1 Progetto La “squadrettatura” Attività di riproduzione in scala a. s. 2010/2011 Istituto Comprensivo di Traversetolo (Pr) “L’itinerario didattico che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

Laboratorio di Matematica Creativa
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
IO E LA GEOMETRIA Mariani Teresa.
Progetto di animazione alla lettura
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Sceneggiatura lezione con LIM
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La mia autostima.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Prova disegno: istruzioni per i candidati
Direzione Didattica di Rosà
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
LE MAPPE PER INSEGNARE.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Andiamo alla scuola primaria
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
1. 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
A scuola senza zaino Anno scolastico 2015/2016.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
PROGETTO AUTISMO IO PER NOI
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Progetto Tirocinio Primo Anno Corso di studio in Scienze della Formazione Primaria A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE.
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘DE AMICIS’ BERGAMO SCUOLA PRIMARIA VALLI SCUOLA E AULA DIGITALE 17 maggio 2016.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Gli angoli dell’aula e… gli arredi
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
COOPERPUZZLE Regolamento. A chi è rivolto Agli alunni soci delle ACS attivate nell’anno scolastico 2014/2015 delle classi quinte delle scuola primaria.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Istituto Comprensivo “De Amicis” – San Ferdinando di Puglia Le attività del progetto B si sono svolte presso l’Istituto Comprensivo “De Amicis” di San.
1 Esecuzione Cosa fa il docente (terza fase) Affianca gli alunni maggiormente in difficoltà. Osserva e documenta con foto i bambini mentre lavorano al.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Transcript della presentazione:

1 Progetto La “squadrettatura” Attività di riproduzione in scala a. s. 2010/2011 Istituto Comprensivo di Traversetolo (Pr) “L’itinerario didattico che si compie nella scuola assume pieno significato per i soggetti coinvolti nella misura in cui può venire adeguatamente rievocato, riesaminato, analizzato, ricostruito e socializzato.” C. Pontecorvo

2 Schema iniziale… si veda Enzo Zecchi “Progettare a scuola: istruzioni per l’uso”

3 La classe Il gruppo nel quale è stata presentata e svolta l’attività è composto da 23 alunni: 13 femmine 10 maschi di cui due di origine straniera. La classe coinvolta è una quarta elementare. Gli scolari frequentano un tempo scuola di 32 ore settimanali, organizzato su 5 giorni. Gli scolari frequentano un tempo scuola di 32 ore settimanali, organizzato su 5 giorni. I bambini in questione, globalmente, appaiono intuitivi e motivati; tuttavia nella classe sono presenti anche soggetti fortemente immaturi dal punto di vista strumentale e a livello affettivo relazionale, iscritti secondo la normativa sull’anticipo anche se col parere non pienamente favorevole della Scuola dell’Infanzia d’appartenenza o censiti secondo la legge 104 o comunque provenienti da contesti familiari deprivati.

4 Ideazione Visto il “contesto classe” si è pensato all’impostazione di un percorso che prevedesse l’acquisizione di ordine e organizzazione, rispetto al proprio modo di operare, attraverso un lavoro che fosse in grado di prevedere al suo interno vari passaggi richiedenti cura, riflessione, precisione, applicazione delle competenze pregresse e manualità, ma che lasciasse comunque liberi i soggetti di crescere a livello di autonomia esecutiva. Allo stesso tempo, era auspicabile che l’attività fosse d’incentivo per gli studenti maggiormente intuitivi; il lavoro era comunque necessario rispettasse i tempi e le modalità esecutive di ciascun alunno e fosse in grado di favorire lo scaturire del mutuo aiuto fra gli scolari. Per questo si è ritenuto di sviluppare un’attività di riproduzione in scala di semplici immagini, già riquadrate, tratte da fumetti o cartoni animati noti.

5 Presentazione L’insegnante presenta alla classe un “prototipo” del lavoro finito e riflette con gli alunni sulle risorse e sulle abilità e competenze necessarie al suo svolgimento: studio di fattibilità. Studio di fattibilità L’insegnante si confronta coi bambini per mettere a fuoco cosa si debba “sapere e saper fare” per poter svolgere e sviluppare l’attività: conoscenza/uso del righello, conoscenza delle tabelline e del concetto di scala, nonché calma e ordine nel proprio modo di lavorare. (L’attività può essere presentata anche con l’ausilio del SW LIM, tuttavia, in questo caso specifico, non è stato possibile per problemi di carattere tecnico strutturale legati all’edilizia scolastica, che hanno coinvolto anche lo spazio “dell’aula multimediale”).

6 Pianificazione Gli studenti, da ottobre a gennaio, per un totale di 33 ore in tutto, dopo aver visto un prototipo del prodotto finito, dovranno arrivare ad avere un piccolo “book”, ossia un quaderno di immagini riprodotte in scala… (1:1, 2:1, 3:1) Ad ogni studente verrà data una scheda con varie immagini semplici/stilizzate (es. Pimpa) e, via via, più complesse, ma sempre già riquadrate. Ogni alunno dovrà avere un quadernone a quadretti da un centimetro, un righello, la matita, la gomma e un astuccio munito di colori(pastelli- pennarelli). In classe, sarà a disposizione un quadernetto a righe nel quale i bambini potranno scrivere, al bisogno, commenti e pensieri sull’attività (“documento di narrazione” si veda Enzo Zecchi “Progettare a scuola: il momento dell’ideazione”).Enzo Zecchi

7

8 Esecuzione Cosa fa il docente (prima fase) Presenta l’attività: illustra le varie fasi facendo un esempio e mostrando un “prototipo”; “prototipo”; segue gli alunni nell’esecuzione del primo disegno in scala 1:1, ripetendo più volte alla lavagna la sequenza delle azioni da svolgere.

9 Esecuzione Cosa fa lo studente (prima fase) È impegnato a comprendere e memorizzare i passaggi, traducendoli in azioni: misura l’immagine da riprodurre e la squadra con la matita e il righello; rifà la squadratura sul quaderno coi quadretti da un centimetro; osserva l’immagine precedentemente squadrata e la disegna sul quaderno seguendo i quadretti; ripassa con un pennarello grigio o nero il disegno fatto precedentemente a matita; una volta completato il disegno, cancella la squadratura e colora.

10 “ Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco…”