15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Advertisements

1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
FORUM PA 2010 Federico Benassi, Lorenzo Cassata, Giuseppe Stassi Istat - Direzione Centrale Censimenti Generali IL 15° Censimento Generale della Popolazione.
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Il Censimento degli edifici Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Il questionario on line.
Le convivenze 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Dati di riepilogo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Invio e restituzione dei questionari 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011
5 Marzo 2007 Censimento della popolazione del Una ipotesi di transizione verso luso estensivo dei registri A cura di: Fabio Crescenzi, Gerardo Gallo,
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.
Servizi Postali Progetto per il 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
COMUNE DI CASAVATORE AREA STC Ufficio Comunale di Censimento Il Sindaco informa Cari Concittadini, finalmente ci siamo!. tra qualche giorno avrà inizio.
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione RILEVAZIONE Confronto Censimento - Anagrafe.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Revisione dei questionari.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Le Attività dei Centri Comunali di Raccolta e le operazioni sui questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione.
Le Attività dei Centri Comunali di Raccolta e le operazioni sui questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Organizzazione e controllo della rilevazione.
Il sistema di gestione della rilevazione (SGR) 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Rilevazione della popolazione: casi particolari e avvertenze.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari alle unità di rilevazione.
Censimento della popolazione 2011: Il processo di rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore.
Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La rilevazione dei cittadini stranieri.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Le unità di rilevazione a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria Formazione per gli operatori del Censimento Settembre ° Censimento generale.
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
Il foglio di convivenza 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento Settembre 2011 a cura.
1 Rilevazione delle famiglie per numero di componenti all’ La rilevazione è inserita nel Piano Statistico Nazionale (PSN) come statistica.
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione.
Iscrizione Aire Piera Geron Responsabile Ufficio Anagrafe del Comune di Moncalieri.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione SGR Sistema di gestione della rilevazione.
L’Organizzazione: attori e compiti 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento Settembre 2011.
LA RILEVAZIONE SUL CAMPO Lorenzo Cassata e Federico Benassi ISTAT – DICA – SCD/B POST ENUMERATION SURVEY – 2011 Dipartimento per i Censimenti e gli Archivi.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
L’ attività del Rilevatore.  Completamento della rilevazione L’attività del rilevatore  Rilevazione sul campo di :  unità che non hanno ricevuto il.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Il completamento della rilevazione.
POST ENUMERATION SURVEY IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Maura Giacummo DIQR – DCIT – RST/1. Giulia Vaste DIQR – DCIT – RST/1.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DELLA RETE L’Organizzazione della.
Transcript della presentazione:

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Introduzione alla rilevazione

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Argomenti 1.Campo di osservazione 2.Unità di rilevazione 3.Tecnica di rilevazione 4.Fasi della rilevazione 5.Calendario 2

1. Campo di osservazione 3

Introduzione alla rilevazione Chi e cosa si deve censire Obiettivo del 15° censimento della popolazione e delle abitazioni è il conteggio esaustivo di popolazione residente popolazione presente edifici abitazioni  Queste unità costituiscono il campo di osservazione e vanno censite con riferimento al territorio di pertinenza e alla data del censimento (9 ottobre 2011).

Introduzione alla rilevazione Campo di osservazione  (Cittadini italiani e stranieri) Popolazione ResidentePresente FamigliaConvivenza IN Edifici Abitazioni Altri tipi di alloggio Occupate Non Occupate Occupati da persone presenti Occupati da residenti

Introduzione alla rilevazione Chi e cosa si deve censire  La popolazione censita come dimorante abitualmente, ossia residente nel territorio del Comune, costituisce la popolazione legale.  A fini statistici viene inoltre rilevata la popolazione presente, calcolata come somma delle persone non dimoranti abitualmente ma temporaneamente presenti nel Comune alla data del Censimento.  La popolazione censita rappresenta la base informativa di riferimento per la revisione e l’aggiornamento dei registri anagrafici della popolazione residente (art. 46 DPR 223/89).art. 46 DPR 223/89

Introduzione alla rilevazione Chi e cosa si deve censire Per assicurare la completezza della rilevazione è indispensabile che il rilevatore:  Individui e rilevi esaustivamente tutte le unità da censire in quanto rientrano nel campo di osservazione (unità di rilevazione);  Conosca e sappia applicare correttamente le definizioni delle unità di rilevazione per individuarle e conteggiarle correttamente.

2.Unità di rilevazione 8

Introduzione alla rilevazione Unità di rilevazione Abitazioni Altri tipi di alloggio Famiglie Convivenze Persone temporaneamente presenti alla data del Censimento Edifici (art. 4 del D.P.R. 223/1989)art. 4 del D.P.R. 223/1989 (art. 5 del D.P.R. 223/1989)art. 5 del D.P.R. 223/1989

Introduzione alla rilevazione Caratteri distintivi delle unità di rilevazione: famiglie Ai fini del censimento una famiglia si individua in base alla compresenza delle seguenti due caratteristiche:famiglia  L’esistenza (tra i suoi componenti) di relazioni di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o di vincoli affettivi;  La coabitazione (dei suoi componenti) e la dimora abituale nello stesso alloggio. Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.

Introduzione alla rilevazione Caratteri distintivi delle unità di rilevazione: famiglie Le famiglie così individuate (e/o i singoli componenti), dovranno essere censite anche se risultassero:  Non ancora iscritte nell’anagrafe della popolazione residente del Comune;  Assenti temporaneamente o occasionalmente dal proprio alloggio di dimora abituale alla data del censimento. Assenti temporaneamente o occasionalmente NB: l’assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia (o convivenza) sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso Comune, sia che si trovi in un altro Comune o all’estero. Tutti i componenti della famiglia devono essere censiti come dimoranti abitualmente nel comune.

Introduzione alla rilevazione Caratteri distintivi delle unità di rilevazione: convivenze Ai fini del censimento le convivenze si individuano per la compresenza delle seguenti condizioni, riferite alla relazione tra le persone che ne fanno parte:convivenze  Conduzione di vita in comune;  Assenza di vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o di vincoli affettivi;  Associazione basata su motivi specifici e definiti (religiosi, di cura, di studio, ecc).

Introduzione alla rilevazione Caratteri distintivi delle unità di rilevazione: convivenze Ai fini del censimento dovranno essere rilevate anche le convivenze non anagrafiche, vale a dire le strutture residenziali collettive che: - alla data del censimento ospitano soltanto persone non dimoranti abitualmente; oppure - non possono costituire convivenza anagrafica (art. 5 DPR 223/89, § 3), come ad esempio gli alberghi.art. 5 DPR 223/89, § 3

Introduzione alla rilevazione Caratteri distintivi delle unità di rilevazione: convivenze La dimora abituale nella convivenza di uno o più componenti è un requisito ulteriore che individua le convivenze anagrafiche (art. 5 DPR 223/89, § 1).art. 5 DPR 223/89, § 1 Gli addetti alla convivenza e i singoli componenti possono quindi essere censiti come dimoranti abitualmente nella convivenza stessa oppure come dimoranti in famiglia o in altra convivenza dello stesso o di altro comune.

Introduzione alla rilevazione Caratteri distintivi delle unità di rilevazione: persone temporaneamente o occasionalmente presenti Si individuano come temporaneamente presenti le persone che alla data del Censimento (9 ottobre 2011) risultano al contempo essere:temporaneamente presenti - Presenti nell’alloggio (o convivenza o struttura residenziale); - Dimoranti abitualmente in altro alloggio (dello stesso comune, di altro comune o all’estero). Se dimoranti abitualmente in Italia queste persone saranno anche censite come residenti nell’alloggio di dimora abituale.

Introduzione alla rilevazione Caratteri distintivi delle unità di rilevazione: edifici Ai fini del censimento una costruzione si può definire edificio soltanto se possiede tutti i seguenti caratteri:edificio  concezione ed esecuzione unitaria;  struttura indipendente;  spazi interni utilizzabili stabilmente da persone per uso residenziale (alloggi) e/o per la produzione di beni e servizi (uffici, studi, laboratori, ecc.);  pareti, esterne o divisorie, e coperture a delimitazione;  uno o più accessi dall’esterno.

Introduzione alla rilevazione Caratteri distintivi delle unità di rilevazione: abitazioni e altri tipi di alloggio Ai fini del censimento, perché un locale (o un insieme di locali) individui una abitazione deve essere al contempo:abitazione  destinato stabilmente ad uso abitativo;  circondato da pareti e coperto da un tetto;  dotato di almeno un accesso indipendente dall’esterno o da spazi di disimpegno comune;  inserito in un edificio o che costituisca esso stesso un edificio. Gli alloggi che non possiedono tutti i caratteri dell’abitazione e che alla data del censimento risultano occupati sono censiti come altri tipi di alloggio. altri tipi di alloggio

Introduzione alla rilevazione Determinazione degli aggregati: popolazione residente e presente Persone aventi dimora abituale nel Comune Presenti nell’alloggio o convivenza di dimora abituale alla data del censimento Assenti dall’alloggio o dalla convivenza di dimora abituale alla data del censimento Popolazione residente censita nel Comune = Popolazione legale Popolazione presente Persone aventi dimora abituale in altro Comune o all’estero Famiglia Convivenza IN Alloggio Struttura residenziale o Convivenza IN Presenti temporaneamente o occasionalmente nel Comune alla data del Censimento

Introduzione alla rilevazione Chi e cosa non si deve censire  I cittadini stranieri facenti parte del Corpo Diplomatico e Consolare accreditato presso lo Stato Italiano e la Santa Sede, se muniti di passaporto diplomatico;  I militari della NATO alloggiati presso le basi NATO in Italia;  Gli edifici molto piccoli e le costruzioni che non sono un edificio;  Le abitazioni non occupate che siano in stato di abbandono completo o in demolizione; che siano in costruzione o non pronte per essere abitate;  Le abitazioni adibite esclusivamente a studi professionali, laboratori artigiani, ecc.

Introduzione alla rilevazione Chi e cosa non si deve censire Il censimento va riferito alla situazione esistente il 9 ottobre, ed in particolare alla mezzanotte tra l’8 ed il 9 ottobre. In relazione alla data di riferimento fissata non devono essere censiti:  I bambini nati dopo la mezzanotte dell’8 ottobre e le persone decedute prima della stessa ora;  Le persone non dimoranti abitualmente nel comune che non sono temporaneamente o occasionalmente presenti nel comune stesso alla mezzanotte tra l’8 e il 9 ottobre;  Gli edifici e le abitazioni che alla stessa data non esistono o risultano privi di uno o più caratteri distintivi fondamentali;

Introduzione alla rilevazione 9 OTTOBRE ° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni

3.Tecnica di rilevazione 22

Introduzione alla rilevazione Censimento assistito da liste Nei censimenti precedenti la rilevazione si è svolta “porta a porta”,con l’ausilio dell’ itinerario di sezione.itinerario di sezione Nel 15° censimento della popolazione l’individuazione dei rispondenti avviene a partire dalla Lista Anagrafica Comunale (LAC). Nello svolgimento del lavoro sul campo gli UCC ed i rilevatori potranno avvalersi anche di altre liste di supporto alla rilevazione: in particolare la LIAC e la LIFA, oltre alla Lista di Affiancamento basata sulla RNC (solo alcuni comuni)

Introduzione alla rilevazione Censimento assistito da liste: LAC e LIAC La Lista Anagrafica Comunale è costituita dall’elenco degli individui residenti (in famiglia o in convivenza) ed aventi la dimora abituale nel comune in base alle risultanze anagrafiche del comune stesso. La LAC deve essere aggiornata con le variazioni anagrafiche intercorse tra il 31 dicembre 2010 e l’8 ottobre Questo aggiornamento produce l’integrazione della LAC con i dati sui nuovi iscritti in anagrafe e sui cambi di residenza (nello stesso comune o tra comuni diversi) registrati in anagrafe tra il 1° gennaio e l’8 ottobre LAC Aggiornamento della LAC

Introduzione alla rilevazione Censimento assistito da liste: LIFA LIFA LIFA La Lista Integrativa da Fonti Ausiliarie centrali di individui non inclusi in LAC è stata costruita dall’Istat integrando informazioni che segnalano la presenza di individui nel territorio comunale desunte da:  Archivio dei permessi di soggiorno  Anagrafe degli studenti  Anagrafe tributaria  Casellario dei pensionati  Registro dei lavoratori autonomi  Archivio dei lavoratori dipendenti  Archivio delle imprese  Altri archivi economici Queste informazioni rappresentano un importante supporto all’attività di rilevazione sul campo

Introduzione alla rilevazione Rilevazione multicanale: consegna e restituzione Consegna dei questionari tramite Poste Italiane, direttamente alle famiglie iscritte in LAC tramite UCC (CCR o Rilevatore) in tutti gli altri casiCCR Restituzione dei questionari compilati  compilazione online  consegna presso gli Uffici Postali  consegna presso i Centri Comunali di Raccolta (CCR)  consegna al rilevatore comunale Il lavoro sul campo dei rilevatori sarà mirato al recupero delle mancate risposte spontanee, al recupero della sottocopertura anagrafica e alle situazioni particolari

Introduzione alla rilevazione A differenza dei censimenti precedenti, il confronto tra i risultati del Censimento e le risultanze anagrafiche del comune, finalizzato alla corretta determinazione della popolazione censita:confronto  deve svolgersi contestualmente alla rilevazione: grazie alla disponibilità della LAC e delle altre liste di supporto e di SGR consentirà il recupero tempestivo di informazioni su unità non rilevate;LACSGR  è parte integrante della rilevazione censuaria, affidata esclusivamente all’UCC;  è indipendente dalle successive operazioni di revisione e aggiornamento dell’Anagrafe. Confronto contestuale Censimento-Anagrafe

4.Fasi della rilevazione e attività degli UCC 28

Introduzione alla rilevazione Fasi della rilevazione  Consegna dei questionari  Restituzione spontanea multicanale  Completamento della rilevazione sul campo  Confronto Censimento-Anagrafe Le 4 “macrofasi” individuano aspetti della rilevazione distinti concettualmente ma sovrapponibili (almeno in parte) sul piano organizzativo. In questa sezione, in considerazione dell’importanza, le attività relative al confronto Censimento-Anagrafe sono trattate come fase a sé stante

Introduzione alla rilevazione Fasi della rilevazione e attività dell’UCC (1/3)  Consegna dei questionari Consegna a cura dell’UCC dei questionari non spediti da Istat e di quelli non recapitati da Poste Italiane (fallite consegne)fallite consegne  Restituzione spontanea multicanale Assistenza ai rispondenti Funzionamento del Centro Comunale di RaccoltaCentro Comunale di Raccolta Monitoraggio della restituzione Revisione e altre operazioni sui questionari cartacei

Introduzione alla rilevazione Fasi della rilevazione e attività dell’UCC (2/3)  Completamento rilevazione sul campo  Operazioni preliminari in SGR: aggiornamento LAC ( variazioni anagrafiche); gestione operatori;SGR  Preparazione della rilevazione dei cittadini straneri;  Rilevazione sul campo di unità che non hanno restituito il questionario, persone temporaneamente presenti e unità con variazioni anagrafiche;  Ritorno presso le unità censite per correzione dei dati forniti o consegna di modelli aggiuntivi (recupero mancate risposte a seguito di revisione);  Individuazione e rilevazione di famiglie o convivenze dimoranti abitualmente nel comune ma non presenti in LAC e delle abitazioni non occupate (recupero della sottocopertura).recupero della sottocopertura

Introduzione alla rilevazione Fasi della rilevazione e attività dell’UCC (3/3)  Confronto Censimento - Anagrafe  Operazioni preliminari in SGR: aggiornamento della LAC; inserimento delle informazioni relative alle persone censite come dimoranti abitualmente nel Comune (“Lista A” del Foglio di Famiglia o della “Lista” del Foglio di Convivenza) LAC“Lista A” del Foglio di Famiglia o della “Lista” del Foglio di Convivenza  Verifica della corrispondenza tra i dati identificativi di individui, famiglie e convivenze presenti in LAC e quelli rilevati al censimento (“Lista A” del Foglio di Famiglia o della “Lista” del Foglio di Convivenza)  Trattamento delle incoerenze: ricontatto con le unità di rilevazione ed eventuale ritorno sul campo per verifiche.

Introduzione alla rilevazione Monitoraggio e alimentazione SGRSGR Sintesi delle operazioni per area di attività Assistenza ai rispondenti e rilevazione sul campo -allestimento e gestione dei Centri Comunali di Raccolta (CCR)CCR -completamento della rilevazione sul campo Operazioni sui questionari cartacei -registrazione arrivo questionari cartacei -revisione -compilazione modelli riepilogativi Confronto Censimento-Anagrafe questionari cartacei -inserimento Lista A -confronto con LAC questionari web -confronto Lista A-LAC

Introduzione alla rilevazione Sequenza e tempistica delle fasi della rilevazione Le 4 “macrofasi” della rilevazione indicano aspetti distinti concettualmente ma sovrapponibili (almeno in parte) sul piano organizzativo Ferme restando alcune date fondamentali fissate nel Piano Generale di Censimento, nelle Circolari e nel Manuale di rilevazione, gli UCC possono decidere quando dare avvio o svolgere singole sottofasi o specifiche attività, ad eccezione del recupero delle mancate risposte e della rilevazione abitazioni non occupate.

Introduzione alla rilevazione Il 9 OTTOBRE 2011 è il giorno di riferimento del 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni fissato dal Piano Generale di Censimento In particolare ….Calendario

Introduzione alla rilevazione La Rilevazione degli edifici precede temporalmente le attività di completamento sul campo della rilevazione della popolazione Censimento Popolazione e Rilevazione Edifici: pianificazione delle attività

Introduzione alla rilevazione 1) Comuni con meno di 20mila abitanti*20mila abitanti 2) Comuni con mila abitanti*20-150mila abitanti 3) Comuni con oltre 150mila abitanti*150mila abitanti *Al 1° gennaio 2010 Termini delle operazioni  La circolare Istat n. 3/2011 stabilisce i termini per la conclusione delle operazioni differenziato in base all’ampiezza demografica dei comunicircolare Istat n. 3/2011

Fine della presentazione 38

Introduzione alla rilevazione Art 46 - DPR 283/89 - Revisione delle anagrafi 1. A seguito di ogni censimento generale della popolazione, i comuni devono provvedere alla revisione dell'anagrafe al fine di accertare la corrispondenza quantitativa e qualitativa di essa con le risultanze del censimento. 2. La documentazione desunta dai censimenti per la revisione delle anagrafi è soggetta alle norme che tutelano la riservatezza dei dati censuari. 3. La revisione viene effettuata secondo modalità tecniche stabilite nell'occasione dall'Istituto centrale di statistica. 4. Nell'intervallo tra due censimenti l'anagrafe deve essere costantemente aggiornata, in modo che le sue risultanze coincidano, in ogni momento, con la situazione di fatto relativa al numero delle famiglie, delle convivenze e delle persone residenti nel comune.

Introduzione alla rilevazione Art 4 - DPR 283/89 - Famiglia anagrafica 1.Agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. 2.Una famiglia anagrafica può essere costituita da una sola persona.

Introduzione alla rilevazione Art 5 - DPR 283/89 - Convivenza anagrafica 1. Agli effetti anagrafici per convivenza s'intende un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune. 2. Le persone addette alla convivenza per ragioni di impiego o di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri della convivenza, purché non costituiscano famiglie a se stanti. 3. Le persone ospitate anche abitualmente in alberghi, locande, pensioni e simili non costituiscono convivenza anagrafica.

Introduzione alla rilevazione Itinerario di sezione- CP 5 L’itinerario di sezione è l’elenco puntuale degli indirizzi, a loro volta definiti da DUG, toponimi e numeri civici, che rientrano nei confini di una sezione di censimento. Nei precedenti censimenti il rilevatore faceva riferimento all’itinerario di sezione per individuare il percorso da seguire durante la rilevazione “sul campo” e controllare di aver coperto esaustivamente la sezione di censimento assegnatagli.

Introduzione alla rilevazione Census Day 9 ottobre 2011 Spedizione dei questionari12 settembre ottobre 2011 Restituzione spontanea 15 novembre febbraio2012 Completamento della rilevazione sul campo Confronto Censimento Anagrafe 9 ottobre dicembre novembre dicembre 2011 FaseAvvioTermine Calendario della rilevazione: macrofasi Comuni con meno di 20mila abitanti 43

Introduzione alla rilevazione Census Day 9 ottobre 2011 Spedizione dei questionari12 settembre ottobre 2011 Restituzione spontanea 15 novembre marzo 2012 Completamento della rilevazione sul campo Confronto Censimento Anagrafe 9 ottobre gennaio novembre gennaio 2012 FaseAvvioTermine Calendario della rilevazione: macrofasi Comuni con mila abitanti

Introduzione alla rilevazione Census Day 9 ottobre 2011 Spedizione dei questionari12 settembre ottobre 2011 Restituzione spontanea 15 novembre aprile 2012 Completamento della rilevazione sul campo Confronto Censimento Anagrafe 9 ottobre febbraio novembre febbraio 2012 FaseAvvioTermine 15 novembre maggio 2012 Per i comuni che registrano in proprio i questionari cartacei Calendario della rilevazione: macrofasi Comuni con oltre 150mila abitanti

Introduzione alla rilevazione Confronto Censimento - Anagrafe L'attività di confronto tra risultati del Censimento e i dati in Anagrafe consiste nel verificare se tutti gli individui componenti la famiglia e la convivenza inseriti nella Lista A del modello di rilevazione siano presenti nella Lista Anagrafica Comunale aggiornata all’8 ottobre 2011 nonché nel conteggiare e registrare le eventuali differenze riscontrate. Tale attività produce quattro elenchi  Persone presenti in LAC censite e allo stesso indirizzo  Persone presenti in LAC censite presso un indirizzo diverso  Persone presenti in LAC non censite e  Persone censite e non presenti in LAC La fase di Aggiornamento dell’Anagrafe sulle risultanze del controllo è successiva e separata.

Introduzione alla rilevazione Questionari da consegnare a cura dell’UCC QUESTIONARI PERSONALIZZATI  Famiglie numerose (più di 6 componenti da LAC 31/12/2010)  Indirizzi non normalizzati  fallite consegne da vettore QUESTIONARI DI SCORTA  Unità in LAC non classificabili come famiglie o convivenze  Convivenze anagrafiche non in convenzione  Unità da censire per recupero sottocopertura  Famiglie e Convivenze iscritte in anagrafe tra l’1/1/2011 e l’8/10/2011  Persone senza fissa dimora iscritte in anagrafe  Convivenze in convenzione (Ministeri Giustizia e Interno) che non restituiscono il questionario via web entro il 20 novembre 2011  Questionari smarriti/deteriorati (su richiesta del rispondente)  Senza tetto iscritti presso indirizzi convenzionali e presso strutture con 200 e più individui

Introduzione alla rilevazione Fallita consegna Poste Italiane non potrà considerare (e quindi dichiarare) consegnato il questionario nei casi in cui:  non è possibile consegnare direttamente il questionario;  non è possibile individuare il nominativo dell’intestatario all’indirizzo corrispondente. Nei casi di fallita consegna (quando cioè non sia possibile consegnare direttamente il questionario o non sia possibile individuare il nominativo dell’intestatario all’indirizzo corrispondente), il questionario verrà recapitato da Poste Italiane all’indirizzo stabilito dall’UCC, stampato in basso a sinistra sulla prima pagina del questionario. Le informazioni sull’esito della consegna per ciascun questionario saranno caricate in SGR.

Introduzione alla rilevazione SGR – Sistema di Gestione della Rilevazione Costituisce il supporto informatico alla conduzione della rilevazione. Sarà alimentato dall’Istat e/o dall’UCC, a seconda della fase della rilevazione e del canale di compilazione/restituzione dei questionari.

Introduzione alla rilevazione CCR – Centri Comunali di raccolta I Centri Comunali di Raccolta sono operativi presso ciascun comune tra il 9 ottobre (data di riferimento) e la data di chiusura delle operazioni. Ad essi competono tre funzioni fondamentali:  garantire lo svolgimento delle attività necessarie alla ricezione dei questionari cartacei consegnati direttamente dai rispondenti;  fornire chiarimenti e assistenza alla compilazione e restituzione del questionario;  promuovere la compilazione del questionario elettronico, attraverso l’installazione di una o più postazioni web a disposizione dei rispondenti.

Introduzione alla rilevazione LAC – Lista Anagrafica Comunale Elenco delle famiglie e delle convivenze presenti in anagrafe ad una determinata data. La LAC di partenza del Censimento 2011 è stata acquisita con riferimento al 31/12/2010.

Introduzione alla rilevazione Liste Lista A - CP.1 - Famiglie Lista - CP.2 - Convivenze

Introduzione alla rilevazione Liste Anagrafiche e Liste Integrative di supporto Confronto Censimento-Anagrafe Verifica sovracopertura anagrafica potenziale (record in LAC non in LIFA, variazioni anagrafiche e di domicilio in LIAC) Recupero sistematico sottocopertura anagrafica (nuovi record in LIAC ma non in LAC) Record individuali di FONTI AMMINISTRATIVE AUSILIARIE (LIFA) Verifica sottocopertura anagrafica potenziale (record di LIFA non in LAC) Record individuali di LISTA ANAGRAFICA COMUNALE (LAC) Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Rilevazione sul campo Confronto tra LAC e LIFA (1 a Chiave di aggancio:Codice Fiscale) Aggiornamento delle LAC al 8 ottobre 2001 (LIAC)