Il PIT e l’accordo di programma Val d’Agri Val d’Agri Giuseppe Galante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Sviluppo Sostenibile.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il marketing del territorio
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Regione Campania PI PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI “Il Comitato Consultivo di Indirizzo”
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Il PIT e l’accordo di programma Val d’Agri Val d’Agri Giuseppe Galante

“Il Programma operativo per lo sviluppo economico – produttivo del Comprensorio della Val d’Agri è uno “strumento speciale” finalizzato a sostenere lo sviluppo delle attività economiche ed industriali utilizzando le risorse finanziarie devolute alla Regione in relazione allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi in esso situati”.

Il Progetto Integrato Territoriale è quel complesso di azioni ed interventi, cofinanziati dall’Unione Europea, intersettoriali, coerenti e collegati tra di loro, che convergono verso il conseguimento di un comune obiettivo di sviluppo del territorio e i cui elementi caratterizzanti sono: il riferimento diretto al territorio; la integrazione progettuale che combina risorse, soggetti e procedure. l’esistenza di un “comune obiettivo di sviluppo”, cioè di “un’idea-forza” esplicitata e condivisa dai diversi attori dello sviluppo locale”.

La val d’Agri I paesi, il fiume, il lago, la valle e le montagne sono gli specifici segni strutturanti delle qualità ambientali che lo identificano come una sub-regione omogenea, con caratteri naturalistici ed antropici che ne consentono una lettura unitaria nel contesto Regionale. Essa è definita nel POR, tra le tre tipologie di sistemi territoriali, omogenei per livello di sviluppo, come area ad “elevata potenzialità”, in cui i rischi di impoverimento per il perdurare di aspetti di debolezza strutturale convivono con le forti opportunità e possibilità di un’inversione di tendenza verso la crescita. Il contesto territoriale

Identificazione dell’ambito territoriale Pit Val d’Agri Struttura fisica del territorio Relazioni in atto Recenti modificazioni Attività estrattiva Perimetrazione Parco Nazionale Modificazioni che determinano forti opportunità per lo sviluppo dell’area, ma possono anche avere un’effetto destrutturante sull’omogeneità territoriale per le diverse partnership che si sono costituite, per il diverso peso e il diverso grado di coinvolgimento che le realtà locali andranno ad assumere all’interno dei diversi processi.

I comuni dell’Accordo di Programma e del PIT val d’Agri

Il PIT val d’Agri Il percorso di identificazione dell’idea forza: Individuazione delle risorse I processi e le modalità con cui vengono utilizzate le risorse Modalità per un utilizzo diverso e con maggiore redditività economica e sociale delle risorse individuate Le modalità di utilizzo, con maggior redditività, delle risorse disponibili passano attraverso un processo di transizione che trasformi la Val d’Agri da territorio economicamente disarticolato a territorio organizzato, capace cioè di proporsi in un contesto economico più ampio e non marginale con una identità che si può caratterizzare proprio sui valori connessi con le risorse del territorio ed una unità territoriale frutto di una più spinta integrazione amministrativa tra i comuni.

La cultura del territorio unitàconcentrazio cultura urbana L’unità e la concentrazione sono i pilastri su cui poggia la forza ed il dinamismo della cultura urbana. cultura del territoriounità emancipazionediritto di uguaglianzacultura urbanacultura del territorio La cultura del territorio deve scoprire il senso dell’unità, per poter combattere ad armi pari la lotta per la sua emancipazione con la rivendicazione del diritto di uguaglianza tra cultura urbana e la cultura del territorio “città ideale” “una rete a maglie larghe attraverso la quale vive la natura”. L’area PIT val d’Agri può formare un corpus di quasi abitanti una “città ideale” per la quale ha senso realizzare servizi di natura urbana, una città costituita dalla rete degli attuali insediamenti, “una rete a maglie larghe attraverso la quale vive la natura”.

L ’ idea forza : Lo slogan è “ la citt à territorio ” città “ città ”, come simbolo di unità, di identità, di equità territoriale, di qualità dei servizi territorio “ territorio ”, inteso come: spazio ecologico per la vita dell'uomo e delle attività da questo promosse ecosistema in cui l’ambiente offre sempre più reali opportunità di sviluppo e benessere per le generazioni presenti nucleo e motore di uno sviluppo da ricercare attraverso la valorizzazione delle sue valenze ambientali, culturali e produttive;

Gli Obiettivi specifici (Ambiti strategici) Gli ambiti strategici (assimilati ai luoghi o agli elementi portanti e concentrati di una città), che costituiscono il riferimento per i progetti portanti sono: Il lago e il fiume; La montagna; La montagna; Le aree produttive; Le aree produttive; I centri storici; I centri storici;

La coerenza e la sostenibilità socio - economica del PIT con il territorio di riferimento è ricercata: nel Programma Operativo per lo sviluppo economico- produttivo del comprensorio della val d’agri, negli interventi conseguenti all’Accordo Stato - Regione sull’estrazione petrolifera, nell’attuazione degli accordi attuativi conseguenti al protocollo Regioni – ENI. negli interventi promossi dai singoli Enti e nelle altre misure del POR.

Il Programma Operativo della Val d’Agri:  ha assunto come valore positivo l’esperienza maturata dal Territorio nella fase di avvio dei PIT,  ha sottolineato le condizioni “soggettive” di contesto favorevoli all’esercizio di un protagonismo responsabile degli attori locali; MISSIONE I fabbisogni emersi dalla ricognizione territoriale e dalle criticità di profilo socio-economico, nonché le esigenze di connotazione di interventi e risultati come “speciali” e con vocazione di “area vasta”, conducono all’assunzione di una nuova visione dello sviluppo locale basata sul potenziamento e messa in rete delle opportunità locali e dei servizi di rango urbano nella logica della città-comprensorio e con il metodo della concertazione.

LINEE DI INTERVENTO salvaguardia e miglioramento del contesto di vivibilità ambientale, attraverso la salvaguardia degli equilibri ambientali, la tutela dell’architettura paesaggistica e il decoro dei centri urbani; potenziamento della dotazione di infrastrutture essenziali; miglioramento delle dotazioni di servizio per l’elevazione della qualità della vita; aumento delle condizioni e delle occasioni di occupabilità durevole e sostenibile attraverso il sostegno alle attività produttive, finalizzato allo sviluppo di sistemi ed in coerenza con l’avvio del Parco Nazionale della Val d’Agri.

RISCHI L'inquadramento concettuale e spaziale dell'idea forza vale per uno specifico ambito territoriale omogeneo che in tali valori di omogeneità si riconosce e non può essere traslato automaticamente in un ambito più grande dove tali valori si diluiscono. Sistema di relazioni tra la Struttura di progetto, Dipartimento regionale, Project Manager, strutture e strumenti regionali……. IL RUOLO DELLA PLI