Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sikam Win.
Advertisements

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Agenda Varese SmartCity: ecosistema NFC per la competitività del territorio DRAFT I sistemi NFC Le potenzialità della tecnologia Alcuni casi internazionali.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Forte crescita negli ultimi 12 mesi
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
AGENZIA DI VIAGGI è un’impresa che esercita attività di organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni con vendita diretta al pubblico compresi.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
QUANDO LA QUALITA TI CIRCONDA OGNI GIORNO. LA NUOVA LINEA FERROVIARIA ITALO «DAY TO DAY» è NATA PER TE, PER FARTI COMINCIARE IL VIAGGIO VERSO LUFFICIO.
Di Tea Vergani Aggiornamento: ottobre 2012
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Nashe Viaggi. Il Progetto Formare dei professionisti nel settore dei viaggi, che sviluppino una propria clientela, esperienza e solidità economica. Creare.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Information-intensive
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Renato Francesco Giorgini Evangelist IT Pro
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Windows Intune, la soluzione Cloud per la gestione dei PC in azienda Lorenzo Santagata Product Marketing Manager Windows Client Microsoft 15 dicembre 2010.
COMPANY COMMUNICATION
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Rispondi alle domande e scopri come effettuare un buon acquisto on-line.
Webinar 30 gennaio 2015 Scopri quant’è grande il mondo CRM CRM + E-COMMERCE.
Ecco a Voi…… l’esclusiva carta di credito ULN Sim Black per i vostri migliori clienti Disponibile dal 1/1/2009.
Progetto INOLTRA Un nuovo Sistema di Bigliettazione Elettronica per sperimentare un SBE per le esigenze di un’intera Regione 2014.
Carta Regionale dei Servizi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno.
Lista di Nozze OnLine Programma per l’offerta e la gestione delle liste nozze online.
E - Commerce.
Butik Viaggi Il vostro viaggio.. la nostra mission..
STRUTTURA AZIENDALE E COMPETENZE PROFESSIONALI NEL SETTORE e-COMMERCE IIS Podesti-Calzecchi Onesti - Prof. Stefano Maggiolini - Ancona
BSTPortal.com Ha la risposta per il suo negozio, la quale consegna informazione, conoscenze e servizi con i cui puoi guadagnare, risparmiare soldi e tempo.
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
NUOVO ORARIO 2013 ITALO FA TAPPA A TORINO E POTENZIA TUTTI I COLLEGAMENTI 28 novembre 2012.
Progetto Welfare Aziendale: a che punto siamo? Gli strumenti tecnici. L’adozione di welfare card aziendali Il progetto pilota Bruno Francesconi Responsabile.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV

2 Nuovo Trasporto Viaggiatori  NTV è il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità, ed il primo operatore al mondo ad utilizzare il nuovo treno Alstom AGV  Il servizio di ITALO è partito il 28 aprile 2012

3 Collegamenti e ramp-up  Nel corso del 2012 Italo intensificherà e completerà il servizio, arrivando a collegare 9 città e 12 stazioni, lungo due direttrici

4 Il primo mese di esercizio Il primo mese di esercizio di NTV (dati al 31 maggio):  264 treni in esercizio  viaggiatori, di cui: Club 1.611; Prima 8.691; Smart  iscritti al programma fedeltà Italo Più

5 Distribuzione L’opportunità della start-up ha definito i seguenti obiettivi nel modello operativo:  contenere i costi di vendita  moltiplicare la capacità di penetrazione commerciale e posto le seguenti sfide:  NO Biglietterie in stazione !  gestione centralizzata dell’inventario di vendita La tecnologia IT è una leva indispensabile per abilitare processi e strumenti di vendita

6 Distribuzione Ferroviaria  Nel settore ferroviario, l’Italia è allineata agli standard europei, grazie al sistema di prenotazione on- line Trenitalia già live da anni.  Il mercato AV in Italia è quindi maturo per l’innovazione tecnologica nel rapporto con i clienti, e per assimilare i vantaggi delle tecnologie Internet e Mobile, già sperimentate nel mercato Airline. Source: PhoCusWright’s Novembre 2010 On Line Distribution Rail ( )

Canali di Vendita NTV Il principale canale di vendita NTV è la distribuzione online, sul quale si aggiungono anche i canali tradizionali.

Strumenti di pagamento  I contanti rappresentano solo il 5% delle vendite e disponibili solo a bordo ed ai chioschi in stazione  Molteplicità degli strumenti :  carta di credito ‘registrata’  Credito Italo e Voucher Regalo

9 Servizi Complementari  Importanti compagnie Airline, come Easyjet e Ryanair, fanno delle “ancillary revenues” una significativa componente della “bottom line”.  Hotel e Car-Rental di viaggio rappresentano le voci principali

Servizi Complementari NTV Il catalogo di servizi acquistabili via web:  parcheggio giornaliero con prenotazione del posto  autonoleggio  noleggio con conducente  servizio consegna bagagli a domicilio La soluzione completa di pacchetto turistico (treno, soggiorno, evento e servizi) è fornita da

Tecnologia e multicanalità La tecnologia supporta il modello di vendita:  inventario unico:  dati aggiornati e disponibili in tempo reale  plug&play dei canali di vendita  SOA per l’integrazione dei sistemi backoffice con i dati di vendita e per l’integrazione dei servizi complementari.  il cloud vs ramp-up delle vendite

Tecnologia e multicanalità

Inventario unico  Inventario sempre aggiornato: tutti i canali di vendita accedono on-line al sistema di vendita (prenotazione TO, canali di prossimità)  Composite application: i Web Services raggiungibili via internet consentono facile integrazione di nuovo canali (roadmap già in evoluzione…)

SOA  La tecnologia SOA permette di integrare sistemi fortemente specializzati in una sola piattaforma multicanale  La vendita di un titolo di viaggio crea una istanza cliente, che associa ad ogni biglietto un profilo personale, ed ogni passeggero uno storico di viaggi, contatti, preferenze.

15 Cloud  NTV combina sistemi on premise con soluzioni in Private Cloud da fornitori sia italiani che esteri.  I driver: adottare applicazioni industry-specific riducendone quindi in misura significativa i tempi di attivazione, l’investimento iniziale e gli oneri di manutenzione evolutiva.  Gestione in Private Cloud dell’inventario di vendita, del sito web B2C e B2B, del sistema di messaggistica ai viaggiatori, del sistema di controllo delle macchine automatiche di vendita biglietti presso le stazioni

16 Sicurezza  La complessità del modello multicanale, fortemente orientato al modello “self” richiede particolare attenzione agli strumenti di controllo antifrode  Il controllo in tempo reale e su base statistica è abilitato dall’architettura SOA

17 Security Operation

18 Criticità e ‘lesson learnt’ Start-up: processi aziendali e sistemi da scratch:  non solo test di integrazione dei sistemi, ma soprattutto “business simulation” - sistemi sono cresciuti con l'azienda e molte ipotesi sono state verificare solo dopo lo sviluppo software Identificazione dei processi business critical:  diversi livelli e condizioni di Business Continuity sui processi di vendita e di backoffice  riduzione dei point of failure sui canali di vendita

Organizzato da:  Grazie per la cortese attenzione  Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV