Docente distaccata UST di Alessandria Marina FERRANDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il Portfolio delle competenze
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
I soggetti dell'Inclusione
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
PROGETTO GENERALE.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
La somministrazione dei farmaci a scuola
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Percorso assistenziale integrato per l’inserimento nelle collettività educative e scolastiche del bambino/adolescente (0-17 anni) con diabete mellito tipo.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Sburocratizzazione e valorizzazione:
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Elaborare il piano didattico personalizzato
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
CORSO DI FORMAZIONE- PRESUPPOSTI TEORICI PER LA STESURA DI UN PDP
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
INCLUSIONE E BES.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
PROCEDURA PER Somministrazione dei farmaci a scuola Circ.del del Ministero dell’Istruzione e Ministero della Salute Linee guida per la definizione.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Il benessere a scuola del bambino con patologie croniche
Transcript della presentazione:

Docente distaccata UST di Alessandria Marina FERRANDO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Patologie che durante l’orario scolastico richiedono  Somministrazione di farmaci  Interventi di carattere sanitario 14

 Andrenalina  Ventolin (spray nasale)  Micropam (valium rettale) FARMACOPATOLOGIA  Emergenza – allergia  Emergenza – asma  Emergenza – crisi convulsiva 15

FARMACO  Insulina (iniettiva)  Ritalin (orale)  Enzimi pancreatici (orali)  Antifreflusso (orali)  Quotidiano – diabete  Quotidiano – Sindrome iperattività  Quotidiano (es fibrosi cistica)  Quotidiano – Reflusso gastroesofageo PATOLOGIA 16

FarmacoPatologiaMotivo TACHIPIRINAFebbre del bambino con precedenti convulsioni febbrili L’abbassamento della febbre con la tachipirina non riduce le possibilità di convulsioni ANTIBIOTICIVARIENon necessaria somministrazione in orario scolastico Difficoltà di corretto dosaggio Possibilità di rifiuto del bambino OMEOPATICIVARIENON “SALVAVITA” 17

Opportuno che il Dirigente Scolastico nella richiesta da parte della famiglia di autorizzazione alla somministrazione del farmaco firmi anche 18

Che eventuali reazioni che insorgessero a seguito della somministrazione, essendo state osservate tutte le cautele indicate dalla prescrizione medica, non potranno essere attribuite a chi si è fatto carico della stessa e sollevo detto personale da ogni responsabilità civile e penale derivante dalla somministrazione. 19

20

21

23

 dal Dirigente Scolastico o da un docente delegato  dai docenti del C.d.C  dalla famiglia 24

 Il Dirigente in qualità di garante dell’applicazione della normativa;  I Docenti (CdC) quali responsabili delle strategie didattiche e dei criteri di valutazione degli apprendimenti;  La famiglia come corresponsabile della stesura e applicazione del PDP.

26

28

 Sezione A: vengono inseriti i dati anagrafici e tutte le informazioni essenziali dell’allievo/a

 Sintesi diagnostica  Specialista/i specialisti di riferimento  Eventuali raccordi fra specialisti e insegnanti  Insegnante referente….  Numeri di telefono 33

 Sezione B – Parte II: descrizione delle abilità e dei comportamenti dell’allievo/a. Contiene griglia osservativa per rilevare l’esistenza dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale. 34

Osservazione In particolare:  La motivazione. Nell’ambito delle ripercussioni psicologiche (autostima) vi è il dato di fatto che tali allievi soffrono di problemi emotivi. I docenti devono valutare gli atteggiamenti e i comportamenti che gli allievi hanno a scuola 35

 Come l’allievo viene seguito nell’ambiente scolastico e le strategie che adotta  Quali strumenti sono utilizzati dell’allievo/a nell’attività di studio  Le attività scolastiche individualizzate che vengono programmate  Strategie di personalizzazione - individualizzazione 36

37

39

40

41

42