Lezioni integrative al corso di Diritto Commerciale Avanzato “Forme di finanziamento della s.r.l.” Dott.ssa Maria Consiglia di Martino DIPARTIMENTO DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

Diritto Commerciale II
S.r.l. unipersonale.
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Il contratto di società
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
L'aumento del capitale sociale nelle S.P.A.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Il sistema delle Cooperative
Gli organi sociali delle s.r.l.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
Le operazioni sul capitale La riduzione del capitale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Le operazioni sul capitale
Conferimenti Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Gestione collettiva del risparmio
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
Conferimenti e capitale
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Titoli di debito Lezione XXII Mario.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Come si costituisce una cooperativa sociale?
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007
Società a Responsabilità Limitata Semplificata (Srls) DL 28 giugno 2013 (art.9) convertito nella L. 99/2013.
La valutazione del passivo e del patrimonio netto
Prof. Christian Cavazzoni
il patrimonio sociale rimane invariato
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
72. I conferimenti e le prestazioni accessorie IL CAPITALE OCCORRENTE PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA SOCIALE È COSTITUITO, IN PRIMO LUOGO, DAI CONFERIMENTI.
LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
Aumento e riduzione del capitale sociale
La nozione di s.r.l. La s.r.l. è una società di capitali
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Tecnica Professionale
La società per azioni.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Le Start-up Innovative
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
Transcript della presentazione:

Lezioni integrative al corso di Diritto Commerciale Avanzato “Forme di finanziamento della s.r.l.” Dott.ssa Maria Consiglia di Martino DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Caratteri tipologici  Responsabilità limitata dei soci;  quote di partecipazione al capitale;  minori requisiti di capitale;  minori costi di funzionamento;  minori costi di costituzione. Maggiore flessibilità statutaria

La costituzione (art. 2463)  Costituzione simultanea;  contratto o atto unilaterale redatto in forma di atto pubblico;  atto costitutivo e statuto;  clausole statutarie e patti parasociali;  clausole arbitrali. Società unipersonale

Contenuto dell’atto costitutivo Art c.c. Elementi identificativi dei soci e della società Risorse destinate alla alla società e partecipazioni corrispondenti Clausole destinate a regolare il funzionamento della società

Procedimento Rinvio alla disciplina della s.p.a.  condizioni per la costituzione;  effetti della costituzione;  nullità s.r.l.;  acquisti pericolosi.

Le modifiche dell’atto costitutivo: cenni  Competenza dei soci riuniti in assemblea;  verbale redatto da un notaio;  iscrizione nel registro delle imprese. Resta da esaminare la disciplina dell’aumento e della riduzione del capitale!

La s.r.l. semplificata (art bis)  1 €< capitale minimo < €  Soci = persone fisiche (anche over-35)  Statuto standard  Risparmio dei costi di costituzione (imposta di bollo, diritti di segreteria e onorari notarili = 0) Obiettivo: creazione nuove società (giovanili)

Un tipo diverso o una variante della s.r.l.? Chi l’ha definita un tipo diverso, ha rilevato:  L’originario riferimento alla “trasformazione” in s.r.l. ordinaria  L’indicazione nella denominazione di “ s.r.l. semplificata”  L’applicazione della disciplina della s.r.l. ordinaria “in quanto compatibile” All’opposto:  L’art bis non parla più di “trasformazione” in s.r.l.  La denominazione va incrementata anche in caso di unipersonalità o di liquidazione  Lo stesso rinvio di compatibilità si trova anche in caso di società in liquidazione

La s.r.l. semplificata: una variante della ordinaria  Mancanza di elementi normativi idonei ad individuare nella s.r.l. semplificata un tipo a sé stante  Presenza (anzi accentuazione) nella semplificata dell’elemento tipologicamente rilevante della s.r.l.: la centralità del socio e la sua immanenza in ordine alla gestione Nella s.r.l.s.: soci = persone fisiche e - prima del d.l. 76/ amministratori = soci

E la flessibilità statutaria?  Modello standard e inderogabilità  Agevolazioni  Possibilità di integrazioni  Pagamento spese notarili

La s.r.l. a capitale ridotto  No limite di età dei soci  No statuto standard  No risparmio di spesa  Medesima disciplina del capitale e conferimenti della semplificata. Una vera meteora!! Introdotta dal d.l. 83/2012 e soppressa dal d.l. 76/2013

La s.r.l. ordinaria, ma con capitale ridotto  La s.r.l. ordinaria può essere costituita con capitale < euro, purché almeno pari ad 1 euro;  i conferimenti vanno versati per intero in danaro agli amministratori al momento della sottoscrizione;  maggiore accantonamento di utili per formare la riserva legale (1/5 annuo fino a formare, sommata al capitale, l’importo di €).

Capitale minimo e s.r.l.  La nuova s.r.l. è “decapitalizzata” o meglio con capitale minimo pari ad 1 euro.  Il minimo legale esiste ( €), ma non è più condizione per la costituzione.

Capitale minimo della s.r.l.  l’art indica il capitale minimo in euro;  l’art ter, in tema di riduzione del capitale al disotto del minimo legale, rinvia all’art c.c., numero 4);  l’art. 2484, in tema di cause di scioglimento, contempla l’ipotesi di riduzione del capitale sotto il minimo legale. Occorre vedere se la disciplina della riduzione del capitale per perdite si applica alla s.r.l. con capitale < €! E’ da preferire la seconda tesi. Infatti:

Il boom delle s.r.l. semplificate A fine settembre 2013, sono state rilevate s.r.l. semplificate con un capitale minimo di un euro (o comunque inferiore ai €). Secondo i dati Unioncamere sulla distribuzione territoriale delle nuove Srls, la concentrazione maggiore si registra nelle zone di Roma e Napoli.

S.r.l.s.: un inutile duplicato? I dati statistici confermano l’inattività di molte s.r.l.s. (Regione Lombardia). Le ragioni?  Minore accesso al mercato del credito  Statuto standard inderogabile  Solo soci persone fisiche  S.r.l. ordinaria con capitale ridotto Unico beneficio: risparmio di spese

I conferimenti (art. 2464)  Possono essere conferiti tutti gli elementi suscettibili di valutazione economica;  il valore complessivo dei conferimenti non può essere < al capitale sociale;  in mancanza di altra previsione, i conferimenti devono farsi in denaro;  se il capitale è < del minimo legale, i conferimenti possono farsi solo in denaro;  il versamento iniziale (25 % o intero capitale) deve essere effettuato all’organo amministrativo o (in teoria) può essere sostituito da apposite garanzie.

La prestazione d’opera o servizi A differenza della s.p.a., la prestazione d’opera può essere oggetto di conferimento purché:  l’intero valore sia garantito da una polizza assicurativa o da una fideiussione bancaria;  se l’atto costitutivo lo prevede, tali garanzie possono essere sostituite mediante il versamento di una cauzione in denaro dello stesso importo presso la società.

Stima del valore dell’opera prestata?  Chi ritiene applicabile la disciplina della stima fa leva sulla necessità di evitare l’annacquamento del capitale derivante da una libera valutazione.  Chi nega l’applicazione del procedimento di stima rileva che l’integrità del capitale è comunque assicurata dalle garanzie prestate.

Stima del valore del conferimento d’opera E’ da preferire la tesi favorevole alla stima.  La fideiussione o la polizza garantiscono il valore attribuito al conferimento d’opera, ma non che quel valore corrisponda effettivamente al capitale sottoscritto dal socio conferente.

Conferimenti di beni in natura e di crediti (art. 2465)  Le partecipazioni corrispondenti devono essere liberate al momento della sottoscrizione;  i beni devono essere oggetto di una relazione giurata di stima redatta da un esperto nominato dal socio;  non è richiamato il procedimento di revisione di stima previsto per la s.p.a., ma sembra doveroso che gli amministratori debbano provvedervi.

In presenza di un socio moroso (art. 2466)  Gli amministratori lo diffidano ad adempiere entro 30 gg.;  trascorso questo termine, possono vendere le partecipazioni agli altri soci in alternativa all’azione giudiziaria;  in mancanza, se lo statuto lo prevede si può procedere alla vendita all’incanto.  mancando un compratore, gli amministratori escludono il socio trattenendo le somme riscosse e riducendo il capitale.

Finanziamenti dei soci  Capitale a titolo di prestito  Con diritto al pieno rimborso Art c.c. Rischio per i creditori sociali Postergazione, al ricorrere di determinate condizioni Restituzione del rimborso ottenuto dal socio nell’anno precedente alla dichiarazione di fallimento

Finanziamenti dei soci parzialmente prededucibili in caso di fallimento Solo se:  effettuati in esecuzione o in funzione di un concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato e nel limite:  dell’ottanta % del loro ammontare E il restante venti % ? Cosa cambia se la qualità di socio viene acquistata in esecuzione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti o del concordato preventivo ? (Art. 182-quater, co. 3)

 Possono essere emessi solo se l’atto costitutivo lo prevede;  l’organo competente è indicato nell’atto costitutivo;  le condizioni del prestito e le modalità di rimborso sono fissate nella decisione di emissione, iscritta nel R.I.;  sono sottoposti alla disciplina secondaria del Cicr. I titoli di debito (art. 2483)

Contenuto dei titoli di debito Autonomia statutaria:  eventuale subordinazione della misura degli interessi all’andamento economico della società;  eventuale emissione come titoli di massa che circolano come titoli di credito oppure come titoli individuali anche non trasferibili;  eventuale emissione di titoli di debito convertibili in partecipazioni sociali.

Tutela dei sottoscrittori (non professionali e non soci)  I titoli di debito possono essere sottoscritti solo da investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale, che garantiscono la solvibilità dell’emittente. Infatti il Cicr prevede solo il taglio minimo!