CLASSE QUINTA SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2011/2012 INS.A.COTTONARO ATTIVITA' IN APPRENDIMENTO COOPERATIVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Advertisements

ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
Le divinità della Grecia antica
della scuola Elena Guerra
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Sparta Atene.
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Excursus sulla commedia
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
LA DONNA A SPARTA.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
A cura di Elisa Oriti Niosi
Teatro greco di Siracusa
I GRECI.
Schema civiltà I Fenici
Antica Grecia IC Massazza – Mede (PAVIA)
La cultura delle Pòleis
Il mito di Apollo Una produzione di Ernesto de Nittis.
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Corso “ LIM per apprendere “
La civiltà Indiana AMBRA, CESARE, MARCO.
L'antica Grecia.
L' antica Grecia.
Gli antichi Greci.
Giochi olimpici antichi
L' antica Grecia L' antica Grecia.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
L' ANTICA GRECIA.
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
L' ANTICA GRECIA.
I Greci -.
L'antica Grecia.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
L' ANTICA GRECIA.
ANTICA GRECIA.
I greci.
L' antica Grecia.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
L'antica Grecia.
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
GLI DEI DELLA GRECIA.
VIAGGIO VIRTUALE.
I GRECI.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
I CRETESI.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I GRECI.
I Greci.
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
I GRECI.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
Pantheon Romano.
LA GRECIA ANTICA.
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
ODISSEA.
AFRODITE Eleonora M..
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
I greci.
I GRECI.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Le divinità romane.
Transcript della presentazione:

CLASSE QUINTA SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2011/2012 INS.A.COTTONARO ATTIVITA' IN APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Il territorio Le poche pianure della penisola greca non producevano cibo a sufficienza. Lungo le coste del Mediterraneo si trovavano terreni fertili e metalli preziosi. Per commerciare i diversi prodotti(olio,vino,ceramiche) servivano basi d’appoggio e clienti: quindi Dalla Grecia partirono navi cariche di uomini, donne,bambini,animali e oggetti di uso comune. Giunti nelle colonie I greci fondarono le città su una altura vicino alle coste e le proteggevano con mura. Le colonie erano autosufficienti e indipendenti ma i loro abitanti continuavano a sentirsi Greci e conservavano: lingua,leggi,religione e tradizione della madre patria.. Cristina e Giorgia

LE RICCHE E FIORENTI COLONIE GRECHE FURONO CHIAMATE MAGNA GRECIA Le colonie Greche... Sibari fu una ricca colonia greca, amministrata con sapienza. Giorgia e Cristina

Le attività economiche Gli agricoltori Greci coltivavano olive,viti,orzo e grano. Allevavano capre,maiali e pecore; cacciavano cinghiali e cervi. Lungo le coste delle numerose isole praticavano la pesca. Molte informazioni sul modo di vivere degli antichi Greci derivano da ciò che i vasai dipingevano sui vasi,erano infatti degli abilissimi ceramisti. I vasi Greci e antichi sono decorati in due modi: con forno (il calore della terracotta) e figure nere o con fondo nero e figure rosse. La forma e la decorazione dei vasi permette di stabilire la zona di provenienza del vaso. Giorgia e Cristina

OGNI QUATTRO ANNI AD OLIMPIA, PER CINQUE GIORNI, SI SVOLGEVANO DEI GIOCHI IN ONORE DI ZEUS. Le Olimpiadi Gli atleti e gli spettatori arrivavano da tutta la Grecia e per questo le guerre venivano sospese. Le discipline erano: la lotta, il lancio del disco, il lancio del giavellotto, il salto in lungo, la corsa, la corsa dei cavalli. I premi erano simbolici, ma il vincitore diventava un eroe. Antonino

La cultura La Grecia è considerata la culla della civiltà occidentale, la sua cultura e le sue idee si diffusero ovunque. Questo periodo fu chiamato Ellenismo e riguardo varie discipline : la filosofia con Platone e Aristotele ; la matematica con Pitagora e Euclide ; nella fisica con Archimede. Nella medicina Ippocrate, e nell’arte con molti scultori, pittori, architetti ; nella poesia con Omero che scrisse l’ Iliade e l’odissea. Giuseppe e Riccardo

Ad Atene, i bambini più ricchi fin da piccoli, venivano educati da un maestro e apprendevano la cultura, l’ arte, la cura del corpo, la musica ecc. Mentre i bambini della città di Sparta fin da piccoli venivano educati alla guerra, imparavano a essere più coraggiosi, più forti, a non avere paura anche se imparavano appena a leggere e a scrivere. L’EDUCAZIONE Riccardo e Giuseppe

LA RELIGIONE Maria Antonietta

Poseidone è il fratello di Zeus. I suoi simboli, il cavallo e il toro, sono come lui, potenti e impulsivi. È il dio del mare ed è il protettore dei pescatori. La sposa di Poseidone è Anfitrite, divinità del mare. Insieme hanno un figlio di nome Tritone. POSEIDONE Alice

ATENA Atena, è una delle dee più rispettate. Atena è una dea che usa, però più l’intelligenza che la forza. In tempo di pace, insegna agli uomini mille tecniche e li aiuta a migliorare la loro civiltà. Il suo simbolo è la civetta. Atena è la dea della guerra. Alice

ERA LA DEA DELLA BELLEZZA E DELL’AMORE. ESSA NACQUE DALLE SPUME DEL MARE, FECONDATE DA URANO. FU SPOSA DEL BRUTTISSIMO EFÈSTO PER VOLERE DI ZEUS,MA EBBE TANTISSIME STORIE SIA CON DÈI CHE CON MORTALI. LE SUE PIANTE SACRE ERANO : IL MIRTO, LA ROSA E IL PAPAVERO. GLI ANIMALI SACRI ERANO: LA COLOMBA, IL CIGNO, LA TARTARUGA E IL DELFINO. AFRODITE Clorinda

FIGLIO DI ZEUS E DELLA NINFA MAIA, ERA NATO IN UNA GROTTA DEL MONTE CILLENE. ERMES DIVENNE IL PROTETTORE DEI VIAGGIATORI, DEI MERCANTI E DEL COMMERCIO, ONESTO E DISONESTO DA CUI LA SUA FAMA DI PROTETTORE DEI LADRI,E DATO CHE I MERCANTI DEVONO PARLARE ERMES VENNE ANCHE DEFINITO IL DIO DELL’ ELOQUENZA, MESSAGGERO DEGLI DÈI E PROTETTORE DEGLI ATLETI. LA NOTTE QUANDO GLI UOMINI E GLI DÈI NON AVEVANO BISOGNO DEI SUOI SERVIGI DIVENIVA IL DIO CHE SCORTAVA LE OMBRE DEI DEFUNTI ALLA NUOVA DIMORA. ERMES Clorinda

ERA FIGLIO DI ZEUS E DELLA DEA LETO. APOLLO È LA DIVINITÀ SOLARE, DIO DI TUTTE LE COSE BELLE, MUSICA, ARTE E POESIA, INOLTRE GUIDAVA E PROTEGGEVA LE MUSE, ERA CONSIDERATO IL PROFETA DI ZEUS PER LE SUE FACOLTÀ DIVINATORIE, INOLTRE PORTAVA ANCHE IL NOME DI FEBO ( COLUI CHE ILLUMINA). EGLI ERA ANCHE UN DIO BELLICOSO ( SEMINATORE DI MORTE). I SUOI ANIMALI SACRI ERANO : IL LUPO E IL CIGNO, LE PIANTE SACRE ERANO : L’ALLORO E L’OLIVO. APOLLO Clorinda

Vivevano nelle poleis Navigavano in tutto il Mar Mediterraneo e vendevano i loro prodotti Erano bravi marinai e possedevano navi molto veloci Coltivavano viti e ulivi e producevano olio e vino Fabbricavano bellissimi vasi e anfore di ceramica,argilla e altri materiali Vivevano in un territorio pianeggiante attraversato da molti fiumi I GRECI Annamaria

La democrazia Ad Atene nacque la democrazia, una forma di governo cui partecipavano tutti gli uomini liberi. Per i cittadini di Atene il governo dello stato era un impegno al quale dovevano partecipare tutti, si istituì l’assemblea popolare, detta Ecclesia della quale facevano parte tutti i cittadini ricchi e poveri, che con il voto decidevano il governo della città. Pericle Antonio e Christian

PER EDUCARE IL POPOLO, PERICLE SI SERVÌ DI UN MEZZO EFFICACISSIMO IL TEATRO. LE OPERE TEATRALI SONO RAPPRESENTATE DURANTE LE FESTE RELIGIOSE CELEBRATE IN ONORE DI DIONISIO … AUTORI DI TRAGEDIE E DI COMMEDIE, SI AFFRONTANO IN UNA GARA CHE SARÀ VINTA DA CHI CREERÀ L’ OPERA PIÙ COMMOVENTE O PIÙ BUFFA. Il teatro Selene e Martina

La gradinata Può contenere fino a quindicimila persone accalcate sui gradini di pietra. Ad Atene, la città versa dei soldi ai cittadini più poveri perché possano assistere a queste rappresentazioni, i cittadini per entrare nei teatri pagano un obolo Selene e Martina

Il palcoscenico L’ altare di Dionisio troneggia al centro della scena. Il coro che conta fino a ventiquattro persone, canta e danza al suono del flauto. Tre o quattro attori dialogano tra loro e si rivolgono al coro, che risponde cantando. Essi indossano maschere che permettono loro di interpretare diversi ruoli, femminili o maschili e di amplificare le loro voci. Le donne non sono autorizzate a partecipare. Selene e Martina

L’ ARTE GRECA GLI ANTICHI GRECI HANNO COSTRUITO TEMPLI MAGNIFICI,GLI SCULTORI USAVANO LA PIETRA,IL MARMO E IL BRONZO. Marika e Gaia

GLI ARTIGIANI IN GRECIA I Greci erano abili artigianati. Hanno fatto bellissimi vasi in ceramica dipinta. Otre ai vasi decorati producevano tutti i recipienti che servivano a trasportare il cibo,per esempio le anfore per i cereali l’olio e il vino. Marika e Gaia