Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi Decisionale concernente una strategia vaccinale multicoorte
Advertisements

HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Composizione vaccini HPV
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La Campagna straordinaria
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il Papillomavirus Umano (HPV)
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Papillomavirus umani (HPV)
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all’infezione da HPV Cristina Giambi – Istituto Superiore di Sanità Torino, 20.
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
Problematiche emergenti nei programmi di screening: le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna Reggio Emilia 16 ottobre 2006 Priscilla Sassoli de.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
La vaccinazione anti HPV in Regione Lombardia e nell’ASL Bergamo
Servizio attivo dal Gennaio 2008
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Commissione vaccini SIAIP
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
SINTESI DEL RAPPORTO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE SANITA’ 2015 PREPARATA E PRESENTATA DAL DR SYLVESTRE DIARRA 17 FEBBRAIO 2016.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Transcript della presentazione:

Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice

Inquadramento del problema Disuguaglianze nell’incidenza del tumore cervicale –Differenze/disparità per caratteristiche della donna (nazionalità, condizione socio-economica, età, istruzione,..) –Differenze/disparità per caratteristiche dei servizi (accessibilità)

Il tumore della cervice nel mondo 3° tumore più frequente nelle donne 530,000 nuovi casi nel % in Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM)

Storia naturale della malattia Infezione da HPV Abitudini sessuali Malattie da immunodeficienza (infezione da HIV) Screening Vaccinazione contro HPV Tumore cervicale Prevenzione secondaria Prevenzione primaria CIN II CIN III in situ persistenza CIN I

Il tumore della cervice in Emilia-Romagna Fonte: Falcini F. et al, Analisi dei dati dei casi da Registro di Patologia della Regione Emilia-Romagna, Bologna, 22 marzo 2012

Rischio di lesioni in provincia di Reggio Emilia SIR straniere vs. italiane % Popolazione straniera residente Le straniere hanno un 40% di rischio in più per le lesioni preinvasive e un rischio doppio per i tumori infiltranti

Programma di prevenzione nella AUSL di Reggio Emilia Programmi di sanità pubblica per ridurre l’incidenza del tumore cervicale (Prevenzione) –Screening dal Popolazione target: donne in età –Vaccinazione anti HPV dal 2008 Offerta attiva a gratuita alle 12enni Offerta su richiesta con pagamento a prezzo agevolato alle ragazze fino ai 25 anni di età

Quando siamo partiti Nella primavera del 2008  Intesa stato regioni 20/12/2007  Circ. Reg. del 4/3/08: Programma Regionale di vaccinazione anti-HPV in riferimento alla Del. n°236 del 25/2/08  Circ. Reg. 29/4/08 :Progetto di sorveglianza attiva degli eventi avversi…

Come siamo partiti…..contesto Strategie di vaccinazione nel mondo OMS: privilegiare le pre-adolescenti USA, Agosto 2006: raccomandato per bambine tra 9 e 12 anni, recupero fino a 26 anni EU: raccomandato per bambine e ragazze in Austria, Francia, Germania.

10 Strategia di vaccinazione in Italia Parere CSS, dell’11/01/07: gratuito per le bambine nel dodicesimo anno di età, considerare il recupero a 18 o 25 anni Determinazione AIFA del 28/02/2007: gratuito per le bambine nel dodicesimo anno di vita

Le vaccinazioni in Italia In Italia, le vaccinazioni sono prestazioni erogate attraverso strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale, caratterizzate da diversità dei modelli organizzativi a livello regionale e locale.

Programma di vaccinazione HPV: scelta del target 1) indurre la migliore risposta immunitaria al vaccino e precedere l’inizio dell’attività sessuale, garantendo così la massima efficacia della vaccinazione; 2) rivolgersi a ragazze che frequentano la scuola dell’obbligo facilitando l’offerta attiva anche a gruppi a rischio di deprivazione sociale; 3) facilitare la comunicazione con le famiglie; 4) mantenere la vaccinazione nell’ambito del patrimonio professionale e delle prestazioni delle Strutture del SSN deputate all’erogazione delle vaccinazioni del SSN: una rete esistente, consolidata ed esperta di vaccinazioni

Programma di vaccinazione Offerta attiva e gratuita Per l’Ausl di Re la Pediatria di Comunità svolge il ruolo richiesto dal SSN e Regionale di invitare alla vaccinazione anti-HPV (papillomavirus) le ragazze nel corso del dodicesimo anno di vita (dal compimento degli 11 anni fino al compimento dei 12 anni)

Il coinvolgimento di altre figure professionali > Sia il pediatra di famiglia (PLS) che il medico di medicina generale (MMG) svolgono una cruciale funzione di supporto e rinforzo alla pratica vaccinale svolta dalle strutture pubbliche > Contemporaneamente, è necessario il coinvolgimento anche di altre figure professionali, normalmente “estranee” al mondo delle vaccinazioni (ad es. i ginecologi/operatori dei consultori/spazi giovani)

Come avviene la chiamata attiva Dall’integrazione dell’anagrafe comunale e dell’ anagrafe sanitario tramite “il programma informatico” delle vaccinazioni vengono extrapolati gli inviti dedicati con: > dati anagrafici > data - orario dell’appuntamento e sede vaccinale > indicazione del tipo di vaccinazione da eseguire e relativa dose del ciclo > Indicazioni sulla documentazione sanitaria utile alla vaccinazione > delega…nel caso la ragazza non sia accompagnata da uno dei genitori > indicazioni sull’opportunità di fermarsi nella sede vaccinale per almeno 30 min. > indicazioni su come fare per modificare l’appuntamento > viene allegato all’invito il depliant esplicativo della RER

Cosa facciamo quando l’appuntamento viene evaso Vengono inviati due inviti di sollecito a distanza di circa 45gg uno dall’altro

Chi è stata chiamata…. Con la chiamata attiva e gratuita = invito scritto specifico a domicilio con depliant della RER allegato sono state invitate le nate nel 1997 …..le ragazze nate nel 1996 non sono state chiamate in modo attivo ma i genitori potevano richiedere l’appuntamento per la vaccinazione Coorti chiamate ad oggi:  1997  1998  1999  2000 Chi non esegue la vaccinazione quando è invitata conserva comunque la gratuità della prestazione fino al compimento del 18° anno di età

E le ragazze nate prima del 1996? Le ragazze nate nel ’95 – ’94 ecc. hanno avuto il diritto di accedere alla vaccinazione in modo agevolato con la partecipazione al costo del vaccino che oggi è di 70 euro a dose fino al compimento della maggiore età….

Estensione delle indicazioni in base all’età Di recente (2011) la RER ha esteso l’indicazione alla vaccinazione anti-HPV alle donne dai 18 ai 25 anni di età con la compartecipazione al costo del vaccino

Quale vaccino contro l’HPV abbiamo usato Cervarix (GlaxoSmithKline) vaccino bivalente (tipi 16/18) c Ciclo vaccinale con n° 3 dosi cross-protezione evidenziata verso i sierotipi oncogeni In commercio anche Gardasil (Merck, Sanofi-Pasteur) vaccino quadrivalente (tipi 16/18/6/11) Ciclo vaccinale con n° 3 dosi

Coperture vaccinali HPV Coorte 97 31/12 con 3 dosi 98 31/12 con 3 dosi 99 31/12 con 3 dosi 00 31/12 con 3 dosi RE76,6 %80 %71,6% 19,3 % Dato parziale RER 73,9 %72,7 %66,9%*n.r. ITA65 %62,4%51,7%*n.r.

Popolazione target della provincia di RE N° 2850 ragazze per coorte di nascita Sedi vaccinali attive nella provincia di RE N° 19

Obiettivi Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale  Raggiungimento coperture per 3 dosi >/= 70% coorte 2001  >/= 80% coorte del 2002  >/= 95% coorte del 2003

Grazie per l’attenzione…..