Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013 ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Advertisements

I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Strada Garibaldi, Parma - tel –
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
Inquadramento Normativo Nazionale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
Il progetto interregionale BIOGAS
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
“from God’s gift to commodity?”
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
L’acqua: una risorsa in pericolo
Progetto watercycle comune di Campobasso
“Stato dell’acqua” 1.
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Introduzione a rural 4 teens
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Acqua non dannosa sotto
Prof. A. Ferruccio PICCINNI POLITECNICO DI BARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Politecnico di Bari Bari,
Acqua da bere L’acquedotto pubblico a Maranello e le garanzie per il consumatore 11 maggio 2010, Maranello Dr.ssa Francesca Romani Gestione Impianti Ciclo.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Laboratorio Tematico “Modelli e strumenti di gestione e conservazione delle risorse idriche” ottobre Milano Tavola rotonda. Il riutilizzo delle acque reflue depurate in agricoltura: stato dell’arte e prospettive future L’esperienza italiana Liliana Cortellini MATTM-Sogesid SpA

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Limitare il prelievo di acque superficiali e sotterranee Ridurre l’impatto degli scarichi nei corpi idrici Produrre risorse idriche non convenzionali Proteggere i corpi idrici (Valenza Ambientale) Ridurre i prelievi da falde e fium i Dare risposta strutturale alla scarsa disponibilità idrica Finalità Obiettivi Il valore strategico del riutilizzo

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale L’agricoltura grande utilizzatore di risorse idriche L’esempio del bacino del Po

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Regione Sardegna (1/3) 34 Impianti di trattamento prioritari individuati per il riutilizzo  m 3 /anno TOT  m 3 /a già disponibili Esempi: Cagliari Is Arenas ( AE), Cagliari Macchiareddu ( AE), Serramanna ( AE) e Sassari ( AE)

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Regione Sardegna (2/3) ESEMPI Comune di Villasimius Volume: m 3 /anno di acque reflua depurata destinata all’irrigazione (agricoltura e verde pubblico). Nota: Regolamento comunale per la distribuzione e fornitura dell‛acqua rigenerata Impianto di trattamento di Alghero Volume: m 3 /anno acque reflua depurata destinata all’irrigazione* Nota: Accordo tra Gestore dell’impianto/ATO e Consorzio irriguo * Dato 2011

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Regione Sardegna (3/3) Piano di gestione del sistema di riutilizzo Sito Specifico: per ogni singolo impianto o gruppi di impianti Coinvolgimento di tutti gli attori  creazione di un Consorzio e sottoscrizione di un protocollo d’intesa Consultazione dei portatori di interesse Contenuti: filiera del riutilizzo, soggetti coinvolti, caratteristiche impianto/refluo, portata destinata al riuso, sistemi di controllo, piano di monitoraggio effetti, conto economico e analisi costi benefici, piano operativo per la gestione delle situazioni di emergenza. Risorse 5 Mil. € per l’attivazione del sistema del riutilizzo delle acque reflue depurate

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Reuse of waste water An Italian challenge for unconventional water supply Regione Emilia –Romagna (1/4) Prelievi idrici regionali Agricoltura: m 3 /anno (64%); Civile: m 3 /anno (23%); Industria: m 3 /anno (13%) Impianti di trattamento 100% agglomerati con trattamento almeno secondario degli agglomerati con almeno un trattamento secondario 24 impianti prioritari per il riutilizzo delle acque refle depurate  m 3 /d e AE C3%A8AR3_08.pdf

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Regione Emilia –Romagna (2/4)

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Regione Emilia –Romagna (3/4)

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Regione Emilia –Romagna (4/4)

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Gli agglomerati con contenzioso Mappa da: sito web Italiasicura Legenda agglomerati con sentenza di condanna Agglomerati con contenzioso

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Riutilizzo delle acque reflue e adeguamento degli impianti di depurazione L’Italia deve adeguare il proprio sistema depurativo Nella progettazione degli interventi di adeguamento si dovrebbe valutare la fattibilità del riutilizzo dei reflui depurati

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Quadro normativo D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 Art. 98 Risparmio idrico 1. Coloro che gestiscono o utilizzano la risorsa idrica adottano le misure necessarie all'eliminazione degli sprechi ed alla riduzione dei consumi e ad incrementare il riciclo ed il riutilizzo, anche mediante l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili. 2. Le regioni, sentite le Autorità di bacino, approvano specifiche norme sul risparmio idrico in agricoltura, basato sulla pianificazione degli usi, sulla corretta individuazione dei fabbisogni nel settore, e sui controlli degli effettivi emungimenti art. 99 Riutilizzo dell'acqua 1.Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio con proprio decreto, sentiti i Ministri delle politiche agricole e forestali, della salute e delle attività produttive, detta le norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue 2.Le regioni, nel rispetto dei principi della legislazione statale, e sentita l'Autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti, adottano norme e misure volte a favorire il riciclo dell'acqua e il riutilizzo delle acque reflue depurate

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue Gazzetta Ufficiale n. 169 del 23 luglio 2003 (D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 99) Quadro normativo Decreto n. 185/2003

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Decreto n. 185/2003 Usi consentiti per i reflui depurati Uso irriguo colture destinate al consumo umano ed animale (diretto/indir.) aree destinate al verde o attività ricreative o sportive Uso civile Uso civile lavaggio delle strade nei centri urbani; adduzione in reti duali, separate da acque potabili NB esclusa utilizzazione diretta negli edifici a uso civile, ad eccezione degli impianti di scarico nei servizi igienici lavaggio delle strade nei centri urbani; adduzione in reti duali, separate da acque potabili NB esclusa utilizzazione diretta negli edifici a uso civile, ad eccezione degli impianti di scarico nei servizi igienici Uso industriale acqua antincendio, di processo, di lavaggio cicli termici dei processi industriali NB esclusi usi che comportano un contatto tra acque reflue recuperate e gli alimenti o i prodotti farmaceutici e cosmetici

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Il riutilizzo risulta:  Importante alternativa di approvvigionamento (Impatto ambientale minore rispetto a trasferimenti d’acqua o desalinizzazione)  Diffusione UE limitata (mancanza di standard comuni nell’UE e potenziali ostacoli alla libera circolazione dei prodotti agricoli irrigati con acque riutilizzate) Prospettive a livello europeo. Il riutilizzo nel Blueprint Incoraggiare il riutilizzo dell’acqua: Fondi strutturali e di coesione e prestiti della BEI ( ) Standard comuni per il riutilizzo dell’acqua (proposta CE nel 2015) previa Valutazione d’impatto su salute pubblica e protezione ambientale Proposta Analisi 1) Limitare la carenza idrica Obiettivi 2) Ridurre la vulnerabilità

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Riutilizzo delle acque reflue, la posizione dell’Italia Ci sono differenze significative tra i Paesi UE nei requisiti delle acque reflue ai fini del riutilizzo E’ utile individuare standards comuni per favorire la diffusione del riutilizzo

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Riutilizzo delle acque reflue e attività europee, le prospettive L’Italia partecipa attivamente ai lavori per la definizione di orientamenti e standards comuni (conclusione dei lavori posticipata al 2016) L’ evoluzione del quadro normativo nazionale non potrà prescindere dall’esito dei lavori in ambito comunitario