Colorimetria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

CARATTERI DI UNIVERSALITÀ
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Spettro elettromagnetico
Chimica del Restauro - AA
Chimica del Restauro - AA
Onde elettromagnetiche
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
visibile e nell’ultravioletto
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Teoria del colore Andrea Torsello
Tecniche di elaborazione delle immagine
IL COLORE.
Un tocco di blu non guasta …
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
LA POLARIZZAZIONE.
ONDA ARMONICA Ampiezza (A): massima elongazione dalla posizione di equilibrio. Lunghezza d’onda (l): distanza fra due creste (punti in fase). Frequenza.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Schemi-base di colori.
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Radiometria e colorimetria
Modelli del colore 3 Daniele Marini.
Fondamenti di ottica.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
I COLORI.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Il colore.
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Accenni di colorimetria
La luce E’ una particolare forma di energia detta
Propagazione della luce
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Modelli di Illuminazione
Training Course on Architectural Heritage Conservation
Luce colorata.
La propagazione della luce
Trattamento Immagini (parte 1) L Obiettivi ➢ Metodi di base del trattamento delle immagini ➢ Immagini: matrici di punti rappresentati da valori.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
natura e visione dei colori
Schemi-base di colori.
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Spettrofotometria Il monocromatore
Immagini e percezione visiva
LEZIONI DI OTTICA.
Elementi di acustica e illuminotecnica
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Elementi di COLORIMETRIA Corso di Laurea in
Il colore è una sensazione soggettiva percepita da un osservatore mediante il meccanismo di ricezione dell’occhio umano sensibile alla luce. Non si può.
Convegno Colore_Digitale Reggio Emilia 5-6 giugno 2009 Gianni Forcolini La resa dei colori nei sistemi di illuminazione prof. arch. Gianni Forcolini, docente.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

Colorimetria

Classificazione dei colori (1/2) Campioni casuali  RAL

Classificazione dei colori (2/2) Campioni ordinati  Munsell

Descrizione naturale dei colori (1/3) Tono (Hue) Sensibilità incrementale di circa 1-5 nm Classificazione Munsell  100 toni 1R10R, 1RY10RY, 1Y10Y, 1YG10YG, 1G10G, 1GB10GB, 1B10B, 1BP10BP, 1P10P, 1PR10PR

Descrizione naturale dei colori (2/3) Saturazione (Chroma) Classificazione Munsell originariamente 15 livelli da 0 a 14 La disponibilità di pigmenti di migliore qualità ha prodotto l’estensione a valori superiori (attualmente fino a 30)

Descrizione naturale dei colori (3/3) Luminosità (Value) Classificazione Munsell  11 livelli da 0 a 10

Dizionario dei colori Munsell Prevede la classificazione anche di campioni non descritti direttamente

Proprietà fisiche del colore Il colore è una proprietà emergente della composizione spettrale della radiazione elettromagnetica

Mescolanza Sottrattiva, per assorbimento progressivo dello spettro Additiva, per sovrapposizione degli spettri

Mescolanza additiva (1/2) Combinazione di due colori Combinazione di tre colori

Mescolanza additiva (2/2) Date tre sorgenti è sempre possibile realizzare un’equivalenza con una quarta sorgente in mescolanza additiva: aA + bB + cC = K oppure aA + bB = K + cC aA + bB + cC = K  (a,b,c) aA + bB = K + cC  (a,b,-c)

Sorgenti primarie RGB B  435.8 nm 0.06012 nit G  546.1 nm 4.5909 nit R  700 nm 1 nit

Funzioni di corrispondenza cromatica RGB

Funzioni di corrispondenza cromatica XYZ

Diagramma CIE xyY

Confronto tra terne di illuminanti

Utilizzo delle coordinate cromatiche Ad ogni emissione è associata una coppia (x,y) che ne identifica il colore Mescolando una sorgente con coordinate (x1,y1) e luminanza L1 ed una con coordinate (x2,y2) e luminanza L2 si ha una sorgente con coordinate (x3,y3) definite dalla relazione:

Utilizzo delle coordinate cromatiche

Colore associato ad uno spettro Per uno spettro complesso è possibile determinare il colore usando le funzioni di corrispondenza cromatica

Confronto tra terne di illuminanti

Spettro di corpo nero 3500K 9000K

Temperatura di colore

Diagramma CIE xyY

Corrispondenza tra xyY e HCV Tono (H) = Dominante cromatica AA’, BB’ Saturazione (C) = distanza dal bianco Luminosità (V) = carattere fotometrico Y B’’ A’’ A A’ B B’

Spettri di sorgenti

Il colore degli oggetti Il colore dei corpi che non sono sorgenti di luce deriva dalla riflessione parziale dello spettro incidente. Lo spettro emergente dipende da: Spettro dell’illuminante Coefficiente spettrale di riflessione

Illuminanti standard Illuminante D50 (standard USA) Illuminante D65 (standard EU)