Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALCOL e GIOVANI Quale prevenzione Dott.ssa Sabrina Vici.
Advertisements

Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Piano nazionale per il benessere dello studente
Interventi di prevenzione
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Qualità della Vita, Benessere e Salute a Verona
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Disease and Care Management
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di Modena e la sostenibilità del sistema 19 Marzo 2009 Alcuni risultati forniti da PASSI nell'anno 2007: alcol

Nonostante l’enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all’accettazione sociale del bere si aggiunge una marcata comunicazione commerciale che spesso copre i messaggi della prevenzione. In Europa si stima che l'alcol uccida circa persone l'anno e in Italia: cirrosi epatica e incidenti stradali sono le principali cause di morte correlate all’alcol, Si stima che i problemi di salute indotti dal consumo/abuso di prodotti alcolici siano responsabili del 9% della spesa sanitaria. Il consumo di alcol

L’alcol è una sostanza tossica dannosa per l’organismo non è fissato un livello soglia di “non pericolosità” ma si parla di quantità a basso rischio che non superino le 2 unità alcoliche per gli uomini ed 1 unità alcolica per le donne - al giorno - a stomaco pieno e studi recenti confutano la considerazione diffusa che un consumo leggero di alcolici sia benefico per la salute e protegga il cuore. L’abuso di alcol porta più frequentemente a comportamenti a rischio per se stessi e per gli altri (quali ad esempio guida pericolosa di autoveicoli, lavoro in condizioni psico-fisiche inadeguate, comportamenti sessuali a rischio, violenza) Il danno causato dall'alcol si estende pertanto alle famiglie e alla collettività. Il consumo di alcol

Definizione di UNITA' ALCOLICA

Il Piano Nazionale Alcol e Salute si propone di coordinare tutte le attività di prevenzione per ridurre i danni causati dall’alcol. L’emergere infatti di nuove culture del bere dallo sballo del fine settimana alla moda degli aperitivi sollecita la realizzazione di sistemi di monitoraggio adeguati ad orientare le azioni, per contribuire in maniera efficace alla riduzione del rischio alcol-correlato sia nella popolazione generale sia nei sottogruppi target più vulnerabili. Il consumo di alcol

Secondo la definizione dell’OMS, le persone particolarmente a rischio di contrarre conseguenze negative per causa dell’alcol sono i forti consumatori (più di 3 unità alcoliche al giorno per gli uomini e più di 2 per le donne) le persone che bevono abitualmente fuori pasto quelle che indulgono in grandi bevute o binge drink (consumo di almeno una volta al mese di 6 o più unità di bevanda alcolica in un’unica occasione) ‏ Il consumo di alcol

Consumo di alcol (ultimo mese) AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=444) ‏ almeno una unità alcolica 72% 51% durante la settimana 49% durante il fine settimana

Consumo di alcol (ultimo mese) AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=444) ‏ AUSL di Modena: 72 Emilia-Romagna: 69 Pool PASSI: 61

Bevitori a rischio per categorie AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=443) ‏

AUSL di Modena: 18 Emilia-Romagna: 18 Pool PASSI: 16

Binge AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=443) ‏ 8% Nella regressione logistica sono significative le classi d’età e anni e il genere

Binge AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=443) ‏ AUSL di Modena: 8 Emilia-Romagna: 8 Pool PASSI: 7

% di persone a cui un operatore sanitario ha chiesto informazioni sul consumo di alcol AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=393) ‏ AUSL di Modena: 17 Emilia-Romagna: 15 Pool PASSI: 16

% bevitori a rischio che hanno ricevuto il consiglio di bere meno da un operatore sanitario AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=393) ‏

PROGETTO ALCOL Regione Emilia-romagna Prevenzione dei problemi alcol correlati in ambito scolastico Prevenzione dei problemi alcol correlati nella popolazione generale per intervento dei Medici di Medicina Generale Diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti alcolisti nei Centri Alcologici Alcol ed ospedali Alcol e lavoro Prevenzione degli incidenti stradali alcol correlati

PROGETTO ALCOL Azienda Usl di Modena 2007 – 2010 obiettivi Promuovere iniziative per la conoscenza degli effetti e dei rischi legati al consumo e all’abuso di alcol, tramite il sistema dei servizi, nei diversi contesti dell’intera comunità locale Promuovere e sostenere le azioni di educazione alla salute e di prevenzione, diagnosi e cura dei Problemi alcol correlati ricercando, mediante l’intervento dei M.M.G. (minimal advice e intervento breve), una riduzione dei consumi alcolici e conseguentemente dei disturbi da uso di alcol Potenziare e qualificare maggiormente l’intervento dei centri alcologici e dei servizi sanitari e sociali, per rendere più incisiva la loro azione nell’intercettare le richieste di aiuto dei soggetti con disturbi da consumo di alcol e delle loro famiglie così da tradurle in programmi di recupero

PROGETTO ALCOL Azienda Usl di Modena 2007 – 2010 obiettivi Predisporre la costituzione e il coordinamento di un sistema di rete evoluto capace di programmare e condurre interventi specialistici e di supporto necessari per la realizzazione dei progetti generali e dei singoli percorsi di cura e riabilitazione Sostenere l’azione delle Associazioni di volontariato e dei gruppi di auto-mutuo aiuto per estendere capillarmente in tutto il territorio provinciale il loro intervento Favorire la collaborazione tra le strutture abilitate alla conduzione degli interventi di cura (Centri Alcologici, Case di Cura, Ospedali, Centro Diurno) che attuano interventi e programmi integrati multidisciplinari Creare Ospedali Liberi dall’alcol escludendo negli ambienti ospedalieri e negli esercizi commerciali interni alle strutture la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche

PROGETTO ALCOL Azienda Usl di Modena 2007 – 2010 obiettivi Favorire nelle strutture ospedaliere pubbliche e private la formazione/aggiornamento del personale sanitario e la sensibilizzazione dei degenti sui problemi alcol correlati Promuovere nei luoghi di lavoro sani stili di vita (attività di prevenzione alcologica) e la gestione delle problematiche alcolcorrelate, basati sulla collaborazione operativa delle diverse componenti del mondo del lavoro coinvolte (Centri Alcologici, SPSAL, medici competenti, Associazioni di Categoria, Direzione Aziendale delle singole Imprese, RLS, Sindacati) ‏ Promuovere la realizzazione di progetti mirati alla prevenzione e alla riduzione del numero degli incidenti stradali alcol- correlati

Conclusioni e raccomandazioni Nella provincia di Modena si stima che circa tre persone su quattro di anni consumino bevande alcoliche e una su cinque abbia abitudini di consumo considerabili a rischio per quantità o modalità di assunzione

Conclusioni e raccomandazioni I risultati sottolineano l’importanza di diffondere maggiormente la percezione del rischio collegato al consumo dell’alcol sia nella popolazione generale - aumentandone il livello di informazione e consapevolezza - sia negli operatori sanitari che raramente si informano sulle abitudini dei loro assistiti in relazione all’alcol e pure raramente consigliano di moderarne l’uso nei bevitori a rischio

Conclusioni e raccomandazioni Le strategie d’intervento, come per il fumo, devono mirare a realizzare azioni coordinate nell’ambito delle attività di informazione/educazione (con il coinvolgimento di famiglia, scuola e società) supportate dai mass-media. Le azioni devono essere finalizzate da un lato a promuovere comportamenti rispettosi della sicurezza (es. limite dei 0,5 gr/litro di alcolemia per la guida) e dall’altro all’offerta di sostegno efficace per chi desidera uscire dalla dipendenza alcolica.