Conferenza territoriale Socio-Sanitaria OO.SS Massimo Annicchiarico Bologna, 11 febbraio 2015 Attività specialistica ambulatoriale e Programma straordinario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Responsabile Dr. Livio Blasi
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Oculistica Dott. A. Russo Dr.ssa A.M. Costa Dermatologia
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Comitato Consultivo Misto Aziendale Ospedale Maggiore 17/12/2014 Intervento straordinario dell’AUSL di Bologna per il contenimento dei tempi di attesa.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Indicatori di performance ospedaliera
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
RINGRAZIAMENTI.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
Ospedale Caduti Bollatesi
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
Transcript della presentazione:

Conferenza territoriale Socio-Sanitaria OO.SS Massimo Annicchiarico Bologna, 11 febbraio 2015 Attività specialistica ambulatoriale e Programma straordinario contenimento tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di cui alla DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014

2

I consumi

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

La produzione

16 Dato 2014 fino al 12° invio ASA

17 Dato 2014 fino al 12° invio ASA

18 Dato 2014 fino al 12° invio ASA

19 Dato 2014 fino al 12° invio ASA

20 Dato 2014 fino al 12° invio ASA

21 Dato 2014 fino al 12° invio ASA

22

23

24

25

Dato 2014 fino al 12° invio ASA 26

Dato 2014 fino al 12° invio ASA 27

Dato 2014 fino al 12° invio ASA 28

Dato 2014 fino al 12° invio ASA 29

PRESA IN CARICO IN AMBITO SPECIALISTICO: IL MODELLO DELLA “ SPECIALISTICA EVOLUTA”

% visite di controllo prenotate direttamente informaticamente (Ospedale) 1°trimestre ° trimestre 2014

anno 2013 = periodo gennaio - ottobre Presa in carico: prenotazioni informatizzate effettuate in sede ambulatoriale per prestazioni strumentali correlate alle visite - 1 % di prenotazioni sul totale

anno 2013 = periodo gennaio - ottobre Presa in carico: prenotazioni informatizzate effettuate in sede ambulatoriale per prestazioni strumentali correlate alle visite % di prenotazioni sul totale

PRESTAZIONI STRUMENTALI CORRELATE ALLE VISITE Oncologia ospedaliera n° prestazioni prenotate gennaio – ottobre 2013 direttamente dallo specialista CUP

PRESTAZIONI STRUMENTALI CORRELATE ALLE VISITE Radioterapia n° prestazioni prenotate gennaio – ottobre 2013 direttamente dallo specialista CUP

Presa in carico: prenotazioni informatizzate effettuate in sede ambulatoriale direttamente da PC per prestazioni strumentali correlate alle visite (% di prenotazioni sul totale) OCULISTICA

ASPORTAZIONE CALAZIO ASPORT.VERRUCA/PAPILLOMA/CISTI/PORRO/CONDILOMA PALPEBRA ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA, NON A TUTTO SPESSORE ASPORTAZIONE XANTELASMA DEPILAZIONE ELETTROCHIRURGICA PALPEBRA ANALISI SUPERFICIE OCULARE:TEST SCHIRMER, BREAK UP TIME (BUT), ESAME CON COLORAN SPECILLAZIONE DEL PUNTO LACRIMALE INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE IRIDOTOMIA DEMOLIZ LESIONE IRIDE NON ESCISSION FOTOCOAGULAZIONE ARGON LASER PER GLAUCOMA INTERVENTO DI CATARATTA CAPSULOTOMIA YAG-LASER CATARATT SECONDARIA RIPARAZIONE DI LACERAZIONE RETINA ARGON (LASER) TONOMETRIA VALUTAZIONE ORTOTTICA ESAME PARZIALE DELL'OCCHIO STUDIO DELLA TOPOGRAFIA CORNEALE STUDIO DEL CAMPO VISIVO ESAME DEL FUNDUS OCULI FOTOGRAFIA DEL FUNDUS ANGIOGRAFIA CON FLUORESCEINA O ANGIOSCOPIA ANGIOGRAFIA INDOCIANINA VERDE OCT- TOMOGRAFIA OTTICA COERENTE ECOBIOMETRIA OCULARE ECOGRAFIA OCULARE PACHIMETRIA CORNEALE TEST DI HESS LANCASTER

Presa in carico: prenotazioni informatizzate effettuate in sede ambulatoriale direttamente da PC per prestazioni strumentali correlate alle visite (% di prenotazioni sul totale) OTORINOLARINGOIATRIA

Cod. DM Descrizione Prestazione POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI (ORL) POTENZIALI EVOCATI VESTIBOLARI (VEMPS) STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO SPONTANEO O POSIZIONALE STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO PROVOCATO ESAME AUDIOMETRICO TONALE ESAME AUDIOMETRICO VOCALE 95.42IMPEDENZOMETRIA TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE ESAME CLINICO FUNZIONALITA' VESTIBOLARE (TEST POSIZ./RILIEVO SEGNI SPONTANEI)

prenotazioni informatizzate effettuate in sede ambulatoriale per prestazioni strumentali correlate alle visite: andamento anni

Presa in carico: prenotazioni effettuate a cup e su software interno. Anni % vs % vs % vs 2010 Accessi evitati a cup * proiezione sul 1° semestre 2014 tot. sw interno tot. cup anno 2014 * sw int.cupsw int.cupsw int.cupsw int.cupsw int.cup totale

Presa in carico: prenotazioni effettuate a cup e su software interno. Anni % vs % vs % vs 2010 Accessi evitati a cup * proiezione sul 1° semestre 2014 tot. sw interno tot. cup anno 2014 * sw int.cupsw int.cupsw int.cupsw int.cupsw int.cup totale

Presa in carico: prenotazioni effettuate a cup e su software interno. Anni sem % vs 2010 visite sw interno altro sw interno totale sw interno anno 2014 * sw interno Visite Altro totale * proiezione su 6 mesi 2014 Accessi evitati a cup

Percorsi Diagnostico Terapeutico- Assistenziali (PDTA)

PRESA IN CARICO SPECIALISTICA NELL’AMBITO DEI PDTA INTERAZIENDALI 1. Tumore della mammella 2. Tumore del polmone 3. Tumore del colon 4. Paziente con mielolesioni traumatiche 5. Ausili 6.Stroke 7.Post-IMA 8. Scompenso cardiaco 9. Frattura di femore 10. Percorso nascita 11. Gravidanza a rischio 12. Reumatologia 13. Paziente affetto da labiopalatoschisi 14. Cefalea traumatica dell’adulto 15. Atroprotesi di anca 16. Atroprotesi di ginocchio 17. Emorragia sub-aracnoidea 18. Cefalea includono le varie modalità di presa in carico: DSA, specialistica evoluta, DH, ricovero ordinario

17. Tumori cerebrali 18. Paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica 19. TIA 20. Gestione del bambino a rischio di sviluppare disabilità 21. Malattie neuromuscolari dell’età evolutiva e dell’adulto 22. Ulcere difficili 23. BPCO 24. Epilessia pediatrica 25. Epilessia adulto 26. Parkinson 27. Tumore della cervice uterina 28. Autismo 29. Insufficienza Respiratoria Cronica 30. Sclerosi Multipla 31. Tumori dell’ipofisi 32. Gioco d’azzardo patologico (GAP) 33. Patologie Oftalmologiche Pediatriche 34. Patologie Gastroenterologiche Pediatriche includono le varie modalità di presa in carico: DSA, specialistica evoluta, DH, ricovero ordinario

Endocrinologia

Reumatologia Presa in carico: prenotazioni informatizzate effettuate in sede ambulatoriale direttamente da PC per prestazioni strumentali correlate alle visite % di prenotazioni sul totale per sede di erogazione * 2013: periodo gennaio - ottobre

PERCORSI DI SCREENING: TUMORE DELLA MAMMELLA

Accesso alle prestazioni di diagnostica senologica secondo modalità definite dal modello regionale

Tasso di adesione allo screening

Progressione delle chiamate

Produzione mammografie anni

54 Prestazioni oggetto di monitoraggio TdA Territorializzazione – Azienda USL Bologna Dal 2014 Ecografia mammella prestazione 2° livello garantito percorso in urgenza

40 punti di erogazione con 197 agende

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

+57% -60% 73

Programma straordinario contenimento tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di cui alla DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014 Programma di intervento straordinario dell’Azienda USL di Bologna

In ottemperanza a quanto previsto dalla DGR 1735/2014 e dalla Circolare 21/2014 l’Azienda USL di Bologna, in collaborazione con l’AOU Sant’Orsola Malpighi e l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, ha predisposto un piano di interventi straordinari finalizzati a migliorare l’accessibilità alle prestazioni di specialistica ambulatoriale. DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Incremento della capacità produttiva e accessibilità alle prestazion i Piano di committenza aggiuntivo 2014 in collaborazione con l’Azienda Osp.Univ. Policlinico Sant’Orsola Malpighi e con Privato Accreditato  per AUSL Bo e Az Osp. l’offerta aggiuntiva di prestazioni è stata programmata ricorrendo all’utilizzo dell’istituto della similalpi  2015 potenziamento dell’offerta, in particolare per diagnostica pesante (TC ed RMN), ecografica, vascolare, endoscopica, altra diagnostica strumentale e prestazioni di prima visita

Orari di apertura attuali AOU DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Dal 17 novembre 2014 estensione degli orari con attività in similalpi:  AUSL: sia per la TC che per la RM sedute aggiuntive in diverse sedi aziendali nelle giornate di sabato e domenica (Alternate con Azienda Ospedaliera)  AOU: apertura 2 sedute/mese di TC di 6 ore ciascuna presso il pad. 5 nei giorni di domenica (8- 14) o, in alternativa, di sabato pomeriggio (13-19). Prestazione: TC body con media di 15 TC / seduta

Orari di apertura standard AUSL BO (*) gli orari differiscono nelle diverse sedi produttive. La tabella riassume un orario di massima DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014 TC sedi varie AUSL (*) LUNMARMERGIO VENSAB RM sedi varie AUSL (*) LUNMARMERGIOVENSAB (2 giorni alla settimana 20-23)

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014 Orari di apertura strutture AUSL nei fine settimana di novembre e dicembre 2014: AUSL BOAOSP BO TC27428 RM264---

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Incremento della capacità produttiva erogatori Azienda USL 2014 Dal 22/11 al 21/12/2014

Anno 2015 Tot. prestazioni aggiuntive Valorizzazione

83 Anno 2015 Tot. prestazioni aggiuntive Valorizzazione

Ridefinizione degli ambiti territoriali di Garanzia DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI PERCORSI DI GARANZIA  Ad oggi, in collaborazione con il Privato Accreditato, in ambito metropolitano bolognese sono già operativi i seguenti Percorsi di Garanzia presso 39 strutture: TC addome, TC cranio, TC torace, RM encefalo, RM rachide, RM articolare, audiometria ecocardiogramma ecografia addome colonscopia gastroscopia EMG OCT mammografia visita cardiologica visita dermatologica visita neurologica visita oculistica visita otorino visita ortopedica visita urologica

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Presa in carico e sviluppo delle capacità produttive  prenotazione delle visite di controllo e prestazioni collegate da parte della struttura (Uo/Amb) che ha in carico il cittadino attraverso i percorsi semplici e di completamento diagnostico e del Day Service Ambulatoriale (DSA) l’utente viene preso in carico a seguito della prima visita: i controlli e le prestazioni collegate vengono prenotati direttamente dallo specialista su agende informatizzate evitando il ritorno del paziente a MMG/CUP

Presa in carico: prenotazioni effettuate a cup e su software interno. Anni % vs % vs % vs 2010 Accessi evitati a cup * proiezione sul 1° semestre 2014 tot. sw interno tot. cup anno 2014 * sw int.cupsw int.cupsw int.cupsw int.cupsw int.cup totale

Visite di controllo prenotate direttamente da software interno Anni % vs 2012 Accessi evitati a cup * proiezione su 8 mesi 2014 visite di controllo (89.01) prenotate da AOU su software interno - anni (*) sw int * proiezione su 6 mesi 2014 AUSL AOU

PRESA IN CARICO IN AMBITO SPECIALISTICO: IL MODELLO DAY SERVICE AMBULATORIALE

Risultati a confronto Oyster charts – percorso nascita (II sem. 2012) 89

Risultati a confronto Oyster charts – percorso nascita (Anno 2013) 90

Profilo Range settimana presa in carico LEA di profilo Pazienti LEA garantiti 2^ semestre 2012 Pazienti LEA garantiti anno 2013 A0 – 13+5 A1) 2 ostetriche +1 morfologica A2) 1 test combinato + 1morfologica + 1ostetrica 428 (37%) 487 (42%) 977 (37%) 1162 (44%) B13+6 – morfologica + 1 ostetrica 132 (69%) 235 (76%) C≥22 1 ostetrica 69 (85%) 133 (88%) n. Parti con lea garantiti/ n. parti con PN attivato 1116/ /3130 Day Service - Percorso Nascita

DSA interaziendale percorso nascita Intervallo temporale Prestazione I trimestre [0-13 settimana] Accoglienza Visita medica Ecografia ostetrica Test combinato Laboratorio (* delibera regionale n.1704 del 2012) II incontro/visita ostetrica (e visualizzazione esami) II trimestre [14-27 settimana] III incontro/visita ostetrica IV incontro/visita ostetrica Ecografia morfologica Laboratorio (*) III trimestre [28-37 settimana] Vincontro/visita ostetrica VI incontro/visita ostetrica VII incontro/visita ostetrica VIII incontro/visita ostetrica Ecografia ostetrica Laboratorio (*) Evento Indice [38-42 settimane] Parto Follow up [entro 50 giorni dal parto] Visita ginecologica di controllo, visita ostetrica di controllo, puerperio ambulatoriale, visita non medica/ostetrica, visita a completamento ostetrico ginecologica, controllo/richiesta esami, visita non medica/ostetrica

Analisi dei risultati Waterfall chart 93 Pazienti presi in carico nel Percorso Nascita (evento indice: II sem. anno 2012) Pazienti in carico Dropout 2Parti con PN attivo e LEA di profilo garantiti Dropout 1Parti con PN attivatoFollow upParti II (-22,2%) (-83,8%) (-79,2%) 232 (20,8%) (77,8%) (-61%) (100%)

Analisi dei risultati Waterfall chart 94 Pazienti presi in carico nel Percorso Nascita (evento indice: anno 2013) Pazienti in carico Dropout 2Parti 2013Parti con PN attivatoFollow upDropout 1Parti con PN attivo e LEA di profilo garantiti (-53,9%) (-73,6%) -623 (-19,9%) (26,4%) (80,1%) (-78,8%) (100%)

Alcuni dettagli PN attivati da donne italiane/parti di donne italiane Anno 2012: 24,9% Anno 2013: 30,6% PN attivati da donne straniere/parti di donne straniere Anno 2012: 69,0% Anno 2013: 77,5% Donne straniere (PFPM + PSA) con Percorso nascita attivo e parto Anno 2012: 56,1% Anno 2013: 56,4%

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA  Case della Salute sono individuate come luogo di declinazione territoriale dei PDTA per garantire: omogeneità degli approcci, standardizzazione degli interventi in un contesto di prossimità, globalità dell’approccio ai problemi di salute equità nell’opportunità di cure In particolare per quanto attiene alla gestione della cronicità, ciò si traduce in una grande opportunità di crescita dei contributi delle professioni attraverso l’integrazione multi professionale (MMG, infermieri e specialisti territoriali) e della proattività. Al fine di tradurre tali percorsi in approcci alla persona e non solo alla malattia i seguenti PDTA sono oggetto di un gruppo di lavoro dedicato: scompenso cardiaco post-IMA BPCO malattie reumatologiche

PROGETTO “GESTIONE INTEGRATA PDTA NELLA CDS” Progetto in collaborazione con Bocconi Obiettivo: sperimentare “operativamente” un modello di gestione proattiva e integrata di percorsi di cura per pazienti cronici nel setting della CdS Principi: semplificazione organizzativa facilitazione dei percorsi di cura centralità del paziente, con integrazione di più PDTA ( Patient-driven PDTA Modello di lavoro: chronic care model (lavoro in team e medicina di iniziativa) Supporto informatico: Sw di percorso

Identificate 4 CdS (Budrio-Vergato-Sasso Marconi-Borgo Panigale) Scelti 4 PDTA a forte impatto socio-sanitario 3 per la diffusione nella popolazione (scompenso, post IMA, BPCO) 1 per la potenzialità invalidante (malattie reumatologieche gravi) Identificati gli attori principali della gestione dei percorsi di cura e le loro attività, con particolare attenzione alle interfacce e agli snodi in cui è necessario un alto livello di integrazione a garanzia di continuità Nate 4 flow chart, base di lavoro per la declinazione locale dei percorsi

Piano della Comunicazione DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Obiettivo generale : garantire informazioni che permettano ai cittadini di appropriarsi della materia, chiarendo diritti e doveri e stimolando il loro senso di responsabilità ed in grado di far percepire loro l’impegno costante e l’attenzione che l’Azienda dedica al tema sia in relazione alle regole generali per il buon funzionamento e l’efficienza del sistema sia al problema del singolo cittadino. Particolare attenzione sarà dedicata a focus tematici su alcune specifiche prestazioni per le quali si sono registrate difficoltà di comprensione, da parte dei cittadini, rispetto alle scelte compiute dall’Azienda per regolarne l’accesso (es. screening per la diagnostica oncologica precoce). Si prevedono due principali aree tematiche di azione: 1) temi generali dell’accesso alle prestazioni quali: -tempi e liste di attesa -modalità di accesso alle prestazioni in base ai criteri di priorità -tipologia della visita - percorsi di presa in carico e agli ambiti territoriali di garanzia - i diversi canali di prenotazione/disdetta e al loro utilizzo corretto 2) aspetti connessi ai contenuti operativi del programma di intervento straordinario, orientando l’informazione alla promozione delle azioni implementate, rimodulando le attività di comunicazione sulla base dei feedback provenienti attraverso le attività di ascolto ed il lavoro del team operativo multidisciplinare. Strumenti: saranno utilizzati pubblicistica cartacea, affissioni, spot radiofonici, interventi in TV ed i nuovi media come web e social media, privilegiando i mezzi più utili a raggiungere con facilità ed efficacia il target di volta in volta individuato.

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Manutenzione agende di appuntamento  già dal 2014 è obiettivo di budget il controllo della “pulizia” delle agende di prima visita  monitoraggio annuale della % di pazienti che hanno effettuato una o più prime visite nei 12 mesi precedenti rispetto al mese oggetto di monitoraggio (*) il dato è relativo alle prime visite ripetute all’interno della stessa U.O. Sono escluse le prime visite urgenti e con accesso da PS

Assistiti Team Multidisciplinare Mancanza Disponibilità Non Prenotabile Caratteristiche particolari dell'Assistito Controllo a Breve – Lungo Termine Mancata erogazione per Motivi Tecnici / Organizzativi Call Center Al Servizio CALL CENTER SPORTELLI FARMACIA DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Analisi e monitoraggio delle criticità dei sistemi di offerta: team multidisciplinare

Mancanza Disponibilità Non Prenotabile Caratteristiche particolari dell'Assistito Controllo a Breve – Lungo Termine Mancata erogazione per Motivi Tecnici / Organizzativi AUDIT report mensile Dipartimenti azioni di miglioramento FEEDBACK A DIREZIONE SANITARIA MONITORAGGIO E VERIFICA Assistiti Team Multidisciplinare SPORTELLI CALL CENTER FARMACIE Miglioramento appropriatezza DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA

REPORT PERIODO DAL 4 /11/2014 AL 09/02/2015 PRESE IN CARICO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE ATTIVITA' SPECIALISTICA AMBULATORIALE Numero totale di PAZIENTI Presi in Carico dal team (n. di prescrizioni)4002

STATO DELLE PRESE IN CARICO

TIPOLOGIA DI PRENOTATORE CHE HA INOLTRATO LA PRESA IN CARICO

MOTIVAZIONE DELLA PRESA IN CARICO * MANCANZA DI DISPONIBILITA‘ posti esauriti (nessuna disponibilità per le agende in essere) o non disponibili entro i 3/6 mesi o agenda sospesa. ** NON PRENOTABILI A CUP non c'è nessuna agenda disponibile per le caratteristiche dell'assistito (es. limiti di età) o per caratteristiche dell'impegnativa stessa (modalità di accesso, quesito diagnostico, inviante) *** I CONTROLLI a breve e a lungo termine. **** CARATTERISTICHE PARTICOLARI utenti con particolari caratteristiche di salute o problematiche tecniche e/o organizzative.

PRIORITA' INDICATA IN PRESTAZIONE

TIPOLOGIA DI PRESCRITTORE

TIPOLOGIA DI PRESCRITTORE dettaglio

(*) per MMG/PLS/CA comprese: prestazioni non prenotabili a cup (prescrivibili da catalogo ma secondi/terzi livelli non preceduti da visita specialistica documentata o riferita dall'utente), RM/TC di secondo livello, UD/H24 non presenti in PIU, UD prescrivibili da PIU ma senza Quesito/testo diagnostico. Sono escluse: le trascrizioni indotte da Specialisti Pubblici e Privati Accreditati, prestazioni prescrivibili ma con superamento dei tempi definiti (3 mesi visite e 6 mesi diagnostica) per Specialisti Ospedalieri/Territoriali comprese: prestazioni non prenotabili a cup, RM/TC di secondo livello, UD/H24 non presenti in PIU, mancate prese in carico. Sono escluse: prestazioni prescrivibili ma con superamento dei tempi definiti (3 mesi visite e 6 mesi diagnostica), prestazioni per le quali non esistono agende interne di presa in carico, post-dimissioni (solo per Ospedalieri) AOSP/IOR/ALTRO: non applicati i suddetti criteri Prese in carico per le quali non è possibile o non appropriata la prenotazione cup

PRESTAZIONI RICHIESTE IN REGIME POST-DIMISISONE

“TRASCRIZIONI” PRESCRITTE DA MMG/PLS/C.A.