Eticanormativa quali norme generali per la guida e per la valutazione della condotta sono degne di accettazione morale e perché? da teoria generale implicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Advertisements

DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
La sperimentazione clinica
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
La sperimentazione - I principi generali
Il caso di Eluana Englaro
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Terapia del Dolore e Cure Palliative
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
VALUTAZIONE DEI RISCHI
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto comparato – Dipartimento di Filosofia Corso di perfezionamento in Bioetica Giampaolo Azzoni.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
I COMITATI ETICI.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
ETICA E DONAZIONI Dr. R. Potenza POLESELLA 17 Giugno 2007 Aspetti organizzativi e di responsabilità in campo trasfusionale.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Zarepta di Sidone Onlus
Alba, 10 Maggio Maggio Giugno Giugno 2012

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
CARTA DEI DIRITTI/DOVERI DEL PAZIENTE Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto alla continuità
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
AMBIENTE DI LAVORO IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA AMBIENTE DI LAVORO LEGISLAZIONE SOCIALE 1.
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
La percezione del rischio
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
Il consenso informato del paziente e la sua centralità L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a Prof. M.
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il Codice di deontologia medica
Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione,
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Dr.ssa Micaela Ghisleni, PhD
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Fenaroli Valentino Consulenza vs il non profit1. Fenaroli Valentino Cliente Chi riceve aiuto committente consulente Consulenza vs il non profit 2.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Eticanormativa quali norme generali per la guida e per la valutazione della condotta sono degne di accettazione morale e perché? da teoria generale implicazioni su forme specifiche di condotta e di giudizio (non-normativa) descrittiva tecniche scientifiche “standards” per studiare il modo in cui le persone ragionano ed agiscono

Autonomia  +  governo di sé “intima padronanza di sé, libera sia da influenze di controllo sia da limitazioni individuali (p. es. comprensione inadeguata) che impediscono scelte “autentiche”

Autonomia presupposti: 1)libertà (indipendenza) 2)capacità di azione intenzionale (“intendere e volere”)

Autonomia chiara rappresentazione dell’oggetto cui si applica la scelta consenso “informato” NO VALIDO informazione: requisito necessario ma non sufficiente perché la disposizione di volontà sia VALIDA

Autonomia disposizione di volontà specifica condizione clinica Positiva Consenso Negativa Dissenso, Rifiuto

Autonomia InformazioneMedico (CATAMNESI) (anamnesi) chiara rappresentazione evento tecnico (prima facie, diagnostica Propostaterapeutica riabilitativa fine: corresponsabilizzazione) convinzione Assistito

Autonomia COMUNICAZIONE (Informazione) anamnesi Medico  chiara rappresentazione:  reale, attuale, completa  incompleta CATAMNESI  istantaneità vs  diacronicità (processo) Assistito  chiara rappresentazione:  Idealtipus  esperienza ? ?

Autonomia a quale soggetto si applica? paziente medico “organizzazione sanitaria” familiari conviventi “ambiente sociale” scuola lavoro, etc.

Autonomia capacità(standards di…) criteri:condizioni dimostrative della “consapevolezza” metodi:modalità per determinare la “consapevolezza” p. es. età:adolescente “maturo” vs impedimento legale (p. es. donazione d’organo)

Autonomia strategia della “scala mobile” selettività regole/metodi x capacità funzione dell’incremento/decremento rischi p.es. procedura salvavita basso rischio consenso:“bassa” capacità rifiuto:“alta” capacità MA privilegio della decisione del pz. è funzione della capacità?

Autonomia disposizione di volontà.1capacità.2comunicazione.3comprensione.4 volontarietà.5espressione positiva negativa.1capacità intendere e volere.2anamnesi/catamnesi (informazione).3rappresentazione chiara evento-effetti (consapevolezza).4 convinzione.5espressione (implicita/esplicita).6ante-factum.7libera

Autonomia Standards di comunicazione s. pratica professionale o s. medico ragionevole (limite: soggettività/valutazione a posteriori anche soggettiva) s.persona ragionevole (limite: valutazione atecnica presunzione dell’affidamento) s.soggettivo (funzione della richiesta specifica del pz.) MA paternalismo vs “diritto” pz vs “corresponsabilizzazione” * asimmetria limitazioni emittente ricevente “distorsione” incompletezza

Autonomia Eccezioni all’informazione  privilegio terapeutico (USA 1986 Byron White Thornburg vs American Coll. of Obst. & Gyn.  placebo p. es. contrastografia p. es. sperimentazione

Autonomia Comprensione  natura della c.(p.es. prostatectomia deferenti; plesso n. perineale) (p.es. varicectomia (p.es. “mininvasiva”  elaborazione delle informazionilessico aspetto quantitativo (sovraccarico) aspetto qualitativo (probabilità effetto) “falsa” rappresentazione rinuncia all’inform. (rifiuto al trattamento ad onta di dati clinici univoci x Ca uterino carattere del medico I vs medico II (“rifiuto non informato”?) “black” “white”

Autonomia Volontarietà: vscoercizione vs violenza manipolazione vs inganno persuasione cfr. Platone Processi decisionali sostitutivi (dichiarazioni/disposizioni anticipate) - standardgiudizio surrogato (“nei panni dell’incapace”) - “pura autonomia (rispetto passate decisioni) - “massimo interesse (massimo beneficio tenendo conto di tutte le scelte possibili) consapevolezza convinzione MA st. “proporzionalità” (vs “qualità della vita”)

Non maleficialità “primum non nocere” obbligo di non arrecare intenzionalmente danno cfr. “giuramento di Ippocrate” … non…  non si deve arrecare danno né far del male (vs beneficialità:  si deve prevenire danno e male “ “eliminare “ “ “ “fare/promuovere il bene)

Non maleficialità - standard dovuta attenzione (vs negligenza)  il medico ha un dovere verso la persona interessata  il medico deve contravvenire al dovere  (la persona interessata deve avvertire di essere stata danneggiata)  il danno è provocato dall’inosservanza del dovere omissionedanno nesso di causalità materiale

Non maleficialità astensione dal trattamento vs sospensione del trattamento  trattamenti ordinari vs straordinari  tecnologie di supporto vs tecnologie medico-terapeutiche  effetti intenzionali vs effetti “previsti” (regola del doppio effetto: unico atto che ha 2 effetti previsti: - buono + nocivo – non è sempre proibito se l’effetto nocivo non è intenzionale)

Non maleficialità regola del doppio effetto  natura dell’atto (buono)  intenzione dell’agente(positiva (effetto negativo: previsto, tollerato, permesso ma non ricercato  distinzione tra mezzo ed effetto (l’effetto nocivo non deve essere il mezzo x ottenere quello buono) ( p.es. Ca e IG)  proporzionalità tra effetto buono ed effetto cattivo (eff. b >> eff. c)

Beneficialità obbligo di agire a beneficio degli altri  tutelare e difendere i diritti altrui  prevenire il danno a terzi  eliminare condizioni determinanti danno ad altri  aiutare persone in condizioni di svantaggio (disabili)  soccorrere persone in pericolo

Beneficialità Obbligo intervento se:  Y rischia perdita/danno significativi x propria vita/salute  attività X necessaria x prevenire perdita/danno  attività X elevata probabilità x prevenire p/d  attività X non comporta significativi rischi/costi  beneficio x Y >> probabili danno/costo cui X si espone

Beneficialità  analisi rischi-benefici  analisi costi-benefici  analisi costi-efficacia  analisi vantaggi/svantaggi

Giustizia a ciascuno :- eguale quota - secondo il bisogno - secondo l’impegno - secondo il contributo - secondo il merito - secondo gli scambi di libero mercato

Giustizia equità merito titolarità giustizia distributiva conferimento di attività imparziale/invariante/indifferente equa? proporzionata vs appropriata (p.es. cuore artificiale) trattamento proporzionato “possibile” (x disponibilità (amministrativa) (clinica) materiale finanziaria tecnologia etc

“dignità” “alleanza terapeutica” “appropriatezza” “qualità vita” vs “rispetto” “corresponsabilizzazione” “proporzionalità” “capacità relazionale” “vita” “decremento sofferenza”