RETE NAZIONALE DEI PRODUTTORI DI BIOCOMBUSTIBILI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE SOCIETARIA E SERVIZI OFFERTI
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Agricoltura Territorio Ambiente
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Il progetto interregionale BIOGAS
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Produzione di energia da biomasse: Aspetti Normativi
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Valorizzazione beni culturali e
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Struttura e contenuti del Programma
“La filiera corta e la produzione di energia rinnovabile da biomasse”
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
ENERGIE RINNOVABILI E TERRITORIO: LE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA Relatore Alessandro Tirinnanzi.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

RETE NAZIONALE DEI PRODUTTORI DI BIOCOMBUSTIBILI

La scelta di coordinare un progetto di rete di imprese sulle biomasse nasce per favorire un’equilibrata e corretta promozione delle energie rinnovabili, bilanciando le opportunità di sviluppo del settore con la tutela e la valorizzazione del nostro territorio. Il ricorso alle biomasse a fini energetici o di riscaldamento, incentivato prima a livello comunitario e poi a livello nazionale e regionale, rappresenta una scoperta relativamente recente per il nostro territorio, legata non solo ad un’idea di sviluppo rispettoso dell’ambiente, ma anche a necessità logistiche (lontananza dalle aree metanizzate) ed economiche (elevati costi dei combustibili di derivazione fossile). PREMESSE

L’IDEA PROGETTUALE La rete di imprese BIO nasce con l’intento di: implementare di una rete distributiva di biocombustibili certificati; accrescere il potere contrattuale sia nei confronti del cliente finale che degli enti locali; diversificare l’offerta di biocombustibili; diffondere un modello di business incentrato sull’auto-produzione dell’energia per il fabbisogno delle piattaforme.

A CHI SI RIVOLGE Possono entrare a far parte della rete BIO: imprese già operative sul territorio nazionale; nuove società che intendono realizzare una piattaforma; imprese boschive ed operatori ambientali.

Le attività previste riguardano: verifica e approfondimento rispetto alle normative, tecnologie e iniziative in essere o previste (adozione di buone prassi); valutazione delle potenziali risorse sia agricole che forestali a disposizione nel territorio e delle condizioni per l’organizzazione della filiera corta; miglioramento e omogeneizzazione di politiche nell’area di cooperazione al fine di favorire una gestione razionale e programmata delle aree boschive; TASK DELLE RETE BIO

diffusione e capitalizzazione dei risultati conseguiti. progettazione, autorizzazione e realizzazione delle piattaforme; servizi di affiancamento e consulenza finanziaria; analisi dei mercati per l’approvvigionamento delle materie prime; studio per la commercializzazione dei biocombustibili; coordinamento dei retisti per partecipazione a eventi, congressi e fiere del settore. TASK DELLE RETE BIO

MODELLO DI BUSINESS BIO Una piattaforma BIO si caratterizza per: elevata capacità di reperimento materie prime a filiera corta; flessibilità nella lavorazione (triturato, cippato calibrato, cippatino, pellet, briquette, legna da ardere); presenza in piattaforma di uno o più impianti di cogenerazione asserviti al fabbisogno energetico dei processi produttivi; alta integrazione nel territorio

LAYOUT PIATTAFORMA BIO

RICADUTE ECONOMICHE DEL PROGETTO La costituzione della rete di imprese genererà significative ricadute per tutti i retisti che vi parteciperanno. In particolare, segnaliamo: maggiore capacità contrattuale nell’acquisizione delle materie prime; maggiore capacità contrattuale nella distribuzione del prodotto; ottimizzazione energetica della piattaforma (minori costi energetici e maggiori ricavi); incremento della redditività.

RICADUTE SOCIALI ED AMBIENTALI DEL PROGETTO Valorizzazione delle risorse boschive, degli scarti agricoli e del verde pubblico; miglioramento dello stato dei boschi e della loro fruizione; riduzione del rischio idrogeologico e degli incendi; integrazione degli introiti legati alla manutenzione boschiva nei bilanci dei Comuni; valorizzazione di percorsi ambientali naturalistici (trekking, nordic walking, itinerari MTB); incremento dell’occupazione e creazione di nuove professionalità correlate alla buona gestione del territorio.

RICADUTE ECONOMICHE DEL PROGETTO La costituzione della rete di imprese genererà significative ricadute per tutti i retisti che vi parteciperanno. In particolare, segnaliamo: maggiore capacità contrattuale nell’acquisizione delle materie prime; maggiore capacità contrattuale nella distribuzione del prodotto; ottimizzazione energetica della piattaforma (minori costi energetici e maggiori ricavi); incremento della redditività.

NomeLuogoCapacità Ton. BiomugelloBarberino del Mugello Biovaldarno San Giovanni V.no7.500 Bioetruria Soriano nei Cimini Biopiemonte sud Voltaggio Biomatese Cusano Mutri Biosangro Val di Sangro Biolombardia Bergamoda definire Bioabruzzo Carsolida definire Biocalabria San Sostene Biociociaria Cassino Bioalburni Contursi Lambertini Crespellano Lambertini 2 Padovada definire Lambertini 3 Sienada definire Lambertini 4 Leccoda definire Mondonuovo Pontecorvo8.000 AIEM Orvieto Fratelli Roma Bari TOTALE POTENZIALI PIATTAFORME BIO SUL TERRITORIO

Via Lungarno Terranuova B.ni (AR) Ph