Gestione delle stomie – Stoma Care

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Gestione delle Lesioni Complesse
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
La DIMISSIONE PROTETTA.
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
DDSI Francesca Nardini
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Le infezioni delle vie urinarie
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Dorothea E.Orem cenni biografici
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Gestione delle stomie temporanee
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Assistenza Infermieristica al paziente stomizzato
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Complicanze post operatorie
Anemizzazione Alterazione dell’alvo quando il tumore è stenotico
Nutrizione enterale tramite digiunostomia
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Intervento in elezione
GASTRECTOMIA TOTALE Indicazioni: Neoplasia dello stomaco esofago
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
GESTIONE DEL PAZIENTE STOMIZZATO
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Assistenza infermieristica al paziente operato di T.E.A Carotidea
L’ Infermiere Case Manager
Emerenziana Proserpio
Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d’utilizzo e personalizzazione.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
I sistemi di pianificazione e controllo.
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
DISTRIBUZIONE DIRETTA E INDIRETTA DEI DISPOSITIVI MEDICI
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il Disease and Care Management
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
CORSO DI AGGIORNAMENTO “La gestione delle stomie"
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Gestione delle stomie – Stoma Care Il termine stomia deriva dal greco e significa apertura “bocca”, ovvero l’abboccamento di un viscere o di una cavità dell’apparato digerente o urinario alla cute con la conseguente creazione di una comunicazione tra interno e l’esterno. L’igiene e l’apparecchiatura della stomia sono comunemente definite come “Stoma-care”

Assistenza al paziente stomizzato

Cos’è l’ileostomia ? E’ l’abboccamento della parte terminale dell’intestino tenue alla parete addominale. si crea questa stomia quando si asporta tutto il colon, il retto e l’ano; in questi casi l’ileostomia sarà terminale e definitiva.

Cos’è la colostomia? La colostomia è un abboccamento chirurgico tra colon e parete addominale per permettere al contenuto fecale di fuoriuscire attraverso una via alternativa a quella naturale. Può essere temporanea o definitiva. Esistono diversi tipi di colostomia a seconda del tratto di colon che viene esteriorizzato: Cecostomia Colostomia sull'ascendente Colostomia sul trasverso Colostomia sul discendente Sigmoidostomia

Assistenza al paziente stomizzato La creazione di una colostomia o ileostomia consiste nell’abboccare alla cute un viscere cavo appartenente all’apparato digerente. Obiettivo del confezionamento di una stomia è quello di mantenere le normali funzioni di alimentazione/evacuazione a discapito di una anatomia normale che viene alterata in conseguenza di un intervento chirurgico, attraverso la creazione di una via preternaturale.

Assistenza al paziente stomizzato La prima e più importante conseguenza della creazione di una stomia è lo stress fisico e psicologico che produce nel paziente l’alterazione dell’immagine di sé, conseguente alla creazione della stomia stessa, che allontana il paziente dalla “vita normale”.

Assistenza al paziente stomizzato Spiegare al paziente l’importanza e lo scopo delle procedure preoperatorie: clistere, che serve a liberare l’intestino dalle feci a valle della ostruzione e a diminuire così il rischio di ostruzione intestinale postoperatorio, facilitando il ripristino della peristalsi digiuno, questo riduce il rischio di aspirazione nell’immediato postoperatorio preparazione della cute con tricotomia, per diminuire i microrganismi presenti sulla superfice cutanea

Assistenza al paziente stomizzato - esami di laboratorio, che aiutano a rilevare situazioni anomale prima dell’intervento - premedicazione, la somministrazione di sedativi prima dell’intervento riduce l’ansia e rilassa e potenzia l’efficacia dell’anestesia - informazioni sulla routine e sulle sensazioni postoperatorie così da ridurre nel paziente le ansie e i timori associati all’ignoto - somministrazione di liquidi per via parenterale, questo per sostituire la mancata assunzione per via orale e la perdita di sangue

Assistenza al paziente stomizzato -Controllo di linee venose, pompe e drenaggi Controllo di sintomi quali nausea, vomito, effetti collaterali da anestetici, da squilibri elettrolitici, fattori psicologici ecc.(somministrazione di antiemetici, su prescrizione) - Controllo del dolore (utilizzo di analgesici, su prescrizione)

ASSISTENZA PRE-OPERATORIA FASE 1. che comprende a) la valutazione globale del paziente/famiglia b) il counselling preparatorio c) il disegno preoperatorio (indicazioni, obiettivi e check list) d) la formulazione del piano di assistenza (con diagnosi e pianificazione standardizzata) e) l’apparecchiatura della stomia in sala operatoria (indicazioni, obiettivi e check list)

ASSISTENZA POST OPERATORIA FASE 2 comprende a)Valutazione della stomia nell’immediato postoperatorio e della condizione cutanea peristomale ad ogni cambio del presidio (indicazioni, obiettivi e check list). b) Insegnamento della gestione della stomia (stoma care). c) Valutazione delle conoscenze e dell’apprendimento alla gestione dello stoma care. d) Definizione del piano terapeutico e prescrizione dei presidi protesici. d) Pianificazione della dimissione ospedaliera.

FOLLOW-UP Per il paziente e la famiglia, dopo l’intervento FASE 3 Per il paziente e la famiglia, dopo l’intervento chirurgico, è raccomandata la valutazione e il follow up da parte di un infermiere entero-stomista al fine di: ridurre lo stress psicologico, promuovere la qualità della vita e prevenire le complicanze.

FOLLOW-UP Le implicazioni sociali, psicologiche, cliniche, relazionali e gli atti della vita quotidiana richiedono un processo di adattamento che, per la sua complessità, deve avere inizio prima dell’intervento e proseguire con continuità anche dopo la dimissione dall’ospedale.

Assistenza paziente stomizzato Per gestire al meglio il processo assistenziale e soprattutto garantire la continuità di cura necessaria,è importante la presenza in ambito ospedaliero e territoriale di ambulatori specifici rivolti a soggetti stomizzati, con personale medico e infermieristico dedicato, che possa diventare tutor del processo di assistenza e cura.

Assistenza al paziente stomizzato L’ambulatorio è punto di riferimento in grado di affrontare e risolvere i problemi legati alla gestione e alla riabilitazione conseguenti all’intervento subito.

Assistenza post-operatoria al paziente stomizzato monitoraggio dei parametri vitali, per rilevare eventuali cambiamenti controllo e sostituzione delle medicazioni cura del sondino naso gastrico, utile per drenare e ridurre la distensione addominale e la tensione della ferita laparotomica cura del catetere vescicale, che consente lo svuotamento vescicale, fino al ripristino del tono muscolare dopo l’eliminazione dell’anestetico. controllo del bilancio idro-elettrolitico

Assistenza al paziente stomizzato Il momento più importante della confezione di una stomia, affinchè il paziente non viva questo atto chirurgico come un handicap, è pertanto, da un lato la corretta informazione del paziente nel preoperatorio. il corretto confezionamento della stomia, che evita il rischio di comparsa di complicanze, poiché da questo dipende per il paziente un rapido recupero di una buona “qualità di vita”.

Assistenza al paziente stomizzato In caso di confezione di una stomia il trattamento infermieristico pone nella fase preoperatoria, diversi problemi assistenziali soprattutto psicologici. Si presentano, in aggiunta ai già elencati rischi presentati per l’atto chirurgico, rischio elevato di: disturbo del concetto di sè, correlato agli effetti della stomia sull’immagine corporea alterazione del modello di sessualità, il timore che la stomia possa avere un impatto negativo sulla attività e attrazione sessuale - disfunzione sessuale, timore di una impotenza secondaria - isolamento sociale, a causa di odori, rumori e perdite dal sacchetto gestione inefficace della stomia, dovuto a insufficiente conoscenza delle procedure di stomacare.

Assistenza al paziente stomizzato L’informazione è fondamentale, non soltanto sulla malattia e l’atto chirurgico, ma anche sul significato di stomia, la sua futura gestione, le complicanze uro-genitali e sessuali che potrebbero insorgere dopo l’intervento: La descrizione dell’aspetto e dell’eventuale localizzazione della stomia, che non sarà doloroso toccarla, che potrebbe sanguinare leggermente quando viene pulita, che avrà un colore ed umidità paragonabile alla mucosa del cavo orale, che dopo l’intervento potrebbe ridursi e successivamente cambiare dimensioni a causa della malattia e della perdita o aumento di peso corporeo. Sono tutti interventi che possono contribuire notevolmente a ridurre l’ansia associata all’ignota parola “stomia” a ad attenuare lo shock dovuto alla sua vista dopo l’intervento chirurgico.

Gestione delle stomie Stoma Care Lo stoma care consiste in una serie di interventi che permettono di ottenere una corretta pulizia ed apparecchiatura della stomia per la prevenzione delle complicanze cutanee e stomali e una altrettanto corretta buona adesività del presidio.

Gestione delle stomie – Stoma Care Obiettivi di una corretta gestione del presidio stomale sono: - Mantenere la cute peristomale integra; - Impedire l’infiltrazione degli effluenti al di sotto della placca; - Mantenere in situ il presidio per il tempo prestabilito; - Favorire il benessere psico-fisico della persona stomizzata permettendogli un adeguato adattamento al nuovo schema corporeo.

Gestione delle stomie – Stoma Care La cura e la riabilitazione del paziente stomizzato fanno parte di un percorso che prevede un importante lavoro di equipe, dove per lavorare bene occorre condividere concetti chiari di pianificazione assistenziale. Innanzitutto con lo stoma care dobbiamo rispondere al bisogno di integrità cutanea in zona peristomale, al bisogno di conoscenze relative alla corretta gestione della stomia, al bisogno di sicurezza e rinforzo psicologico e lo possiamo fare educando la persona a una corretta gestione della stomia stessa, scegliendo insieme a lui la protesi più adatta e intervenendo con specifici trattamenti in caso di complicanze.

Gestione delle stomie – Stoma Care obiettivo principale è l’autonomia della persona, evitando le complicanze da stoma care non corretto, evitando gli sprechi di materiale protesico (dal momento che c’è un quantitativo obbligatorio di fornitura mensile). Lo stoma care entra a far parte di un percorso educativo che l’infermiere esperto (stomaterapista) inizia con la persona candidata al confezionamento di una stomia e la sua famiglia (care-giver), fin dal pre-operatorio.

Gestione delle stomie – Stoma Care Secondo la definizione dell’OMS “…l’educazione terapeutica consiste nell’aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattia e il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute ed a conservare e migliorare la propria qualità di vita. L’intervento educativo deve favorire il raggiungimento dell’autonomia, migliorare le conoscenze, le abilità necessarie alla persona o al care-giver, per meglio gestire la nuova situazione in modo da poter raggiungere una soddisfacente qualità di vita.

Gestione delle stomie – Stoma Care La presa in carico del paziente nella fase preoperatoria, prevede, come per qualsiasi intervento chirurgico, che vi sia un accertamento clinico (esami ematici, strumentali ecc), infermieristico specifico (preparazione fisica, intestinale e psicologica) e un colloquio per l’ individuazione del care-giver e attuare il disegno preoperatorio finalizzato a una corretta posizione della stomia sulla parete addominale.

Gestione delle stomie – Stoma Care Procedure indirizzate a Colostomizzati, Ileostomizzati e Urostomizzati. Per un corretto stomacare dobbiamo preparare il seguente materiale: - Sacchetto per i rifiuti. - Acqua tiepida di rubinetto. - Sapone neutro. - Panno carta. - Calibratore di stomia. - Forbici a punte arrotondate. - Idoneo presidio di raccolta a uno o due pezzi.

Gestione delle stomie – Stoma Care Procedure indirizzate a Colostomizzati, Ileostomizzati e Urostomizzati. La procedura prevede la rimozione del presidio dall’alto verso il basso tenendo la cute con le dita per evitare così di trazionare troppo la cute peristomale; detersione della cute peristomale dall’esterno all’interno per le colostomie e le ileostomie, al contrario dall’interno all’esterno per le urostomie, con acqua tiepida e sapone neutro; risciacquo con le stesse modalità;

Gestione delle stomie – Stoma Care asciugare la cute tamponando per evitare così arrossamenti o lesioni traumatiche; misurare il calibro dello stoma con il calibratore; ritagliare il foro della placca adattandolo al diametro dello stoma (massimo 2 mm più largo); è possibile utilizzare ausili per la protezione cutanea (film protettivi o pasta); procedere all’applicazione del presidio facendolo aderire dal basso verso l’alto, appoggiando prima il lato inferiore del foro alla base dello stoma.

Gestione delle stomie – Stoma Care Naturalmente se si utilizza un presidio in 2 pezzi la procedura prevede prima il distacco della sacca, poi della placca e nell’applicazione prima la placca con le stesse modalità del monopezzo e poi la sacca. Sono assolutamente da evitare disinfettanti di ogni tipo, etere, alcool, benzina o cloro derivati. Per quanto riguarda i consigli alimentari, è importante che le persone comprendano soprattutto quali sono gli effetti dei singoli alimenti sull’apparato gastro- intestinale.

Gestione delle stomie – Stoma Care Il presidio ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: - perfetta adesività - protezione della zona peristomale - assenza di residui alla rimozione - anallergicità - impermeabilità totale ai liquidi e agli odori - silenziosità - discrezione.

Gestione delle stomie – Stoma Care La procedura per la gestione della stomia prevede una prima apparecchiatura in sala operatoria con presidio 2 pezzi con placca a protezione integrale e sacca trasparente per meglio monitorare lo stato dello stoma nelle prime 48 ore post-operatorie;

Gestione delle stomie – Stoma Care una prima sostituzione del presidio dopo 48 ore dall’intervento chirurgico e un precoce coinvolgimento nello stoma care del paziente e/o care-giver. per le colostomie avremo sacca a fondo chiuso, per le ileostomie sacca a fondo aperto, per le urostomie sacca con valvola di scarico. Tutti e tre i tipi possono essere 2 pezzi o monopezzo.

Gestione delle stomie – Stoma Care ASSISTENZA POST OPERATORIA, che comprende: Valutazione della stomia nell’immediato postoperatorio e della condizione cutanea peristomale ad ogni cambio del presidio (indicazioni, obiettivi e check list). Insegnamento della gestione della stomia (stoma care). Valutazione delle conoscenze e dell’apprendimento alla gestione dello stoma care. d) Definizione del piano terapeutico e prescrizione dei presidi protesici. e) Pianificazione della dimissione ospedaliera

Gestione delle stomie – Stoma Care Per il paziente e la famiglia, dopo l’intervento chirurgico, è raccomandata la valutazione e il follow up da parte di un infermiere enterostomista al fine di ridurre lo stress psicologico, promuovere la qualità della vita e prevenire le complicanze.

Gestione delle stomie – Stoma Care Alla dimissione occorre accertarsi che il paziente sia in grado di autogestirsi o che ci sia un care-giver in grado di farlo, nell’eventualità che il paziente non abbia le capacità manuali o altre problematiche che ostacolino l’apprendimento; si consegna il materiale informativo cartaceo (opuscoli informativi) riguardanti lo stomacare, consigli alimentari; sufficienti presidi per affrontare i primi giorni a domicilio in attesa della fornitura mensile conseguente al piano terapeutico compilato dallo stomaterapista che gli permetterà di ricevere gratuitamente il materiale; gli si daranno indicazioni sulla possibilità di fare la doccia o andare al mare, sulla necessità di portare con sé un borsello con il minimo necessario per un cambio se si esce di casa ma soprattutto fondamentale dare riferimenti sul centro di stomaterapia più vicino con numeri di telefono concordando il I° controllo ambulatoriale.

Gestione delle stomie – Stoma Care La vita della persona sottoposta ad intervento chirurgico con confezionamento di stomia viene pesantemente condizionata da questa nuova situazione. Una persona con stomia richiede cure specializzate che promuovano l’indipendenza e la qualità della vita per l’interessato, il caregiver e la famiglia.

Gestione delle stomie – Stoma Care La fornitura di tali cure comincia nella fase pre-operatoria, proseguendo nella fase post-operatoria e nel periodo di riabilitazione, permanendo in molti casi per tutta la vita.

“Assistenza alle persone portatrici di stomie intestinali e urinarie” Valutazione e gestione delle persone con colostomie, ileostomie e urostomie • valutazione e gestione della cute peristomale • continuità della cura, nel periodo pre-operatorio, post-operatorio e dopo la dimissione • relazione terapeutica con l’utente e la famiglia per migliorare la qualità di vita delle persone stomizzate. Ciò avendo ben presente che la gestione e la cura della persona stomizzata non è standardizzabile, i bisogni frequentemente cambiano e richiedono un piano di cura flessibile che tenga conto della complessità della persona.

Gestione delle stomie – Stoma Care Date le problematiche che si trova ad affrontare la persona che vive con una stomia anche solo per un periodo temporaneo, la disponibilità di ambulatori territoriali specifici rappresenta un requisito fondamentale per garantire la continuità assistenziale. La gestione della stomia, il trattamento delle complicanze della cute peristomale, l’accesso alla fornitura degli ausili protesici specifici, la consulenza dietetica e Il supporto emotivo sono solo alcuni dei bisogni che richiedono consulenze da parte di esperti.

Gestione delle stomie –Stoma Care Edema della stomia: e l’aumento della componente idrica interstiziale dello stoma dovuta ad un ostacolato deflusso venoso per un'eccessiva trazione dell’ansa, l'utilizzo di presidi non idonei o il ristagno del contenuto fecale. La presenza di edema lieve nelle prime 24/48 ore e fisiologico. Intervento infermieristico: di attesa ed osservazione dell'evoluzione, nelle prime 24/48 ore. Se persiste l’edema dopo le 48 ore, applicare la borsa del ghiaccio.

IRRIGAZIONE (colostomia sinistra,trasversostomia,sigmoidostomia) E’ una tecnica che si prefigge il recupero della continenza regolando il ritmo delle evacuazioni e promuovendo la completa riabilitazione. E’ suggerita ai pazienti portatori di colostomia terminale sinistra ed in alcuni casi ai portatori di colostomia sul traverso. Consiste nell’introduzione attraverso lo stoma di acqua tiepida (37-38° C), la sua efficacia è basata sull’azione meccanica dell’acqua che provoca un’evacuazione massiva ed immediata, ammorbidendo le feci e stimolando la peristalsi.

IRRIGAZIONE (colostomia sinistra,trasversostomia,sigmoidostomia) E’ una metodica molto semplice ed è praticata da oltre cinquanta anni e consiste in un lavaggio periodico del colon con acqua tiepida. Se l’irrigazione è associata a una dieta povera di scorie, i risultati sono davvero eccellenti e la persona può avere 24 – 48 ore di relativa continenza, il che significa che la sacca tradizionale può essere quasi abolita e al suo posto può essere utilizzata una mini sacca o, in qualche caso, una semplice copertura di protezione.

Purtroppo questo metodo quasi miracoloso e di grande efficacia si può applicare solo alle stomie poste sul colon sinistro e qualche volta a quelle sul trasverso.