Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Introduzione al Disegno Tecnico
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
La cartografia La forma della Terra e il reticolato geografico
RETICOLATO GEOGRAFICO
La superficie terrestre
TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA
Maria Fichera - Navigazione di base -
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
Definizione e caratteristiche
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Orientarsi con le carte geografiche
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Le coordinate geografiche
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
1 CARTOGRAFIA. 2 CARTOGRAFIA La CARTOGRAFIA è linsieme degli studi, delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono a partire dai.
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
“Il piano cartesiano e la retta”
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
RICHIAMI DI NAVIGAZIONE STIMATA
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Punto nave astronomico Avanti.
LA PARABOLA.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Corso patente nautica Consegna set da carteggio nautico e lezione su disciplina patenti nautiche e normative, dotazioni di sicurezza. Autonomie e calcoli.
Navigazione per meridiano e per parallelo
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Questi a lato sono i meridiani, delle
Prove della sfericità della Terra
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Promontorio del Saturatore
Lettura delle Carte Topografiche
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
PROIEZIONE CLINDRICO CENTRALE
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Coordinate Astronomiche
“La cassetta degli arnesi”
Coordinate geografiche
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
ORIENTARSI.
Lavoriamo sulle carte.
sfera celeste e coordinate astronomiche
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 03 GEOREFERENZIAZIONE 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO.
Luoghi di punti In geometria il termine
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2° La carta di Mercatore è una carta isogona o conforme in cui cioè l’angolo fra le direzioni sulla sfera e le stesse direzioni sulla carta rimangono inalterati. I meridiani ed i paralleli sono rette che si intersecano a 90°, sono rettificate le lossodromie, la deformazione delle distanze aumenta all’aumentare della latitudine. I poli non possono essere rappresentati, alla alte latitudini la carta non è più utilizzabile. Le deformazioni lineari si possono ritenere costanti in fasce di differenza di latitudine minori di 2°, pertanto si può procedere ad una costruzione della carta di zone particolari per migliorarne la definizione nella precisione dei parametri misurati. In questo caso si istituisce una relazione fra la scala delle longitudini, orizzontale, e quella della latitudini, verticale, secondo il valore 1/ cos φm = sec φm , dove φm è la latitudine media della zona da rappresentare.

Si stabilisce sulla scala orizzontale delle longitudini la lunghezza del primo di λ 1’ λ = X cm Si definisce la scala verticale delle latitudini, distanze,velocità proiettando il primo di longitudine su una semiretta inclinata di φm ottenendo:1’φ =X/cosφm cm . Col compasso si riporta la distanza così ottenuta sulla scala verticale ottenendo il primo di latitudine. 32’ 31’ 1’ φ 1’ φ Si completa la scala delle latitudini. Le latitudini nord aumentano verso l’alto, quelle sud verso il basso φm φ= 39° 30’ N 1’ λ = X cm 21’ 22’ 23’ λ= 009° 20’ E Si completa la scala delle longitudini. Le longitudini est aumentano verso destra, quelle ovest verso sinistra. Costruzione della carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°- 1’ φ = 1’ λ / cos φm. Dal punto di vista metodologico è opportuno eseguire le operazioni mostrate nell’animazione progressivamente su di un foglio possibilmente quadrettato

Δλ Rv Δφ 1’ φ φ = 39° 32.5’ N λ = 009° 23.5’ E B { Si posizionano i due punti in relazione alle loro coordinate Si misurano Δλ e Δφ con cui si possono calcolare Rv e d col metodo analitico tan Rv = Δλ cos φm / Δφ d = Δφ / cos Rv Rv Δφ 32’ d φ= 39° 31.0’ N λ= 009° 21.2’ E A { 31’ Si uniscono i due punti individuati con un segmento che rappresenta l’arco di lossodromia fra A e B sulla terra 1’ φ 1’ φ φm Si misura la rotta con la squadretta nautica( si allinea il lato lungo e si fa scorrere parallelamente fino a portare l’origine sul meridiano ). La distanza col compasso ( si prende un’apertura di un certo numero di miglia sulla scala delle φ e si riporta tante volte fino a coprire tutto il tratto A – B ) φ= 39° 30’ N 1’ λ 21’ 22’ 23’ λ= 009° 20’ E Δφ= 1’.5 N Δλ= 2’.3 E Rv = 049°.8 ( r =N 49°.8 E ) d = 2.32 NM ( 4303.92 m ) Costruzione della carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°- 1’ φ = 1’ λ / cos φm Risoluzione grafica di problemi di navigazione: determinazione di Rv e d fra due punti assegnati

Ps Rv ds Data la V = 05 Kts – nodi – B { λ = 009° 23.5’ E Data la V = 05 Kts – nodi – ( Knots ) e Δt = 15 m = 0,25 h Si calcola ds = V x Δt h = 05 x 0,25 = 1,25 NM . B { d A-B 32’ Ps φs Rv La distanza ds, si misura col compasso sulla scala delle latitudini; si riporta sulla congiungente A-B. A{ φ= 39° 31.0’ N λ= 009° 21.2’ E ds 31’ Si individua così il Ps. Le coordinate( φs ; λs ) si leggono sulle relative scale. 1’ φ 1’ φ φm φ= 39° 30’ N 1’ λ λs 21’ 22’ 23’ λ= 009° 20’ E Rv = 049°.8 ( r =N 49°.8 E ) φ s = 39°31’.8 N ; λs = 009° 22’.5 E Costruzione della carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°- 1’ φ = 1’ λ / cos φm Risoluzione grafica del problema: partiti da A e diretti a B data la velocità V e misurata la Rv, determinare la posizione stimata ( Ps ) dopo un tempo di navigazione Δt.