L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
L’iperbole Teoria e laboratorio
Oggi le ... n ... comiche.
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
LE CONICHE L’ ellisse.
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
“UN MODELLO PER UN IDEALE”
Rappresentazione delle CONICHE
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA PARABOLA.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Iperbole L’iperbole è racchiusa tra due rette aventi intersezione nel centro, dette ASINTOTI.
LE CONICHE                                       .
LE CONICHE.
Parabola Dato un punto F del piano F d ed una retta d
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
La Retta.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
“Il piano cartesiano e la retta”
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
… LE CONICHE ….
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Curve e superficie.
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
LA PARABOLA.
LA CIRCONFERENZA.
La geometria analitica
LA PARABOLA.
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Classi terze programmazione didattica
Prof.ssa Maria Luisa Aira
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Geometria Analitica.
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Proff. Cornacchia - De Fino
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
1 L’equazione dell’iperbole
L’equazione dell’ellisse
Transcript della presentazione:

L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

L’iperbole: definizione analitica L'iperbole è una conica definita come il luogo dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito2 F1F1 P F2F2

Assumiamo come asse delle x la retta passante per i fuochi e come asse delle y la retta perpendicolare a questa nel punto medio del segmento F 1 F 2 e sia 2c la distanza focale l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito3 F1F1 F2F2 2c

Un punto P(x,y) appartiene alla conica se e solo se le sue coordinate soddisfano la condizione: l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito4 F 1 (c;0) F 2 (-c;0) P(x;y)

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito5 F1F1 F2F2 A1A1 A2A2 Grafico iperbole vertice asintoto vertice fuoco

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito6 Nel triangolo F 2 PF 1 il lato F 2 F 1 è maggiore della differenza degli altri due cioè: 2c > 2a → c > a → c² > a² →c² ─ a² =b 2 F 1 (c; 0 ) A1A1 A2A2 P(x;y) F 2 (-c; 0 ) Equazione canonica o normale dell’ellisse

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito7

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito8

Proprietà dell’iperbole l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito9 F 1 (c; 0 ) A1A1 A2A2 P(x;y) F 2 (-c; 0 ) Prima proprietà Poiché nell’equazione compaiono solo termi- ni di 2° grado l’iperbo- le è simmetrica rispet- to agli assi coordinati e rispetto all’origine P(-x;-y) P(-x;y)

Proprietà dell’iperbole l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito10 F 1 (c; 0 ) A1A1 A2A2 F 2 (-c; 0 ) Seconda proprietà L’iperbole interseca l’asse delle x nei punti A 1 (a; 0 ) e A 2 (-a; 0 ) che si dicono vertici dell’iperbole, men- tre non interseca l’asse delle y. Per questo motivo l’asse x si chiama asse trasverso e l’asse y asse non trasverso

Proprietà dell’iperbole l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito11 F 1 (c; 0 ) A1A1 A2A2 F 2 (-c; 0 ) Terza proprietà L’iperbole è una curva illimitata. Infatti esplicitando l’equazione canonica rispetto a y 2 si ha: Poichè il primo membro è sempre positivo o nullo, tale deve risultare anche il secondo; deve quindi essere x² – a² ≥ 0, cioè : x ≤ -a v x ≥ a. x=-ax=a

Proprietà dell’iperbole l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito12 F 1 (c; 0 ) A1A1 A2A2 F 2 (-c; 0 ) Quarta proprietà Le rette di equazioni: si chiamano asintoti. Tali rette non intersecano mai l'iperbole, ma ad essa si avvicinano indefinitamente a mano a mano che ci si allontana dall'origine. Si osserva inoltre che l'iperbole giace tutta nell'angolo formato dagli asintoti, che contiene l'asse x. Analizziamo quanto espresso dal punto di vista analitico. Sia y = mx la retta generica passante per O. Cerchiamo le intersezioni tra tale retta e l’iperbole.

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito13

Proprietà dell’iperbole l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito14 F 1 (c; 0 ) A 1 (a;0) A 2 (-a;0) F 2 (-c; 0 ) Gli asintoti : avendo coefficienti angolari ±a/b, sono le diagonali del rettangolo avente per lati le rette x = ± a e y = ± b. B 1 (0;b) B 2 (0;-b)

Proprietà dell’iperbole l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito15 F 1 (c; 0 ) A 1 (a;0) A 2 (-a;0) F 2 (-c; 0 ) Quinta proprietà Si definisce eccentricità il rapporto Tale rapporto, sempre maggiore di 1 essendo c>a, fornisce una misura di quanto l'iperbole sia "schiacciata"

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito16

Iperbole con i fuochi sull'asse y Analogamente se i due fuochi sono posti sull'asse y, la conica è rappresentata dall'equazione: l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito17 avendo posto |PF 1 – PF 2 | = 2b e c 2 – b 2 = a 2. I vertici hanno coordinate B 1 (0,b), B 2 (0, –b),i fuochi F 1 (0,c), F 2 (0, –c).

Iperbole con i fuochi sull'asse y l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito18 F 2 (0;-c) F 1 (0;c) B 1 (0;b) B 2 (0;-b)

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito19 F 2 (0;-c) F 1 (0;c) B 1 (0;b) B 2 (0;-b) A 1 (a;0)A 1 (-a;0)

Riepilogo l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito20 Equazione Fuochi c 2 =a 2 +b 2 EccentricitàAsintoti (±c; 0 ) ( 0 ;±c)

Iperbole equilatera Se a = b, ovvero se le lunghezze dei semiassi trasverso e non trasverso sono uguali, allora l’iperbole è detta equilatera e l'equazione canonica assume la seguente forma: l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito21

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito22 F 1 (c;0) F 2 (c;0) A 1 (a;0) A 2 (a;0) Iperbole equilatera y=x y=-x Grafico iperbole equilatera

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito23 F 1 (0;c) F 2 (0;-c) B 1 (0;b) Iperbole equilatera y=-x y=x B 2 (0;-b) Grafico iperbole equilatera

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito24 Ruotando di ±45° gradi i punti del piano attorno all’origine gli asintoti coincidono con gli assi cartesiani F 1 (c;0) F 2 (c;0) A 1 (a;0) A 2 (a;0) Iperbole equilatera +45° Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti -45°

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito25 Rotazione di +45° gradi attorno all’origine +45°

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito26 Rotazione di +45° gradi dei punti del piano attorno all’origine Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti O A1A1 A2A2 F1F1 F2F2 y=x

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito27 Rotazione di -45° gradi attorno all’origine -45°

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito28 Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti F1F1 F2F2 O A1A1 A2A2 Rotazione di -45° gradi dei punti del piano attorno all’origine y=-x

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito29 Osserviamo che il triangolo OF 1 H è rettangolo isoscele con OH=F 1 H. Ne consegue che F 1 ha coordinate (a;a) ed F 2 (-a;-a) essendo Equazione Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti O A1A1 A2A2 F 1 (a;a) F 2 (-a;-a) H y=x

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito30 In base alla definizione dell’iperbole, e ricordando che i fuochi hanno coordinate F 1 (a;a) e F 2 (-a;-a), un punto P(x;y) appartiene al luogo se:

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito31 Equazione Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti O A1A1 A2A2 F 1 (a;-a) F 2 (-a;a) y=x

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito32 Rotazione di -45° gradi dei punti del piano attorno all’origine Equazione Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti F 1 (-a;a) F 2 (a;-a) O A1A1 A2A2 y=-x

Osservazione L’equazione xy=k rappresenta la legge di proporzionalità inversa se viene scritta nella seguente forma: l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito33

Intersezioni dell’iperbole con una retta Per trovare l'intersezione dell’iperbole con una retta, basta far sistema fra l'equazione dell’iperbole e quella della retta. Analogamente a quanto visto per l’ellisse, si hanno tre casi, secondo il valore del discriminante dell’equazione risolvente, e precisamente: 1) Se Δ > 0, si hanno due intersezioni distinte e la retta è secante. 2) Se Δ = 0, si hanno due intersezioni coincidenti nello stesso punto; la retta è tangente. 3) Se Δ < 0, non si hanno soluzioni reali, quindi la retta è esterna. l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito34

Tangenti ad una iperbole Per determinare l'equazione delle tangenti da un punto P ad un‘iperbole, si costruisce il sistema tra l'equazione della curva e la generica retta per il punto ed si impone che il discriminante dell'equazione risolvente sia uguale a zero (Δ=0). l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito35

Esempio Dal punto (0;-1) condurre le tangenti all’iperbo- le di equazione: 5x 2 -3y 2 =15 l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito36

Tangenti ad una iperbole in un suo punto se il punto P 0 (x 0,y 0 ) appartiene alla curva, l'equazione della tangente in P all‘iperbole si ottiene facendo uso delle formule di sdoppiamento. l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito37

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito38 Formule di sdoppiamento Formula di sdoppiamentoEquaz. dell’iperbole a cui è riferita

Esempio Scrivere l’equazione della retta tangente all’iperbole xy+2=0 nel suo punto di ascissa 1/2. l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito39

Condizioni per determinare l’equazione di un’iperbole Per determinare l’equazione di un’iperbole riferita ai suoi assi di simmetria cioè: l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito40 Sono necessarie due condizioni, comparendo in essa due parametri a e b. Per determinare l’equazione di un’iperbole equilatera: è sufficiente una condizione che non sia la conoscenza degli asintoti o dell’eccentricità che sono costanti per ogni iperbole equilatera.

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito41 1.Passaggio per due punti non simmetrici rispetto agli assi o rispetto all’origine 2.Conoscenza delle coordinate di un fuoco e dell’equazione di un asintoto 3.Conoscenza delle coordinate di un vertice e di un fuoco Casi che si possono presentare per un’iperbole riferita ai suoi assi di simmetria:

La funzione omografica (iperbole equilatera traslata) l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito42 Consideriamo la funzione : I coefficienti a,b,c,d, sono costanti assegnate, con c e d non contemporaneamente nulli. A seconda dei valori assunti dai coefficienti essa rappresenta una retta o un’iperbole equilatera con assi di simmetria paralleli agli assi cartesiani.

1° caso: c=0 e d≠0 L’equazione diventa: l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito43 equazione che rappresenta una retta

2° caso: c ≠ 0 e ad-bc=0 l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito44 equazione che rappresenta una retta parallela all’asse delle x privata del suo punto di ascissa –d/c

3° caso: c ≠ 0 e ad-bc ≠ 0 l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito45 rappresenta un’iperbole equilatera traslata avente come centro di simmetria il punto: L’equazione: E per asintoti le rette:

Riepilogo l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito46 parametriequazione Asintoti e centro di simmetria c=0 e d≠0 c≠0 e ad-bc=0y=k c≠0 e ad-bc≠0

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito47 Grafico Iperbole equilatera traslata Y X O O’

esercizi l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito48

Esercizio 1 Disegnare l’iperbole dopo aver determinato vertici, fuochi ed eccentricità l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito49

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito50 (-3;0) (3;0)

Esercizio 2 Disegnare l’iperbole dopo aver determinato vertici, fuochi ed eccentricità l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito51

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito52 (0;-2) (0;2)

Esercizio 3 Disegnare l’iperbole dopo aver determinato vertici, fuochi ed eccentricità l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito53

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito54 (-3;0) (3;0)

Esercizio 4 Scrivere l’equazione dell’iperbole passante per i punti di coordinate (2;3) e (1;-1) l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito55

Esercizio 5 Scrivere l’equazione dell’iperbole che i vertici nei punti (±4;0) e fuochi nei punti l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito56

Esercizio 6 Determinare l’equazione di un’iperbole equilatera riferita ai propri assi e la cui distanza focale è uguale a 8 l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito57

Esercizio 7 Determinare l’equazione di un’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti e passante per il punto di coordinate (3;2/3). Determinare poi vertici e fuochi l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito58

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito59

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito A1A1 A2A2 F1F1 F2F2

Esercizio 8 Scrivere l’equazione della retta tangente all’iperbole xy+2=0 nel suo punto di ascissa 1/2. l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito61

Esercizio 9 Determinare l’equazione dell’iperbole avente fuoco nel punto e per asintoti le rette y=±2x; trovare l’equazione della tangente t all’iperbole nel suo punto del primo quadrante uguale a l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito62

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito63

Esercizio 10 Scrivere l’equazione della retta tangente all’iperbole xy+2=0 nel suo punto di ascissa 1/2. l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito64

Esercizio 11 Tracciare il grafico della seguente funzione omografica, determinare le coordinate dei suoi vertici e scrivere le equazioni degli assi di simmetria: l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito65

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito66 O -2 O’ 3 x y y=3 x=-2 y=x+5 y=-x+1 (0;1) (-4;5)

Esercizio 12 Si consideri il fascio di iperboli equilatere di equazione: a)Stabilire per quali valori di m l’equazione non rappresenta una iperbole equilatera b)Determinare i punti fissi A e B attraverso cui passano tutte le iperboli c)Determinare il generico centro di simmetria delle iperboli e determinare il luogo descritto da tale centro al variare di m l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito67

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito68

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito69

l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito70

Fine presentazione l'iperboleIISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito71