RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA STAZIONE FERROVIARIA DELLA CITTA’ DI REGGIO EMILIA IN UN’OTTICA DI SICUREZZA URBANA Dott. Carlo Vestrali Dirigente Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Advertisements

Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Centri storici e rischio sismico
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
"Effetto della giustizia sarà la pace, frutto del diritto una perenne sicurezza" (Is 32, 17).
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA STAZIONE FERROVIARIA DELLA CITTA’ DI REGGIO EMILIA IN UN’OTTICA DI SICUREZZA URBANA Dott. Carlo Vestrali Dirigente Servizio Politiche per l’integrazione, l’inclusione, la convivenza

I termini fondamentali del discorso Riqualificazione e disegno urbano Progettazione partecipata Concetto di sicurezza integrata Tenuta del tessuto sociale Spazi pubblici ed animazione territoriale

Contesto cittadino Reggio Emilia differentemente da diverse altre città della regione è toccata da forti processi di trasformazione urbana e sociale In 20 anni la città è aumentata di abitanti; dai del 1993 ai di oggi. Gli stranieri allora erano pari al 2,2% In 10 anni il tasso di natalità è passato dal 6,4 al 10,9. Aumento forte della popolazione anziana fra i cittadini storicamente residenti. Gli ultra settantacinquenni sono il 10% della popolazione totale; anziani vivono soli. Il 65% dei nuclei familiari reggiani sono composti d 1-2 persone. L’aumento assoluto della popolazione è dovuto a forti e rapidi fenomeni migratori dal sud ma soprattutto dall’estero sono gli stranieri residenti pari al 16,8%. Nel quinquennio l’aumento degli stranieri è stato del 76%. Un terzo dei nati in città sono bambini di coppie immigrate. Dunque ristrutturazione socio-demografica che sta ridisegnando il volto della città La crisi ha di molto affievolito il flusso di nuovi cittadini ma ancora oggi la popolazione è in crescita e sempre attivo è il saldo migratorio

Zona stazione Zona diversa da molte altre perché nata in buona parte a ridosso del centro storico negli anni 70 con una edilizia sicuramente non popolare. Vicende diverse hanno indotto qui forti tensioni speculative che incrociate alle dinamiche proprie di una zona stazione ed ai flussi migratori hanno portato la situazione a rischi di “collasso sociale”. l’area è composta da 31 vie con circa abitanti. In quest’area la percentuale di residenti stranieri è del 53% rispetto al dato comunale del 16,8%. In alcune importanti vie (via Turri/Paradisi) i residenti stranieri sono al 77%. Fortissima carica di problematicità sociale

Come si è affrontato il problema Di fronte a un tema così nuovo ci si è mossi recuperando il DNA socio-culturale della città fatto storicamente da spirito di cooperazione, di socialità, di partecipazione attiva dei cittadini. La partecipazione richiede progettualità. Varato un progetto, condotto tramite un percorso di progettazione partecipata, lo si è sintetizzato in un PATTO DI CONVIVENZA sottoscritto da Comune, cittadini, organizzazioni sociali. L’obiettivo strategico del Patto consiste nell’operare affinché l’area stazione sia e resti una zona integrata nel territorio e nelle dinamiche sociali e civili della città. Come si è lavorato Si è cercato nella pratica di declinare un concetto di sicurezza integrata che creasse sinergie e mettesse in rete risorse e professionalità diverse interne all’Ente e con un forte coinvolgimento esterno delle altre istituzioni.

Linee di lavoro quattro le direttici di fondo lungo cui ci si è mossi 1.La prima linea di lavoro è relativa, quasi un “a priori”, al ruolo delle FF.OO.  Coordinamento, concertazione ed attivazione tavolo interforze (Polizia di Stato, Carabinieri,Guardia di Finanza, Polizia Locale, Servizi AUSL)  Presidio appiedato del territorio da parte della Polizia Locale.  Applicazione ordinanze sindacali in particolare quella del divieto di vendita di alcolici da asporto dopo le 17,30 in alcune vie adiacenti alla stazione.  Attivazione sistema di videosorveglianza ampio e capillare in gestione alle centrali operative del 112 e 113.

2.La seconda linea di lavoro è relativa al livello di qualità della progettazione urbana  Il rapporto urbanistica e sicurezza costituisce uno snodo fondamentale. Nella nostra esperienza la progettazione e la riqualificazione nel segno della sicurezza ha significato anche un disegno urbano con soluzioni di qualità.  Esperienza del “Lucchetto”. Abbattimento e costruzione nuova piazza con chiosco analcolico. La sintesi positiva è stata un nuovo spazio urbano più sicuro, vivibile e capace di stimolare nuova aggregazione sociale.

 In stretta collaborazione con la regione si prosegue su questa strada di riqualificazione urbana e riuso sociale degli spazi pubblici con nuovi interventi in due parchi “difficili” della zona.  In questa linea anche azioni (limitate visto lo stato della finanza locale) di acquisto/affitto di immobili da destinare a residenze per studenti o attività che connotino non in senso etnico funzioni commerciali o di servizio.  Basilare nella nostra esperienza è stato l’attenzione estrema alle manutenzioni dell’area come dato non solo di funzionalità ma di vicinanza e relazione continua con i cittadini.

 La zona era già ben fornita di servizi. C’è stata sì l’esigenza di potenziare i servizi ma soprattutto si è operato per “piegare” i servizi presenti ai bisogni della zona.  Interventi con servizi di cura della città dai trasporti pubblici all’igiene urbana.  Interventi di natura socio-culturale, assistenziale ed educativa. Due esempi: asilo nido “Oasi” e accoglienza educativa per post adolescenti a rischio di devianza “Spazio Raga”.  Progetto specifico contro il degrado mirato in particolare ad approcciare il tema dell’uso ed abuso di alcool e dei “bivacchi” in alcune zone. 3.La terza linea di lavoro è relativa allo sviluppo della rete dei servizi vista come importante fattore di incontro, integrazione, dialogo.

4.La quarta linea di lavoro è relativa alle attività di prevenzione sociale ed animazione culturale.  Perno del discorso la promozione e l’autorganizzazione del centro d’incontro Reggio Est (circolo ARCI) vero punto di riferimento per tutte le azioni condotte nell’area. Interlocutore fondamentale che vede (primo ed unico della nostra città) presidente un cittadino tunisino.  Prevenzione declinata a tutto campo anche come depotenziamento della conflittualità negli spazi privati (condomini). Dunque centro di mediazione dei conflitti e progetti di educazione alla residenzialità. Conoscenza e rispetto delle regole di vita condominiale.  Prevenzione comunque negli spazi pubblici intesa come forte azione di animazione cultural-territoriale con caratteri di continuità.  Se per le emergenze occorre più presidio di polizia per fenomeni strutturali quali l’inserimento sociale di tanti nuovi cittadini occorre più cultura, educazione, relazionalità positiva.

 Passaggio dalle prime feste-incontro di quartiere ad un calendario di eventi lungo l’arco dell’anno al sistema dei laboratori artistici nel segno della interculturalità.  Un sistema di laboratori (musica, danza, teatro, foto, ecc. compresa una banda musicale) che hanno trasformato un luogo di consumo culturale in un luogo di produzione culturale.  Si è cercato di fare di un punto di criticità un punto di forza. Da un luogo dove “forse era meglio non andare” ad un luogo, a livello cittadino, che richiama persone interessate a quell’esperienza del tutto originale dei laboratori. In una parola cultura e socialità assieme.  Restituzione al territorio di queste attività tramite il festival “1,6,7…contatto!” nel mese di giugno.

Sintesi finale  Questa è una esperienza concreta ma proprio per questo non può essere un modella. Non c’è conclusione: il cantiere è aperto  Meglio dire il problema è aperto: se è vero che tanto si è fatto è altresì vero che problemi strutturali forti, ad esempio il mercato della compravendita di alloggi o negozi con dinamiche che vedono cittadinanza storica vendere e nuova cittadinanza acquistare, è un dato non governabile da parte del Comune.  Certo è che le azioni condotte ci consentono oggi di dire che in area stazione la tenuta sociale c’è e che quel territorio non è altra cosa rispetto alla città e alla sua vita civica e sociale.  Indispensabile la continuità d’azione-  Ultima considerazione: concerne la necessità di politiche generali che non lascino sole le città ma che diano nuove cornici normative a problemi così complessi e soprattutto certezza di risorse adeguate.