Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
Stagioni e astronomia.
Spostamento apparente giornaliero
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Software per il calcolo della radiazione solare
Sistemi di Coordinate Astronomiche
METEOROLOGIA GENERALE
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Energia solare termica
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
I SISTEMI FOTOVOLTAICI
Le coordinate geografiche
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
LA TERRA.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Questi a lato sono i meridiani, delle
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Prove della sfericità della Terra
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Iter progettuali a confronto
Coordinate Astronomiche
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Il pianeta terra.
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
CLIMI e BIOMI.
AMBIENTE.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Il sole e la sua energia. il sole Il Sole è la stella a noi più vicina. Il Sole è una sfera con un diametro di 1,4 milioni di chilometri (109 volte quello.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Impianti di climatizzazione 13 Novembre Valutazione della Temperatura estiva in un ambiente in regime estivo In fase preliminare di un progetto.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione di un impianto FV Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Transcript della presentazione:

Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella

LA RADIAZIONE SOLARE Radiazione Solare  l’energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell’idrogeno contenuto nel sole. Densità di Potenza  radiazione solare per unità di tempo e di superficie. Fuori l’atmosfera terrestre la potenza incidente su di una superficie unitaria, perpendicolare ai raggi solari, assume un valore di circa 1360W/m² (variabilità del ±3% dovuta all’ellitticità dell’orbita terrestre), questo valore prende il nome di Costante Solare Sulla superficie terrestre, a livello del mare, in condizioni meteorologiche ottimali e sole a mezzogiorno, la densità di potenza è di circa 1000W/m²

LA RADIAZIONE SOLARE Per quantificare la diversa entità della radiazione, in funzione della posizione del sole, si fa spesso riferimento al concetto di: Air Mass ‘AM’  Rapporto tra la lunghezza del percorso effettivo dei raggi solari e la lunghezza del loro percorso più breve  AM = 1 / sin(h) dove h è l’angolo di zenit; Air Mass One ‘AM1’  condizione di AM in condizioni di atmosfera standard, valutato sulla superficie terrestre e misurato al livello del mare; Air Mass Zero ‘AM0’  condizione di AM fuori l’atmosfera.

LA RADIAZIONE SOLARE Air Mass  AM = 1/sin(h) Angolo di zenit

LA RADIAZIONE SOLARE Spettro della radiazione solare

LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre si distingue in: (1)diretta (2)diffusa (3)riflessa Le proporzioni di radiazione (1), (2) e (3) ricevuta da una superficie dipendono da: (a)condizioni meteorologiche (b)inclinazione della superficie (c)presenza di superfici riflettenti

LA RADIAZIONE SOLARE L’intensità della radiazione solare incidente su una superficie al suolo è influenzata dall’angolo di inclinazione della radiazione stessa:  più piccolo è l’angolo che i raggi del sole formano con una superficie orizzontale  maggiore è lo spessore di atmosfera che essi devono attraversare

LA RADIAZIONE SOLARE Dicembre Giugno Settembre / Marzo Greenwich Equatore Latitudine  Longitudine Declinazione 

LA RADIAZIONE SOLARE Confronto fra la radiazione solare giornaliera media incidente su superfici con differenti angoli di inclinazione  ed orientate a Sud (azimut  ). Località con latitudine  Nord e cielo sereno Gen Feb MarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic Verticale   60° Orizzontale   30° [MJ/m 2 /giorno]

LA RADIAZIONE SOLARE Andamento della radiazione solare giornaliera media annua al variare dell’inclinazione della superficie captante, orientata a Sud. Località con latitudine  43,68° Nord [gradi] [Wh/m 2 ] max

LA RADIAZIONE SOLARE Profilo dei percorsi solari e della linea d’orizzonte

LA RADIAZIONE SOLARE Dati della Radiazione Solare La radiazione solare su una superficie inclinata può essere determinata mediante: Mappe isoradiative (generalmente non permettono di distinguere le componenti della radiazione diretta e diffusa) pubblicate da vari organismi Valori tabellati per ciascuna località (Servizio Meteorologico Nazionale) Metodi di calcolo sperimentali (Norme UNI – UNI 8477, metodo di Liu e Jordan, ecc.)

LA RADIAZIONE SOLARE Angoli di inclinaz.  e di orientaz.  di una superficie Sud  

LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell’irraggiamento su una superficie orizzontale (Norma UNI 10349) (1)Noti, per le principali città, i valori della irradiazione giornaliera media mensile [MJ/m²], sul piano orizzontale, nelle componenti diretta e diffusa  si risale al valore dell’irradiazione per un generico sito: Si identificano due località di riferimento Si calcola il valore dell’irradiazione come media ponderale dei valori delle due località di riferimento pesate rispetto alla latitudine, secondo la relazione: con: Irradiazione e latitudine rispettivamente di calcolo e delle località di riferimento

LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell’irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) (2)Definita una superficie con una sua inclinazione  ed orientazione , l’irraggiamento giornaliero medio H, su base mensile, viene espresso in rapporto R al valore corrispondente medio H h sul piano orizzontale: Essendo H h0 il valore medio mensile dell’irraggiamento solare orizzontale extratmosferico - valore tabellato con: Valore medio mensile del rapporto tra l’irraggiamento diretto sulla superficie e quello sull’orizzontale

LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell’irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) con: Irraggiamento solare diffuso [MJ/m²] o [kWh/ m²] Irraggiamento solare globale orizzontale [MJ/m²] o [kWh/ m²] valore tabellato Frazione diffusa del soleggiamento Riflettanza dell’ambiente circostante  [0,04 - 0,75] (relativamente a strade sterrate e neve fresca con film di ghiaccio) – valore tabellato In mancanza di dati climatici diretti il rapporto H d /H h è calcolato facendo uso della correlazione con il coefficiente K T Indice di soleggiamento reale

LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell’irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) - Calcolo di R b Indice di soleggiamento reale Il coefficiente R b si ricava a partire dai valori di H b e H bh che rappresentano rispettivamente il valore dell’irraggiamento solare diretto con e senza ostruzioni: con:

LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell’irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) - Calcolo di R b Declinazione media mensile – angolo che la retta tracciata dal centro della terra al sole forma con il piano equatoriale – valori medi tabellati in funzione della latitudine Costante solare – radianza su una superficie extratmosferica perpendicolare ai raggi solari - pari a 1353 W/m 2 con: Coefficienti T, U e V valutati sul piano orizzontale (  = 0)

LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell’irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) - Calcolo di R b Angoli orari  ’ e  ’’ rispettivamente dell’apparire e dello scomparire del sole per la superficie esposta; essi dipendono dalla giacitura della superficie e da eventuali ostruzioni; con: Per un piano orizzontale, in assenza di ostruzioni, gli angoli orari  ’ e  ’’ coincidono rispettivamente con -  s e  s (angolo orario del sorgere e del tramonto astronomico). Angolo orario (tiene conto della rotazione della terra attorno al proprio asse), il suo valore (   ) può essere ricavato dall’espressione  t s  dove t s, compresa tra 0 e 24, è l’ora legale;

LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1 Calcolo dell’energia solare annua, su base media mensile, captata da una superficie s=10m 2 caratterizzata da: Inclinazione  =50° Azimut  =10° Assenza di fenomeni di ombreggiamento (  ’=-  s e  ’’=  s ) Riflettanza  =0,20 Posta in una località priva di ombreggiamenti di Cassino (lat.  =41°38’) Energia solare annua =  12 1 (Irraggiamento medio mensile)· sup.

LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1 Rapporto riportato nel Prospetto II della norma UNI 8477 in funzione dell’indice di soleggiamento  Valore unitario in quanto abbiamo ipotizzato l’assenza di fenomeni di ombreggiamento ? ?

LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1 Calcolo dell’irraggiamento globale orizzontale giornaliero medio mensile [kWh/(m 2 · giorno)]: Dall’appendice B della UNI 8477 si evincono i valori di H h relativi a diverse località italiane. E’ possibile valutare l’irraggiamento giornaliero medio mensile per la latitudine in esame (Cassino 41°38’) interpolando i valori di due stazioni meteorologiche prossime alla lat. 41°38’

LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1 Calcolo dell’indice di soleggiamento reale K T : Calcolati, per ciascun mese, i valori dell’irraggiamento H h giornaliero medio mensile e noti dal Prospetto I i valori medi mensili dell’irraggiamento solare orizzontale extr'atmosferico H h0 per le latitudini 41° e 42°, si ottengono per interpolazione i valori di H h0 [kWh/(m 2 · giorno)] per la latitudine 41°38’ Calcolato l’indice K T, dal Prospetto II si evince il valore di Hd mese / Hh mese :

LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1

ANALIZZIAMO UN CASO REALE