Informatica. CHE COS’È UN COMPUTER? Un computer è una macchina elettronica capace di ricevere, trasmettere, immagazzinare ed elaborare informazioni, risolvendo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

CALCOLARE Tutta la contabilità Memorizzata su un Unico file. SCRIVERE Documenti e Verbali memorizzati su diversi programmi PRESENTARE progetti e idee Presentazioni.
Interazione Uomo - Macchina
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
La Navigazione in Internet
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Introduzione allo studio dell’informatica
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
LE RETI INFORMATICHE.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Internet Explorer Il browser.
RETI E INTERNET.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Usare la posta elettronica con il browser web
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
ECDL Patente europea del computer
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Iniziamo a usare il computer
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
MATERIA: IL S.O. WINDOWS XP PRO 25/2/2011. Come si avvia il sistema?(1) Premendo il pulsante di accensione! Il pulsante daccensione è indicato come quello.
ECDL Patente europea del computer
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
Creato da Riccardo Nuzzone
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LE TIC INFANTE, VONA, D’AGOSTINO,PULCINO, GUIDONE, FINELLI, DE PADOVA.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Comunicazioni. 5.1 POSTA ELETTRONICA 5.1 POSTA ELETTRONICA.
Indice CORSO INTERNET PRATICO A CURA DI LEONARDO CERRI MAGALI’ BONGIOVANNI.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
1. 2 Corso avanzato SistER secondo modulo Ferrara 26 settembre 2006.
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Transcript della presentazione:

Informatica

CHE COS’È UN COMPUTER? Un computer è una macchina elettronica capace di ricevere, trasmettere, immagazzinare ed elaborare informazioni, risolvendo i più svariati problemi con straordinaria velocità ed affidabilità. È un insieme di dispositivi fisici (hardware) predisposti per ricevere dati dall’esterno, elaborarli seguendo determinate istruzioni contenute in programmi (software) e produrre risultati alla fine del processo di elaborazione. Il computer, in generale, riceve le informazioni, cioè i dati, al suo ingresso ( INPUT ) e, dopo averli elaborati in base ad un prestabilito programma, li restituisce in uscita ( OUTPUT ) trasformati in risultati.

L A TASTIERA È un’unità di input insieme al mouse, scanner, microfoni, videocamere, macchine fotografiche digitali, ecc La tastiera, denominata anche keyboard, è il dispositivo più diretto per comunicare con il computer: permette di inserire testo, numeri, comandi e, con l’uso di tasti speciali, compiere determinate funzioni. La tastiera è composta da: tasti funzione, gruppo alfanumerico, tasti di controllo, tastierino numerico.

I L MOUSE È il dispositivo che, con un minimo spostamento sul piano del tavolo, fa muovere il puntatore (raffigurato di solito con una freccina bianca), consentendo la selezione di comandi attraverso piccoli disegni (icone) che ne ricordano la funzione.

L O SCHERMO Denominato anche monitor o display, è il dispositivo output che consente di visualizzare i dati elaborati, sia in itinere, sia finali. Esistono in commercio vari tipi di monitor, a tubo catodico, a cristalli liquidi o al plasma, con caratteristiche diverse che ne determinano le prestazioni.

I L S ISTEMA O PERATIVO I L S ISTEMA O PERATIVO All’avvio dell’elaboratore viene caricato il sistema operativo. Esso è costituito dall’insieme dei programmi che consentono all’operatore di gestire la macchina per utilizzare in modo efficiente le risorse dell’hardware e del software. Il sistema operativo (S.O.) è costituito da un complesso di programmi studiati appositamente per sovraintendere all’ esecuzione delle elaborazioni del calcolatore. Il programma principale del S.O. è il programma supervisore o il programma di controllo il cui compito è quello di coordinare e controllare tutti i lavori che il calcolatore è chiamato a svolgere, in poche parole, esso permettere al calcolatore di funzionare. Il S.O. può essere paragonato ad un vigile che dirige il traffico ad un incrocio: esso facilita l'utente nell'utilizzo delle varie applicazioni e nella creazione e gestione dei file nel sistema. E' per mezzo del S.O. che possiamo colloquiare con il computer, inviando gli adeguati comandi che esso riesce ad interpretare ed eseguire.

I F ILE Con il termine file si intende un qualsiasi insieme di informazioni collegate fra loro e memorizzate su disco. Come si crea un file? I file si possono creare mediante l’utilizzo di un’applicazione: editori di testi per creare file di testo secondo diversi formati (doc,html,text) es. Word applicazioni per gestire grandi quantità di dati persistenti ( basi di dati ) es. Access fogli elettronici es. Excel Nome di un file Ogni nome di file si compone di due parti : un nome primario, che nel DOS è una stringa lunga al massimo 255 caratteri, non separati da spazi, che individua il nome del file. un nome secondario (ESTENSIONE) separata dal nome con un punto. (l'estensione può essere omessa) Solitamente il nome del file fa riferimento al contenuto e l'estensione specifica il tipo di file. Sono estensioni:.TXT che specifica che si ha un file testo;.DOC che specifica che si ha un file documento in WORD;.XLS che specifica che si ha un file EXCEL,ecc.

D ESKTOP Esso rappresenta la scrivania virtuale su cui sono posizionati strumenti di lavoro, identificati da icone autoesplicative e dalle finestre che tramite le icone possono essere attivate. Le icone che appaiono sul desktop dipendono dal menu di avvio scelto e dall’organizzazione decisa dall’utente in base alle proprie esigenze di lavoro.

R ETI INFORMATICHE Una rete informatica è un collegamento che avviene tra diversi computer anche a grande distanza al fine di condividerne le risorse. In generale possiamo distinguere due tipi di reti in base alla loro estensione, strutturazione e al tipo di collegamento di cui usufruiscono: LAN (Local area network) e WAN (wide area network). Lan: rete locale che collega computer distribuiti su un’area ristretta; la connessione avviene fisicamente, tramite cavi dedicati. Questo tipo di rete è molto diffusa in aziende, scuole, uffici e anche nelle case. Wan: rete geografica di grandi dimensioni che può collegare computer distribuiti su aree molto vaste, anche fra continenti diversi. La connessione fra le varie postazioni può avvenire sia attraverso la linea telefonica sia utilizzando linee dedicate.

I NTERNET - I NTRANET Internet è una rete mondiale che collega reti di computer sparsi in tutto il mondo i quali comunicano tra loro seguendo il medesimo protocollo TCP/IP. Si tratta di un sistema di comunicazione aperto a tutti, in quanto ogni utente può collegarsi a qualsiasi altro. Intranet è una rete chiusa di computer, il sistema ne consente l’accesso e l’utilizzo solo a un certo numero di utenti individuati con un identificativo: non è possibile alcun accesso non autorizzato. Si tratta di reti aziendali private utilizzabili solo dai dipendenti dell’azienda.

Per connettersi ad Internet è necessario possedere: Un computer; Un collegamento a una linea telefonica; Un modem (interno o esterno al computer); Un contratto d’accesso a Internet con un provider; Un browser, software che consente la connessione al provider e la navigazione in Internet (es. Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox).

I L COMPUTER AL LAVORO Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet Le regole aziendali, il doppio indirizzo , il fiduciario, i siti non accessibili I datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei dipendenti, se non in casi eccezionali. Spetta al datore di lavoro definire le modalità d'uso di tali strumenti ma tenendo conto dei diritti dei lavoratori e della disciplina in tema di relazioni sindacali. Il Garante privacy, con un provvedimento generale pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”, fornisce concrete indicazioni in ordine all'uso dei computer sul luogo di lavoro. “La questione è particolarmente delicata – afferma il relatore Mauro Paissan – perché dall'analisi dei siti web visitati si possono trarre informazioni anche sensibili sui dipendenti e i messaggi di posta elettronica possono avere contenuti a carattere privato. Occorre prevenire usi arbitrari degli strumenti informatici aziendali e la lesione della riservatezza dei lavoratori”.

Il datore di lavoro è inoltre chiamato ad adottare ogni misura in grado di prevenire il rischio di utilizzi impropri, così da ridurre controlli successivi sui lavoratori. Per quanto riguarda Internet è opportuno ad esempio: o o individuare preventivamente i siti considerati correlati o meno con la prestazione lavorativa; o o utilizzare filtri che prevengano determinate operazioni, quali l'accesso a siti inseriti in una sorta di black list o il download di file musicali o multimediali. Per quanto riguarda la posta elettronica, è opportuno che l'azienda:  renda disponibili anche indirizzi condivisi tra più lavoratori rendendo così chiara la natura non privata della corrispondenza;  valuti la possibilità di attribuire al lavoratore un altro indirizzo (oltre quello di lavoro), destinato ad un uso personale;  preveda, in caso di assenza del lavoratore, messaggi di risposta automatica con le coordinate di altri lavoratori cui rivolgersi;  metta in grado il dipendente di delegare un altro lavoratore (fiduciario) a verificare il contenuto dei messaggi a lui indirizzati e a inoltrare al titolare quelli ritenuti rilevanti per l'ufficio, ciò in caso di assenza prolungata o non prevista del lavoratore interessato e di improrogabili necessità legate all'attività lavorativa.

Dopo aver ricevuto il nome utente e la password fare il login. C OME USARE Z IMBRA Zimbra è organizzato in diverse sezioni, accessibili attraverso le schede in alto.

La prima scheda che si apre è quella della posta elettronica, in particolare la posta in arrivo. Troviamo le varie cartelle sulla sinistra, l’elenco dei messaggi al centro e in basso l’anteprima del messaggio attuale.

Silvia Sarzanini Rossana Macagno