Colorimetria
Classificazione dei colori (1/2) Campioni casuali RAL
Classificazione dei colori (2/2) Campioni ordinati Munsell
Descrizione naturale dei colori (1/3) Tono (Hue) Sensibilità incrementale di circa 1-5 nm Classificazione Munsell 100 toni 1R10R, 1RY10RY, 1Y10Y, 1YG10YG, 1G10G, 1GB10GB, 1B10B, 1BP10BP, 1P10P, 1PR10PR
Descrizione naturale dei colori (2/3) Saturazione (Chroma) Classificazione Munsell originariamente 15 livelli da 0 a 14 La disponibilità di pigmenti di migliore qualità ha prodotto l’estensione a valori superiori (attualmente fino a 30)
Descrizione naturale dei colori (3/3) Luminosità (Value) Classificazione Munsell 11 livelli da 0 a 10
Dizionario dei colori Munsell Prevede la classificazione anche di campioni non descritti direttamente
Proprietà fisiche del colore Il colore è una proprietà emergente della composizione spettrale della radiazione elettromagnetica
Mescolanza Sottrattiva, per assorbimento progressivo dello spettro Additiva, per sovrapposizione degli spettri
Mescolanza additiva (1/2) Combinazione di due colori Combinazione di tre colori
Mescolanza additiva (2/2) Date tre sorgenti è sempre possibile realizzare un’equivalenza con una quarta sorgente in mescolanza additiva: aA + bB + cC = K oppure aA + bB = K + cC aA + bB + cC = K (a,b,c) aA + bB = K + cC (a,b,-c)
Sorgenti primarie RGB B 435.8 nm 0.06012 nit G 546.1 nm 4.5909 nit R 700 nm 1 nit
Funzioni di corrispondenza cromatica RGB
Funzioni di corrispondenza cromatica XYZ
Diagramma CIE xyY
Confronto tra terne di illuminanti
Utilizzo delle coordinate cromatiche Ad ogni emissione è associata una coppia (x,y) che ne identifica il colore Mescolando una sorgente con coordinate (x1,y1) e luminanza L1 ed una con coordinate (x2,y2) e luminanza L2 si ha una sorgente con coordinate (x3,y3) definite dalla relazione:
Utilizzo delle coordinate cromatiche
Colore associato ad uno spettro Per uno spettro complesso è possibile determinare il colore usando le funzioni di corrispondenza cromatica
Confronto tra terne di illuminanti
Spettro di corpo nero 3500K 9000K
Temperatura di colore
Diagramma CIE xyY
Corrispondenza tra xyY e HCV Tono (H) = Dominante cromatica AA’, BB’ Saturazione (C) = distanza dal bianco Luminosità (V) = carattere fotometrico Y B’’ A’’ A A’ B B’
Spettri di sorgenti
Il colore degli oggetti Il colore dei corpi che non sono sorgenti di luce deriva dalla riflessione parziale dello spettro incidente. Lo spettro emergente dipende da: Spettro dell’illuminante Coefficiente spettrale di riflessione
Illuminanti standard Illuminante D50 (standard USA) Illuminante D65 (standard EU)