Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Università degli studi di Pavia
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Ente Bilaterale Nazionale del Turismo Più spende Chi Meglio spende Gabriele Guglielmi, Presidente EBNT – Riccione
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
A cura di De Ambroggi e Magrin
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Il Sistema Azienda.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Hotel Italia buongiorno!
Diritto e legislazione turistica
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
IISS“Ettore Bolisani”
Matera, 15 dicembre E’ un processo di certificazione gratuito, volontario e rinnovabile annualmente che enfatizza la qualità del.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Il Fondo Sociale Europeo tra contrasto alla crisi e prospettive per il futuro Livorno 2 dicembre 2011 Il progetto GiovaniSì Tirocini e stage retribuiti.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Il nuovo sistema informativo regionale emiliano-romagnolo per la gestione delle.
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA IN ITALIA Indagine un campione di imprese Agrituristiche italiane

Nasce l’Osservatorio per conoscere i numeri del settore per: favorirne il governo dare strumenti per le attività di assistenza tecnica favorire l’armonizzazione della gestione del settore

L’osservatorio L’attività dell’Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo come definiti dall’art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96 (Disciplina dell'agriturismo pubbl. G.U. 16 marzo 2006, n. 63), si riferisce a: fornire informazioni utili per lo svolgimento delle attività di indirizzo e di coordinamento favorire la comunicazione e lo scambio di esperienze sul territorio nazionale acquisire le relazioni sintetiche sullo stato dell'agriturismo nel territorio di propria competenza acquisire ed elaborare dati sulla consistenza del settore acquisire dalle regioni disposizioni emanate in materia pubblicare annualmente un rapporto nazionale sullo stato dell'agriturismo formulare proposte per lo sviluppo del settore (anche con il contributo di esperienze estere)

Il campo del nostro lavoro comune Identità Vocazione Riconoscibilità Percezione Orientamento delle Imprese Diversificazione Regole Tutela

Indagine sull’offerta Informazioni sul titolare L’azienda: caratteristiche strutturali L’attività agrituristica Ricorso a finanziamenti Valutazione dei risultati d’impresa Valutazione della promozione Valutazione dei fattori di gradimento del cliente

IL TITOLARE ETA’ MEDIA: 51 anni TITOLO DI STUDIO

LEI SI OCCUPA?

SE HA SVOLTO UNA ATTIVITA’ PRIMA DI QUESTA, IN QUALE SETTORE?

IN QUALE REGIONE SI TROVA L’AZIENDA? (valori %)

DA QUANTI ANNI ESISTE L’AZIENDA AGRICOLA?

DA QUANTI ANNI SVOLGE L’ATTIVITA’ AGRITURISTICA?

QUALE E’ LA SUPERFICIE DELL’AZIENDA? (media del campione)

QUALI SONO GLI INDIRIZZI PRODUTTIVI PREVALENTI DELL'AZIENDA? (valori %)

L'AZIENDA SVOLGE ATTIVITA’ DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AZIENDALI? (valori %)

QUALE E’ IL METODO DI COLTIVAZIONE PRATICATO? (valori %) Aziende con prodotti certificati biologici: 27,7% Aziende con prodotti certificati DOP/IGP/DOC/DOCG/IGT: 39,4%

QUALI SONO I SERVIZI AGRITURISTICI OFFERTI? (valori %) n. medio posti letto: 22 n. medio coperti: 53 n. medio piazzole : 11

L’AZIENDA ORGANIZZA ATTIVITA’ RICREATIVE, CULTURALI, DIDATTICHE E SPORTIVE? (valori %)

L'AZIENDA HA STIPULATO ACCORDI DI COLLABORAZIONE CON ALTRI OPERATORI ECONOMICI PER? (valori %)

PER L’AGRITURISMO HA USUFRUITO DI CONTRIBUTI FINANZIARI PREVISTI NELL'AMBITO DI? (valori %)

PER QUALE MOTIVO HA RICHIESTO IL CONTRIBUTO? (valori %)

PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO E PROGETTAZIONE IN COSA HA INCONTRATO MAGGIORI DIFFICOLTA’? (valori %)

E’ SODDISFATTO DEGLI ESITI ECONOMICI DELL'ATTIVITA’ AGRITURISTICA NEGLI ULTIMI TRE ANNI?

RITIENE CHE NEI PROSSIMI TRE ANNI LA DOMANDA VERSO IL SUO AGRITURISMO?

RITIENE CHE LA DOMANDA VERSO IL SUO AGRITURISMO?

RITIENE CHE L'ATTIVITA’ AGRITURISTICA ABBIA INFLUITO SULLE SCELTE DELL'ATTIVITA’ AGRICOLA MIGLIORANDO LA REDDITIVITA’ DI QUEST'ULTIMA?

NEI PROSSIMI TRE ANNI, LEI PREVEDE DI?

QUALI NUOVI SERVIZI PER GLI OSPITI INTENDE REALIZZARE, QUALI POTENZIARE, DIMININUIRE ED ELIMINARE? (dati %)

LE SCELTE DI RIDUZIONE DEI SERVIZI AGRITURISTICI DERIVANO DA? (valori %)

LE SCELTE DI SVILUPPO DEI SERVIZI AGRITURISTICI DERIVANO DA? (valori %)

PENSA DI POTENZIARE I SERVIZI AGRITURISTICI?

RITIENE CHE ATTUALMENTE LA PROMOZIONE SUL MERCATO DELLA SUA AZIENDA SIA?

RITIENE CHE NEI PROSSIMI TRE ANNI I SUOI INVESTIMENTI SULLA PROMOZIONE?

DAL VOSTRO PUNTO DI VISTA COS‘E’ PIU’ IMPORTANTE OFFRIRE AGLI OSPITI PER LA LORO PIENA SODDISFAZIONE? (valori %)

SE DOVESSE CLASSIFICARE IL SUO AGRITURISMO IN QUALE DI QUESTE CATEGORIE LO COLLOCHEREBBE?

Quale è il tipo di sistemazione preferita?

Con cosa identifica la vacanza in agriturismo?

La vacanza ideale in agriturismo è?

Quali sono i servizi fondamentali che deve offrire un agriturismo?

Occupazione camere negli anni Gli effetti della crisi non risparmiano gli agriturismi e nel 2009 si registra un calo nei tassi di occupazione. Fonte: Isnart-Unioncamere

Occupazione camere e turismo natura La vacanza in agriturismo segue un andamento fortemente stagionale, più accentuato che per il prodotto natura.. Fonte: Isnart-Unioncamere

I canali della commercializzazione * Internet fa la parte del leone e l’81,5% degli agriturismi è presente sul web. Il 50,2% dei clienti prenota via Internet, utilizzando principalmente la posta elettronica. Il 26% delle strutture stringe accordi di intermediazione. Meno del 10% della clientela si rivolge a tour operators e agenzie di viaggio. Fonte: Isnart-Unioncamere. * Dati relativi al III trimestre 2009

Tour Operators internazionali La vacanza in agriturismo riscuote significativo e crescente interesse sui mercati internazionali. Fonte: Isnart-Unioncamere 15,2% degli operatori europei che trattano l’Italia ha venduto vacanze in agriturismo. Il 2010 porterà un lieve calo (13,9%). 10% degli operatori USA. Dal 2007 al 2009 questo mercato aveva fatto rilevare un decremento del -10% (dal 20,9% al 10%), ma il 2010 si preannuncia stabile. L’ India incide ancora in maniera marginale (1% di pacchetti venduti), ma il 2010 sarà all’insegna della crescita (2%). Sul totale degli operatori giapponesi che trattano l’Italia, il 60% ha venduto pacchetti in agriturismo nel corso del 2009; nel 2010 questi scenderanno al 20%..

Arrivi e presenze negli anni Crescita molto significativa degli arrivi e delle presenze C ontrazione graduale ma costante, della durata del soggiorno. Fonte: Istat

Le principali destinazioni italiane vendute dai Tour Operators internazionali Le proposte sull’agriturismo sono concentrate su poche destinazioni, tra le quali la Toscana fa la parte del leone. Fonte: Isnart-Unioncamere

Le motivazioni più diffuse per la scelta del soggiorno in agriturismo Fuga dai ritmi cittadini e contatto con la natura, insieme a sport, vacanza esclusiva e scoperta della gastronomia e delle tradizioni locali. Fonte: Isnart-Unioncamere

I canali di comunicazione che influenzano le decisioni Diretto o telematico, il passaparola vince. Internet risulta efficace quale fonte di informazioni e vetrina di offerte. Fonte: Isnart-Unioncamere

Le spese sostenute per la vacanza in agriturismo Ogni turista straniero che alloggia in agriturismo spende più di 60 € al giorno per acquistare i servizi sul territorio. Fonte: Isnart-Unioncamere

In sintesi le nostre analisi ci mostrano una vacanza in agriturismo che si prospetta come differente dal prodotto natura per:  La ricerca di una esclusività dei luoghi ( 18% vs 1% )  E di un posto sconosciuto ( 15% vs 7,5% )  per scoprire l’identità attraverso il prodotto enogastronimico ( 8,3% vs 3,4% )  Per rilassarsi e praticare sport ( 30% vs 14,3% )

Per concludere Strategia: è un settore chiave per il territorio Identità: la diversità è ricchezza solo se è valorizzata Regole: semplificazione, controlli Offerta collettiva: pacchetti, specializzazione dei canali Comunicazione: nuovi mercati, capacità di racconto