GESTIRE UN PROCESSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 1 Processi decisionali.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
OLTRE LINFORMAZIONE Il contributo dei processi PArteciPAtivi alla trasPArenza Mario Ianniello Università di Udine Auditorium della Regione Autonoma Friuli.
Strumenti di partecipazione per lo sviluppo territoriale
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE E un sistema complesso, che interagisce a sua volta con altri sistemi complessi, in una società globalizzata.
Il processo si è svolto attraverso:
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Progettazione Partecipata Marina Galati. Progetti di sviluppo di comunità Processo partecipativo Progettazione del Processo Identificazione dei testimoni.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Lezione 15 La politica locale.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Breve riassunto risultati. DISCLAIMER Le RIFLESSIONI E PROPOSTE contenute in questo documento sono state raccolte nel rispetto della privacy dei partecipanti.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Comune di Reggio Emilia La partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni pubbliche a Reggio Emilia Analisi delle esperienze realizzate e.
LA PARTECIPAZIONE E I PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
Comune di Grottammare - Ufficio Partecipazione Democrazia Partecipativa nel Comune di Grottammare.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova Forum P.A – Roma, 8-12 maggio Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

GESTIRE UN PROCESSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14

Rigidità delle soluzioni Debolezza di fronte all’emergere di opposizioni Difficile trovare le alternative Correzioni marginali Difficoltà a imboccare alternative escluse o non considerate Processi esclusivi Minori costi Tempi più ristretti Razionalità tecnico/scientifica Decisioni tecnicamente fondate Vantaggi Svantaggi

Difficoltà nel tener sotto controllo il processo Costi di transazione elevati Possibilità che si aprano conflitti e poteri di veto Processi inclusivi Flessibilità Non pongono gli attori di fronte ad una scelta bensì di fronte ad un problema Fanno esplorare agli attori le alternative in gioco Durano nel tempo nel caso in cui si raggiungano accordi su soluzioni condivise Vantaggi Svantaggi

Processi decisionali inclusivi Caratteristiche: Percorsi strutturati di consultazione di cittadini e stakeholders Esplicitazione preventiva di durata e spazi di negoziazione Ruolo di facilitatore tecnico “terzo” SUPPORTANO E NON SOSTITUISCONO L’ORGANO DELIBERATIVO AL QUALE COMPETE LA DECISIONE FINALE

Processi decisionali inclusivi Quando sono opportuni? In caso di: conflitti che rendono difficile la decisione (sindrome NIMBY, DAD, NIMO) risorse informative rilevanti detenute da altri (progettazione partecipata) co-produzione di politiche pubbliche (coinvolgimento dei destinatari) interventi complessi-multidisciplinari (PRU, PRUSST, contratti di quartiere) NON E’ SEMPRE UTILE ATTIVARE PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI, SONO L’ECCEZIONE NON LA REGOLA

Processi decisionali inclusivi Le tecniche TECNICHE PER L’ASCOLTO (ad esempio: ascolto attivo/passivo, camminata di quartiere, focus group, ecc.) TECNICHE PER L’INTEGRAZIONE COSTRUTTIVA (ad esempio: EASW – European Awareness Scenario Workshop, Planning for Real, OST – Open Space Technology, ecc.) TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CONFLITTO (ad esempio: conflict spectrum, processi deliberativi, analisi multicriteri, ecc.)

Processi decisionali inclusivi Le tecniche – principi comuni La comprensione dei non specialisti Le regole condivise –Fasi –Tempi –Spazi L’informalità La trasparenza vs. negoziazione occulta

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per l’ascolto Ascolto attivo Ascolto passivo Outreach Animazione territoriale Ricerca azione partecipata Camminate di quartiere Punti Focus group Brainstorming

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per l’interazione costruttiva La costruzione di scenari EASW Eurpean Awareness Scenario Workshop Action Planning Search Conference La simulazione Planning for real La spontaneità Open space tecnology Laboratorio di quartiere Incontri di scala

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per l’interazione costruttiva EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP (Direzione Ambiente Commissione UE) Attori 30 partecipanti: amministratori, tecnici/esperti, cittadini, oper. economici 1^ fase: elaborazione di visoni future 4 gruppi per categoria (visione catastrofica vs.idilliaca) 2^ fase elaborazione idee 4 gruppi a composizione mista elaborazione e votazione 5 migliori idee

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per l’interazione costruttiva SEARCH CONFERENCE Attori partecipanti: 1^ fase: tendenze generali –Visioni di fondo (brainstorming) –Possibili scenari (4 gruppi) 2^ fase: tendenze che influenzano 3^ fase: l’evoluzione storica 4^ fase: la visione futura 5^ fase: le strategie

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per l’interazione costruttiva PLANNING FOR REAL (Università di Nottingham – anni 60-70) Tecnica alternativa alla discussione pubblica Modello tridimensionale dell’area Carte opzione

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per l’interazione costruttiva OPEN SPACE TECNOLOGY (Harrison Owen metà anni ‘80) L’importanza del coffee break Il cerchio iniziale Le sessioni tematiche Gli istant report

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per l’interazione costruttiva LABORATORIO DI QUARTIERE Il luogo Il carattere processuale Facilitatore e coordinatore Le tecniche: costruzione scenari, mappe bisogni/risorse, raccolta di idee con poster e post it Residenti non rappresentativi

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per la gestione del conflitto Trasformare il conflitto Negoziazione posizionale Negoziazione integrativa o creativa –La ratifica –L’attuazione Conflict spectrum Processi deliberativi Analisi multicriteri Giurie di cittadini Sondaggio deliberativo Electronic Town Meeting Bilancio partecipativo

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per la gestione del conflitto CONSENSUS BUILDING ( MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER COSTRUIRE SCELTE CONDIVISE, NON COSTRUZIONE DEL CONSENSO! ) 1.COSTRUIRE IL TAVOLO NEGOZIALE: DEFINIRE OBIETTIVO  CONFLICT ASSESMENT 2.IDENTIFICARE GLI STAKEHOLDERS 3.MEDIATORE INDIPENDENTE 4.DEFINIRE LE OPZIONI PROCEDURALI (ORGANIZZATIVE E COMPORTAMENTALI)  STORYTELLING  JOIN-FACT-FINDING (CONDIVISIONE DATI DI FATTO)

Processi decisionali inclusivi Le tecniche per la gestione del conflitto CONSENSUS BUILDING ( MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER COSTRUIRE SCELTE CONDIVISE, NON COSTRUZIONE DEL CONSENSO! ) 5.ESPLORARE LE OPZIONI, MASSIMIZZARE IL VANTAGGIO RECIPROCO 6.TROVARE ACCORDO DI MUTUO INTERESSE (IMPLEMENTAZIONE PER STEP SUCCESSIVI) 7.FORMALIZZARE LE DECISIONI

LA PARTECIPAZIONE A REGGIO EMILIA 10 ANNI DI ESPERIENZE 1.Agenda 21 Locale 2.Agenda 21 a Scuola: Mobilità sostenibile dei Poli scolastici di via Makallè e via XX Settembre 3.Agenda 21 a Scuola: “A Scuola in sicurezza” 4.Agenda 21 di quartiere Circoscrizione 7 5.Forum “Progetti per il Centro Storico” 6.Urbanistica partecipata PRU Compagnoni 7.Urbanistica partecipata PRU Ospizio 8.Urbanistica partecipata PRU Acque chiare 9.Processo partecipato Piano Urbano Mobilità 10.Processo partecipato riqualificazione Reggia di Rivalta 11.Laboratori di partecipazione Piano strutturale comunale 12.Gruppo di Lavoro Area Mauriziano 13.Piano Sociale di Zona 14.Piano Giovani Partecipato 15.Riprogettazione partecipata servizi domiciliari per anziani e Centri diurni 16.Bilancio partecipativo Circoscrizione 8 anno Riqualificazione Viale Umberto I 18.Patto per la convivenza, le regole, la responsabilità in zona Stazione 19.Bilancio partecipativo Circoscrizioni 6, 7, 8 – anno Workshop partecipato riqualificazione Rosta nuova 21.Riqualificazione Campo di Marte 22.Riqualificazione Parco del Rodano 23.Collocazione impianto T.M.B. rifiuti

Il rapporto con gli organi decisionali ( DIRETTIVA SULL'ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI NUOVI PROCESSI PARTECIPATIVI ) Direttiva PG n del

Il rapporto con gli organi decisionali ( DIRETTIVA SULL'ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI NUOVI PROCESSI PARTECIPATIVI ) Direttiva PG n del

BIBLIOGRAFIA BOBBIO L. (a cura di), A PIU’ VOCI. AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, IMPRESE, ASSOCIAZIONI E CITTADINI NEI PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, 2004 BOBBIO L. (a cura di), AMMINISTRARE CON I CITTADINI. VIAGGIO TRA LE PRATICHE DI PARTECIPAZIONE IN ITALIA, RUBETTINO, 2007 (scaricabili gratuitamente su DELLA PORTA D., DEMOCRAZIE, IL MULINO, 2011 DELLA PORTA D., PIAZZA G., LE RAGIONI DEL NO, LE CAMPAGNE CONTRO LA TAV IN VAL DI SUSA E IL PONTE SULLO STRETTO, FELTRINELLI, 2008 FISHKIN J.S., LA NOSTRA VOCE. OPINONE PUBBLICA E DEMOCRAZIA, UNA PROPOSTA, MARSILIO, 2003 ROMANO J., COSA FARE, COME FARE, DECIDERE INSIEME PER PRATICARE DAVVERO LA DEMOCRAZIA, CHIARELETTERE 2002 SCLAVI M., AVVENTURE URBANE, PROGETTARE LA CITTA’ CON GLI ABITANTI, ELEUTHERA, 2002 SITI WEB: – sezione Argomenti/Partecipazione