© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Controlli sulle Società Partecipate
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La governance e le principali teorie
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Posizionamento strategico delle funzioni di Controllo e di Compliance e la centralità dell’Internal Auditing Giovanni Barbara Docente a contratto Università.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La Nuova Disciplina dei Rifiuti Proposta per la società XXX per il riordino della disciplina in materia di gestione dei rifiuti.
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Sistemi di Gestione per la Qualità
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
GOVERNANCE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Trasparenza e Anticorruzione:
L’Amministrazione Finanziaria
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
L A RESPONSABILITÀ CIVILE DI AMMINISTRATORI E SINDACI PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IRROGATE ALLE SOCIETÀ IN APPLICAZIONE DEL D. LGS. 231/01 AVVOCATI.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Attori Enterprise risk management
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made La gestione del Rischio fiscale nella governance aziendale Il richiamo dell’art. 6 comma 2 della legge delega ai criteri di limitazione ed esclusione della responsabilità previsti dal D.L. 8 giugno 2001 n. 231 Aurelio Giovannelli, Partner, Baker & McKenzie, Roma 1

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Il Modello di cui al D.L. 231 si fonda su 5 elementi 2 Leadership Analisi del Rischio Standard e Controlli Attività di Formazione e Comunicazione Monitoraggio, Revisione (Audit) e Rimedi

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Sono elementi comuni dei modelli di Compliance: comparazione tra D.L. 231, FCPA e Bribery Act D.L. 231 (Italia) Modello di Compliance USSC 7 (USA) Elementi Bribery Act (UK) “Procedure Adeguate” Leadership Cultura di «compliance» uniforme e coerente realizzata e sostenuta dagli Azionisti, dal Consiglio di Amministrazione e dal Management. I leader comprendono / vigilano sul programma di compliance per verificare l’efficacia e l’adeguatezza del supporto; specifici individui investiti di autorità / responsabilità di implementazione. Rifiutare posizioni apicali a soggetti che hanno tenuto un comportamento scorretto. Impegno di alto livello: Cultura di tolleranza zero attraverso l’impegno da parte degli alti dirigenti. Analisi del Rischio Analisi della struttura e dell’organizzazione delle varie divisioni e funzioni: interviste, mappatura e analisi dei rischi. Valutazione periodica del rischio di condotta criminale e misure appropriate per creare, implementare o modificare ogni elemento per ridurre il rischio. Analisi del rischio: identificare i rischi di corruzione e dare priorità alle relative azioni. Standard e Controlli Procedure, policy, codici di condotta. Comunicazioni e convocazioni da parte dell’OdV. Standard e procedure per prevenire e rilevare condotte criminali Fornire incentivi; punire i comportamenti scorretti. Stabilire procedure proporzionate al rischio affrontato. Due diligence: prestare attenzione adeguata in caso di nuovi rapporti commerciali. Attività di Formazione e Comunicazione Comunicazioni del Modello a dipendenti, agenti, fornitori e altri interlocutori. Attività di formazione per i dipendenti. Pubblicità (internet, affissione, ecc.). Comunicare standard e procedure del programma di compliance, e condurre attività di formazione efficaci. Comunicazione a tutti i soggetti rilevanti, in aggiunta ad attività di formazione e a norme per la segnalazione. Monitoraggio, Revisione (Audit) e Rimedi Controlli gerarchici e Organismo di Vigilanza. Controllare e verificare; implementare meccanismi di segnalazione Rispondere velocemente alle denunce e modificare il programma. Controllo e revisione: revisione e aggiornamento costante delle procedure. 3

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Segue: Transparency International, OCSE, Istituto Revisori Tedeschi 13. Ri-valutazione – revisione regolare e modifiche necessarie 12. Disciplina per la violazione delle policy 11. Segnalazione delle violazioni riservata e senza alcuna ritorsione 10. Orientamento – fornitura di consulenza per garantire la compliance 9. Contabilità – controlli interni efficaci per libri e registri accurati 8. Due diligence dei business partner 7. Specifiche aree di rischio – emissione e attuazione di programmi per risolvere le questioni principali 6. Supervisione da parte di dirigenti di alto livello con risorse e poteri sufficienti e accesso al Consiglio 5. Supporto da parte degli alti dirigenti – forte, esplicito e visibile 4. Responsabilità – gli individui ad ogni livello dovrebbero essere responsabili per il controllo 3. Attività di formazione – periodica, documentata 2. Policy che stabilisca in modo chiaro ed evidente che la corruzione è vietata 1. Analisi del rischio come fondamento per un controllo interno e un programma di compliance efficace 13 Buone Pratiche dell’OCSE relative ai controlli interni, all’etica e alla conformità alle norme 9. Controllo e revisione: predisposizione di processi per il continuo miglioramento del programma 8. Istituzione e mantenimento di un sistema di controlli interni efficace; revisionare e verificare regolarmente le pratiche di contabilità e tenuta die registri 7. Predisposizione di una linea diretta per le segnalazioni 6. Attività formative per amministratori, dirigenti, dipendenti e agenti 5. Agenti e intermediari: effettuazione di due diligence; clausole contrattuali: obbligo di conformità al programma, previsione di diritti di verifica; controllo della condotta degli intermediari 4. Relazioni commerciali: effettuazione di due diligence; implementazione di programmi equivalenti nelle joint ventures, consorzi, ecc.; diritti di risoluzione 3. Applicazione delle sanzioni adeguate per le violazioni del programma 2. Tone at the top: fornitura di direzione, risorse e assistenza attiva 1. Analisi di esposizione al rischio; progettazione e realizzazione del programma corrispondente Transparency International: Business Principles for Countering Bribery 4. Rischi di compliance: valutazione dei rischi di compliance; predisposizione di processi per scoprire, analizzare e segnalare sistematicamente i rischi 3. Organizzazione della compliance: il management definisce i ruoli e le responsabilità, nonché la struttura dell’organizzazione di compliance 2. Obiettivi di compliance: il management definisce il programma per gli obiettivi di compliance e il contenuto delle policy IDW Tedesca (Istituto dei Revisori Contabili) Principi di una corretta revisione dei sistemi di gestione della compliance 1. Cultura di compliance: “tone at the top” 6. Comunicazione della compliance: informazioni a dipendenti e soggetti terzi sul programma di compliance; predisposizione di una linea diretta per le segnalazioni 5. Programma di compliance: previsione di misure per limitare i rischi ed evitare violazioni della legge; procedure relative alle sanzioni e ai rimedi; documentazione del programma 7. Controllo e miglioramento della compliance: controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia del programma di compliance; la responsabilità per l’attuazione del programma, la rimozione delle debolezze e miglioramento del programma spetta al management 4

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Leadership 1 5 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made 1. Leadership Perché crederci: per motivi etici e di social responsibility, o semplicemente per ragioni commerciali. Favorire e alimentare una vera cultura di “compliance”, sostenuta dagli Azionisti / Casa Madre, dal Consiglio di Amministrazione, dal Management e se istituito dal responsabile della Compliance (Compliance Officer). Gli azionisti sono i soggetti più interessati all’adozione di un Modello efficace perché le sanzioni comminate in sede di procedimento penale nei confronti delle persone fisiche incriminate riducono la produttività della Società. Il Modello è adottato dall’Assemblea su proposta del Consiglio. Consiglio e Management sono responsabili per l’attuazione e l’aggiornamento del Modello. 6

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Analisi del Rischio 2 7 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made 8 2. Analisi del Rischio Il Modello viene elaborato in base all’attività che la Società svolge, ai mercati in cui è presente e al territorio in cui opera. Richiede una ricognizione della struttura e dell’organizzazione delle varie divisioni e funzioni. L’identificazione dei reati in cui i dipendenti, agenti, etc. della Società possono essere esposti è fatta attraverso interviste con i referenti aziendali competenti e mediante verifiche documentali. Andranno considerati e visionati a campione i contratti, i progetti, le gare e altre opportunità di business ed i soggetti coinvolti: intermediari, partners, concorrenti, e dovranno essere graduati i rischi connessi alle singole fattispecie. Di seguito una tabella esplicativa:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made 9 2. Analisi del Rischio - segue Per ciascun manager operante va valutato il possibile beneficio / profitto personale e l’opportunità / capacità di orientare la specifica azione. Quasi sempre esiste un vantaggio personale della persona fisica agente, e non di rado anche un vantaggio economico per la Società.

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Standards e controlli 3 10 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Standards e Controlli a Una volta verificati i sistemi a presidio delle attività a rischio verranno redatte le procedure interne di prevenzione, i protocolli di due diligence, gli standards e le policies da seguire, verranno anche identificati i flussi informativi e redatto il codice di condotta. Verranno adottati opportuni strumenti di prevenzione, in primis il conferimento di deleghe singole per atti a rischio basso e di deleghe congiunte per atti a rischio medio alto. Occorrerà poi un continuo e costante aggiornamento delle procedure e dei protocolli, anche in virtù degli interventi e dei suggerimenti dell’Organismo di Vigilanza. Strumenti efficaci di denuncia e prevenzione potranno essere anche le hotlines e la protezione dei whistleblowers.

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Attività di Formazione e Comunicazione 4 12 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Attività di Formazione e Comunicazione Essenziale per la riuscita del Modello sarà la formazione dei dirigenti e dei quadri (train the trainer). Dopodiché il Modello verrà comunicato a dipendenti, agenti, fornitori e agli altri interlocutori interessati. Verranno previste e attuate attività periodiche di formazione per dipendenti, venditori, informatori e agenti. Ciò avverrà attraverso riunioni periodiche di training, newsletters, retreats. Il Modello e la relativa letteratura accessoria e di aggiornamento dovranno avere adeguata pubblicità (affissione in bacheca, consegna diretta, utilizzo del sito web aziendale, etc.).

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Monitoraggio, Revisione (Audit) e Rimedi 5 14 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Monitoraggio, Revisione (Audit) e Rimedi Una volta adottato il Modello, questo dovrà essere mantenuto attivo e aggiornato periodicamente. Il monitoraggio del funzionamento e dell’osservanza del Modello è in primis affidato all’Organismo di Vigilanza, fermo restando l’impegno del Management a mantenere un atteggiamento cooperativo e di convinto supporto. L’Organismo di Vigilanza sarà composto da persone che vantino autonomia, indipendenza, preparazione e professionalità, e che offrano continuità e effettività di azione. Esso effettuerà controlli a campione, interviste del personale, verifiche documentali e comportamentali e quant’altro opportuno per prevenire e perseguire i comportamenti improri. Anche le indagini interne e con il supporto di consulenti esterni (valenza del privilege) saranno tra le iniziative promosse dall’Organismo di Vigilanza. Un budget adeguato a disposizione dell’Organismo di Vigilanza per perseguire indagini o incaricare esperti esterni senza dover coinvolgere il Management dovrà essere istituito e mantenuto annualmente. Nei casi di responsabilità o negligenza accertate verrà prevista l’applicazione di sanzioni ai sensi del CCNL applicabile, ovvero di altre misure appropriate.

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made 16 Art. 6 comma 2 della legge delega: I cinque elementi costitutivi del Modello 231 e il Modello di Gestione del Rischio Fiscale. Nei prossimi mesi: Decreto Legislativo Delegato Linee Guida Confindustria, Assonime, etc. per la creazione del Modello di Gestione. Nel frattempo …

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Leadership 1 17 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made 18 Il richiamo dell’Art. 6 comma 2: il Modello di Gestione 1. Leadership Perché crederci: Leadership come visione e strategia per la gestione del rischio fiscale, in linea con gli obbiettivi commerciali della Società. Il Consiglio di Amministrazione e i Managers con responsabilità per il fiscale possono provare a ipotizzare in cosa consisteranno gli incentivi sotto forma di minori adempimenti e riduzione di sanzioni, ma è difficile comunque pensare ad un qualche valido motivo per non adeguarsi. Azionisti/Casa Madre interessati perché le sanzioni tributarie e il costo del contenzioso fiscale riducono la profittabilità della Società. E anche perché la reputazione della Società è legata alla propria immagine di correttezza di contribuente. Consiglio di Amministrazione e Management con responsabilità per il fiscale potranno essere interessati all’adozione di un Modello di Gestione del rischio fiscale anche per escludere o limitare la responsabilità personale nel caso in cui la violazione tributaria assuma carattere penale? Questione complessa. I Managers con responsabilità per il fiscale avranno adeguata conoscenza ed esperienza tributaria e saranno soggetti a valutazione periodica da parte della funzione di internal audit ovvero da parte di esperti esterni.

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Analisi del Rischio 2 19 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made 20 Il richiamo dell’Art. 6 comma 2: il Modello di Gestione 2. Analisi del Rischio Non solo rischio penale, altrimenti sarebbe stato sufficiente inserire i reati tributari nell’elenco dei reati soggetti al D.L Le violazioni amministrative sono ricomprese nel richiamo al D.L. 231 di cui all’art. 6 comma 2. Gli obblighi tributari gravanti sulla Società devono essere assolti in conformità alle disposizioni che li prevedono. L’Analisi del rischio fiscale consiste nell’identificazione delle aree in cui tale principio potrebbe non essere rispettato. Rischio solo per la Società: adempimenti in materia di Imposte Dirette, IRAP, IVA, imposte transazionali (es. Registro), operazioni straordinarie, etc. Rischio anche per la Casa Madre o le consociate: adempimenti in materia di Transfer Pricing e di Permanent Establishment. Qui il problema è più complesso perché le decisioni spesso non rientrano nella esclusiva potestà decisionale della Società italiana: aggressive tax planning vs. conservative tax planning. Identificazione delle funzioni e posizioni coinvolte: non solo la funzione fiscale, ma ogni funzione aziendale che generi dati rilevanti per l’assolvimento degli obblighi tributari. E’ applicabile all’analisi del rischio fiscale la tabella esplicativa del Modello 231?

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Analisi del Rischio - segue Per ciascun manager con deleghe fiscali andrà valutato il possibile beneficio / profitto personale e l’opportunità / capacità di orientare la specifica azione evasiva / elusiva. Improbabile che una scelta di politica fiscale della Società sia dettata da un tornaconto personale del manager che la decide?

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Standards e controlli 3 22 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made 23 Il richiamo dell’Art. 6 comma 2: il Modello di Gestione aa 3. Standards e Controlli La filosofia del tax department dovrà essere quella di un servizio per i clienti interni, consapevole del proprio ruolo nel perseguimento delle strategie commerciali della Società. Identificazione delle procedure da seguire nella redazione, approvazione e sottoscrizione di scritture contabili e documentazione fiscale. Importanza del supporto di IT, che dovrà essere tenuto aggiornato ed efficiente perché tutte le informazioni rilevanti per i processi fiscali dipendono da questo. Deleghe di funzioni: - Subordinazione gerarchica - Condivisione di scelte e decisioni operative - Responsabilità congiunta: limiti alla segregazione. Deleghe (o meglio conferimento) di attribuzioni: - Assenza di subordinazione gerarchica - Scelte e decisioni operative individuali - Responsabilità individuale: segregazione

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Attività di Formazione e Comunicazione 4 24 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made 25 Il richiamo dell’Art. 6 comma 2: il Modello di Gestione 4. Attività di Formazione e Comunicazione Una volta costruito il Modello di Gestione occorrerà che questo venga adeguatamente reso noto e condiviso attraverso: Formazione interna: comunicazione, trasparenza e feedback. Assessment e Rating del Modello di Gestione da parte di soggetti terzi? Informativa preventiva del Modello di Gestione all’Amministrazione Finanziaria? Consultazione e condivisione del Modello di Gestione con l’Amministrazione Finanziaria, prima della sua adozione? Le aspettative della Società nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria: -comprensione degli obbiettivi commerciali -imparzialità -proporzionalità e misura dell’ “aspettativa tributaria” -apertura mentale: condivisione e trasparenza -tempestività nell’interazione con il contribuente

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made Monitoraggio, Revisione (Audit) e Rimedi 5 26 I 5 Elementi:

© 2014 Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie INSTRUCTIONS How to apply a Slide Layout Go to the Home tab and select New Slide to choose from a variety of formatted B&M slide layouts Tip: choose Layout to reapply a layout to a selected slide(s) How to apply slide text styles Use the Decrease List Level and Increase List Level icons on the Home tab to apply the required text style Tip: use the Reset option from the Home tab to restore template text styles to a slide How to update footer and slide numbers Go to the Insert tab and select Header & Footer. Select Apply to All once update has been made 27 Il richiamo dell’Art. 6 comma: il Modello di Gestione 5. Monitoraggio, Revisione (Audit) e Rimedi. Il Modello di Gestione adottato andrà periodicamente verificato per mantenerne l’efficacia e l’adeguatezza. Controllo Gerarchico: interno (AD, Direttore Finanziario) Controllo Funzionale: infragruppo (report casa madre? meno realistico) Il Modello di Gestione va mantenuto attivo e aggiornato: - Verifiche ed ispezioni: Internal Audit? Auditors esterni? Consulenti legali tributari esterni? - Organismo ad hoc: simile all’OdV ex DL 231? Lo stesso OdV, integrato con competenze tributarie?