NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Concetto di patrimonio
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
Le scritture di chiusura dei conti
Economia e Gestione delle Imprese
Economia ed Organizzazione aziendale
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Le informazioni economico-finanziarie
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
del revisore contabile
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
CONTABILITA’ E BILANCIO
Questi elementi rappresentano i debiti
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Corso di Economia aziendale
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Le scritture di chiusura dei conti
RENDICONTO FINANZIARIO
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione Aziendale” I fondamenti della contabilità aziendale UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria A.A

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 1 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Indice 6.1 Scopo, funzioni e strumenti della contabilità aziendale 6.2 Il Capitale (Patrimonio) d’impresa 6.3 Capitale lordo e capitale netto 6.4 La rappresentazione dei risultati della Contabilità Generale: il Bilancio di Esercizio 6.5 Alcuni approfondimenti sulla normativa italiana in materia di bilancio 6.6 L’iter di formazione del bilancio 6.7 Il contenuto informativo del bilancio 6.8 Il processo logico della Contabilità Generale

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 2 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – strumenti di Contabilità Aziendale (1/2) Rilevare e misurare nel tempo i valori che nascono dalle diverse operazioni di gestione che si succedono quotidianamente nell’impresa Scopo primario della Contabilità Aziendale Tali operazioni sono finalizzate a: Reperire fattori produttivi nel mercato Collocare prodotti e servizi ottenuti La rilevazione, in un determinato periodo di tempo (anno contabile), dei valori derivanti dalle operazioni forma il Reddito di Esercizio (ricavi – costi) È legato alla variazione dei beni e diritti a disposizione dell’impresa e dei suoi obblighi, la cui risultante costituisce il Capitale d’impresa Il reddito di esercizio misura l’accrescimento del capitale d’impresa La contabilità aziendale ha lo scopo di fornire una serie di informazioni sulla situazione finanziaria dell’impresa

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 3 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – strumenti di Contabilità Aziendale (2/2) Principali strumenti della Contabilità Aziendale Contabilità Generale e Bilancio di Esercizio L’insieme di registrazioni contabili con le quali si rilevano, man mano che si manifestano, i diversi fatti amministrativi di gestione e che sono traduci= bili in moneta, in base a documenti (es. fatture) relativi ad un determinato periodo. Si limita a evidenziare il risultato economico globale e si conclude alla fine del periodo amministrativo (12 mesi) con il Bilancio Aziendale Contabilità Analitica (o industriale) L’insieme delle rilevazioni che hanno lo scopo di localizzare nello spazio (centri di costo) e nel tempo (es. 3-6 mesi) costi e ricavi dell’impresa. Consente di analizzare i risultati globali della gestione dell’impresa, con riferimento ad aree, prodotti, ecc. Contabilità Analitica Budget Reporting Non è oggetto di insegnamento del corso

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 4 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – il capitale d’impresa Ogni impresa è dotata di un sistema più o meno complesso di impianti, governato da una organizzazione, che rappresenta il patrimonio iniziale (capitale d’impresa), ossia l’insieme dei valori di beni (es. impianti) e diritti (es. crediti) messi a disposizione dell’impresa in un dato momento Il Capitale d’impresa ha senso se è riferito ad un preciso tempo, per cui è una grandezza di fondo, complessa ed articolata, composta da molteplici elementi tra loro eterogenei (es. cassa, disponibilità in c/c, scorte, immobili, attrezzature, brevetti, ecc., mutevole nel tempo, perché connesso alle combinazioni di fenomeni inerenti le tre problematiche gestionali, espressa in termini di valore, con la moneta.

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 5 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – capitale lordo e capitale netto (1/2) Capitale d’impresa, detto Capitale lordo Costituito da elementi denominati attività Si definiscono passività, se acquisiti conto terzi: Prestito in denaro Dilazione di pagamento di fornitura Rappresentano un diritto di terzi nei confronti dell’impresa L’insieme delle passività è il Capitale di terzi Capitale lordo – Capitale di terzi = Capitale netto le cui voci fondamentali sono: Capitale sociale – diritto dei proprietari sul capitale versato e misura l’entità di tale versamento Riserve – diritto dei proprietari su incrementi di Netto (profitti o utili) realizzati nel passato e non prelevati L’utile (o profitto) – incremento del Netto realizzato nel periodo di riferimento e a disposizione

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 6 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – capitale lordo e capitale netto (2/2) Postulato della proprietà: “ciò che è mio” – ciò che è di altri = “ciò che mi resta” Attività – Passività = Patrimonio netto Attivo – Passivo = Netto Attivo = Passivo + Netto (α) ∆(Attivo) = ∆(Passivo + Netto) ∆ (Attivo) = ∆(Passivo + ∆(Netto) (β) Le uguaglianze (α) e (β) devono valere sempre Regola Contabile Fondamentale Le condizioni di sopravvivenza di una impresa sono le seguenti: Netto > 0 Attivo > Passivo

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 7 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – rappresentaz. dei risultati di CG (1/4) Scopo primario della Contabilità Generale è rilevare la consistenza del Patrimonio Netto, in un dato istante e misurare la variazione in un dato periodo Il risultato è il reddito di esercizio nel periodo considerato: Positivo - utile di esercizio Negativo - perdita di esercizio Determinazione del reddito secondo il procedimento sintetico, quando il reddito viene calcolato come variazione del capitale netto tra istante finale e iniziale di un dato periodo Determinazione del reddito secondo il procedimento analitico, quando il reddito viene calcolato come differenza tra flusso di ricavi e flusso di costi di un dato periodo I risultati devono corrispondere

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 8 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – rappresentaz. dei risultati di CG (2/4) La Contabilità Generale si conclude, alla fine del periodo amministrativo, con il Bilancio di Esercizio Un rendiconto dell’attività svolta, con finalità conoscitive ed informative Il Bilancio di Esercizio si compone in: Stato Patrimoniale – prospetto che mostra l’ammontare, in un dato istante, del patrimonio dell’impresa e la sua composizione (singole voci di attivo e passivo) Il Conto Economico – prospetto che mette in evidenza il processo di formazione del risultato economico di esercizio (reddito di esercizio), mostrandone la composizione (singoli costi e singoli ricavi) La nota Integrativa – funzione esplicativa, con linguaggio discorsivo e tabelle, e di analisi dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico, presentando tutte le informazioni senza e contenuto contabile e commentano i criteri di valutazione applicati

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 9 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – rappresentaz. dei risultati di CG (3/4) Il contenuto del Bilancio di Esercizio è disciplinato da une serie di norme (in continuo aggiornamento ( Codice Civile: redazione del bilancio (art e bis); struttura stato patrimoniale (art. 2424); conto economico (art. 2425); criteri di valutazione (art. 2426); contenuto nota integrativa (art. 2427); relazione di gestione (art.2428) Nella struttura dello Stato Patrimoniale si evidenziano: Sezione dell’attivo – impieghi di finanziamento (investimenti, materiali ed immateriali) Sezione del passivo – fonti di finanziamento (utilizzate dall’impresa per fronteggiare il fabbisogno finanziario indotto dagli investimenti) Alcune voci dell’attivo: B.II) Immobilizzazioni materiali – al netto delle poste rettificate (es. ammortamenti) C.I) Rimanenze – dei prodotti finiti e merci (prod. In serie) o dei lavori in corso su ordinazione (prod. su commessa) C.III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni – non destinati come investimento durevole

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 10 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – rappresentaz. dei risultati di CG (4/4) D) – Ratei e risconti attivi – valori comuni a più esercizi Alcune voci del passivo: C) – TFR – fondo il cui valore si incrementa di anno in anno per un valore = al totale delle quote di competenza dell’anno D) – Debiti – esigibili nell’esercizio successivo o oltre

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 11 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – approfondimenti su normativa italiana Il legislatore si occupa delle scritture contabili e del bilancio al libro V del CC artt , , Tra le modifiche di maggior rilievo alle disposizioni originarie del CC del 1942 sono da segnalare quelle apportate del D.lgs 127/91, dal D.P.R. 581/95 e del D.lgs 213/98.

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 12 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – iter di formazione del bilancio L’iter legale per la formazione del bilancio parte dall’art del CC: l’assemblea ordinaria, convocata almeno una volta l’anno, approva il bilancio gli amministratori redigono il bilancio e convocano l’assemblea la bozza deve essere predisposta entro 3 mesi prima i sindaci devono redigere la relazione al bilancio di esercizio il bilancio e nullo se ci sono inosservanze da parte dei 3 soggetti il bilancio deve essere depositato presso la sede della società ……..

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 13 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – contenuto informativo del bilancio La lettura del Bilancio consente di evidenziare il reddito di esercizio conseguito dall’impresa in un certo periodo e quindi l’entità dell’utile da distribuire agli azionisti o le perdite da coprire, lo stato di salute dell’impresa (ricchezza netta) Lo Stato Patrimoniale evidenzia lo “stato” dell’impresa a fine anno (Grandezze Fondo), ma non evidenzia l’evoluzione, che invece può essere dato (in parte) dall’Utile di esercizio, voce che compendia tutta l’attività di creazione di ricchezza dell’esercizio è al tempo stesso il saldo di tutte le voci del Conto Economico. Quest’ultimo rappresenta i fatti gestionali avvenuti nell’anno e che hanno modificato la struttura (Attivo, Passivo e Netto) (Grandezze Flusso) a) Stato patrimoniale Grandezze Fondo riferite ad un istante Lo Stato Patrimoniale finale di un esercizio equivale allo Stato Patrimoniale iniziale dell’esercizio successivo b) Conto economico Grandezze Flusso riferite ad un periodo Il Conto Economico di un esercizio si conclude in tale esercizio

NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 14 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Fondamenti della Contabilità Generale – processo logico della CG L’impresa è un continuo succedersi di attività di acquisizione, trasformazione, cessione, incassi, esborsi, ecc., dette, a livello elementare “fatti aziendali” La loro rilevazione viene effettuata con una metodologia contabile denominata “partita doppia”, che consiste nel rilevare simultaneamente lo stesso fatto di gestione due volte, registrando in apposite tabelle, dette “conti”, suddivise in sezioni “Dare” e “Avere”. Il processo logico è il seguente: 1.ogni qualvolta avviene un fatto aziendale si origina una variazione di almeno una voce dello stato Patrimoniale; 2.la variazione di una voce ne modifica il valore globale, per cui l’uguaglianza fondamentale della Contabilità non è più verificata; 3.per cui, deve sussistere (in contropartita) almeno una pari variazione, eventualmente di segno opposto, in qualche altra voce del bilancio. Ogni fatto aziendale da sempre luogo a variazioni (tecnicamente “movimenti”) in almeno due voci del bilancio Aziendale.