IL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA GRAVIDANZA “A BASSO RISCHIO” L’integrazione Ospedale-Territorio. L’esperienza del Consultorio familiare di Loreto Convegno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Advertisements

Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
L’alleanza tra le donne le associazione e gli operatori della nascita
Le ragioni di un progetto integrato:
Michele Grandolfo Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
DDSI Francesca Nardini
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il consultorio familiare
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Ost. CRISTIANI ANNA MARIA
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
PROGETTO MEDICINA OGGI
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Dipartimento dei Servizi
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Medicina transculturale MATERA
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Ministero Lavoro, Salute ,Politiche sociali
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Rete Civica della Salute. Il fiume come metafora della vita “Noi tutti non passeggiamo semplicemente sulla riva del fiume, ma nuotiamo in queste acque,
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
COMUNE DI ESTE Anno Scolastico 2013/2014 Questionario valutativo sul servizio di Trasporto Scolastico Rilievo del Campione costituito da 40.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA GRAVIDANZA “A BASSO RISCHIO” L’integrazione Ospedale-Territorio. L’esperienza del Consultorio familiare di Loreto Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche IL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA GRAVIDANZA “A BASSO RISCHIO” L’integrazione Ospedale-Territorio. L’esperienza del Consultorio familiare di Loreto A cura di: Rita Gatti - Grazia Pompilio Consultorio Familiare Loreto – ASUR AV2 sabato14 aprile 2012 Torrette di Ancona - Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula D Foto tratta da: Genitori Più

La consuetudine in Italia vuole che la gravidanza sia seguita quasi esclusivamente dal ginecologo, al 90 % da quello privato. Per noi oggi la novità è rappresentata dal fatto che la gravidanza a basso rischio possa essere gestita all’interno del Consultorio Familiare, attraverso un percorso assistenziale integrato Ospedale-Territorio che valorizza la figura dell’Ostetrica

Come per la promozione dell’Allattamento al seno, vogliamo continuare a lavorare per lo sviluppo di consapevolezze e competenze che permettano alle donne scelte autonome (empowerment). Attraverso una relazione di conoscenza l'ostetrica è in grado di aiutare la donna a trovare e attivare le proprie risorse fisiche e psichiche per adattarsi meglio ai cambiamenti della gravidanza. Questo contribuisce a migliorare il suo stato di salute e, di conseguenza, quello della creatura che ha in grembo…

SIAMO PARTITI DAL GRUPPO DI LAVORO … Composto da operatori ospedalieri e territoriali (ginecologi, ostetriche, psicologi) e coordinato dal Direttore del Dipartimento Materno-infantile transmurale, nel 2008 il gruppo si è incontrato presso l‘Ospedale di Osimo per definire protocollo e modalità operative. Sono stati stabiliti: il protocollo diagnostico della gravidanza fisiologica, che fa riferimento a linee guida assistenziali del NICE (National Institute for Clinical Excellance); Il programma dei controlli e delle visite; il materiale informativo da fornire alle gestanti sulle corrette abitudini di vita durante la gravidanza. E' stata definito uno schema di percorso, prima sperimentato e poi implementato nel Consultorio Familiare di Loreto

  diversificare in termini di responsabilità, di organizzazione e di assistenza le condizioni fisiologiche rispetto a quelle a rischio;  migliorare la qualità dell’assistenza ostetrica e ridurre la medicalizzazione della gravidanza, evitando visite ed esami in eccesso;  potenziare la funzione assistenziale del Consultorio Familiare rivolta alle fasce sociali più fragili socialmente ed il percorso è gratuito economicamente: il percorso è gratuito FINALITA’ DEL PERCORSO ASSISTENZIALE

 garantire la continuità assistenziale attraverso l’integrazione funzionale delle varie professionalità dislocate nel territorio e nelle strutture ospedaliere;  valorizzare il lavoro di squadra, integrato tra operatori ospedalieri e territoriali;  promuovere l'allattamento materno.

L’OSTETRICA, FIGURA DI RIFERIMENTO Diventa punto di raccordo tra Consultorio e Ospedale, in modo tale che la donna sia seguita prima e dopo il parto da un gruppo di operatori omogenei nella loro modalità assistenziale, che condividono un percorso comune e una cartella clinica comune. Offre un piano assistenziale personalizzato, in base alle esigenze della gestante e della coppia genitoriale Promuove la salute madre-bambino, fornendo informazioni sulle abitudini e sugli stili di vita più adeguati Fornisce informazioni sui diritti della donna lavoratrice

PERCORSO DELLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO La donna può entrare nel percorso in qualsiasi periodo della gravidanza; il primo contatto in genere avviene con l’ostetrica e può essere diretto o telefonico. Da questo primo contatto scaturisce un primo incontro in tempi ragionevoli, a cui farà seguito, se la donna lo desidera, un ingresso nel percorso della gravidanza a basso rischio. Alla gestante nei primi incontri verranno date informazioni su: -programma esami e consultazioni -Informazione sulla diagnosi prenatale -Consigli su igiene e più frequenti problemi della gravidanza -Informazione sui corsi di accompagnamento alla nascita e sui benefici dell’allattamento al seno

AZIONI Giorno e orario dedicati: martedì 10,30-12,30. Le gestanti vengono prenotate dall'ostetrica del CF di Loreto. L’Ostetrica segue il percorso della gravidanza attraverso controlli mensili; sono previste tre visite mediche (Ginecologi dell’Osp. di Osimo) e tre ecografie. La 1° ecografia si effettua in Consultorio. L’Ostetrica prenota al CUP la 2° ecografia (morfologica) e la 3° ecografia (di accrescimento) presso l'Ospedale di Osimo. Viene adottata la cartella ostetrica dell'Ambulatorio divisionale, che la donna terrà con sé e porterà ad ogni controllo.

1° CONTATTO (anche tel, possibilmen-te <8sett.) – Ascolta la richiesta della donna – Informa sull’offerta dei Servizi – Consiglia assunzione di acido folico – Fissa l’appuntamento del primo controllo La donna contatta il CF per telefono o personalmente. Ostetrica e/o ginecologo 1° CONTROLLO – Consegna l’elenco degli esami previsti in Grav. (aggiungere CMV) o li valuta (se presentati) – Rileva P.A, peso,tipo di alimentazione – Valuta diagnosi prenatale – Indica 1°ecografia e I° visita ginecologica Vengono date indicazioni di corrette abitudini alimentari, anche rispetto al rischio di toxoplasmosi, in caso di referto negativo. Si forniscono informazioni per i test di screening Ostetrica. e/o ginecologo L’Ostetrica compila la Cartella ostetrica per la parte di sua competenza Possibilità di prenotare I° ecografia e I° visita ginecologica se non sono state già state effettuate sett. (3° mese) – P.A. – peso – I°Ecografia (10-13sett.) – Anamnesi –Es. obbiettivo gen. – I° Visita Special.Ost. – Valuta Esami e Eco – Prescrive esami 4°m Valutazione del rischio e di necessità di cure aggiuntive. Ginecologo Visita ed ecografia con impegnativa esente da ticket. Possibilità di prenotare II° ecografia (morfologica*) * da prenotare presso idonea struttura Te mpiTe mpi Tempi Azioni Modalità Operatori Ottimizzazione

16-17 sett. (4°- mese) – P.A. - peso - BCF – Indicazione esami 5° m – Offerta Corso di Accompagnamento alla Nascita – Indica II°ecografia e II° visita ginecologica Vengono fornite informazioni sui contenuti degli incontri e sui professionisti coinvolti nel Corso; si specifica che il Corso è rivolto alla coppia. Compilazione scheda iscrizione al Corso Ostetrica L’Ostetrica compila la Cartella ostetrica per la parte di sua competenza Prenotare visita ginecologica successiva sett. (5° mese) – P.A. - peso - BCF – Controllo II°ecogr Ost (21-22) – II°visita specialistica Ost. + Valutazione Esami – Compila Cartella – Prescrizione esami 6°-7° Ginecologo Verificare se è stata Prenotata la III° ecografia sett. (7° mese) – P.A.- peso - BCF - SF – Indicazione esami Viene indicata la data di inizio Corso di Accompagnamento alla Nascita Ostetrica L’Ostetrica compila la Cartella ostetrica per la parte di sua competenza e predispone il Certif. Maternità e/o flessibilità. Verifica la prenotazione per l'ultima visita ginecologica Tempi Azioni Modalità Operatori Ottimizzazione

33-34 sett. (8° mese) – P.A.- peso - BCF - SF – Predispone Cartella – Indicazione esami 9° m – Ecogr. Ost (31-32) – Visita specialistica Ost.+ prescrizione esami 9° mese e tampone per streptococco - Materiale allattamento se non dato Ginecologo 36 SETT. (9° mese) – P.A.- peso - BCF - SF – Valut. Esami e cartella – Invio all' Ambulatorio Gravidanza a Termine della struttura ospedaliera scelta per il Parto Ostetrica L’Ostetrica del CF prende contatti con la struttura ospedaliera per il passaggio di informazioni e la prenotazione nell’Ambulatorio Grav. a termine alla 38° sett. Tempi Azioni Modalità Operatori Ottimizzazione

ALCUNI DATI Donne seguite nel 2009: 42 nel 2010: 52 nel 2011: 74 Come si può facilmente osservare, il trend è in forte aumento: quando offriamo un servizio rispondente alle loro esigenze, le donne lo apprezzano molto e lo scelgono.

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Inizio intorno al VII mese di gravidanza Rivolto sia alla gestante che alla coppia genitoriale Attraverso lo strumento del gruppo, offre informazioni, condivisione delle ansie e delle preoccupazioni relative alla gravidanza, travaglio, parto e puerperio Fornisce informazioni e strumenti per affrontare il dolore attraverso visualizzazioni ed esercizi di rilassamento Promuove l’allattamento al seno, secondo le raccomandazioni dell’OMS-UNICEF contenute nel BFHI e BFCI Garantisce la visita delle gestanti alla sala parto.

Tutto questo va a beneficio della donna, che si sente protagonista del suo percorso, e del bambino. Ma non va dimenticato che questo tipo d'assistenza permette una maggior soddisfazione per l'operatore, garantendo nuovi stimoli nella sua attività lavorativa

Grazieperl’attenzione