Anno Scolastico 2015-2016 Valentina Linguerri, Corine Noukeu Tokam ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

Semeiotica psichiatrica - 5
Gestione infermieristica della Riabilitazione
Un problema dei paesi ricchi
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
Farmacologia della malattia di Parkinson
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
STORIOGRAFIA 1817 JAMES PARKINSON 1967 COTZIAS.
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Prima fase riabilitativa
LA MALATTIA DI PARKINSON Medicina Fisica e Riabilitazione
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
IL MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA:
CONOSCIAMO MEGLIO LA SIGNORA BRUNA
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
LA CORTECCIA CEREBRALE
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Tendinite La tendinite, come si evince dal suffisso -ite, è un’infiammazione di uno o più tendini presenti nel corpo umano. I tendini non sono altro che.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Health management of the AD Patient
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
Il sostegno al familiare
Corso di Laurea in Fisioterapia
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Stati ansiosi, sintomi e organizzazione a espressione nevrotica
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
LA STIMOLAZIONE BASALE
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
L’attività motoria al Centro Diurno Alzheimer di Rovereto
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
La Demenza e la cura della persona
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Nozioni base per allenare l’atleta disabile 1. Principio dell’adeguamento 2. Principi dell’individualizzazione 3. Principio della totalità 4. Principio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

Anno Scolastico Valentina Linguerri, Corine Noukeu Tokam ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Associazione di volontariato che dal 2008 si prende cura dei malati di Parkinson del territorio imolese e delle loro famiglie. L’Associazione organizza attività di gruppo di riabilitazione fisica e motoria e di logopedia e mette a disposizione anche un sostegno psicologico specialistico. Le attività di gruppo si svolgono con continuità ogni anno, da settembre a maggio in palestra (Pala Ruggi). Nel periodo estivo, circa da metà giugno fino a fine luglio, vengono organizzate attività all’aperto, nordic walking, yoga, e vacanze di gruppo, sempre con la presenza degli operatori (fisioterapista e/o logopedista) nonché di infermieri volontari. Durante tutto l’anno vengono organizzati periodicamente, incontri con lo scopo di socializzazione tra pazienti (e familiari), momenti di gioco e conviviali.

Che cosa è? Il Parkinson è una malattia neuro-degenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio. La malattia fa parte di un gruppo di patologie definite "Disordini del Movimento" e tra queste è la più frequente. Quali sono le cause? Le cause non sono ancora note. Sembra che vi siano molteplici elementi che concorrono al suo sviluppo. Questi fattori sono principalmente: Genetici: alcune mutazioni note sono associate alla malattia di Parkinson. Circa il 20% dei pazienti presenta una storia familiare positiva per la malattia. Fattori tossici, esposizione lavorativa: il rischio di malattia aumenta con l'esposizione a tossine quali alcuni pesticidi o idrocarburi-solventi e in alcune professioni (come quella di saldatore) che espongono i lavoratori a metalli pesanti (ferro, zinco, rame). L'esposizione al fumo di sigaretta riduce probabilmente la comparsa di malattia di Parkinson. Il fumo sembra essere cioè un fattore protettivo.

I principali sintomi motori della malattia di Parkinson sono il tremore a riposo, la rigidità, la bradicinesia (lentezza dei movimenti automatici) e, in una fase più avanzata, l'instabilità posturale (perdita di equilibrio); questi sintomi si presentano in modo asimmetrico (un lato del corpo è più interessato dell'altro). TREMORE RIGIDITA' LENTEZZA NEI MOVIMENTI DISTURBO DELL'EQUILIBRIO DISTURBO DEL CAMMINO

La funzionalità gastro- intestinale può essere rallentata in tutte le fasi della malattia. Si puo' presentare anni prima della comparsa dei sintomi motori. Variazione della pressione sanguigna dovuta all'assunzione di posizioni diverse (sdraiato, in piedi..) -insonnia -eccessiva sonnolenza diurna -disturbo comportamentale nella fase del sonno (REM) Il tronco è flesso in avanti, le braccia sono flesse e mantenute vicino al tronco, anche le ginocchia sono flesse. Questo atteggiamento è detto "camptocormia". A volte si manifesta un atteggiamento posturale detto "sindrome di Pisa", in cui il tronco pende da un lato. -ipofonia -palilalia -perdita di tonalità -accelerazione nell'emissione dei suoni -balbuzie

Il fisioterapista è l'operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. CHI E' IL FISIOTERAPISTA? Gli studi evidenziano che l’esercizio fisico migliora le performance generali dei pazienti con Malattia di Parkinson, in particolare: - Migliora uno o più aspetti del benessere fisico - Aumenta la capacità del sistema nervoso di autoripararsi (neuroplasticità) - Stimola la sintesi di dopamina - Apporta benefici sulla forza muscolare, sull’equilibrio e sulla velocità del cammino, cadute e depressione - Apporta benefici sulla qualità della vita

-deficit di equilibrio -deficit di coordinazione -deambulazione metadromica -insufficiente mobilità delle articolazioni -insufficiente forza e resistenza muscolare INSTABILITA' POSTURALE E DI MOVIMENTO ALTERAZIONI POSTURALI -anterocollo -retrocollo -camptocormia -scoliosi -sindrome di Pisa -mano striatale -piede striatale

CHI E' IL LOGOPEDISTA? Il logopedista è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. L'attività del logopedista è volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio e degli handicap comunicativi. La difficoltà o la mancanza di comunicazione porta alla chiusura, all’ isolamento, alla depressione, alla perdita di contatto con la realtà. Nel Parkinson le alterazioni della voce sono dovute ad un cattivo coordinamento dei muscoli che controllano la respirazione, la fonazione, l’articolazione, la prosodia. Le conseguenze: indebolimento del volume della voce, affievolimento della voce, voce monotona, involontaria esitazione prima di parlare, modo veloce di parlare, articolazione indistinta, ripetizioni incontrollate. Il trattamento del paziente prevede una serie di esercizi quotidiani: 1. Esercizi per migliorare il volume della voce; 2. Esercizi per migliorare la chiarezza dell’articolazione; 3. Esercizi per migliorare il controllo della velocità del linguaggio.

GRAZIE DELL'ATTENZIONE! Corine e Valentina