Martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano1 Comune di Urgnano Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2013 Bilancio triennale 2013-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Advertisements

LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Comune di Pianezza. Bilancio 2004 _______________________________________________ 2 DATI GENERALI Residenti al n° Residenti al
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Rubiera. BILANCIO CONSUNTIVO 2014.
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Previsione esercizio finanziario 2015
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2009 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 07 Aprile
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Comune di Urgnano Provincia di Bergamo
Transcript della presentazione:

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano1 Comune di Urgnano Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2013 Bilancio triennale

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano2 Premessa: andamento parte corrente negli anni e attività di spending review Consuntiv o 2010 consuntivo 2011 Consuntivo 2012 Prevision e 2013 Entrate correnti Spese correnti Spese per rimborso prestiti (inclusa estinzione anticipata mutui Oneri destinati a spesa corrente* (39%) (26%) (70%) - Avanzo applicato a spesa corrente (per dfb e spesa una tantum) Entrate correnti per investimenti

Continua premessa spending review Richiamando in parte le considerazioni già avanzate in sede di Consuntivo 2012: Si conferma anche per l’anno 2013 il contenimento della gestione parte corrente per carenza risorse di entrata e per necessità di rispettare il patto di stabilità 2013 Si dà attuazione alle disposizioni suggerite dalla Corte dei Conti (delib 135/2013/PRSE) di utilizzare solo entrate correnti per finanziare spese correnti (l’avanzo viene utilizzato solo per finanziare debito fuori bilancio e spesa corrente non ripetitiva obbligatoria per modifica disposizioni legislative); non vengono applicati oneri alla parte corrente; Si conferma il contenimento delle spese di investimento per consentire il rispetto del patto 2013 L’avanzo viene applicato alla parte investimento solo per finanziare spese urgenti e improcrastinabili (in carenza di oneri per via della difficile situazione economica) compatibilmente con il rispetto obiettivo patto 2013; Si riduce il costo del personale dipendente rispetto all’anno 2012, grazie al riflesso sull’anno 2013 della politica di razionalizzazione del funzionamento della macchina amministrativa attuato nell’anno 2012 Si riducono gli incarichi esterni a supporto delle aree; Si sceglie di non incrementare indennità amministratori per € (che sarebbe possibile per via del rispetto del patto 2012). Questa minore spesa finanzia borse di studio per € (ultimo anno di corresponsione a.s. 2009/2010) e manutenzione ordinaria del verde martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano3

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano4 Il bilancio 2013 pareggia così fra entrate e spese: Entrate € Spese €

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano5 Le entrate sono così utilizzate nelle previsioni di bilancio: € per opere e investimenti € per servizi c/terzi (ex partite giro) € per spese correnti e rimborso quota capitale mutui

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano6 Da dove provengono le entrate di € che finanziano le spese correnti (incluso rimborso mutui)? € Dai cittadini per il 96% Dallo Stato e da altri enti pubblici per il 2% € Da avanzo per € (2%)

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano7 Da dove arrivano le entrate correnti (€ ) versate dai cittadini per pagare le spese correnti? Dai tributi comunali per il 77% (€ ) Dall’uso di beni e servizi per il 23% (€ )

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano8 CENNI NORMATIVI per capire meglio entrate tributarie Con il decreto legislativo 23/2011, attuativo del federalismo fiscale, a partire dal 2011, sono attribuiti ai Comuni, relativamente agli immobili ubicati nel loro territorio, il gettito o quote del gettito derivante dai seguenti tributi: - cedolare secca sugli affitti - imposta di registro e imposta di bollo - imposte ipotecaria e catastale - irpef sui redditi fondiari escluso il reddito agrario - imposta di registro e imposta bollo sugli affitti - tributi speciali catastali - tasse ipotecarie che confluiscono, ai fini di realizzare in forma progressiva e territorialmente equilibrata la devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare, in un “fondo sperimentale di equilibrio” della durata di tre anni e comunque fino alla data dell’attuazione del fondo perequativo.

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano9 CENNI NORMATIVI per capire meglio entrate tributarie Dall’anno 2013 il fondo di riequilibrio è sostituito dal un fondo di solidarietà comunale distribuito ai Comuni sulla base di criteri perequativi. In questo momento è praticamente impossibile prevedere le spettanze in quanto non sono ancora definiti in modo chiaro criteri di formazione e di riparto del fondo. Vista comunque la necessità di adottare il Bilancio di Previsione, la costruzione delle spettanze statali si è basata sulle indicazioni provenienti dalle norme dello scorso anno e dalle norme in materia di IMU. Si è quindi applicato il taglio previsto dall’art. 16, c. 6, del d.l. 95/2012 convertito in l. 135/2012 e modificato dalla Legge di stabilità 2013, L. nr. 228/2012 (spending review: taglio pari a circa € ), il taglio compensativo IMU derivante dall’applicazione dell’art. 1, comma 380, lett f) della l. 228/2012, in base al quale lo Stato si riserverà il gettito IMU delle sole categorie produttive D ad aliquota base 0,76%. Ai sensi dell’art. 10, c. 1, lett c) del D.L. 35/2013 non trova più applicazione il taglio previsto dal c. 21, art. 14, del D.L 201/2011 relativo alla maggiorazione Tares che verrà versata direttamente dai cittadini allo Stato tramite il relativo modello.

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano10 L’analisi dei principali tributi considerati nel bilancio 2013(raffrontati a rendiconti 2011 e 2012) descrizioneRendiconto 2010 Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Previsione 2013 IMU ICI ICI RECUPERO EVASIONE ADDIZIONALE COMUNALE CONSUMO ENERGIA ELETTRICA

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano11 Continua analisi dei tributi del bilancio 2013 descrizioneRendiconto 2010 Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Previsione 2013 ADDIZIONALE IRPEF COMPARTECIPAZIO NE IVA/irpef TARIFFA IGIENE URBANA E TARES DAL FONDO SPERIMENTALE RIEQUILIBRIO/FON DO DI SOLIDARIETA’ DAL TOTALE (complessivo comprensivo di voci non dettagliate come sopra)

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano12 ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU descrizionealiquota ALIQUOTA BASE (altre abitazioni, insediamenti produttivi, altri fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli) 0,86% (0,10% in più rispetto ad aliquota base fissata da decreto monti) ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE0,4% ALIQUOTA FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE 0,2% DETRAZIONI ABITAZIONE PRINCIPALE€ 200+€ 50 per ciascun figlio non sup 26 anni con dimora e residenza per un massimo di € 400

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano13 Per realizzare opere e investimenti (€ ) il bilancio 2013 prevede di utilizzare: € da entrate per permessi a costruire, monetizzazioni, maggioraz costo costruzione € avanzo € da alienazioni terreni, aree, mobili e diritti superficie, rimborsi € da contributi regionali

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano14 La ripartizione delle spese correnti

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano15 La ripartizione delle spese di investimento

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano16 Alcuni dati significativi Dipendenti (escluso Segretario) nr nr nr nr nr nr nr nr nr nr. 33 Cessazioni previste nel 2013 nr. 2

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano17 Dipendenti per servizi I nr. 33 dipendenti, escluso Segretario, sono così suddivisi tra i servizi: Segreteria: nr. 3 (di cui 1 part time) Gestione del territorio: nr. 9 (incluso edp e nr. 3 operai di cui 1 part time, 2 dipendenti in cessazione) Anagrafe: nr. 3 (di cui 1 part time) Tributi e ragioneria: nr. 4 (di cui 3 part time) Polizia municipale: nr. 5 (incluso messo) Nido: nr. 5 (inclusa coordinatrice di cui 1 part time) Cultura e istruzione: nr. 2 Servizi sociali: nr. 2

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano18 Collaboratori alle dipendenze di Cooperative/Ditte affidatarie di servizi oggetto di appalti e/o altri collaboratori  1 operatrice in biblioteca (cooperativa)  Nr. 3 Educatori e nr. 1 asa servizio territoriale disabili e sfa (cooperativa)  Operatori presso Casa Colori (cooperativa)  Assistente sociale (cooperativa)  operatori servizio consegna pasti a domicilio (Ditta)  Nr. 17 assistenti educatori assistenza educativa scolastica (cooperativa)  Nr. 2 Operatori assistenza domiciliare anziani e disabili (cooperativa)  Nr. 1 educatore assistenza domiciliare educativa disabili (cooperativa)  Educatori asilo nido (cooperativa)  Operatori punto giovani (cooperativa)  Nr. 1 collaboratrice alle dipendenze di Ambito di Dalmine  Nr. 1 collaboratore area gestione del territorio (professionista)  Volontari trasporto sociale  Addetti pulizia (cooperativa)  Lavoratori socialmente utili per servizi diversi

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano19 descrizioneIMPORTOPERCENTUALE PERSONALE BENI SERVIZI UTILIZZO BENI DI TERZI TRASFERIMENTI INTERESSI PASSIVI IMPOSTE E TASSE ONERI STRAORDINARI GESTIONE CORRENTE Spesa corrente per interventi

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano20 descrizioneIMPORTOPERCENTUALE AMMORTAMENTI FONDO SVALUTAZIONE CREDITI0 FONDO DI RISERVA TOTALE SPESE CORRENTI Spesa corrente per interventi

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano21 Servizi indispensabili DescrizioneEntrateSpesecopertura Asilo nido comunale* *l’effetto di politica di revisione delle tariffe sarà noto solo dopo l’inizio del nuovo anno scolastico a settembre % Centro ricreativo estivo % Mense scolastiche % Impianti sportivi %

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano22 investimenti previsti nel triennio (€ ) Totale investimenti ANNO 2013: € (l’effettiva attuazione degli investimenti è legata al rispetto dell’obiettivo patto di stabilità interno 2013) Di cui OPERE PIANO OPERE PUBBLICHE: -Manutenzione straordinaria impianti e immobili comunali € Altre opere da quantificare ad avvenuto rispetto patto€ Nuova rotatoria incrocio via Colombo€

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano23... Le opere e gli altri investimenti previsti nel triennio Totale investimenti ANNO 2014: € Di cui OPERE PIANO OPERE PUBBLICHE: -Manut straord immobili€ Pista ciclabile basella I lotto€ Viale Rimembranze€ Altre opere eventuali ad avvenuto risp patto€

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano24... Le opere e gli altri investimenti previsti nel triennio Totale investimenti ANNO 2015: € Di cui OPERE PIANO OPERE PUBBLICHE: -Manutenzione straordinaria immobili€ Altre opere ad avvenuto rispetto patto€ Pista ciclabile II lotto€

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano25 Le fonti di finanziamento degli investimenti del triennio (€ ) Alienazioni (inclusi diritti superficie) € € % Mutui € € % Trasferimenti regione,prov.,altri € (1%) € (1%) Proventi permessi a costruire, monetizzazioni. € € % Avanzo presunto € € %

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano26 Patto di stabilità AnnoObiettivo programmaticoSaldo previstoMaggiore Saldo previsto nel 2013 in raffronto al

martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano27 Andamento patto negli anni AnnoObiettivo programmatico Saldo finanziario realizzato Sforamento (-), maggior saldo (+) (non risp) (non risp) (risp)