Marzo 2013 1 Simona Arletti - Presidente Rete italiana Città Sane OMS Workshop formativo Nazionale “Disuguaglianze e iniquità in salute” Napoli 19 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Progetto Regionale Tabagismo
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il profilo di salute del Piemonte
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Simona Arletti Presidente nazionale Rete italiana Città Sane OMS TUTTA LA MILANO POSSIBILE 1° Forum Cittadino delle Politiche Sociali.
Presidente nazionale Rete italiana Città Sane OMS Stefania Pascut
1 L'esperienza della Rete Città Sane La Rete Città Sane O.M.S. : i Comuni italiani che promuovono la salute e la sostenibilità"
Furio Honsell Vice-presidente Rete italiana Città Sane OMS.
La missione dell’OMS - organizzazione mondiale della sanità:
Dicembre Simona Arletti - Presidente Rete italiana Città Sane OMS Il ruolo dei Comuni per la promozione della salute 14 dicembre 2012 – Sacile (PN)
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
1. 2 Simona Arletti – Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS.
1 Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1. 2 Simona Arletti – Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS.
1. 2 Simona Arletti – Presidente Nazionale Rete italiana Città Sane OMS.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
L’esperienza di Sacile
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Promozione della salute
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Il ruolo della Comunità:
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
1 Simona Arletti –Presidente Rete italiana Città Sane OMS.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Marzo Simona Arletti - Presidente Rete italiana Città Sane OMS Workshop formativo Nazionale “Disuguaglianze e iniquità in salute” Napoli 19 marzo 2013

Marzo PRINCIPI La salute è la sfida centrale del nostro tempo. Le città, in quanto primo livello di governo e primo interlocutore dei cittadini, percepiscono l’importanza di impegnarsi in questo senso per fare fronte alle sfide del presente e del futuro. “La salute non è solo assenza di malattia, ma è un complesso stato di benessere fisico, mentale e sociale. La salute è una risorsa della vita quotidiana” (OMS - Carta di Ottawa, 1986)‏

Marzo Cos’è la Rete Città Sane OMS; Gli ambiti di lavoro della Rete; Le risorse della Rete; Esempi di progetti di Comunità; Politiche di Welfare e Politiche per la Salute negli E.E.L.L. SOMMARIO

Marzo PROGETTO Il Progetto Città Sane è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute. Città Sane è un movimento di città presente in tutti i continenti. In Europa è presente in 1400 città in 30 Paesi che hanno una Rete Nazionale e che oggi lavorano l’una a fianco all’altra sulle priorità proposte dall’OMS o su temi scelti ad hoc. In Italia, il progetto è partito nel 1995 come movimento di Comuni per poi diventare nel 2001 Associazione senza scopo di lucro, ed oggi le città aderenti alla Rete sono 67.

Marzo Città Aderenti a novembre 2012

Marzo TEMI Negli anni l’OMS sta coordinando la cosidetta “V FASE” di lavorodel progetto intitolata “Salute ed equità nella salute in tutte le politiche locali”, nella quale i temi prioritari individuati sono suddivisi in tre aree: 1)Ambienti capaci di cura e supporto. Una Città Sana deve essere, prima d’ogni altra cosa, una città per tutti i cittadini, inclusiva, pronta al sostegno, sensibile e capace di rispondere alle loro diverse necessità e aspettative. 2) Vivere sano. Una città sana fornisce condizioni e opportunità che facilitano gli stili di vita sani. 3) Ambiente e design urbano favorevoli alla salute. Una città sana offre e costruisce ambienti fisici che contribuiscono alla salute, allo svago e al benessere, alla sicurezza, all’interazione sociale, alla mobilità facile, al senso di orgoglio e appartenenza culturale che sono accessibili ai bisogni di tutti i suoi cittadini.

Marzo WHY? Far parte della Rete Città Sane significa: - arricchire di esperienza e di idee sia i tecnici che gli amministratori, punto di riferimento della loro città nella gestione della salute pubblica. - migliorare lo stato di salute della propria città, acquisendo e condividendo strumenti, idee e progetti che siano di stimolo all’attività quotidiana. - poter contare sull’apporto di un network italiano ed europeo impegnato nella promozione della salute e nel confronto continuo per individuare soluzioni migliori. - assumersi degli impegni, a livello locale, nei confronti dei propri cittadini. PARTECIPAZIONE

Marzo PARTECIPAZIONE La partecipazione nella Rete Città Sane OMS Significa innanzitutto la realizzazione di PROGETTI DI COMUNITA’ PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE nella città della Rete, sia a livello locale che nazionale, coinvolgendo diversi livelli: - i cittadini in genere - le scuole - i professionisti - il terzo settore e l’associazionismo - il mondo dello sport - ……….

Marzo TEMI I filoni di lavoro della Rete Italiana Mobilità sostenibile Sana alimentazione Attività fisica Sani stili di vita Rapporto ambiente e salute ….

10 WHY? Le risorse della Rete - esempi le giornate mondiali OMS: iniziative comuni per dare visibilità a un tema di interesse per la Rete; il Meeting nazionale: un evento della Rete Italiana Città Sane che fa incontrare, una volta all’anno, tutti i Comuni soci, per condividere le migliori esperienze realizzate e i nuovi progetti in cantiere, e per focalizzare l’attenzione di amministratori pubblici e operatori della salute su un tema di forte interesse; L'edizione 2011 si è svolta a Foggia il 18 e 19 marzo e ha avuto come tema “Alimentazione e Salute” L’edizione 2012 si è svolta il 10 e 11 maggio a Venezia sul tema “La promozione della salute come antidoto alla crisi” L’edizione 2013 si svolgerà a Milano il 16 e il 17 maggio sui temi della Partecipazione e della Comunicazione per la salute

11 WHY? Le risorse della Rete - esempi il Premio Città Sane / Oscar della Salute, con cui ogni anno si premiano, durante il Meeting, le città che hanno presentato i progetti e le buone pratiche più meritevoli dal punto di vista dalle rilevanza dell’innovazione, della partecipazione dei cittadini e della trasferibilità; L'edizione 2011 ha visto la partecipazione di 21 progetti al primo dei quali è stato assegnato un premio di 3000 euro. Si chiama “CO.ME.FA.RE.” e sta per “Comune e Medici di Famiglia in Rete” il progetto del Comune di Venezia vincitore della quarta edizione dell’Oscar della Salute. L'edizione 2012 ha visto la partecipazione di 18 progetti al primo dei quali è stato assegnato un premio di 3000 euro. Si chiama “Meno alcol più vita” il progetto del Comune di Pavia vincitore della quinta edizione dell’Oscar della Salute.

12 WHY? PREMIO CITTÀ SANE / OSCAR DELLA SALUTE Il bando è stato pubblicato su -Scadenza invio progetti 5 aprile Possono partecipare tutti i Comuni italiani, non solo quelli affiliati alla Rete, che abbiano realizzato un progetto di promozione della salute sul loro territorio durant eil 2012; - Tre aree di lavoro: stili di vita e lotta all'obesità; disuguaglianze di salute; ambiente e salute; -Premiazione durante il Meeting 2013 a Milano il 16 e 17 maggio Dicembre 2012

Marzo WHY? Le risorse della Rete - esempi il sito internet lo spazio di discussione virtuale dedicato alla salute urbana e alle politiche di gestione della salute pubblica. Offre informazioni aggiornate, documenti di approfondimento, informazioni sulle attività dei singoli Comuni; una newsletter, in collaborazione con l'Ufficio Progetto Europa del Comune di Modena, che ha lo scopo di dare informazioni sui bandi per i progetti europei, sui temi di interesse della Rete e sulle iniziative europee dedicate alle tematiche della salute; I momenti di formazione nazionali e internazionali per gli amministratori e i tecnici delle Città della Rete. Gennaio 2012 Giugno 2012Dicembre 2012

Progetto formativo sulla salute diretto ad amministratori e tecnici della Rete Città Sane OMS

Comprendere i bisogni formativi di amministratori e politici per quanto riguarda il campo della salute in modo da proporre un percorso formativo e di apprendimento il più possibile efficace In giugno 2010 Simona Arletti del Comune di Modena è diventata Presidente della Rete Italiana Città Sane OMS con la promessa di lavorare al potenziamento delle conoscenze dei politici sui temi della salute. In novembre 2010 a Modena è stato realizzato un workshop formativo per tecnici e politici della Rete Città Sane. Il workshop “Stili di vita e disuguaglianze di salute” ha trattato delle principali tematiche della fase 5 della rete OMS europea, come: stili di vita e lotta all’obesità; disuguaglianze di salute; rapporto fra ambiente e salute.

Durante il workshop è divenuto chiaro che poteva essere utile capire le priorità formative di ogni città in modo da dare i giusti inputs agli amministratori per raggiungere gli obiettivi della fase 5 “Salute ed equità di salute in tutte le politiche locali”. Quindi dopo il workshop il comitato tecnico della rete ha iniziato a lavorare su un questionario per testare i bisogni reali di ogni comune appartenente alla Rete. Dopo alcuni mesi il questionario è stato pronto ed è stato inviato alle città con la raccomandazione che fosse compilato da un politico con il supporto di un tecnico.

Nel questionario sono state identificati 10 temi diversi su cui la formazione poteva essere basata: 1) Profili di salute della popolazione o di gruppi di popolazione 2) Disuguaglianze di salute 3) Determinanti di salute e prevenzione primaria 4) Piani per la salute cittadini 5) Politiche di efficienza energetica 6) Invecchiamento in salute 7) Valutazione di impatto sulla salute 8) Lifelong learning programme 9) Politiche e buone pratiche sulla prevenzione e gli stili di vita sani 10) Politiche di inclusione sociale

Risultati (1) La dimensione tematica maggiormente scelta considerando tutto il paese è stata “Politiche e buone pratiche sulla prevenzione e gli stili di vita sani”

Risultati (2) Tra le città del nord est la dimensione tematica maggiormente scelta è stata “Politiche di efficienza energetica”

Risultati (3) Tra le città del nord – ovest la dimensione tematica maggiormente scelta è stata “Politiche e buone pratiche sulla prevenzione e gli stili di vita sani”

Risultati (4) Tra le città del centro e del sud le tematiche maggiormente scelte sono state: “Disuguaglianze di salute”, “Valutazione di impatto sulla salute” e “ Politiche e buone pratiche sulla prevenzione e gli stili di vita sani”.

I workshop che sono realizzati/programmati sono: Arezzo 30 Novembre 2011 “Valutazione di impatto sulla salute” Piacenza 1 Marzo 2012 “Sane abitudini elementari” Udine 22 Novembre 2012 “Politiche di risparmio energetico e cambiamento climatico” Napoli 19 Marzo 2013 “Disuguaglianze e iniquità di salute”

Lezione appresa: - Prima di tutto il ruolo della Rete Nazionale come “educatore” sui temi della salute - Secondariamente la ricerca è una grande occasione per informare le città della Rete sui temi della 5° fase OMS - Inoltre la costruzione del questionario ha portato le città del direttivo a un reale confronto tra le proprie esperienze e bisogni - Infine è divenuto chiaro che solo un progetto formativo mirato e misurato sulle reali esigenze delle città può avere successo.

Marzo PROGETTUALITA’ ESEMPI DI PROGETTI DI COMUNITA’ PORTATI AVANTI DALLA RETE CITTA’ SANE OMS e DALLE CITTA’ ADERENTI

Marzo ESEMPI I PERCORSI DEL CUORE E DELLA MEMORIA Diretto concretamente a realizzare percorsi di allenamento psico-fisico atti a stimolare e mantenere allenata la memoria ed il sistema cardiovascolare degli utilizzatori, tramite un collegamento, anche visivo, che utilizza cartellonistica ad hoc (studiata scientificamente allo scopo), percorsi ciclo pedonali esistenti e zone verdi. I percorsi sono definiti discrezionalmente dai Comuni sfruttando la viabilità ciclo-pedonale esistente e le zone verdi (parchi, giardini) del territorio e si articolano in: “Percorsi del cuore” dotati di apposita segnaletica che proporrà esercizi fisici. “Percorsi della memoria” dotati di cartellonistica speciale che suggerirà esercizi mirati di allenamento della memoria (test mnemonici ed ogni altro strumento utile allo scopo) - Buona pratica del Comune di Modena, vincitore del Premio Città Sane edizione 2007

Marzo ESEMPI LE CITTA' SANE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINI Un “Progetto contenitore” che si propone di realizzare azioni progettuali ed eventi che sviluppino il rapporto città e bambino, con particolare attenzione alle tematiche della salute. Le azioni, che possono nascere sia da un confronto partecipato tra le istituzioni e i bambini/ragazzi destinatari delle azioni stesse sia all’interno di un tavolo di coordinamento e di lavoro istituito ad hoc con Aziende Sanitarie ed altri Enti, vengono definite discrezionalmente dai Comuni associati tenendo conto delle realtà e dei servizi già esistenti sul territorio. Si articola in: - Progettazioni che sviluppino la partecipazione dei bambini nella definizione delle scelte politiche di salute delle città. (Strumento possibile: Consiglio dei bambini con Programma esecutivo)‏ - Progettazioni locali che promuovano corretti stili di vita nel target 0-14 anni.

Marzo LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA: Traduzione e Validazione della Carta di Toronto A testimonianza del forte impegno nell’ambito della mobilità sostenibile, la Rete Italiana OMS è chiamati a validare la traduzione italiana de “La Carta di Toronto per l’attività fisica” all’interno del gruppo di lavoro "Pianificazione urbanistica e della mobilità in un ottica di rispetto ambientale“. La mobilità sostenibile è infatti strettamente collegata alle questioni della prevenzione, dell’incentivazione dei sani stili di vita e dell’attività fisica. In questo modo la Rete è venuta a contatto con nuove realtà internazionali che operano in questi ambiti. ESEMPI

Marzo PROMUOVERE LA DONAZIONE DEL SANGUE E I SANI STILI DI VITA Un esempio pratico: Globulandia Globulandia “ un avventura in rosso ” è un exhibit museale itinerante promosso dalla Rete e dal Centro Nazionale Sangue che far à tappa in 8 citt à italiane (Modena, Genova, Udine, Massa, Padova, Milano, Torino e Foggia) per promuovere – innanzitutto fra i ragazzi delle scuole medie e superiori - la scoperta del sangue e l ’ importanza della donazione, come sana abitudine e stile di vita salutare. Il percorso della mostra coinvolge i cinque sensi e ha il suo fulcro nella blood box … Prima tappa a Modena dal 10 al 21 ottobre Seconda tappa a Genova durante il Festival della Scienza 2012 Nel 2013 Globulandia sar à a Udine

Marzo IL RAPPORTO DELLE POLITICHE DI WELFARE con LE POLITICHE PER LA SALUTE NEGLI ENTI LOCALI

Marzo WELFARE Le politiche di prevenzione per la sostenibilità del Welfare Nel mondo le malattie croniche sono la principale causa di morte tra la popolazione sotto i 60 anni di età e, più in generale, sono responsabili del 63% dei decessi annui totali. Esempio: in Italia il rapporto dei decessi per malattie croniche rispetto ai decessi per cancro è di 3 a 1.(Who Report 2011) I fattori di rischio principali sono connessi a: - cattiva alimentazione; - eccesso di fumo; - assenza di attività fisica Secondo l'istituto Superiore di Sanità: l'obesità infantile è un'epidemia. Dai dati 2010 un bambino su 3 è in sovrappeso. Il sovrappeso in età infantile porta a soffrire dello stesso problema in età adulta con tutti i problemi cronici che ne derivano.

Marzo WELFARE Le politiche di prevenzione per la sostenibilità del Welfare - 2 Le città sono quindi chiamate a lavorare sui progetti di prevenzione e di promozione di sani stili di vita come richiesto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Prevenzione = riduzione dell'incidenza delle malattie croniche = riduzione delle spese sanitarie per trattamento e cura

32 ESEMPIO: H.E.A.T., strumento informatico per la valutazione degli interventi per la mobilità sostenibile nelle città HEAT fornisce due tipi di valutazioni: una economica e una percentuale. La prima esprime in euro il risparmio che l'amministrazione pubblica può trarre dalla promozione di una maggiore attività fisica dei cittadini. La seconda esprime la riduzione della mortalità locale data dall'effettiva realizzazione dell'intervento. INVESTIRE NELLA SALUTE PER RISPARMIARE Un esempio pratico: Progetto PHAN in collaborazione con OMS

Marzo Alcuni esempi di progetti di contrasto alle disuguaglianze e iniquità di salute nelle città della Rete

Marzo Comune di Foggia – progetto “Tempi e spazi per una città vivibile” : favorire l’accesso alle opportunità offerte dall’area obiettivo alle categorie più sensibili, in una logica di efficienza riferita in particolar modo alle esigenze delle donne nel loro ruolo di “doppia presenza”. Comune di Arezzo – progetto Analisi e valutazione di potenziali Impatti sulla Salute della popolazione della frazione di San Zeno: Il Progetto HIA 21 consiste nel coniugare la metodologia della VIS con quella di Agenda 21 che vede la partecipazione della popolazione nell’effettuare scelte che impattano con l’ambiente e la salute e nel monitoraggio nel tempo degli effetti derivanti da tali scelte. Comune di Torino - portale web dedicato alle disuguaglianze sociali: Il portale web disuguaglianzesociali.it è un progetto finalizzato alla creazione di una biblioteca virtuale sulla vasta problematica delle disuguaglianze sociali e delle politiche per contrastarle. Ecc.

Marzo In conclusione …il RUOLO DEGLI ENTI LOCALI PER LA SALUTE …. ll ruolo degli enti locali come promotori e difensori della salute attraverso Progetti di Comunità che coinvolgano le Aziende Sanitarie, le scuole, i cittadini e le associazioni. Il ruolo di enti di prossimità al cittadino per investire sulla prevenzione primaria (promozione alimentazione corretta, mobilità sostenibile, sani stili di vita in generale,..) : minori costi, maggiori benefici di lungo termine sulla lotta alle malattie del nostro secolo( come ipertensione, obesità, ecc.) Il ruolo della Rete Italiana Città Sane OMS – in collaborazione con ANCI (Commissione Welfare) e Federsanità *, Ministero e Regioni, per spingere e coordinare la realizzazione di progetti di comunità da parte delle città aderenti, con un impegno diretto degli enti locali sulle tematiche proposte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. * In data 6 ottobre 2011, è stato firmato un protocollo di intenti fra ANCI, Federsanità e Rete Italiana Città Sane OMS.

Marzo GRAZIE! PER INFORMAZIONI: Gennaio 2012