Le sanzioni Corso di Diritto Tributario. LINEAMENTI GENERALI - Le violazioni tributarie sono punite attraverso le sanzioni; - Scopo della sanzione è pertanto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sanzioni tributarie amministrative
Advertisements

Lavviso di accertamento Anno accademico 2009/
DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO
LA SANZIONE AMMINISTRATIVA DELLA SOSPENSIONE DALL’ALBO/ORDINE PROFESSIONALE PER PLURIME VIOLAZIONI DELL’OBBLIGO DI EMETTERE IL DOCUMENTO CERTIFICATIVO.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MILANO
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
Le sanzioni tributarie amministrative
L’attività istruttoria
Il processo tributario
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Lavviso di accertamento Università Carlo Cattaneo – Liuc anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione
Mario Miscali - Diritto Tributario
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
SOSPENSIONE DELL’ATTO IMPUGNATO
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
NUOVE SANZIONI E DEFINIZIONE DELL’IMPOSIZIONE FISCALE
Diritti e garanzie del contribuente Diritto d’informazione LE RAGIONI Le ragioni giustificative delle verifiche fiscali iniziano.
I Controlli del commissario giudiziale
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
IL VISTO DI CONFORMITA’
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Il contratto individuale di lavoro
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
Il limite dell’onore e della reputazione
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
182 TER TRANSAZIONE FISCALE
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
LE SANZIONI TRIBUTARIE
16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A.
LE RESPONSABILITA’.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
SANZIONI OTTOBRE Sanzioni amministrative ► Infedele dichiarazione ai fini delle imposte dirette: dal 100% al 200% della maggior imposta dovuta o.
Introduzione agli strumenti deflativi del contenzioso tributario di Emanuele Rossi.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
L’attuazione dell’imposta La dichiarazione d’imposta.
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
La Legge n. 689 costituisce il riferimento normativo principale per l’applicazione delle sanzioni amministrative. E’ la legge corrispondente.
LE SANZIONI.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Fase dell’accertamento
La riscossione.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO Lezione del 19 ottobre 2011.
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO Lezione del 27 settembre 2012.
Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Il processo tributario e gli strumenti deflattivi del contenzioso in Spagna Carlos María López Espadafor Università di Jaén
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
Transcript della presentazione:

Le sanzioni Corso di Diritto Tributario

LINEAMENTI GENERALI - Le violazioni tributarie sono punite attraverso le sanzioni; - Scopo della sanzione è pertanto quello di assicurare l’osservanza del precetto contenuto nelle norme tributarie sia sostanziali che strumentali; - Le sanzioni possono essere amministrative e penali

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Sanzioni amministrative non penali -D.Lgs. 472/1997 (parte generale) -D.Lgs. 471/1997 (sanzioni relative alle violazioni afferenti imposte sui redditi, Iva e riscossione di ogni tributo) -D.Lgs 473/1997 (sanzioni afferenti le violazioni sui tributi indiretti c.d. minori) Sanzioni penali -D.Lgs. 74/2000

PRINCIPIO DI SPECIALITA’ ) - Se una stessa violazione è punita con una sanzione amministrativa ed una sanzione penale si applica una sola sanzione (di regola quella penale) in base al principio di specialità (art.19 D.Lgs. 74/2000 )

SANZIONI AMMINISTRATIVE - Le sanzioni amministrative sono costituite dalla sanzione pecuniaria e dalle sanzioni accessorie - Sono accessorie quelle che consistono nella limitazione di facoltà, poteri o status giuridicamente riconosciuti (l’art. 2, c.1, d.lgs. 472/1997 prevede l’interdizione per non più di 6 mesi dalla carica di amministratore, sindaco o revisore di società di capitali, l’interdizione per non più di 6 mesi dalla partecipazione a gare per appalti pubblici, l’interdizione per non più di 6 mesi dall’esercizio di attività di lavoro autonomo o d’impresa)

SANZIONI AMMINISTRATIVE La sanzione pecuniaria a seconda dei casi consiste in una somma: A)determinata dall’Ufficio, tra un minimo ed un massimo indicati dalla legge (sulla base della gravità della violazione, della personalità dell’agente e le sue condizioni economiche e sociali: es. sindaci che sottoscrivono la dichiarazione senza far rilevare la mancanza di scritture contabili);

SANZIONI AMMINISTRATIVE B) pari all’imposta cui riferisce, ad una sua frazione o ad un suo multiplo (es. omessa presentazione dichiarazione Iva: sanzione dal 120% al 240% dell’imposta dovuta); C) Fissa N.B.La somma irrogata a titolo di sanzione non produce mai interessi

PRINCIPIO DI LEGALITA’ E SUOI COROLLARI Nessuno può essere punito se non in base ad una legge entrata in vigore prima della commissione della violazione (Art.3, c.1, D.Lgs 472/97 e Art. 25 cost.) nessuno può essere assoggettato a sanzione per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce violazione punibile (art.3, c.2: c.d. abolitio criminis) se la legge posteriore stabilisce una sanzione di entità diversa si applica la legge più favorevole (art.3, c.3: c.d. favor rei)

ELEMENTO SOGGETTIVO la sanzione è imputata alla persona fisica che ha commesso (o concorso a commettere) la violazione e non si trasmette agli eredi (artt.2, c.2, e 8). È necessaria la capacità di intendere e di volere, il dolo o quanto meno la colpa, intesa come negligenza, imprudenza o imperizia (art.5, c.1) se commessa nell’esercizio dell’attività di consulenza tributaria si richiede il dolo o la colpa grave (negligenza, imprudenza o imperizia sono indiscutibili… art. 5, c. 3).

ELEMENTO SOGGETTIVO la violazione non è punibile quando è determinata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni alle quali si riferisce (art.6, c.2) o quando si tratti di violazione meramente formale (art. 6, c. 5-bis) Lo statuto dei diritti del contribuente (art. 10) prevede altresì la non punibilità qualora il contribuente si sia conformato ad indicazioni contenute in atti dell’A.f.

il concorso di persone e l’autore mediato Nel caso in cui più persone concorrono a commettere una violazione, ciascuna soggiace alla sanzione per questa disposta; -tuttavia, quando la violazione riguarda un comportamento cui sono obbligati più soggetti in solido è irrogata una sola sanzione e il pagamento di uno libera tutti. 11

il concorso di persone e l’autore mediato È responsabile (c.d. autore mediato) chi con violenza o minaccia o inducendo altri in errore incolpevole ovvero avvalendosi di persona incapace, anche in via transitoria, di intendere e di volere, determina la commissione di una violazione. In questo caso l’autore mediato si sostituisce al c.d. autore materiale 12

il concorso di violazioni e la continuazione nel caso di pluralità di violazioni, a ciascuna violazione si applica di regola la relativa sanzione (cumulo materiale delle sanzioni) tuttavia, si applica la sanzione più grave aumentata da un quarto al doppio (cumulo giuridico), a chi: con una sola azione o omissione viola diverse disposizioni (art. 12,c 1, c.d. concorso formale eterogeneo: es. sottofatturazione incidente su valore aggiunto ed Ires/Irpef); 13

il concorso di violazioni e la continuazione Con una sola azione o omissione commette più violazioni della medesima disposizione (art.12, c.1, c.d. concorso formale omogeneo: es. unica fattura con corrispettivo inferiore ed aliquota inferiore) con più azioni o omissioni, commette diverse violazioni formali della stessa disposizione (art.12, c.1, c.d. concorso materiale omogeneo: es. indicazioni dati anagrafici errati su fatture, ddt, scontrini fiscali etc..); anche in tempi diversi, commette più violazioni che, nella loro progressione, tendono a pregiudicare la determinazione dell’imponibile o la liquidazione dell’imposta (art.12, c.2, c.d. illecito continuato: omessa fatturazione di operazioni non dichiarate) 14

il ravvedimento operoso Si tratta di un istituto di correzione autonoma e spontanea da parte del contribuente dell’errore e/o omissione commessa. Si tratta di un istituto di correzione autonoma e spontanea da parte del contribuente dell’errore e/o omissione commessa. La sanzione in tal caso viene ridotta (art.13), sempre se la violazione non è stata contestata o non sono iniziati accessi, ispezioni, verifiche: La sanzione in tal caso viene ridotta (art.13), sempre se la violazione non è stata contestata o non sono iniziati accessi, ispezioni, verifiche: ad un ottavo del minimo nei casi di mancato pagamento del tributo, se esso viene eseguito entro 30 gg. dalla scadenza del relativo termine; 15

il ravvedimento operoso ad un quinto del minimo, se la regolarizzazione degli errori o omissioni avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione (o entro un anno nel caso in cui non si deve presentare dichiarazione); ad un ottavo del minimo, nel caso di ritardata presentazione della dichiarazione (la dichiarazione va tuttavia presentata entro 90 gg. dalla scadenza del relativo termine) N.B. il pagamento della sanzione ridotta deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione 16

l’irrogazione delle sanzioni la sanzione è irrogata dall’Ufficio che è competente all’accertamento del tributo (art.16, c.1): la sanzione è irrogata dall’Ufficio che è competente all’accertamento del tributo (art.16, c.1): Ci sono 3 tipi di procedura di irrogazione di sanzioni: 1. Procedimento base: se la sanzione non si collega ad un tributo l’Ufficio la contesta attraverso la notificad i apposito atto (“atto di contestazione” ) al trasgressore e agli altri obbligati (art. 16, c. 2 e segg.) 17

Il procedimento base di irrogazione Entro 60 giorni dalla notifica dell’atto è possibile: Entro 60 giorni dalla notifica dell’atto è possibile: - Definire le sanzioni mediante pagamento di un quarto di quella indicata nell’atto ; - Definire le sanzioni mediante pagamento di un quarto di quella indicata nell’atto ; - presentare all’Ufficio irrogatore delle deduzioni difensive  l’Ufficio ha un anno per emettere l’avviso di irrogazione della sanzione motivandolo anche in ordine alle deduzioni medesime; - presentare all’Ufficio irrogatore delle deduzioni difensive  l’Ufficio ha un anno per emettere l’avviso di irrogazione della sanzione motivandolo anche in ordine alle deduzioni medesime; Impugnare l’atto. Impugnare l’atto. N.B. Le tre strade sono alternative: Es. se sono state presentate deduzioni difensive ed è stato proposto ricorso quest’ultimo diventa improcedibile ; N.B. Le tre strade sono alternative: Es. se sono state presentate deduzioni difensive ed è stato proposto ricorso quest’ultimo diventa improcedibile ; 18

l’irrogazione delle sanzioni 2. Irrogazione contestuale al provvedimento di accertamento o rettifica: se la sanzione si collega ad una dichiarazione infedele od omessa può essere irrogata con l’avviso di accertamento o di rettifica, motivato a pena di nullità (art.17, c.1); 3.Irrogazione mediante iscrizione a ruolo: se la sanzione si collega ad un omesso o ritardato pagamento può essere irrogata direttamente mediante ruolo (art.17, c.3) 19

MISURE CAUTELARI A tutela del credito degli Uffici l’art. 22 prevede delle misure cautelari: - Iscrizione di ipoteca; - Sequestro conservativo dei beni del debitore, ivi compresa l’azienda.

MISURE CAUTELARI Presupposti: - notifica “atto di contestazione”, provvedimento di irrogazione o processo verbale di constatazione (Pvc); -Fondato timore di perdere la garanzia del credito

MISURE CAUTELARI 1. istanza motivata fatta dall’Ufficio per iscrizione ipoteca o autorizzazione a procedere, a mezzo di ufficiale giudiziario, al sequestro conservativo, da inoltrare al Presidente della Commissione tributaria Provinciale; 2. notifica dell’istanza alle parti interessate le quali possono, entro 20 giorni, depositare memorie e documenti difensivi;

MISURE CAUTELARI 3. decorsi 20 giorni dalla notifica alle parti interessate, fissazione della trattazione in camera di consiglio e comunicazione alle parti almeno dieci giorni prima; 4. decisione con sentenza.

MISURE CAUTELARI 5. In caso di eccezionale urgenza o di pericolo nel ritardo il Presidente, ricevuta l’istanza, provvede con decreto motivato. Contro il decreto è ammesso reclamo al collegio entro trenta giorni. Il Collegio, sentite le parti in camera di consiglio, provvede con sentenza.

MISURE CAUTELARI 6. Le parti possono prestare idonea garanzia in corso di giudizio (cauzione o fideiussione), al fine di evitare l’emissione o comunque di attenuare la portata del provvedimento cautelare. 7. Il provvedimento cautelare perde efficacia -se entro 120 gg non viene notificato atto di contestazione o di irrogazione (occorre inoltrare istanza al Presidente); -qualora la sentenza (anche non passata in giudicato) abbia accolto il ricorso -