Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
L’acquisizione del fattore lavoro
Vademecum sulle pensioni
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
5/10/ it 1 La previdenza complementare Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
Personale con contratto a tempo indeterminato
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
TOTALIZZAZIONE Scheda Riepilogativa
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
LA CAUSA DI SERVIZIO La causa di servizio è il riconoscimento di un danno fisico o di una malattia contratta per cause o condizioni di lavoro insite.
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale.
Le collaborazioni nella Finanziaria 2007 Lincremento al 23,5% (al 16% per i pensionati e per gli iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria) dellaliquota.
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
1 Incontro delegati FP 23 maggio 2014 Appunti sulla Riforma Monti Christian Perini Responsabile Regionale INAS CISL.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
CESENA 26 MAGGIO 2015 CORSO PRATICO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO SUL TEMA
Rapporto giuridico contributivo
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
1 Aspetti previdenziali del Decreto Legge 201 del in G.U. 284 del entrato in vigore in pari data Conv. Legge 214 del in.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Legislazione pensionistica: evoluzione legge 218/1952 d.p.r. 488 del 1968 e l. 153/ d.lgs 503 del 1992 (riforma Amato) - legge n. 335/1995 (Riforma.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
1 INPS Direzione Centrale Pensioni a cura dell’Area Normativa e Contenzioso Amministrativo – Pensioni in Regime Generale.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
1 LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Il sistema previdenziale italiano 7 A cura della CISL Lazio (la previdenza obbligatoria)
IL SISTEMA PENSIONISTICO. Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale per le Pensioni (l.350 del 1898)
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Gli aspetti previdenziali Roma, 21 ottobre Gli aspetti previdenziali 2 Le attuali aliquote contributive previste per i professionisti iscritti presso.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA È È una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1°
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 NASPI / ASDI / Dis-Coll A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
Lavoro autonomo: quale pensione futura? - Seminario Tematico - a cura di: Filippo Provenzano – Responsabile Progetto Job Innova CNA Torino Antonio Piccinino.
Transcript della presentazione:

Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi di calcolo Perequazione delle pensioni Abrogazione degli istituti dell’accertamento della causa di servizio, della pensione di privilegio, dell’equo indennizzo, del rimborso spese sanitarie

Art. 38, co. 2: adeguatezza Co. 2: “I lavoratori hanno diritto che essere preveduti e assicurati mezzi adeguati alle esigenze di vita in casi di … vecchiaia …” Co. 1. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza  Corte cost. 31/1986

Art. 38, co. 2: adeguatezza  Quale misura per i mezzi adeguati alle esigenze di vita in caso di vecchiaia conforme al dettato costituzionale?  Corte cost. 173/1986 (1); Corte cost. n. 26/1990  Chi determina questa misura? Questa misura, adeguatezza, può variare nel tempo?  Corte cost. 173/1986 (2); Corte Cost. n. 531/1988 ; Corte cost n. 119/1991 ; Corte cost. 316/2010

Art. 38, co. 2: adeguatezza Metodo contributivo e retributivo Fino alla l. 218/1952: sistema contributivo e capitalizzazione l. 153/1969: sistema retributivo e ripartizione l. 335/1995: - contributivo per i nuovi assunti a partire dall' e optanti - Retributivo per i soggetti con anzianità contributiva superiore a 18 anni al sistema misto (contributivo e retributivo) per il soggetti con anzianità contributiva inferiore a 18 anni al , non optanti d.l. 201/2011,, art. 24, co. 2 a. decorrere dal , il sistema retributivo si applica solo a coloro per i quali le nuove disposizioni sono inapplicabili e vale perciò la previgente normativa. b. Si applica, a tutti coloro che accedono al pensionamento dopo il , il sistema contributivo a partire dalle anzianità successive al 2012.

Art. 38, co. 2: adeguatezza D.l. 201/2011: Metodo contributivo dal Significa che: Per coloro ai quali si applicava il regime retributivo (a.c. pari o superiore a 18 anni al 1996) la quota di pensione riferita alle a.c. maturate a decorrere dal 1° gennaio 2012 è calcolata secondo il sistema contributivo Mentre la quota di pensione riferita alle anzianità precedenti all' , col sistema retributivo Anche per essi, la pensione è calcolata con un sistema misto: retributivo fino al 2011, contributivo dal 2012

Art. 38, co. 2: adeguatezza coloro ai quali si applicava il regime contributivo e misto mantengono la loro posizione Rimane, per coloro ai quali si applicava il misto, la possibilità di optare per il contributivo se Con a.c. inferiore a 18 anni al , ma di almeno 15 con almeno 5 maturati col sistema contributivo  l’opzione non sembra valere per i nuovi misti (ex retributivi: hanno più di 18 di a.c., e la l. 335 lo ha espressamente esclusi dall’opzione

Art. 38, co. 2: adeguatezza Sistema retributivo: pensione in rapporto alla media dei redditi (retribuzioni) degli ultimi anni della vita lavorativa o anzianità contributiva Anni di contribuzione. Qualsiasi accredito (obbligatorio, da riscatto, volontario, figurativo), fino al massimo di 40 anni o Retribuzione (reddito) pensionabile media delle retribuzioni (redditi) degli ultimi anni della vita lavorativa (l. 503/92), annualmente rivalutata, fino ad un massimo stabilito anno per anno ( nel 2012) o Aliquota di rendimento o 2% annuo della retribuzione pensionabile (della media) entro un limite, poi decrescente per fasce superiori

Art. 38, co. 2: adeguatezza o la pensione risulta dall’applicazione dell’aliquota di rendimento (2%) sulla retribuzione pensionabile (media); applicazione considerata tante volte quanti sono gli anni di contribuzione o della retribuzione pensionabile (la media) viene considerata solo una parte: il 2%. Questo 2% della si somma tante volte quanti sono gli anni di contribuzione (ovvero si moltiplica per gli anni di contribuzione)  con 35 anni di contribuzione: 2% della retribuzione pensionabile (media) moltiplicato per 35 (75% della media delle retribuzioni presa a riferimento per il calcolo); con 40 anni di contribuzione, la pensione è pari all'80% della retribuzione pensionabile.

Art. 38, co. 2: adeguatezza Quota A: determinata in base agli anni di contribuzione maturati fino al  per la retribuzione pensionabile (la media), si considerano le retribuzioni degli ultimi 5 anni (260 settimane) immediatamente precedenti il pensionamento (10 anni per i lavoratori autonomi).  sulla retribuzione pensionabile (media) si applica l'aliquota di rendimento.  Per il 2012 è pari: al 2%, se la retribuzione pensionabile è entro il limite massimo; pari a 1,5% e poi 1,25% per le fasce successive.  L'importo che si ottiene si moltiplica per gli anni di contribuzione maturati fino al

Art. 38, co. 2: adeguatezza Quota B: determinata in base agli anni di contribuzione maturati dopo il , fino al pensionamento  per la retribuzione pensionabile (la media), si considerano le retribuzioni degli ultimi 10 anni immediatamente precedenti la data del pensionamento (10 anni per i lavoratori autonomi).  sulla retribuzione pensionabile (media) si applica l'aliquota di rendimento.  Per il 2012 è pari: al 2%, se la retribuzione pensionabile è entro il limite massimo; pari a 1,5% e poi 1,25% per le fasce successive.  L'importo che si ottiene si moltiplica per gli anni di contribuzione maturati dopo l’

Art. 38, co. 2: adeguatezza Sistema contributivo: pensione in rapporto ai contributi versati nell’intera vita lavorativa o montante contributivo individuale Somma dei contributi di ciascun anno rivalutati, annualmente, sulla base di un tasso annuo di capitalizzazione (coefficiente di rivalutazione) previsto per l'anno successivo, derivante dalla variazione media quinquennale del PIL (prodotto interno lordo) determinata dall'Istat; o Coefficiente di trasformazione che varia aumentando in funzione dell'età del lavoratore, al momento della pensione.

Art. 38, co. 2: adeguatezza o montante contributivo individuale Si individua la retribuzione annua o reddito da lavoro autonomo – ha un limite massimo annualmente rivalutato. Tale massimale per il 2012 è pari a euro ,00 Si calcolano i contributi annuali sulla base dell'aliquota di computo – 33% per i dipendenti; (d.l. 201/2011) 21,6% per gli autonomi fino ad arrivare al 24% nel 2018; vigente anno per anno per gli iscritti alla gestione separata;

Art. 38, co. 2: adeguatezza o Coefficiente di trasformazione fino al 2012 previsti fino all’età di 65 anni Dal , è esteso fino a 70 anni. – L’aumento dell’età, in seguito alla s.v., non determina aumento del coefficiente, sempre 70 anni Età 57: 4,304% Età 58: 4,416%; Età 59: 4,535%; Età 60: 4,661%; Età 61: 4,796%; Età 62 4,940%; Età 63: 5,094%; Età 64: 5,259%; Età 65: 5,435%; Età 66: 5,624%; Età 67: 5,826%; Età 68: 6,046%; Età 69: 6,283%; Età 70: 6,541%

Art. 38, co. 2: adeguatezza Adeguamento alle variazioni del costo della vita Dato di riferimento: indice Istat dei prezzi al consumo delle famiglie Percentuale di aggiornamento: scostamento tra l’anno passato e l’anno in corso Con la l. 338/ % sull'importo di pensione non eccedente 3 volte il minimo del Fpld al 90% per le fasce di importo comprese tra il 3 e 5 volte il minimo al 75% per le fasce di importo eccedenti 5 volte del minimo

Art. 38, co. 2: adeguatezza l. 338/2000 pensioni inferiori a 3 volte il minimo del Fpld: 100% per fasce di importo comprese tra il 3 e 5 volte il minimo: 90% per le fasce di importo eccedenti 5 volte del minimo: al 75% art. 18, co. 3, d.l. 98/2011: per il biennio Pensioni inferiori a 3 volte il minimo del Fpld: 100% per fasce di importo comprese tra il 3 e 5 volte il minimo 70% sui trattamenti di importo superiore a 5 volte il trattamento minimo Inps

Art. 38, co. 2: adeguatezza Il d.l. 201/2011, art. 25 Per pensioni di importo non superiore a 2 volte il minimo Inps : 100% Per le pensioni di importo compreso tra 2 volte il minimo e 2 volte il minimo più la rivalutazione dell'anno precedente: rivalutazione nel limite di 2 volte il minimo maggiorato della rivalutazione dell'anno precedente La l. 214/2011, di conversione del d.l.201/2011 Pensioni inferiori a 3 volte il minimo del Fpld: 100 % Per le pensioni di importo compreso tra 3 volte il minimo e tre volte il minimo più la rivalutazione dell'anno precedente: rivalutazione nel limite di 3 volte il minimo maggiorato della rivalutazione dell'anno precedente

Art. 38, co. 2: adeguatezza Fino a 3 volte il minimo inps: 100% Comprese tra 3 e 5 volte il minimo: 0 ( ma con il limite di salvaguardia) Superiori a 5 volte il minimo: 0 dal 2014: Fino a 3 volte il minimo inps: 100% Comprese tra 3 e 5 volte il minimo: 90% Superiori a 5 volte il minimo: 75%

trattamenti infermità dip. Pub. 1.Abrogazione gli istituti dell'accertamento della dipendenza dell'infermita' da causa di servizio diritto alla retribuzione integrale in caso di assenza dal servizio per malattia rimborso integrale delle spese di cura, degenza e per eventuali protesi. equo indennizzo pensione privilegiata rimborso delle spese sostenute per cure termali o elioterapiche incremento stipendiale annuo di preferenza nei concorsi pubblici, a parità di punteggio, per i figli di dipendenti

trattamenti infermità dip. Pub. Art.6 d.l. 201/ Abolizione pensione di privilegio Trattamento di pensione al dipendente divenuto totalmente inabile per patologie derivanti da causa di servizio. La concessione del privilegio avviene indipendentemente dagli anni di servizio (l’importo della pensione non risente delle a.c. e età). 3. Abolizione Equo indennizzo – indennizzo concesso una tantum (se l’’infermità ha prodotto una menomazione permanente all’’integrità fisica ma non la totale inabilità al lavoro ascrivibile alla sua categoria) 4. Abolizione rimborso spese sanitarie

trattamenti infermità dip. Pub. Art.6 d.l. 201/2011 eccezioni 1.personale appartenente al comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico. 2.procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del d.l. 201/ procedimenti per i quali, alla predetta data, non sia ancora scaduto il termine di presentazione della domanda 4.ai procedimenti instaurabili d'ufficio per eventi occorsi prima della predetta data.