Risorse on line per la ricerca e la didattica dell’Antichità classica: Esercizi Computer e Antichità Classica 18 gennaio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse - Ufficio Sviluppo Risorse Leadership Development progetto per lo sviluppo e lintegrazione manageriale.
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
Presentazione del sito web di BIBLIOSAN Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico Besta Bologna, 5 Luglio 2005.
Il nuovo Portale del Sistan
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
LATINO IN INTERNET Che in Internet esistano siti per lo studio del latino è ormai noto, ma, negli ultimi tempi, si stanno diffondendo anche siti, blog.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
BIBLIOTECA di CHIMICA. Storia La Chimica a Pavia Il primo insegnamento ufficiale di Chimica fu attivato nell'ambito della Facoltà medica nel 1770, e affidato.
CP Strumenti informatici per le discipline storico-giuridiche
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Alcune linee programmatiche. In merito allEuropa generale vengono proposti materiali cartacei tradizionali trovati in rete e si chiede ai gruppi di lavoro.
VALUTAZIONE DEL LABORATORIO
Leggere un articolo scientifico Modificato da Pedon, A. e Gnisci A. (2004) Metodologia della ricerca psicologica, il Mulino.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Corso di Abilità Relazionali
I PRIMI FILE NELLE CARTELLE CLASSE VIRTUALE EDULAB PROGETTO LIM Laura Antichi.
Il computer sul banco 2001 Scuole ed esperienze didattiche informatizzate in Emilia-Romagna.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Strategie d’uso del computer nella didattica
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Progettare WEBQUEST.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
History and Memory in European Sculpture Monuments Seminario eTwinning Firenze, 6-7 dicembre 2005 Leda Binacchi ITS Blaise Pascal, Reggio Emilia.
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Webmobili per ART: progetto di implementazione dellarea dedicata Articoli Tavola e Regalo webmobili srl – c.so Venezia, Milano
Archeologia.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Didattica on line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Riscatto! Prova speciale.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Scheda Iniziativa. 2ROL - Richieste On Line 3 4.
1 Progetto Incontriamoci Icona con i 4 paesi? MAROCCO ROMANIA MOLDAVIA SKRI LANKA NIGERIA - GHANA Obiettivo progetto metodologia INTRODUZIONE GEOGRAFICA.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Svolgere la funzione di "Consulente di club" 0. Un consulente è: 1.
Cercare il diritto Strumenti di ricerca on line e banche dati Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Facoltà di Giurisprudenza 26 marzo 2007 ore 15.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Laboratorio Tesi di Laurea Le banche dati per la ricerca di volumi e articoli Stefano Scarcella Prandstraller.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
ISTITUTO COMPRENSIVO «Giovanni Gabrieli»
Gli alunni dell’istituto “M. Polo” promuovono la lettura e “aprono” la biblioteca scolastica al Territorio Iniziativa in collaborazione con.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Risorse on line per la ricerca e la didattica dell’Antichità classica: Esercizi Computer e Antichità Classica 18 gennaio 2008

2 Esercizio 1 Confrontate le voci dedicate a Tucidide nei seguenti strumenti di consultazione: –Articolo in italiano della Wikipedia. –Articolo in inglese della Wikipedia. –Articolo in W. Smith, Dictionary of Greek and Roman Antiquities. –Articolo nella Neue Pauly Wissowa –Articolo nell’Oxford Classical Dictionary 3 Notate le differenze nello stile di comunicazione, nel grado di approfondimento, nei contenuti e cercare di valutare quale di questi strumenti abbia maggior valore per un primo orientamento volto ad una ricerca.

3 Esercizio 2 Consultando le sezioni Discussione e Cronologia cercate di capire chi sono e quali sono le competenze specifiche degli autori principali della voce Magna Grecia nella Wikipedia italiana.

4 Esercizio 3 Confrontate il testo e i dati di contesto relativi all’iscrizione latina sul restauro di un ponte sul Secchia in tre strumenti di diverso carattere: –La banca dati on line di Manfred Clauss ( con la parola chiave Seculae. –La raccolta di riferimento per le iscrizioni latine: Corpus Inscriptionum Latinarum XI, 826 [DSA Sala B]. –Il catalogo di museo a cura di N. Giordani - G. Paolozzi Strozzi, Il Museo Lapidario Estense. Catalogo generale, Venezia 2005, pp [DSA E. IV. 3 Mod./3].

5 Esercizio 4 Esamina le descrizioni dei siti web dedicati dalla geografia storica nella sezione “Classics” di Intute: Arts & Humanities e quelli nella sezione “Geografia e Cartografia” della Rassegna, in che misura si sovrappongono?

6 Esercizio 5 Attraverso gli strumenti di ricerca interna di Intute: Arts & Humanities cerca quali sono i weblogs (o blogs) dedicati al mondo classico censiti da questo indice di risorse.