G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Galileo e il cannocchiale
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
Prof. Bertolami Salvatore
La filosofia interroga la fisica
6 giugno 2011Anno scolastico 2010/2011 Bonazza Stefano Classe IV^ O Istituto tecnico industriale statale BENEDETTO CASTELLI...Presenta…
“Caso (?)” Galilei Galileo Galilei ( Pisa 1564 – Arcetri 1642)
Roberto Cadeddu classe II sez. C
IL NATURALISMO FRANCESE
Una vita consacrata alla scienza
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
La prima prova.
Univ. Firenze - IUL–Italian University Line
Galileo Galilei ( ) Nacque a Pisa. Attratto fin dalla tenera età
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Il processo Galileo pubblicò il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” tolemaico e copernicano. I gesuiti sostennero che l’influenza che l’opera.
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
OPERE LETTERARIE Galileo scrisse varie opere letterarie di contenuto scientifico. Le più importanti sono : Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
Indice Il contesto Storico Il contesto Scientifico La vita
La rivoluzione scientifica
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Umanesimo e Rinascimento
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
della II E della Scuola Media “G. Gamerra”, dalla quale risultava:
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La prima prova nell’esame di stato
A cura di Piero Carelli. Il principio di tutto e, quindi, ciò che accomuna tutte le cose? E il numero! Tutto è misurabile, cioè riducibile a numero.
teoria geocentrica ed eliocentrica
Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana I Anno 2009/2010
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
(tre viaggi a Siracusa).
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Rivoluzione astronomica
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
I Luoghi.
L’affare Galileo.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Ludovico Antonio Muratori
GALILEO GALILEI e il BAROCCO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
I Fantastici quattro….
Il rapporto tra Galilei e la Chiesa
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
L’inizio della ricerca filosofica
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Galileo Galilei.
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.. Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari.
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Approfondimento: Galileo Galilei
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

G ALILEO G ALILEI

L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE 1638 Rimangono inoltre 25 lettere

SIDEREUS NUNCIUS (1610) Dedicato a Cosimo dei Medici, questo libro di poche pagine, esercitò un ruolo fondamentale nella cultura del ‘600. Contiene tutte le scoperte al telescopio escoperte al telescopio quindi le prove sperimentali dell’ipotesi copernicana.le prove sperimentaliipotesi copernicana

IL S AGGIATORE (1623) E' l’opera più elegante e vivace da un punto di vista letterario, in cui Galileo traccia una nuova teoria della conoscenza e dove ribadisce l’importanza di un metodo scientifico razionale e sperimentale. Il titolo deriva dalla bilancetta di precisione (Saggiatore) con la quale gli orefici "saggiano" l’oro – (il nuovo metodo) contrapposta alla grossolana stadera (libra) (scienza libresca fondata sui libri antichi e sul ragionamento astratto). Essa prende l’avvio da una disputa astronomica con il gesuita O. Grassi

I L D IALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI Il trattato ha la forma di un dialogo e si svolge, in quattro giornate I personaggi sono: Simplicio: difensore del geocentrismo, pedante e attaccato all’aristotelismo Salviati: copernicano, illuminato Sagredo: moderatore Espone argomenti decisivi per la difesa del copernicanesimo

I L D IALOGO Pensiero scientifico è opposto qui al senso comune e ai pregiudizi culturali del passato Temi principali del Dialogo sono la concezione copernicana, l'autonomia della ragione umana, l'affermazione del nuovo metodo scientifico, matematico e sperimenale:

L’ IMMAGINE GALILEIANA DELLA SCIENZA Non è un sapere al servizio della fede E’ autonoma dalla filosofia La scienza è realistica, cioè descrizione vera della realtà e non semplicemente insieme di strumenti utili per fare calcoli (così anche nei cfr del copernicanesimo) E’ oggettiva: distinzione tra qualità soggettive e qualità oggettive (le sole descritte dalla scienza, quantitative e controllabili, misurabili). si occupa esclusivamente delle “leggi” che regolano i fatti (visione meccanicistica)

C ONVINZIONI F ILOSOFICHE Il linguaggio della scienza è quello matematico perché l’universo è scritto in lingua matematica (convinzione pitagorica della struttura matematica del cosmo). La conoscenza matematica è perfetta. Fiducia assoluta nella ragione. Nel rapporto uomo - Dio, il primo linguaggio che Dio usa è quello della natura stessa (matematica, fisica).

I L PROCESSO IL PROCESSO DEL 1633 Nel 1632 pubblicò il Dialogo, ma l’inquisitore di Firenze diede ordine di sospenderne immediatamente la diffusione. In ottobre si trasferì a Roma a disposizione del sant’Uffizio. Soggiornò per un po’a casa dell’ambasciatore del Granduca, poi in aprile fu trasferito in alcune stanze del sant’Uffizio.

L A C HIESA OGGI E G ALILEO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AI PARTECIPANTI ALLA SESSIONE PLENARIA DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE Sabato, 31 ottobre 1992