Dall’agopunturaall’omeopatia: Terapia complementare, alternativa o integrata? Francesco Macrì Dipartimento di Pediatria Università “Sapienza” Roma Vicepresidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

AGGIORNAMENTO ITALIA 2006 A cura di: Giovanni Passalacqua (chair),
Trattamento del sanguinamento da varici
La memoria storica e la speranza
Appropriatezza e variabilità nel SSN
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
maggior valorizzazione Negli aa. recenti, molte e significative le modifiche in tema di documenti con loro maggior valorizzazione e iniziative di miglioramento,
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
IV CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Evidence-based Medicine: la storia 1972
La terapia con inibitori della acetilcolinesterasi tra mito e realtà: osservazione longitudinale degli effetti clinici P.A. Bonati, G.Miselli, G.Deldin,
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Il riconoscimento dei fattori di rischio
La validità di un test diagnostico
Sanità Elettronica e Disease Management
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
Aumento del global burden di malattie croniche
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
Fondazione di Partecipazione
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
G.MARITATI.
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile! Adolfo Bertani Presidente Cineas Milano, 24 settembre
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
11 HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework Cosenza, 26 Ottobre 2013 Domenico CONFORTI de-Health Lab Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni.
CEC – Conferenze cliniche
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
VALUTA LEGGIGUARDA ASCOLTA COMUNICA NARRA RIFLETTI.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
Istituto Nazionale dei Tumori
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
I migliori tre articoli del 2014
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
Sistemi per l’elaborazione dell’informazione Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Organizzazione e percorsi nella tutela legale:
Il problema della Sostituzione Branded – generico e Generico- generico.
Il modello futuro di gestione
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Dott. Bruno SALVATORE. Corollario “… La polipnea è importante ed è male che i pediatri, spesso anche nel sospetto di una polmonite, si dimentichino di.
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
EFFETTO DELLA SERENOA REPENS (PERMIXON) SULL’ESPRESSIONE DEI GENI CORRELATI ALL’INFIAMMAZIONE E SULL’ ATTIVAZIONE DELL’NFKB IN COLTURE PRIMARIE DI CARCINOMA.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Corso rapido e pratico: Il quesito clinico pediatrico e la sua risoluzione Sabato 9 ottobre Aula Informatica – Polo Formazione Ausl di Bologna Via.
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
Slit: possiamo dirottare la storia naturale della malattia allergica? Marzia Duse Dipartimento di Pediatria Università Sapienza, Roma.
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
Transcript della presentazione:

Dall’agopunturaall’omeopatia: Terapia complementare, alternativa o integrata? Francesco Macrì Dipartimento di Pediatria Università “Sapienza” Roma Vicepresidente SIOMI

Il 15% degli Italiani ricorre alle Medicine Complementari ( Dati EURISPES 2010 )

E.Ernst, Journal of Asthma, 1998; 35(8):

P. Colin “Homeopathy and respiratory allergies: a series of 147 cases” Homeopathy 2006, 95:68-72.

Un’efficace definizione di cosa intende la letteratura medica corrente per INTEGRAZIONE è definita in un editoriale intitolato “Integrated medicine” (Medicina integrata) pubblicato dal BMJ (British Medical Journal) nel gennaio 2001: “La medicina integrata è praticare la medicina in modo da incorporare elementi delle pratiche complementari ed alternative nei piani preventivi e terapeutici, a fianco dei metodi diagnostici e terapeutici ortodossi.”

I fondamenti della Biomedicina “ “ We value the preservation of structure over the preservation of function. We value the body over the person, we value survival over maximum function, and length of life over quality of life ” Eric J. Cassell, The Sorcerer’s Broom: Medicine’s Rampant Technology (1993)

L.Launsø, J. Rieper, “General practitioners and classical homeopaths treatment models for asthma and allergy”, Homeopathy 2005, 94:17-25.

“Nonostante la natura frammentaria della evidenza, ci sono buone ragioni per ritenere che diverse medicine complementari ed alternative offrono possibilità di risparmi significativi nelle spese sanitarie” Cristopher Smallwood BMJ, Ottobre 2005

Homeopathy Jan;98(1):2-10. Cost-benefit evaluation of homeopathic versus conventional therapy in respiratory diseases. Rossi E, Crudeli L, Endrizzi C, Garibaldi D. Source Homeopathic Clinic, Campo di Marte Hospital, Lucca, Homeopathic Reference Centre Region of Tuscany, Italy.

PAZIENTI CON RIDUZIONE DEL 50% RICORSO A TERAPIA TRADIZIONALE PER FASE ACUTA Macrì et al, 2002

Antropologia della malattia I concetti alla base della possibilità di interpretare le malattie (e, quindi, di gestirne la cura) non sono numerosi… F. Laplantine, Ed. Sansoni, Milano, 1988 L’AGGIUNTIVO IL SOTTRATTIVO LA SOSTANZA LA RELAZIONE IL MONISMO IL DUALISMO L’INTERNO L’ESTERNO L’INIBIZIONE LA STIMOLAZIONE LA QUANTITA’ LA QUALITA’ L’OMOGENEO L’ETEROGENEO L’INDIVIDUALE IL SOCIALE IL SIMILE IL CONTRARIO LA NATURA LA CULTURA

Modelli di Malattia Additivo - Sottrattivo Esogeno - Endogeno Benefico - Malefico Ontologico - Relazionale

Allopatico – Omeopatico Esorcistico – Adorcistico Sedativo - Eccitativo …..e così i modelli di terapia che ne derivano:

La nascita della EBM Evidence Based Medicine, a new approach to teaching the practice of medicine EBM Working Group JAMA, 4 nov 1992, 268: Si costituiscono canoni prestabiliti per clinica e terapia!

BMJ DECEMBER VOLUME 341 – J.C. McLachlan “..non scoprire una evidente truffa è un segno non incoraggiante “

La validità di una raccomandazione all’utilizzo di una terapia non si basa più esclusivamente sulla robustezza dello studio scientifico, ma anche su altri parametri: costo e reperibilità del farmaco, orientamento del paziente, etc.

Raccogliere i dati Dean et al, Homeopathy, 2007, 96 : 42-45

Jacobs et al, Ped Inf Dis J, 2003, 22:

Taylor MA, Reilly et al, BMJ 2000; 321: 471-6

Am J of infectious diseases 6 (2) 24-28, 2010

Possibile ruolo di intervento delle CAM nell’asma bronchiale SintomiIRBAtopia Agopuntura + ±- Fitoterapia +++ Omeopatia + ± Livelli terapeutici

Target terapeutico - Tosse - Dispnea - IRB, flogosi mucosale - Sensibilizzazione allergica - Controllo sintomi - Risoluzione Intervento possibile - β 2, Omeopatia - Agop., β 2,Cs,Omeop. - AntiLT,Cs, Fito - Isoterapia, ITS - Linee Guida - ?

Pazienti con miglioramento del 50% CAMPIONE B >> << CAMPIONE A ANDAMENTO DEI SINTOMI

Integrative medicine and asthma Mark JD Childhood asthma is a spectrum of symptoms and clinical presentations. The treatment begins with developing goals of therapy for a child by the health care provider, the family, and the child as a team. The primary objective is to reduce symptoms and exacerbations using therapies that include conventional medications, environmental controls, and lifestyle modification while reducing the potential for adverse effects of medications and the disease. Complementary and alternative medicine (CAM) may play a role in meeting these objectives, and through the integration of conventional and CAM therapies, an integrative medicine approach may facilitate reaching these objectives in a more effective manner.