La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Montanari Maria Giulia
Coordinate di un punto P(x,y,z)
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
L’iperbole Teoria e laboratorio
Oggi le ... n ... comiche.
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
LE CONICHE L’ ellisse.
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Elementi di Matematica
Rappresentazione delle CONICHE
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA PARABOLA.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LE CONICHE                                       .
LE CONICHE.
Parabola Dato un punto F del piano F d ed una retta d
Parabola Parabola.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
L’ellisse come luogo di punti
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
“Il piano cartesiano e la retta”
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
… LE CONICHE ….
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Curve e superficie.
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
LA PARABOLA.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
La geometria analitica
Geometria Analitica.
LE MACRO.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Geometria Analitica.
Proff. Cornacchia - De Fino
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
Le Funzioni goniometriche
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Transcript della presentazione:

La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il piano è trasversale all’asse di rotazione otteniamo un’ELLISSE. Se il piano è perpendicolare all’asse di rotazione otteniamo una CIRCONFERENZA.

La circonferenza e la sua equazione La circonferenza è il luogo geometrico di tutti e soli i punti che hanno la stessa distanza da un punto fisso detto centro. Tutti i punti P che si trovano sulla circonferenza hanno una proprietà comune Utilizzando la formula della distanza tra due punti si ottiene: Si pone Otteniamo l’equazione generica della circonferenza x y C(  ) P(x,y) O

La circonferenza e la sua equazione a, b, c sono legati alle coordinate del centro C ( α ; β ), quindi il raggio ha la seguente relazione: r x y C(  ) P(x,y) O

La circonferenza e la sua equazione Esercizio: Rappresenta graficamente la circonferenza di equazione dopo aver determinato le coordinate del centro e la misura del raggio.

La circonferenza e la sua equazione Conoscendo le coordinate del centro C ( α;β ) e la misura del raggio r, l’equazione della circonferenza è data da: Esempio: C(-1;2) r=4

Casi particolari di circonferenza Se a=0 L’equazione diventa x 2 +y 2 +by+c=0 quindi il centro appartiene all’asse y. Se b=0 L’equazione diventa x 2 +y 2 +ax+c=0 quindi il centro appartiene all’asse x. Se c=0 L’equazione diventa x 2 +y 2 +ax+by=0 Le coordinate del punto 0(0,0) verificano l’equazione, quindi la circonferenza passa per l’origine degli assi. Se a=b=0 L’equazione diventa x 2 +y 2 +c=0 La circonferenza ha il centro nell’origine. Se a=c=0 L’equazione diventa x 2 +y 2 +by=0 La circonferenza ha centro sull’asse y e passa per l’origine. Se b=c=0 L’equazione diventa x 2 +y 2 +ax=0 La circonferenza ha centro sull’asse x e passa per l’origine.

La circonferenza passante per 3 punti Si disegnano sul piano cartesiano i tre punti A(9,-1) B(1,5) C(10,2) e due segmenti che uniscono i tre punti. Dopo si disegnano gli assi dei segmenti AB e BC e li chiamiamo c e d. L’asse di un segmento è la retta perpendicolare al segmento stesso passante per il suo punto medio. Gli assi dei segmenti c e d si incontrano in un punto che chiamiamo O. Il punto O è il centro della circonferenza. Il centro della circonferenza è il circocentro del triangolo ABC.

La circonferenza passante per 3 punti Dati tre punti, passa sempre una ed una sola circonferenza. Per calcolare l’equazione di una circonferenza dati 3 punti si procede in questo modo. Esempio: Trovare l’equazione della circonferenza passante per i punti A(-2,-1); B(2,1); C(1;0). Imponiamo con la condizione di appartenenza che la circonferenza x 2 +y 2 +ax+by+c=0 passi per i punti dati. A(-2,-1) A ∈ C’ B(2,1) B ∈ C’ C(1;0) C ∈ C’ Si sostituiscono i valori cercati, all’equazione generica della circonferenza. La circonferenza cercata ha equazione:

Posizione di una retta rispetto a una circonferenza La retta può assumere tre possibili posizioni rispetto a una circonferenza: Retta esterna r 1 alla circonferenza: nessun punto di intersezione; Retta secante r 2 alla circonferenza: due punti di intersezione; Retta tangente r 3 alla circonferenza: un unico punto di intersezione. Si procede in questo modo per determinare la posizione di una data retta rispetto una circonferenza: Disponendo dell’equazione della retta e dell’equazione della circonferenza Si considera il sistema di due equazioni in due incognite Sostituendo l'espressione dell'ordinata della retta nell'equazione della circonferenza otteniamo un'equazione di secondo grado. Dunque è possibile calcolare il Delta dell’equazione di secondo grado; il numero di punti di intersezione tra retta e circonferenza equivale al numero di soluzioni dell'equazione di secondo grado risultante. 1) nessun punto di intersezione; 2) due punti di intersezione; 3) un punto di intersezione. A seconda dei casi, si possono calcolare i valori dell’ascissa e sostituirli nell’equazione della retta per determinare le corrispondenti ordinate dei punti di intersezione.

Posizione di una retta rispetto a una circonferenza In questo caso la retta risulta secante.

L’ellisse L’ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. L’equazione dell’ellisse è racchiusa dalla seguente relazione: F1F1 F2F2 P

In un triangolo, la somma di due lati è maggiore del terzo. Se P è un punto dell’ellisse, deve essere PF 1 +PF 2 >F 1 F 2, dunque 2a>2c, e dunque a>c. Posto b 2 =a 2 -c 2, si dimostra che l’equazione dell’ellisse cercata è Ponendo x = 0, otteniamo y =  b; ponendo y=0, invece x =  a, dunque l’ellisse incontra l’asse x nei punti A 1 (-a,0), A 2 (a,0) e l’asse y nei punti B 1 (0,-b) e B 2 (0,b). Tali punti sono detti vertici dell’ellisse. Il segmento A 1 A 2 è lungo 2a ed è detto asse maggiore; il segmento B 1 B 2 misura 2b e viene detto asse minore. Si noti che l’ellisse è simmetrico rispetto agli assi. Il punto intermedio tra i due fuochi è chiamato centro dell'ellisse.

Le coordinate dei fuochi dipendono da qual è il semiasse maggiore tra a,b: Se a 2 >b 2 i fuochi si calcolano come F 1 (-c,0), F 2 (+c,0), dove Se b 2 >a 2 i fuochi si calcolano come F 1 (0,-c), F 2 (0,+c), dove L’eccentricità L’eccentricità misura lo schiacciamento dell’ellisse ed è una quantità compresa tra zero ed uno, più è prossima a 1, più l’ellisse è schiacciata. Se e = 0 la distanza focale diventa nulla; i fuochi coincidono e l’ellisse coincide con una circonferenza. L’eccentricità è il rapporto fra la semidistanza focale e il semiasse maggiore: a seconda che il semiasse maggiore dell’ellisse sia a oppure b abbiamo quindi; se a 2 >b 2 se b 2 >a 2

L’ellisse e la sua equazione Esercizio: Data l’ellisse di equazione, determiniamo la misura dei semiassi, le coordinate dei vertici e dei fuochi, l’eccentricità e rappresenta la curva graficamente

L’ellisse e la sua equazione Esercizio: Scrivi l’equazione del luogo geometrico dei punti del piano la cui somma delle distanze dai punti (-2;0) e (2;0) è 14.

Esercizio: Determina l’ellisse corrispondente all’ellisse seguente mediante la traslazione di vettore Se consideriamo un'ellisse traslata, con centro in un punto C(x 1,y 1 ) dette a,b le lunghezze dei due semiassi, possiamo scrivere l'equazione dell'ellisse con centro in C con la seguente formula: Equazione della traslazione

RICCHIUTI SALVATORE 3AA FINE