Angelo Corallo Competitive Environment Luglio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
L’AMBIENTE DI MARKETING
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Concorrenza perfetta.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
L’analisi del portafoglio clienti nel marketing industriale
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
di una strategia di marketing
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Le strategie competitive
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Analisi strategica Cap. 24.
Business Plan della Società:
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
MARKETING STRATEGICO.
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Analisi dell’ambiente esterno
Hotel Italia buongiorno!
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Indice 2.1 Definizione di settore
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Angelo Corallo Competitive Environment Luglio 2012

Riepilogo 1.Business Strategy Il Macro Ambiente Analisi delle principali variabili che in maniera indiretta influenzano gli accadimenti aziendali. Metodologia: l’Analisi PEST L’Ambiente Competitivo Fornire un quadro generale sulle principali dinamiche caratterizzanti l’ambiente competitivo in cui operano Metodologie: 5 forze competitive di Porter; (L’analisi SWOT); Business Model: Concept and Components Questo modulo intende fornire una prospettiva del concetto di modello di business e del suo ruolo strategico come ponte fra la definizione della strategia e la gestione dell’impresa. Metodologia: Osterwalder Framework

Le 5 Forze competitive di Porter La formulazione di una strategia vincente prevede come passo fondamentale la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si va ad operare. Lo schema di riferimento più utilizzato per questo tipo di analisi è il modello delle 5 forze competitive di Porter, che, sulla base di alcuni fattori strutturali, descrive il sistema competitivo in cui opera l’azienda. La struttura competitiva di un settore dipende quindi dalla contemporanea interazione delle 5 forze competitive che sono:

Le 5 Forze competitive di Porter 1.Intensità della competizione tra imprese nello stesso settore; 2.Potere contrattuale dei fornitori; 3.Potere contrattuale degli acquirenti (clienti); 4.Minacce derivanti dall’ingresso sul mercato di nuovi concorrenti (potenziali entranti); 5.Minacce derivanti dall’introduzione sul mercato di prodotti/servizi sostitutivi;

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei concorrenti (1/3) Nell’analisi del mercato una speciale attenzione va posta sui concorrenti diretti: “le altre imprese che operano sullo stesso mercato nello stesso settore produttivo”. Secondo questo schema ci sono in genere 5 fattori che determinano la posizione competitiva di ciascun concorrente: -La concentrazione: si riferisce al numero di imprese operanti in un dato mercato. Nel caso infatti ci sia una sola impresa leader quest’ultima avrebbe un notevole potere discrezionale nell’imporre i propri prezzi al mercato. Quando invece il settore è frammentato, costituito cioè da molte imprese, allora è più difficile controllare i prezzi ed è facile che questi si riducano (guerra dei prezzi). Ex: La concentrazione, o grado di concorrenza. La sua formula è espressa come somma di mercato delle prime quattro imprese (C4); se C4 è maggiore del 50% siamo in un settore concentrato; se C4 è maggiore dell’80% l’antitrust si mette in allerta.

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei concorrenti (2/3) La diversità strutturale: quanto più le imprese si assomigliano per obiettivi, strategie, strutture di costo, origini, tanto più difficile sarà sottrarsi alla concorrenza basata solo sul prezzo. -La differenziazione dell’offerta: quanto più i prodotti offerti alla clientela saranno simili tra le imprese, tanto più il cliente è disposto a scegliere in base unicamente al prezzo; questo spinge le imprese a ribassare ulteriormente i prezzi nella speranza di incrementare le vendite.

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei concorrenti (3/3) -La capacità produttiva: se c’è eccesso di capacità produttiva le aziende sono incoraggiate ad abbassare i prezzi per ricevere più ordini e riuscire a distribuire i costi fissi su un volume di vendite più ampio. Inoltre è da sottolineare che investimenti in capacità produttiva elevati possono essere difficilmente smobilizzabili in breve tempo, costituendo delle vere “barriere all’uscita” dal mercato. - Struttura di costo: in termini di rapporto tra costi fissi e costi variabili.

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei Clienti (1/2) In questo tipo di analisi si fa riferimento ai principali clienti dell’azienda, quelli il cui peso contrattuale è in grado di indurre comportamenti tali da ridurre i margini di profitto (riduzione dei prezzi, miglioramenti della qualità o del servizio). Il potere contrattuale dei clienti è influenzato dai seguenti fattori: -Dimensioni degli acquisti: ovviamente se il volume di acquisti generato dallo stesso cliente è una parte notevole del fatturato totale, tanto maggiore è il potere contrattuale del cliente, specialmente quando può avere lo stesso prodotto da altri abbastanza facilmente. -Concentrazione della clientela: quanto più basso è il numero di clienti che l’azienda ha nel proprio portafoglio, tanto maggiore sarà il loro potere contrattuale.

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei Clienti (2/2) -Possibilità di integrazione verticale: questo punto fa riferimento alla possibilità che ha un cliente di scegliere se comprare un dato prodotto oppure se produrlo da se. “Per esempio si pensi ad un commerciante di abbigliamento all’ingrosso che, invece di continuare a comprare i capi da altre imprese manifatturiere, decida di produrre con un proprio marchio attraverso propri stabilimenti. Nel caso questo accada l’azienda avrebbe perso un cliente e guadagnato un concorrente. Questo è un caso di integrazione verticale: un distributore che sceglie di integrarsi a monte con il settore della produzione.”

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei Clienti (esempio) Caso Arianespace: 30 anni di attivit à - ha lanciato nello spazio ben 277 satelliti per 73 clienti. Come leader nel settore dei lanci commerciali, ha stabilito forti relazioni con una eterogenea base di clienti globale, composta da: operatori satellitari e provider di telecomunicazioni produttori di veicoli spaziali organizzazioni e agenzie governative. Nel settore spaziale dei lanci commerciali la domanda è abbastanza piatta. Una domanda piatta fa in modo che il potere contrattuale dei clienti sia abbastanza forte poichè: Il cliente ha la possibilità di scegliere tra diversi fornitori di veicoli spaziali di alta qualità che concorrono ad aggiudicarsi il contratto. I clienti sono sofisticati dal punto di vista tecnologico e quindi hanno alte aspettative di performance. La buona performance dei programmi precedenti determina una maggiore probabilità di aggiudicarsi i contratti futuri, in quanto i clienti richiedono un successo delle missioni del 100%.

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei fornitori (1/2) Analogamente ai clienti, l’analisi dei fornitori mira a mettere in evidenza chi sono e come possono influire sulla capacità competitiva dell’azienda i principali fornitori. I fornitori possono influenzare l’intero ciclo di approvvigionamento attraverso il livello dei prezzi di acquisto, le modalità di pagamento (dilazionate o no), la qualità e la continuità delle forniture, il livello dell’assistenza tecnica se necessaria, la puntualità nelle consegne. La forza contrattuale del fornitore dipende dai seguenti elementi: -% di acquisti presso un unico fornitore: se esistesse un unico fornitore probabilmente avrebbe un potere elevatissimo, visto che senza di lui l’azienda chiuderebbe; - Esistenza di prodotti sostitutivi: se il bene che il fornitore procura ha delle caratteristiche esclusive, allora tanto maggiore sarà il potere contrattuale dello stesso. In questo caso l’azienda non può sostituire il fornitore almeno fino a quando non trova un altro che venda un prodotto con le stesse caratteristiche.

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei fornitori (2/2) - Costi di cambiamento del fornitore: quanto maggiori sono le spese (risoluzione di contratti prima del termine, ecc) in caso di interruzione dei rapporti con il fornitore tanto maggiore sarà il suo potere contrattuale. Anche in assenza di clausole contrattuali onerose, ci possono essere delle consistenti diseconomie legate al fatto che il nuovo fornitore può non accordarci lo stesso sconto, o lo stesso livello di servizio del precedente. - Possibilità di integrazione verticale: come visto in precedenza nell’analisi della clientela, in questo caso un fornitore di filati può decidere di produrre magliette e capi d’abbigliamento, oppure può integrarsi con la distribuzione creando “a valle” un proprio canale distributivo.

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei fornitori (esempio) Caso ArianSpace: è legata a 3 fornitori di primo livello; ognuno di questi Main Suppliers rappresenta il fornitore di primo livello di uno dei prodotti realizzati da ArianeSpace così come è possibile vedere dall’ immagine seguente:

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei fornitori (esempio) All ’ interno di questo contesto si potrebbe affermare che il potere contrattuale dei fornitori, e in particolare del Prime Supplier, potrebbe non essere elevato in considerazione della presenza di varii potenziali fornitori; tuttavia questi elementi risultano marginali rispetto ai fattori politici e governativi che a fronte della loro sponsorizzazione pongono dei vincoli sulla fornitura. Di conseguenza sono questi gli aspetti che portano ad un ’ integrazione verticale della filiera e alla determinazione di un alto potere contrattuale dei fornitori.

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei potenziali entranti La minaccia di potenziali entranti dipende dalle cosiddette “barriere all’entrata”. Quanto più esse saranno alte tanto più difficile sarà entrare nel mercato; quanto più alte saranno, tanto più protette saranno le imprese che sono riuscite ad entrare. Le tradizionali barriere all’entrata sono : - La dimensione degli investimenti necessari - L’identità del brand (nutella) - L’accesso ai canali di distribuzione - Le economie di scala - Le politiche governative (autorizzazioni, licenze)

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei potenziali entranti Caso ArianeSpace: Nel caso dell’aerospazio le barriere all’entrata sono sufficientemente alte innanzitutto perchè: gli investimenti necessari sono molto elevati, l’accesso al settore è difficoltoso a causa degli elevati standard qualitativi richiesti, le politiche governative determinano disparità nell’accesso ai finanziamenti. Nonostante queste difficoltà diverse nazioni come Cina, India, Iran e Sud-Corea stanno cercando di sviluppare ed implementare proprie infrastrutture e competenze di lancio. La minaccia dei nuovi entranti è abbastanza debole, poichè le nuove compagnie hanno un impatto molto piccolo sulla quota di mercato rispetto alle ormai consolidate compagnie più grandi. Inoltre le capacità di lancio sono in genere sviluppate dalle nazioni, non dalle aziende, e sono sviluppate per motivi principalmente nazionali piuttosto che commerciali, come ad esempio la volontà di un Paese di garantirsi un accesso stabile alle capacità aerospaziali, per non dipendere da Paesi stranieri per le esigenze di trasporto spaziale e dare così impulso alla crescita economica e tecnologica nazionale.

Le 5 Forze competitive di Porter Analisi dei prodotti sostitutivi L’altro tipo di minaccia esterna è la possibilità che ci siano prodotti sostitutivi. Questa minaccia impone spesso un tetto ai prezzi praticabili al consumatore/cliente, oltre il quale il cliente troverà conveniente passare da un prodotto all’altro. Tuttavia la minaccia esiste solo se c’è un elevato grado di similitudine tra i prodotti, ed inoltre solo se i costi di riconversione, ossia i costi che il consumatore dovrà sostenere nel passare da un prodotto all’altro, siano modesti. I costi di passaggio da un prodotto all’altro si possono riassumere in quelli dovuti alla poca dimestichezza con il nuovo prodotto, necessità di adattamento, possibilità che non soddisfi pienamente i bisogni del cliente, ecc. (ex: cambio sw in azienda)

Le 5 Forze competitive di Porter elasticità della domanda del settore Rapporto prezzo/prestazione (più è favorevole per il prodotto sostitutivo, maggiore è il vincolo di redditività del settore) Propensione del consumatore a sostituire Il prezzo che si è disposti a pagare dipende in parte dalla disponibilità di prodotti sostitutivi Analisi dei prodotti sostitutivi

Le 5 Forze competitive di Porter Caso ArianeSpace Nel settore dei lanci commerciali attualmentec ci sono pochi prodotti sostitutivi; Possono essere però analizzati gli eventuali prodotti sostitutivi presenti nel settore dei servizi satellitari, che non richiedendo il lancio nello spazio del satellite vanno ad erodere quote di mercato ai lanciatori. A causa del costo elevato dei veicoli spaziali e dei lanciatori, il settore spaziale è esposto alla minaccia di prodotti sostitutivi basati su tecnologie terrestri (land-based), i sistemi di comunicazione via cavo, in fibra ottica e microonde. Ad esempio: L'ampio uso di cavi in fibra ottica per la comunicazione dei dati via terra e tra i continenti con cavi sottomarini, che può ridurre la domanda per il lancio di satelliti per la comunicazione. Ampia e rapida crescita si sistemi terrestri di telefonia cellulare, che contribuisce al potenziale fallimento finanziario dei sistemi di comunicazione via satellite in orbita bassa. Uso di sistemi radar sul suolo locale per la previsione del meteo; una maggiore fedeltà ed esattezza delle previsioni meteo locali può ridurre la domanda di lanci di satelliti meteorologici. Si può concludere che non esiste una minaccia diretta di prodotti sostituti ai lanciatori, tuttavia non si può non considerare il pericolo indiretto derivante dai prodotti sostituti dei satelliti.

Le 5 Forze competitive di Porter Una visione d’insieme

L’Analisi SWOT

SWOT sta per Strenghts Weaknesses Opportunities Threats, che in italiano significa Forza - Debolezza - Opportunità - Minacce. È un modello di analisi che si basa su due concetti fondamentali: · Competenze distintive · Fattori chiave di successo I punti di forza (Strengths): sono gli aspetti su cui l ’ organizzazione fa leva al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, I punti di debolezza (Weaknesses): sono gli aspetti che l ’ organizzazione deve potenziare al fine di migliorare le proprie performance, Le opportunit à (Opportunities): sono le condizioni esterne che possono favorire l ’ impresa nel raggiungimento dei suoi obiettivi Le minacce (Threats): sono le condizioni esterne che possono compromettere le performance dell ’ impresa nel raggiungimento degli obiettivi.

Fattori chiave di successo Competenze distintive L’Analisi SWOT Punti di ForzaPunti di Debolezza OpportunitàMinacce Attraverso l’analisi dei punti di forza e debolezza l’impresa rivolge lo sguardo all’interno della sua organizzazione alla ricerca delle sue competenze distintive, cioè ciò che sa fare meglio degli altri, le attività che la distinguono sul mercato. Nell’analisi delle opportunità e minacce l’azienda rivolge il suo sguardo all’esterno, verso il mercato, al fine di cogliere gli aspetti di cui potrebbe approfittare per migliorare la propria posizione competitiva.

L’Analisi SWOT La SWOT analisi come strumento di sintesi dell’analisi macro e micro ambientale Variabili macro ambiente Opportunità e minacce Fattori chiave di successo Variabili ambiente competitivo Punti di Forza e Debolezza Competenze Distintive Implementazione del Modello di Business

L’Analisi SWOT Alcuni esempi

L’Analisi SWOT Analisi SWOT per ArianeSpace

FABRIZIO ERRICO c/o Incubatore Euromediterraneo eBusiness Management Section Scuola Superiore ISUFI Università del Salento eBusiness Management Section – Scuola Superiore ISUFI Questions? Approfondimenti