MONSTER UNIVERSITY TOUR ALESSANDRA LUPINACCI MARKETING SPECIALIST - MONSTER ITALIA UNIVERSITÀ IULM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Advertisements

Buongiorno e benvenuti!
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare gratuitamente al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti ai Clienti Internauti.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Il Colloquio di lavoro Lecce, 31 gennaio 2012
Unintroduzione a…PowerWeb. n Articoli attuali n Notizie specifiche per il proprio corso n Aggiornamenti settimanali n Esercizi interattivi n Centinaia.
Presentare se stessi con efficacia
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Realizzare il sito web della scuola
CANDIDARSI: CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER UNA VALIDA ED EFFICACE
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Piccole strategie di apprendimento
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
INTERVISTA AL GENIO INFORMATICO DELLA PORTA ACCANTO.
Marketing & PMI MARKETING E P.M.I. Quello che funziona …
Programma Cloud Partner Cloud Essentials Pack: Attivazione passo per passo Cloud Accelerate: Attivazione passo per passo Cloud Partner: Modello di Business.
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Campus Mentis N. 2 TI TROVI IN.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
PROGETTO TRA CYBER E REALTA’ INTERVISTA SEMISTRUTTURATA.
La telefonata di verifica
CHI SIAMO Lavoriamo per i risultati: la motivazione, l'entusiasmo, la determinazione, la comunicazione e la condivisione sono i nostri punti forza.
CHI SIAMO Lavoriamo per i risultati: la motivazione, l'entusiasmo, la determinazione, la comunicazione e la condivisione sono i nostri punti forza.
Monster University Tour
17 Aprile Presentazione elaborata da Unione Sammarinese dei Lavoratori Come organizzare la ricerca del lavoro: le strategie di ricerca attiva fra.
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
Ti sei mai chiesto chi sei?
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
Costruiamo il blog della biblioteca. PARTIAMO DAL SITO 1.INSERISCI L’INDIRIZZO 2. CLICCA SU APRI UN BLOG.
Chi parlerà oggi 2 Adriano De Arcangelis CEO di DEA Marketing S.r.l., consulente SEO,DEA Marketing S.r.l. poi imprenditore, attivo nel settore dai primi.
Proprietà di Brianza Solidale Vietata la riproduzione 1.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Tutorial Fundraiser 2 Fare Personal Fundraising Come promuovere la propria iniziativa.
CENTRO PER L'IMPIEGO Servizi e attività
Gruppo Blu Microprogettazione Isabel: Presentazione Azienda Analisi situazione attuale Costi Maria: Sara: Maria Elena:
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione INCUBO !!!
Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
IL NETWORKING Strumento “ Il networking e il cv” 25/01/2011.
Consulenza + aiuto 147 di Pro Juventute per bambini e giovani Presentazione Modulo 2.
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
La preghiera di un cane.
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Laboratorio sul metodo di studio
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
La ricerca di un lavoro è un lavoro Pianificare le mansioni professionali significa.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Strumenti per cogliere opportunità lavorative LA PROPRIA IMMAGINE PROFESSIONALE A cura di Sara Tizzi.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere in pochi semplici passi come avviare la tua campagna di.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
TelefonarePerVendere.com Sei Segreti Per Uno Script da Usare al Telefono Sei Segreti Per Uno Script da Usare al Telefono.
E’ il social network professionale più diffuso al mondo oltre 80 milioni le persone iscritte. E’ l’alternativa digitale del biglietto da visita o del.
Transcript della presentazione:

MONSTER UNIVERSITY TOUR ALESSANDRA LUPINACCI MARKETING SPECIALIST - MONSTER ITALIA UNIVERSITÀ IULM

Di cosa parleremo  La ricerca di lavoro on line: strategie e consigli  L’ottimizzazione del CV per il web  La web reputation: come costruirla e come difenderla  Dal CV al personal branding  Il colloquio: istruzioni per l’uso  Ricapitolando: le 10 regole d’oro per la ricerca di lavoro

Cos’è la reputazione?

Cos’è il web?

Chi è il «selezionatore»?

La ricerca di lavoro online : strategie e consigli Dedicare del tempo alla “mappatura” del nostro settore di riferimento e delle categorie professionali che più ci interessano  Quali sono le Aziende che mi interessano?  Quali sono i requisiti più richiesti dal mercato?  Cosa “dicono” gli annunci?  Il mio CV: in cosa si differenzia dagli altri?  Le mie competenze sono ben valorizzate?  Le informazioni sono aggiornate?

L’ottimizzazione del CV per il web  Il CV on line è un vero e proprio “file” titolo  Le parole chiave: dal titolo del file alle informazioni più importanti  Aggiornare il CV: perché per il web è fondamentale?

Il primo passo: scrivere il CV 1.Anche la grafica vuole la sua parte: il CV deve essere facile da leggere ma completo 2.Le sue generalità, prego: massima reperibilità, la concorrenza è spietata! 3.Il percorso scolastico: partite dall’esperienza più recente (Master o Laurea) fino al diploma superiore 4.Conoscenze linguistiche ed informatiche: Non barate! Spesso i selezionatori effettuano colloqui in lingua e prove pratiche di conoscenza 5.Hobby e Interessi: devono far emergere la passione del candidato, ma niente stravaganze!

Rileggere sempre il CV!

Da non dimenticare  Autorizzazione al trattamento dei dati personali (d. lgs. 196/2003)  Indicazioni su tempi e disponibilità a iniziare il lavoro  Segnalare eventuale disponibilità a trasferimenti su territorio nazionale e all’estero  Attestati e certificazioni linguistiche e/o tecniche  Esperienze all’estero (Leonardo, Erasmus, ecc.)  Altri corsi di formazione pertinenti e funzionali a completare il profilo professionale !!! !!!

Se non hai esperienza.

Se hai già maturato qualche esperienza.

Valorizza le tue competenze.

Cosa vedono le Aziende?

Vi siete mai cercati su GOOGLE? MEDIA PLAN 2014/2015 PER

La web reputation “Con il termine reputazione on line intendiamo la raccolta di tutti quei contenuti presenti su Internet riguardanti una persona, un marchio, un prodotto, un argomento, una notizia. (…) Si cerca di capire che reputazione ci si crea nello spazio web: quello che tutti (o molti) dicono di noi. Si tratta dello stesso concetto di reputazione che adottiamo nella nostra quotidianità, solo che, quando questo è applicato a Internet (…) diventa una reputazione pubblica e poco controllabile: è una traccia che resta nel tempo.” Fonte: onlinereputation.it

Come costruirla Informati Tieniti sempre aggiornato sulle novità del tuo settore professionale e sull’attualità in generale. Comunica Partecipa alle discussioni on line e sfrutta tutti gli strumenti a tua disposizione. Un blog, un sito Internet personale possono essere canali preziosi! Sperimenta Scegli con cura i blog da seguire, quelli più interessanti per te. Commenta con informazioni che possono essere utili per più persone e studia i feedback degli altri sui tuoi interventi!

Come difenderla Privacy Presta attenzione alle informazioni che scegli di condividere. Imposta la privacy per i contenuti più sensibili, come i tuoi dati di contatto e le tue foto personali. Aggiornamento continuo Aggiorna sempre le tue informazioni on line, non lasciare mai sul web dati non aggiornati (attuale datore di lavoro, data di laurea…). Il Web parla di te! Non rispondere mai in modo affrettato, cerca di essere sempre gentile e di usare toni adeguati, soprattutto sui social network. Provocazioni

Dal CV al Personal Branding “Il Personal Branding è l'arte di vendere se stessi con modalità simili a quanto avviene con altri prodotti commerciali. A differenza di altre discipline di miglioramento personale, il personal branding suggerisce di concentrarsi oltre che sul valore anche sulle modalità di promozione. (…) il concetto di Personal Branding (…) include ma non si limita al corpo, all'abbigliamento, all'aspetto e alla conoscenza, ma a tutta la rappresentazione del ”SÉ”, portando ad un'indelebile impressione che ci distingue.” Fonte: wikipedia.it

«Il personal branding è la prima startup di cui ognuno dovrebbe occuparsi». Cit. Tommaso Sorchiotti

- Jeff Bezos, Founder, Amazon.com

Chi sei MittenteDestinatario Cosa ti rende una persona speciale? Cosa fai Quali competenze/capacit à hanno valore per chi dovrebbe assumerti? Perché sei credibile? Cosa ti rende credibile per la tua audience? Quali benefici? Quali benefici potresti far ottenere all’Azienda? Perché tu? Cosa ti distingue? Chi lo deve sapere? Come lo fai sapere?

Curriculum Vitae Personal Branding  E’ uno strumento tradizionale. Deve mirare ad attirare l’attenzione del potenziale selezionatore.  L’obiettivo è il primo contatto tra Azienda e candidato (telefonico o via mail) per un futuro primo colloquio conoscitivo.  Deve essere scritto in modo sintetico ma completo, con delle parole chiave strategiche.  Deve contenere informazioni aggiornate e verificabili.  Riguarda il candidato in prima persona e favorisce la “diffusione” della propria immagine professionale su più canali.  Dai contenuti on line ai profili professionali sui social network, al personal branding rispondono le domande:  Chi sei?  Come sei percepito?  Cosa vuoi ottenere?  L’obiettivo è valorizzare la propria professionalità e lavorare costantemente sulla propria identità di potenziali candidati. vs

Personal Branding

Il colloquio: istruzioni per l’uso Prendere informazioni sull’Azienda Arrivare con qualche minuto di anticipo Essere informati sull’attualità Prestare attenzione all’abbigliamento Portare con sé qualche copia del CV cartaceo Perché no: qualche prova davanti allo specchio Non apparire intimoriti, né preoccupati Rispondere alle domande in maniera pacata e professionale Attenzione al linguaggio non verbale Non perdere l’occasione di fare delle domande10

Il primo contatto  Tutto parte dalla prima telefonata!  Voce sveglia  Carta e penna: segnare ogni dettaglio, soprattutto: Nome della persona con cui sosterremo il colloquio Indirizzo presso il quale recarsi Contatti per ogni evenienza

Il colloquio telefonico Tenete traccia di quanto inviato all’azienda. Non fate interviste improvvisate Quando vi si chiede di concordare un’intervista telefonica, chiedete con chi affronterete il colloquio. Confermate l'appuntamento il giorno prima. Riguardate la descrizione del lavoro. Assicuratevi di essere in una zona tranquilla, liberi da distrazioni, per tutta la telefonata. Effettuate la chiamata o assicuratevi di poter rispondere al telefono nell’esatto momento concordato. Prendetevi il tempo necessario per rispondere alle domande. È giusto chiedere che una domanda venga ripetuta. Prendete appunti - se possibile - in modo da poter riflettere su domande e commenti, per farne tesoro in futuro. Al termine della chiamata: chiedete quali saranno i passaggi successivi in modo da sapere cosa vi aspetta.

Video Colloquio Check pc e connessione Postura naturale Progetti e portfolio Puntualità Ambiente Inserisci sul tuo CV il tuo contatto per la video chat!

La presentazione Attenzione all’abbigliamento! NO alle stravaganze Sì alla sobrietà

Il linguaggio non verbale Controllo dell’emotività3 Abbigliamento e accessori2 Gesticolare mentre si parla1 Tutto ciò che conta per lasciare un’ottima impressione al selezionatore!

«Esiste una sola buona PRIMA impressione».

Ricapitolando… Le 10 Regole d’oro per la ricerca di lavoro Impostare una vera e propria strategia di ricerca Aggiornare spesso il CV su Internet Investire del tempo su una buona stesura del CV Scrivere un CV in inglese seguendo i consigli dei professionisti “Mappare” le Aziende del proprio settore professionale Consultare giornalmente gli annunci di lavoro sul web Curare la propria web reputation Seguire le attività delle Aziende sui social network Restare sempre aggiornati sull’attualità e sullo scenario economico Non scoraggiarsi e non arrendersi davanti ad un “NO”!10

Consigli e link utili CV in italiano CV in inglese Ricerca booleana

GRAZIE!