LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
La gestione collettiva del risparmio
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Gestione collettiva del risparmio
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
LAVORO AUTONOMO. Ai fini della presente relazione per lavoro autonomo sintendono tutte quelle attività' lavorative che per le loro caratteristiche giuridiche.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO.
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
La forma giuridica dell’impresa
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Imprenditore Commerciale
ARTICOLO 2238 Rinvio. [I]. Se l'esercizio della professione costituisce elemento di un'attività organizzata in forma d'impresa, si applicano anche le disposizioni.
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Amministrazione trasparente
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Le Start-up Innovative
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
18/12/2012www.pt.camcom.it1 DAL RUOLO/ELENCO Attività di: Agente di affari in mediazione Agente e rappresentante di commercio Spedizioniere Mediatore marittimo.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Transcript della presentazione:

LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del 13 Agosto 2010 pubblicato il 4 Settembre 2010 mod. con D.lgs approvato il 22 Ottobre 2010 (in via preliminare)

Costituzione di un nuovo ORGANISMO preposto alla gestione degli elenchi degli Agenti in Attività Finanziaria e dei Mediatori Creditizi

Il nuovo elenco dei Mediatori Creditizi e degli Agenti in Attività finanziaria sarà tenuto da un Organismo associativo appositamente costituito entro il 31/12/2011 Al suo interno: un rappresentante del Ministero, da 3 a 5 tra Mediatori Creditizi, Banche e Intermediari Finanziari Compiti: verificare il possesso e il mantenimento dei requisiti necessari per l’iscrizione all’elenco; adottare provvedimenti di sospensione e cancellazione degli iscritti; stabilire i contenuti delle prove valutative e curare l’aggiornamento professionale

I NUOVI REQUISITI per l’esercizio dell’attività di Mediazione Creditizia

Iscritte all’elenco solo società di capitali: S.p.a., S.r.l., Società in acc. per azioni, Società Cooperative Obbligatorio il versamento per intero di un capitale minimo di € (art c.c.) Oggetto sociale esclusivo l’attività di mediazione creditizia

I REQUISITI DI ONORABILITA’ E PROFESSIONALITA’

I soggetti con funzioni di amministrazione, direzione e controllo delle Società di Mediazione Creditizia dovranno possedere i seguenti requisiti di professionalità Titolo studio non inferiore al diploma Frequenza di un corso professionale Conoscenza di materie economiche, giuridiche, finanziarie e tecniche accertate tramite il superamento di un apposito esame indetto dall’Organismo

I soggetti con funzioni di amministrazione, direzione e controllo delle Società di Mediazione Creditizia dovranno avere una esperienza di almeno tre anni attraverso l’esercizio di: Attività di amministrazione o di controllo ovvero compiti direttivi attraverso imprese Attività professionali in materia attinente al settore creditizio, finanziario, mobiliare Attività di insegnamento universitario in materie giuridiche economiche Funzioni amministrative o dirigenziali presso enti pubblici, associazioni imprenditoriali o loro società di servizi

Requisiti di professionalità più stringenti sono poi previsti per le cariche sociali più rilevanti: Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, L’Amministratore unico, l’unico socio della S.r.l., l’Amministratore Delegato e il Direttore Generale come sopra ma cinque anni

I Dipendenti e i Collaboratori dovranno possedere i medesimi requisiti sopra descritti ad eccezione del superamento dell’esame: è tuttavia previsto l’obbligo di superamento di una “prova valutativa” i cui contenuti saranno definiti dall’Organismo Per tutti i soggetti operanti in ambito aziendale sarà inoltre necessario il possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 15 del D.leg.

Gli obblighi assicurativi e la responsabilità oggettiva Il decreto prevede un rigoroso regime di responsabilità oggettiva delle società di mediazione secondo il quale quest’ultime saranno responsabili (sotto il profilo civile e penale) per tutte le persone della cui collaborazione si avvalgono a qualsiasi titolo A tale responsabilità si accompagna un obbligo di un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi

Requisiti tecnici-informatici Per l’iscrizione nell’elenco dei Mediatori Creditizi è richiesta una casella di posta elettronica certificata e una firma digitale con valore legale

Le incompatibilità Non si potrà essere iscritti in due albi (Agenti in attività finanziaria e Mediatori Creditizi) E’ vietata l’iscrizione agli albi per i bancari e i loro collaboratori Alle società di mediazione creditizia è vietata la partecipazione nel capitale delle banche Alle banche è permessa una partecipazione nelle società di mediazione creditizia con quote non superiori al 10%

E gli Agenti Immobiliari? Per gli agenti immobiliari in quanto tali, anche se in via strumentale o accessoria, non sarà più possibile raccogliere richieste di finanziamento da inoltrare alle banche a fronte del riconoscimento di una provvigione (la riforma abroga l’apposita deroga contenuta nel DPR n° 287/2000) Tutte le attività di mediazione creditizia dovranno essere svolte soltanto da soggetti (e quindi anche da agenti immobiliari) che operino o con o attraverso le società di MC in qualità di collaboratori

IL REGIME TRANSITORIO

Le norme del D.Lgs troveranno applicazione da quando saranno emanati i decreti attuativi ovvero dalla data di costituzione dell’Organismo se posteriore (comunque non oltre il 31/12/2011) E’ comunque previsto un regime transitorio a favore di coloro che alla data del 30/06/2011 saranno già regolarmente iscritti all’albo dei mediatori creditizi Tali soggetti avranno infatti 6 mesi di tempo dalla costituzione dell’Organismo per regolarizzare la propria posizione

L’art. 26 del D.Lgs 141/2010 prevede espressamente che i soggetti regolarmente iscritti all’albo dei mediatori creditizi alla data di entrata in vigore del decreto possano essere esonerati (ai fini della richiesta di iscrizione al nuovo elenco) dal superamento dell’esame previsto per gli amministratori, direttori, sindaci, ecc. a patto che dimostrino di aver esercitato la professione per almeno tre anni negli ultimi cinque e “a condizione che siano giudicai idonei sulla base di una valutazione condotta con criteri uniformi e predeterminati, dell’adeguatezza dell’esperienza professionale maturata”

Nell’attesa che venga costituito il nuovo elenco le iscrizioni all’attuale albo dei mediatori creditizi saranno bloccate - secondo le previsioni del Decreto correttivo approvato il 22/10/ a decorrere dal 30/06/2011 ovvero dalla data di costituzione dell’Organismo (se precedente)

CONCLUSIONI: COSA CAMBIA NELL’IMMEDIATO?

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 141/2010 non si verificheranno modifiche di carattere sostanziale ad eccezione delle norme inerenti la responsabilità solidale dei mediatori per l’operato dei dipendenti e collaboratori Fino al 30/06/2010 (o fino alla costituzione dell’Organismo se precedente) sarà possibile iscriversi all’attuale albo secondo la vecchia disciplina (quindi anche in qualità di persona fisica)

Soltanto con la costituzione dell’Organismo verrà istituito il nuovo elenco e verrà cessata la tenuta da parte della Banca d’Italia dell’attuale albo dei Mediatori Creditizi Da tale data decorrerà il termine di sei mesi per regolarizzare la situazione e per chiedere, fermi restando i requisiti, la nuova iscrizione senza superare l’esame Chi non lo farà incorrerà nel reato di esercizio abusivo dell’attività di mediazione previsto dal nuovo art. 140-bis del Testo Unico Bancario

CHE COSA HA FATTO FIAIP?

AUXILIA S.r.l.

RIFORMA MEDIAZIONE CREDITIZIA La Fiaip risponde Sito Link