Www.ismea.it www.ismeaservizi.it I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre 2013 09/09/203.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

La GDO Italiana verso il Credito al Consumo Il mondo del revolving
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.

Regione Lombardia Tavolo Osservatorio Prezzi Lindice dei prezzi per i Prodotti Confezionati di Largo Consumo nei punti di vendita della Distribuzione Moderna.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Obiettivi del progetto
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
GfK GroupConsorzio Tutela Formaggio Asiago21 dicembre 2011.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’agricoltura biologica in Puglia
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
SUPPORTED AGRICULTURE
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
“I NUOVI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO E CONSUMO DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE” Virgilio Romano Verona 26 Marzo.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203

AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi domestici nella GDO Le dinamiche dei consumi negli altri canali Le tendenze dei prezzi all’origine e al consumo 09/09/2013 2

B IOLOGICO : IL QUADRO INTERNAZIONALE 1

CENNI SUL QUADRO INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA Nel 2011 le superfici mondiali coltivate ad agricoltura biologica sono ammontate a 37,2 milioni di ettari e sono cresciute del 3% sul 2010, mentre gli operatori bio, pari nel complesso a 1,8 milioni, sono aumentati del 14,3%. Di pari passo con tali incrementi a livello strutturale, è cresciuto anche il mercato mondiale (+6,3% nel 2011), valutato in circa 48 miliardi di euro. Il valore del mercato si concentra in gran parte in Nord America ed in Europa, mentre le superfici più ampie non sempre corrispondono alle zone dove si sviluppano i più alti fatturati. Tutto ciò è determinato anche da un forte orientamento all’export di molti continenti verso le aree a maggiore domanda. Nel 2011, anche in Europa risultano in crescita le superfici (+6%) e il mercato (+9%). Il paese con il giro d’affari più rilevante è la Germania con un valore del mercato nazionale pari a 6,6 miliardi di euro, seguita dalla Francia (3,8 miliardi) e dal Regno Unito (1,9 miliardi). Al quarto posto l’Italia, con 1,7 miliardi di valore del mercato interno (3,1 se si considera anche l’export) ed un peso sul fatturato europeo dell’8%. 09/09/2013 4

LE PRIME DIECI NAZIONI AL MONDO PER GIRO D’AFFARI NAZIONALE * Dati /09/2013 (dati 2011, in milioni di euro, in blu le nazioni europee) Fonte: FIBL-IFOAM

L E TENDENZE DEI CONSUMI DOMESTICI NELLA GDO NEL I SEMESTRE

7 IL CONTESTO DEI CONSUMI AGROALIMENTARI IN TEMPO DI CRISI Crescente ricorso a canali distributivi come i discount o che offrono prodotti più scontati, marche private e primi prezzi Fenomeni recenti

LE TENDENZE DEGLI ACQUISTI DOMESTICI AGROALIMENTARI 09/09/ Tutte le categorie subiscono variazioni negative sia in volume, sia in valore, ad eccezione di quella vitivinicola per la quale si conferma la sola crescita in termini monetari, sostenuta dai rincari dei prezzi dell’ultima annata di produzione. Si riscontra, in maniera generalizzata, un calo del valore superiore a quello dei volumi, che fa pensare ad un orientamento delle famiglie verso prodotti in promozione o di prezzo inferiore.

ACQUISTI DOMESTICI DI PRODOTTI BIO CONFEZIONATI NEL I SEMESTRE /09/ Il biologico continua a crescere e ad essere coinvolte sono quasi tutte le categorie (Percentuali calcolate sui dati in valore)

T ENDENZE DEGLI ACQUISTI DOMESTICI BIO E CONFRONTO CON I RISPETTIVI COMPARTI NEL COMPLESSO 09/09/ (V AR. % I SEM 13/I SEM 12 ) Nel primo semestre 2013 soltanto nei comparti delle “carni fresche e trasformate” e dello “zucchero, caffè e tè” il biologico ha registrato tendenze di mercato meno favorevoli rispetto a quelle del totale comparto Fonte: Ismea, Panel Famiglie GFK Eurisko

TENDENZE DEGLI ACQUISTI DOMESTICI DEI PRINCIPALI PRODOTTI BIO CONFEZIONATI NEL I SEMESTRE /09/ Crescita per quasi tutti i principali prodotti. Concentrazione piuttosto forte su poche referenze (Percentuali calcolate sui dati in valore)

LA CONCENTRAZIONE DELLA SPESA PER PRODOTTI BIOLOGICI CONFEZIONATI 09/09/ I primi venti prodotti coprono circa i 2/3 del totale della spesa domestica di prodotti bio confezionati ed i primi dieci oltre il 51% Fonte: Ismea, Panel Famiglie GFK Eurisko

DINAMICHE DEGLI ACQUISTI DOMESTICI PER I PRODOTTI BIO CONFEZIONATI PIÙ CONSUMATI 09/09/ (V AR. % I SEM 13/I SEM 12 ) Le dinamiche positive della spesa sono dipese prevalentemente dall’incremento del numero di famiglie acquirenti, mentre abbastanza spesso è diminuita la spesa media per famiglia Fonte: Ismea, Panel Famiglie GFK Eurisko

I PRODOTTI BIO CONFEZIONATI CON LE MIGLIORI E PEGGIORI PERFORMANCE NEL I SEMESTRE /09/ (V AR. % I SEM 13/I SEM 12 ) Tra i prodotti con le migliori performance si segnalano le fette biscottate, gli ortaggi/legumi freschi e il miele. I risultati peggiori si registrano invece per la frutta fresca (come nel convenzionale), i succhi di frutta e lo yogurt Fonte: Ismea, Panel Famiglie GFK Eurisko

TENDENZE DEGLI ACQUISTI DOMESTICI DI PRODOTTI BIO PER AREA GEOGRAFICA 09/09/ Nei primi sei mesi dell’anno in corso i consumi domestici di prodotti biologici confezionati continuano a crescere in valore in tutte le aree geografiche. Gli acquisti aumentano in modo particolare nel Nord Ovest (+19,6%) e nel Sud (+11,2%) Fonte: Ismea, Panel Famiglie GFK Eurisko * Inclusa la Sardegna ** Inclusa la Sicilia

L E TENDENZE NEGLI ALTRI CANALI 3

EVOLUZIONE DEL NUMERO DI PUNTI VENDITA SPECIALIZZATI E DEL RELATIVO FATTURATO 09/09/ Il numero di negozi specializzati e il relativo fatturato risultano in crescita negli ultimi anni. Il fatturato cresce a tassi molto più elevati Fonte: stime Assobio e Biobank

DINAMICA DELLE VENDITE NEI NEGOZI SPECIALIZZATI E NELLA GDO 09/09/ Secondo le stime Assobio l’incremento delle vendite registrato dai negozi specializzati è stato più elevato rispetto a quello della GDO negli ultimi anni Fonte: stime Assobio e Ismea,Panel Famiglie Gfk Eurisko

EVOLUZIONE DEL NUMERO DI PUNTI VENDITA IN ALCUNI CANALI BIO 09/09/ Il numero di altri canali bio è in costante aumento, con particolare riferimento ai GAS e alle aziende bio con vendita diretta. Meno dinamici i mercatini, che comunque nel 2012 hanno segnato un nuovo incremento dopo due anni di lieve flessione. Dati indicizzati, 2005=100 Fonte: Elaborazione Ismea su dati Biobank

EVOLUZIONE DEL NUMERO DI PUNTI VENDITA IN ALCUNI CANALI EXTRADOMESTICI BIO 09/09/ Anche tra i canali extradomestici si registrano negli ultimi anni forti incrementi del numero di unità: in particolare, l’andamento sembra essere migliore tra gli agriturismi e le mense, canale quest’ultimo che sviluppa significativi valori di mercato Dati indicizzati, 2005=100 Fonte: Elaborazione Ismea su dati Biobank

L E TENDENZE DEI PREZZI ALL ’ ORIGINE E AL CONSUMO NEL 2012 E NEL I SEMESTRE

TENDENZE DEI PREZZI ALL’ORIGINE DEI PRODOTTI BIO E CONVENZIONALI 09/09/ Sia nel 2012 che nel primo semestre 2013 il biologico ha avuto un andamento più inflattivo rispetto ai prodotti non bio. La media riguarda un paniere di prodotti biologici rappresentativo delle varie filiere. Le variazioni generali dei prezzi sono state ponderate per il peso dei consumi in valore dei vari prodotti

TENDENZE DEI PREZZI AL CONSUMO DEI PRODOTTI BIO E CONVENZIONALI 09/09/ L’incremento complessivo è più elevato all’origine che al consumo, mentre accade il contrario nel comparto convenzionale (nel 2012), dove all’origine si registra tra l’altro una variazione negativa.

IL DIFFERENZIALE DI PREZZO ALL’ORIGINE E AL CONSUMO TRA PRODOTTI BIO E CONVENZIONALI 09/09/ Differenziali più ampi al consumo rispetto a quelli all’origine. in entrambi i casi il differenziale diminuisce nel 2012 e aumenta di nuovo nel primo semestre 2013.

G RAZIE PER L ’ ATTENZIONE ! Enrico De Ruvo Tel