Dott.ssa Sabrina Di Tullio. “Insegnare e apprendere non sono sinonimi: possiamo insegnare – e insegnare bene – senza che gli studenti imparino”. (Bodner)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Comprensione e interpretazione del testo
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
PRENDERSI “CURA”.
personalizzazione e inclusione
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
Corso di formazione per Referenti Dislessia
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Il nostro progetto: la valutazione
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Piano Didattico Personalizzato
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Stili di apprendimento e stili cognitivi
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
DSA e strumenti compensativi
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
STILI DI APPRENDIMENTO rispetto al processamento delle informazioni.
I Disturbi specifici di Apprendimento
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
La Didattica inclusiva e Metacognitiva
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
… un’emergenza educativa
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
INSEGNARE A STUDIARE.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Conoscenze, abilità, competenze
DSA e SCUOLA SECONDARIA
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Per una Didattica inclusiva
La legge 107/2015 «La Buona Scuola» DM 850/ 2015
Laboratorio CON-TE-STO
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
STRUMENTI COMPENSATIVI
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Sabrina Di Tullio

“Insegnare e apprendere non sono sinonimi: possiamo insegnare – e insegnare bene – senza che gli studenti imparino”. (Bodner)

 atteggiamento verso la scuola  motivazione  rapporto con docenti/compagni  attribuzione e impegno  partecipazione/interesse  concentrazione  ansia scolastica  autonomia  autovalutazione  sensibilita’ metacognitiva

Diversi punti di vista ma… un pro-cedere comune:  Dialogo  Ascolto  Osservazione  Condivisione

Non procedere in maniera casuale, ma partire dalle eccellenze; Educare ad un ordine procedurale; Agire con flessibilità. Attendersi progressi e regressi; Documentare. Predisporre il PDP ( Piano Didattico personalizzato) con la descrizione delle difficoltà e l’indicazione degli strumenti compensativi e dispensativi necessari. Cosa fare?

Didattica cooperativa Didattica costruttivistica Didattica metacognitiva Didattica attiva Didattica inclusiva Vari tipi di didattica

Le tecnologie nella didattica: La memoria umana procede per “associazioni”, cioè “link” fra elementi di informazione

Schemi Rappresentazioni interne in grado di mediare tra la percezione reale e le aspettative del soggetto (Bartlett, 1932) Elementi di base della conoscenza (Rumelhart, 1980) Schemi - Carattere dinamico - Continuità fra ciò che si apprende e ciò che si è già appreso - Dimensione costruttiva

The Dingos are wild dogs that live in Australia. They were brought there by the first people to live in Australia called Aborigens. Dingos are farly large dogs that have yellowishbrown fur. They rarely bark and mostly howl. If dingos are caught as puppies they make good pets. Dingos’ most important food is small kangaroo called wallaby, but they also kill sheep. Because of this, the Australian governement has spent a lot of money to catch and poison them.

The Dangerous Dingos (schema verbale) D.Mugnaini

The Dangerous Dingos (schema visivo) D.Mugnaini

Quando l’aria in salita si raffredda, il vapore acqueo si condensa in gocce d’acqua e forma una nuvola. Testo e immagini integrate Testo e immagini separate

Testo scritto e immagini Testo narrato in audio e immagini Quando l’aria in salita si raffredda, il vapore acqueo si condensa in gocce d’acqua e forma una nuvola. “Quando l’aria in salita si raffredda, il vapore acqueo si condensa in gocce d’acqua e forma una nuvola.”

Gli ostacoli alla comprensione Densità informativa: - costruire un rapporto bilanciato tra le informazioni codificate in forma scritta e gli apparati di supporto (immagini …) - alleggerire il carico informativo: semplificazioni testuali. Introduzione di espedienti grafici: dimensione carattere, a capo, interlinea ….

 adattamento dei testi con strutture sintattica non troppo complesse, nel rispetto del tessuto narrativo  periodi di lunghezza contenuta  controllo lessicale, perché all'interno della stessa pagina non ci siano troppi termini 'difficili'  abbattimento delle barriere tipografiche: carattere open-type (font originale biancoenero©) con lettere speculari differenziate, studiato per i dislessicifont originale biancoenero©  paragrafi spaziati per rendere la pagina più leggera  righe di lunghezza irregolare per seguire il ritmo della narrazione  carta color crema che stanca meno la vista Bianco e nero edizioni

Utilizzare un lettore esterno compagno/tutor) Utilizzare un lettore esterno (compagno/tutor) Incentivare l’uso dell’ mp3 per riascoltare/riascoltarsi Incentivare l’uso dell’ mp3 per riascoltare/riascoltarsi Incentivare all’uso di dizionari digitali, registrazioni Incentivare all’uso di dizionari digitali, registrazioni Ridurre i testi e operare con mediatori didattici Ridurre i testi e operare con mediatori didattici Privilegiare le verifiche orali e l’uso di mediatori anche durante le verifiche Privilegiare le verifiche orali e l’uso di mediatori anche durante le verifiche Favorire la registrazione delle lezioni predisponendo scalette degli argomenti Favorire la registrazione delle lezioni predisponendo scalette degli argomenti Importante è che l’allievo acceda all’ascolto del testo

Favorire l’uso strategico dell’errore come compito di apprendimento e non di prestazione Favorire lavori di coppia, gruppo. I contributi dei compagni favoriscono le strategie di controllo e monitoraggio della comprensione, il coinvolgimento emotivo “Ciò che un ragazzo fa in collaborazione oggi, lo potrà fare da solo domani”

Dott.ssa Sabrina Di Tullio Un’altra facilitazione sperimentata da Bereiter e Scardamalia, e poi ripresa nel programma metacognitivo di Harris e Graham (1996), consiste nell’invitare gli alunni a utilizzare nel corso dell’attività compositiva e a elaborato concluso una serie di foglietti sui quali sono stati scritti suggerimenti o“domande” da rivolgere al testo per monitorarlo, valutarne la coerenza, la chiarezza ed eventualmente modificarlo.

Dott.ssa Sabrina Di Tullio “Ho ripetuto troppo questa parola, non è il caso di cercare dei sinonimi?” “Questo punto del testo è importante, ma scritto così il lettore lo capirà?” “Le parti del testo non sono ben collegate tra loro!” “L’ordine che ho seguito nella presentazione delle idee non è molto logico” “Mi serve una frase e/o una parola di collegamento!”

Dott.ssa Sabrina Di Tullio visiva auditiva cenestesica

Cosa deve FARE l‘insegnante L’insegnante deve: Accogliere realmente la “diversità”, studiarla, comunicare serenamente con il ragazzo e dimostrargli comprensione Parlare alla classe delle caratteristiche del problema Spiegare alla classe il perché del diverso trattamento che viene riservato in varie occasioni ai dislessici Utilizzare le risorse dei compagni di classe assegnando ad esempio un Tutor al bambino dislessico

Leggere di più non migliora l’abilità di lettura Gli esercizi ripetitivi non provocano generalizzazione dell’apprendimento L’uso di un compenso/dispensa non riduce le possibilità di sviluppo della competenza La quantità di lavoro a casa deve essere compatibile con il livello raggiunto dal ragazzo

Qualcosa è cambiato! Dott.ssa Sabrina Di Tullio

Grazie per l’attenzione!