Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
La scrittura Componente ortografica.
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
Abilità di calcolo e discalculia
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Mamma voglio scrivere…
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
La mia autostima.
quale studio, quale metodo?
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
a cura di Mariangela Gallo
Per valutare la dislessia…
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
ITALIANO LINGUA SECONDA
PAROLE AMICHE Reggio Emilia 8 maggio 2014
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
HERMANN EBBINGHAUS ERA UNA FIGURA SINGOLARE DI STUDIOSO E RICERCATORE,CHE OCCUPA UN POSTO DEL TUTTO PARTICOLARE NELLA STORIA DELLA PSICOLOGIA. A LUI DOBBIAMO.
Lo sviluppo dei primi concetti numerici
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
Il Numicon.
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
«io speriamo che me la cavo»…..
Potenziamento classi prime
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
MEDIATORI ANALOGICI E SIMBOLICI 14 aprile I mediatori analogici Come simulazione, non solo come rappresentazione La verosimiglianza Videogiochi.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
Transcript della presentazione:

Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati possono essere utili per aiutare il bambino nel suo processo di apprendimento Ma pochi insegnanti riflettono sul fatto che i bambini arrivano a scuola dopo aver compiuto un lungo processo di concettualizzazione sulla lingua scritta

Emilia Ferreiro e Ana Teberosky rivolgono l’attenzione direttamente ai bambini, intervistando bambini non ancora alfabetizzati. Cercano di capire “cosa succede nella mente dei bambini” nel momento in cui cercano di comprendere “come si scrive e come si legge”

Nel 1979 le due autrici mettono a punto un modello teorico relativo alle modalità e sequenze di sviluppo della concettualizzazione della lingua scritta Descrivono il processo che conduce i bambini, senza un insegnamento specifico, da un’iniziale indifferenziazione fra produzioni grafiche di disegno e di scrittura fino alla padronanza della corrispondenza fra fonema e grafema Descrivono fatti comuni ed elementi costanti pur nella diversità di modi e di tempi

Elementi costanti 1Indipendenza dell’inizio e dello sviluppo del processo di concettualizzazione sia dall’insegnamento ufficiale scolastico sia dall’età cronologica 2Assenza nel bambino della consapevolezza delle operazioni mentali compiute 3Comparsa di modalità di soluzione e costruzione progressivamente più elaborate anche se non necessariamente lineari (progressive elaborazioni di ipotesi)

Le autrici distinguono tre periodi: Primo periodo E’ il periodo in cui il bambino ricerca una qualche differenziazione fra “marche grafiche figurative” e “marche grafiche non figurative”

Primo periodo LUNA PALLA PESCE Bambino

Secondo periodo Ricerca di condizioni formali di “leggibilità” - Lunghezza della stringa: regola della quantità minima - Differenziazione fra i segni (non ripetizione dello stesso segno in una stessa parola) - Significato dato in un primo tempo dalla prossimità dell’oggetto al segno - Poi ricerca di differenziazione di quantità e tipo dei segni per scrivere parole diverse

Terzo periodo Inizio e sviluppo del processo di fonetizzazione della scrittura. Il comprendere che ad un determinato suono corrisponde un determinato segno. - E’ un processo di natura concettuale, non riconducibile ad un apprendimento meccanico. - I bambini formulano ipotesi per scrivere e leggere ciò che hanno scritto. Si possono identificare in questo periodo diversi livelli.

Livello sillabico Ogni segno rappresenta una parte del nome pronunciato (circa una sillaba). Il nome è una sequenza di suoni così come la scritta è una sequenza di segni In questo periodo il bambino ricerca soluzioni diverse per problemi che gli si presentano (parole monosillabe e bisillabe)

Trisillabi e bisillabi BAM BI NO R R R RE Pe sce

Livello sillabico-alfabetico Il bambino si confronta costantemente con la “lettura adulta” e ciò provoca conflitti con il suo pensiero. Abbandona via via l’ipotesi sillabica, aggiungendo altre lettere e cercando soluzioni che lo soddisfino di più.

Si aggiungono lettere E LE FAN TE

Livello alfabetico Il bambino raggiunge la consapevolezza che ad ogni suono corrisponde un segno. Non importa quali segni utilizza, è giunto alla fine di un grande percorso di elaborazione e scoperta delle regole della lingua scritta. A questo punto rimane solo da imparare la “convenzione di scrittura” ossia la corrispondenza fra quel determinato suono e quel determinato segno

Alla fine del percorso

Conseguenze pedagogiche No ai metodi “uguali per tutti” senza tener conto del livello di concettualizzazione del bambino. No agli esercizi di paginette di lettere e parole senza senso per il bambino Si ad attività che spingano il bambino a confrontarsi con altri tipi di scritture Importanza data ad un uso della lingua scritta che sia motivante e dotato di senso

La scrittura di Andrea (il nome) Attività di anticipazione di significato La posta per IVANA