PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Introduzione e base cartografica Lezione 1 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Advertisements

Power Point Lezione breve.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Operazioni elementari
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
DBMS ( Database Management System)
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Prof. Salvatore Riegler
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Applicativo Power Point
11 Power Point prima lezione.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Modulo 6 Test di verifica
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
MS Word: Inserire un simbolo Inserire i numeri di pagina Personalizzare le barre ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi,
Word: Gli strumenti di formattazione
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
Microsoft Access Maschere (II).
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2010.
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Funzionalita' comuni di office Lezione 5 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo.
Lezione 9 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: gli strumenti di.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Lezione 21 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2008.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
LE FINESTRE DI WINDOWS © Particolarità comuni a tutte le versioni.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Visualizzazione File CAD
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
Rete Una rete è un insieme di computer collegati tra loro Il vantaggio derivante dall’utilizzo di una rete è la condivisione delle risorse. CONDIVIDERE.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Correzione e Join di tabelle Lezione 7 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE QUANTUM GIS 02 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Tipi di dati gestibili e connessione ai dati Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 04 TRASFORMAZIONE DI COORDINATE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Creazione di una carta tematica Lezione 4 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof.
Presentazioni in PowerPoint. Concetti generali Ogni presentazione è composta da una serie di diapositive che possono contenere testi, immagini, grafici,
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Un progetto GIS per l’applicazione della Legge 353/2000 Lezione 3 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE QUANTUM GIS 03 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Overlay Entità Geografica Lezione 5 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof. arch.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 03 GEOREFERENZIAZIONE 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Overlay Entità Geografica Lezione 6 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof. arch.
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER APRIRE L’APPLICAZIONE POWERPOINT Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul pulsante della.
Transcript della presentazione:

PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Introduzione e base cartografica Lezione 1 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof. arch. Luigi Piemontese

Premessa AutoCAD Map 3D nasce nel 1996, sulla base del software AutoCAD, per permettere l’utilizzo, in ambiente CAD, dei dati geografici e delle cartografie, sia vettoriali che raster. All’inizio utilizzava solo il formato proprietario DWG, quello di AutoCAD, con un motore per l’importazione e l’esportazione dei principali formati GIS. A partire dalla versione 2007 ha adottato la tecnologia FDO (Feature Data Object) che consente di accedere direttamente alle fonti dati GIS raster e vettoriali, di modificarli, con gli strumenti di AutoCAD, di eseguire analisi e di pubblicarli sul Web.

Aree di Lavoro Una operazione importante è la scelta dell’Area di lavoro. AutoCAD Map 3D 2013 prevede quattro Aree di lavoro differenti: “Pianificazione e analisi”, personalizzata per i comandi di AutoCAD Map 3D; “Manutenzione” con barra multifunzione: personalizzata per chi utilizza un modello di settore Enterprise. Quando si apre una Carta che utilizza un modello di questo tipo viene richiesto di passare a tale area di lavoro; “Disegno 2D” con barra multifunzione: personalizzata per gli utenti che hanno familiarità con la barra multifunzione di AutoCAD e che lavorano principalmente con dati cartografici; “Map Classic”, basata sui menu delle versioni precedenti in cui alcuni nuovi comandi non sono disponibili.

Area di lavoro pianificazione a analisi A fianco è mostrata l’interfaccia di AutoCAD Map 3D vers “Area di lavoro pianificazione e analisi”.

Cambio area di lavoro Per cambiare l’area di lavoro basta premere sull’icona nella barra di stato in basso a destra, indicata con il numero 6 nella figura precedente, e spuntare la area di lavoro prescelta nel menù che viene presentato.

Assegnazione del sistema di coordinate Quando si apre un nuovo progetto occorre assegnare l’unità di misura ed il sistema di coordinate nel quale si desidera lavorare. AutoCAD Map 3D di conserva queste informazioni come metadato e effettua la conversione al sistema di coordinate assegnato di tutte le cartografie ed i dati geografici (sia DWG che GIS) che saranno aggiunti in seguito al progetto. La procedura consiste nello scegliere nell’ “Area di lavoro pianificazione e analisi” il titolo “Impostazione Carta” e poi l’icona “Assegna”.

Principali sistemi di coordinate utilizzati in Italia Italy-E e Italy-W: Il sistema nazionale Gauss-Boaga, fusi est e ovest rispetto a Monte Mario, con Datum Europeo del 1950 (ED50) ; Italy-E-Rome e Italy-W-Rome: individuano anch’essi il sistema nazionale Gauss-Boaga, ma con il vecchio Datum Roma 1940; Italy-U32 e Italy-U33 rappresentano il sistema internazionale UTM, fusi 32N e 33N, al cui interno ricade il nostro paese, con il Datum Europeo del 1950 (ED50). Questo è il sistema adottato per i dati geografici dall’Istat e dall’IGM; UTM84-32N e UTM84-33N rappresentano il sistema internazionale UTM, fusi 32N e 33N con datum WGS84; LL84 rappresentano il sistema di coordinate Latitudine Longitudine con datum WGS84.

Assegnazione del sistema di coordinate Cliccata l’icona “Assegna” si apre la finestra “Sistema di Coordinate – Assegna” in cui si può: introdurre direttamente la sigla del sistema di coordinate (1), indicare la categoria, ad es. “Italy” (2) ottenendo l’elenco dei sistemi previsti, scegliere il sistema desiderato, cliccandovi sopra (3), introdurre l’unità di misura che si vuole adottare, ad es. metri, assegnare il tutto cliccando sul tasto “Assegna” (5).

Apertura di un disegno come contenitore dati GIS Assegnato il Sistema di Coordinate, va aperto un disegno DWG come contenitore in cui salvare le connessioni ai dati GIS, gli stili, le query e così via. Questo file può essere vuoto o costituito da oggetti CAD, in genere consiste nella carta tecnica utilizzata come base delle carte tematiche da produrre. disegno vuoto: si può utilizzare quello che AutoCAD Map 3D presenta all’avvio o quello che si apre dopo aver premuto l’icona “Nuovo” (1); file già esistente: occorre cliccare sull’icona “Apri” (2) e accertandosi che sia stato dichiarato esplicitamente il sistema di coordinate. Per salvare il disegno basta premere sull’icona “Salva” (3) e dargli un nome.

Assegnazione sistema di coordinate a un file DWG Spesso ai file DWG non è assegnato il sistema di coordinate in cui sono inquadrati e questo può non corrispondere con quello scelto per il progetto GIS. Per assegnare il sistema di coordinate ad un file DWG occorre: aprire il file, riconoscere, tramite le coordinate, quale è il sistema di coordinate di riferimento in cui è inquadrato, assegnarlo come sistema di coordinate globali nel modo descritto prima, salvare il file e chiuderlo.

Apertura di più file DWG e modifica del sistema di coordinate E’ stato assegnato un sistema di coordinate al progetto. La Base della Carta è un file DWG che può anche derivare dall’unione di più file che non vanno aperti nel modo tradizionale, ma come segue: Occorre che sia aperto il “Riquadro Attività”, lo si può aprire selezionando la sezione “Vista” (1) e in questa “Riquadro attività AutoCad Map” (2). Se il riquadro è visibile, ma si desidera nasconderlo, vanno fatte le stesse operazioni. Nel “Riquadro Attività” va selezionata la scheda “Area di Lavoro” (3) e premuto il tasto destro del mouse su “Carte” (4) scegliendo, nel menù che si apre, l’opzione “Associa” (5), il che comporta l’apertura della finestra “Seleziona le carte da associare”.

Apertura di più file DWG e modifica del sistema di coordinate Nella finestra: occorre aprire la cartella (1) contenente i file, stabilire se si vuole una anteprima del file cliccando sull’icona (2), selezionare ciascun il file che si intende associare (3) e cliccare su “Aggiungi” (4) dopo di che il file viene riportato nel box “Carte selezionate:” (5). Nell’esempio si è assegnato al progetto il sistema di coordinate “Italy-E-Rome” e le due carte che si intendono caricare sono una in questo sistema e l’altra nel sistema “Italy-E”. Selezionate le carte va premuto il tasto “OK“ (6).

Aprire più file DWG e modifica del sistema di coordinate Per avere una anteprima del file proiettato nel sistema di coordinate globali del progetto occorre: premere, nella scheda “Area di Lavoro” del “Riquadro Attività”, il tasto “Carte”; scegliere, nel menù che viene presentato, “Vista rapida”; Si ottiene la finestra “Vista rapida delle Carte”, che ne riporta l’elenco, in cui occorre premere il tasto “OK” ottenendo così la vista delle due carte nello stesso sistema di coordinate.

Query delle carte associate in questa va premuto il tasto “Posizione” e, nella successiva finestra “Condizione posizione”, l’opzione “Tutto” e poi il tasto “OK”. Tornati alla finestra “Definisci Query di carte associate” va scelta l'opzione “Disegna” e premuto il bottone “Esegui query”. Il risultato finale consiste nella trasformazione del file o dei file nel sistema di coordinate scelto per il progetto. Se invece del bottone “Esegui query” si preme “OK”, la query viene salvata ma non eseguita. Se si vuole trasformare definitivamente il file occorre premere nella scheda “Area di Lavoro” del “Riquadro Attività” il tasto destro del mouse sull’opzione “Query corrente” ottenenendo l’apertura di un menù in cui va scelta l’opzione “Definisci” che comporta, a sua volta, l’apertura della finestra “Definisci query di Carte associate”.

Grazie per l’attenzione Vers. 2 del 15/10/2013