delle posizioni già iscritte nei ruoli camerali; -Le modalità di iscrizione dei soggetti che intendono iniziare ex novo ad esercitare tale attività.

6 Il decreto è stato adottato il 26 ottobre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio 2012 ed è entrato in vigore il 12 maggio Il DM contiene la disciplina delle procedure previste per denunciare le attività al Registro Imprese e al REA (ed i relativi modelli), mentre non innova la disciplina sostanziale, che resta contenuta nelle leggi previgenti (salvo i necessari adattamenti derivanti dalla soppressione del Ruolo).

7 LE NUOVE IMPRESE che esercitano l’attività di mediazione devono presentare la SCIA all’ufficio del Registro delle Imprese del luogo ove esercitano l’attività, utilizzando la modulistica ministeriale e utilizzando la procedura di ComUnica con firma digitale. Nel modello l’interessato e tutti coloro che svolgono l’attività di mediazione all’interno dell’impresa dichiarano e autocertificano il possesso dei requisiti richiesti. Al modello deve essere allegata la polizza assicurativa e gli eventuali formulari.

8 LE IMPRESE GIA’ ESERCENTI l’attività di mediazione (quindi già iscritte sia al Ruolo soppresso che al Registro Imprese) devono presentare entro il 12/05/2013 la SCIA all’ufficio del Registro delle Imprese del luogo ove è ubicata la sede, utilizzando la modulistica ministeriale tramite la procedura di ComUnica con firma digitale. Nel modello l’interessato e tutti coloro che svolgono l’attività di mediazione all’interno dell’impresa dichiarano e autocertificano il possesso dei requisiti richiesti. Al modello deve essere allegata la polizza assicurativa e gli eventuali formulari. Decorso tale termine verrà avviato un procedimento di inibizione alla continuazione dell’attività.

9 LE PERSONE FISICHE (iscritte nel Ruolo soppresso e che alla data di entrata in vigore del DM non svolgono l’attività presso alcuna impresa) possono iscriversi nell’apposita sezione del REA entro il 12/05/2013. La modalità è sempre telematica. Decorso il termine l’interessato decade dalla possibilità di iscrizione nell’apposita sezione del REA. L’iscrizione nel soppresso Ruolo costituisce requisito professionale abilitante per l’avvio dell’attività solo fino al 12/05/2016.

10 Nell’apposita sezione REA si iscrivono anche i soggetti che cessano di svolgere l’attività all’interno di un’impresa. La richiesta deve essere presentata entro 90 giorni e comporta la cancellazione d’ufficio dalla posizione REA dell’impresa e la restituzione del tesserino.

11 Alcune novità introdotte dal DM 26/10/2011: - Presso ogni sede o unità locale in cui si svolge l’attività l’impresa nomina almeno un soggetto in possesso dei requisiti di idoneità che, a qualsiasi titolo, eserciti l’attività per conto dell’impresa.

12 Alcune novità introdotte dal DM 26/10/2011: - Presso ogni sede o unità locale sono rese disponibili all’utenza, mediante esposizione nei locali, ovvero con l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni relative ai compiti ed alle attività svolte dai soggetti operanti nella sede o unità locale.

13 Alcune novità introdotte dal DM 26/10/2011: -Viene disciplinato il mediatore occasionale (art. 12). Lo svolgimento dell’attività in modo occasionale o discontinuo è consentito per un periodo non superiore a 60 giorni ed è subordinato all’iscrizione nell’apposita sezione del REA della persona fisica, ferma restando la sussistenza in capo a questa dei requisiti di legge.

14 Il Mediatore occasionale deve presentare la SCIA in via telematica, indicando, a pena di irricevibilità, la data di cessazione dell’attività. La SCIA per la mediazione occasionale non può essere presentata più di una volta all’anno.

15 Il Decreto Ministeriale definisce anche il modello di tessera personale di riconoscimento. L’Ufficio del Registro delle Imprese verifica almeno una volta ogni quattro anni dalla presentazione della SCIA (sia per le imprese che per i soggetti iscritti nell’apposita sezione), la permanenza dei requisiti.