1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Buongiorno e benvenuti!
Advertisements

Teoria dei codici correttori d'errore
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Dott.ssa Ketty Parenzan Cernecca Dirigente Farmacista Ospedaliera
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
PER CAPIRCI MEGLIO 1.
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
La crescita in età pre-scolare Oltre alle variazioni fisiologiche, nellorganismo di un bambino in età prescolare troviamo mutamenti qualitativi tra cui.
La gestione dei rifiuti
RADIOTELEFONIA Un valido contributo alla sicurezza delle operazioni di volo, sia in volo che a terra.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Corso PSTI Sistemi e Apparati di Comunicazione, Regolamenti delle Comunicazioni Radio OBIETTIVI Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni.
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Sistema di numerazione binario
Programmazione Didattica
dell’esistenza quotidiana
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Esporre le proprie idee
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
La Radio nella Protezione civile
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Quando ami....
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
esercitazione“Veneggia 2007”
GUIDA IN SICUREZZA MEZZI DI SOCCORSO
ITALIANO LINGUA SECONDA
Quando fa bene dire “NO”
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Tecniche di comunicazione in albergo
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Laboratorio Radio In collaborazione con Progetto Comenius Radio HUB (Radio Hear Us Boy!) Le 10 regole del conduttore.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Telecomunicazioni&Matematica Scuola Media Gordola – classe IV anno scolastico
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Istruzioni rapide per l’uso delle radio veicolari sulle
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
DALLA CRITTOGRAFIA CLASSICA ALLA CRITTOGRAFIA MODERNA
Problemi, algoritmi e programmazione
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Insegno le abilità sociali
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
LA MAGISTRATURA.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Tecniche di comunicazione in albergo
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Viabilita’ in area di movimento ELEMENTI DI BASE.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CRONOMETRISTI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO ZEITNEHMER AMATEURSPORTVEREIN DER PROVINZ BOZEN a cura di Sante Camol
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Transcript della presentazione:

1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA Roma 2009

2 Obiettivi  Sarete in grado di identificare gli enti che trasmettono sulle frequenze radio.  Sarete in grado di applicare la giusta tecnica di trasmissione radio in una simulazione.  Sarete in grado di utilizzare l’alfabeto ICAO in caso di spelling nelle comunicazioni radio.

Perché la Comunicazione? L’aeroporto moderno è come una catena… …Ogni ente costituisce un anello. …Ogni ente costituisce un anello. 3

4 In area di movimento coesistono aeromobili veicoli e persone di vari enti che si trovano ad operare a strettissimo contatto. È necessario mantenere il collegamento continuo con la TWR che gestisce l’area di manovra.

IDENTIFICATIVI RADIO Torre di controllo: TORRE… Società di Gestione: SIGLA + n°… Vigili del Fuoco: ROSSO + n°… Centro Operativo Emergenze :COE… Soccorso Sanitario : SIGLA + n°… Capitaneria di Porto: SIGLA NOTA: Ogni aeroporto adotta delle sigle diverse prestabilite nel P.E.A. 5

QUALI SONO LE FREQUENZE RADIO? Torre/Bordo/Torre :Torre/Bordo/Torre : Es.: VHF MHZ Es.: VHF MHZ 6 Torre/Veicoli:Torre/Veicoli: Es.: UHF 440,450 MHZ

TORREAEROMOBILE TORRE AEROMOBILE La Comunicazione in Area di Movimento La Comunicazione in Area di Movimento E’ gestita dalla TWR al fine di fornire il servizio di controllo agli aeromobili. 7

8 Veicoli e Persone TORRE Area di Manovra: L’ingresso La TWR ne autorizza : L’attraversamento è necessario è necessario Il mantenimento del contatto radio. L’ obbligo di comunicare quando si è liberata l’area.

9  Prima di iniziare la trasmissione ascoltare ed accertarsi che non vi siano altre comunicazioni in atto.  Importante pensare prima a ciò che si deve dire.  Acquisire familiarità con l’apparato radio.  Usare un tono normale-sicuro-chiaro-distinto.  Mantenere un volume di voce regolare.  Le forme di cortesia non sono contemplate. Sequenza corretta

SPELLING Quando la pronuncia e l’intelligibilità di nomi propri, di abbreviazioni di servizio e di parole comuni può risultare dubbia è opportuno scandire la parola lettera per lettera usando il codice internazionale dell’alfabeto fonetico ICAO. 10

11 A alphaalfa B bravobravo C charlieciarli D deltadelta E echoeco F foxtrotfocstrot G golfgolf H hotelotèl I indiaindia J julietgiùliet K kilochilo L limalima M mikemaik Alfabeto Fonetico Internazionale ICAO N novembernovember O oscaroscar P papapapa Q quebecchèbèck R romeoròmeo S sierrasierra T tangotango U uniformiunifor V victorvictor W whiskeyuischi X x-rayicsrei Y yankeeienchi Z zuluzùlu

ESEMPIO DI COMUNICAZIONE RADIO PER L’ AUTORIZZAZIONE INGRESSO IN PISTA SOGGETTO CHE COMUNICA TESTO DELLA COMUNICAZIONE Rosso1 “Fiume Torre da Rosso1” TWR “Rosso1 da Fiume Torre, avanti” Rosso 1 “Fiume Torre da Rosso1, chiedo autorizzazione ingresso pista … da…. TWR “Rosso1 da Fiume Torre, è autorizzato all’ingresso in pista … da…..” TWR “Rosso1 da Fiume Torre, in attesa” TWR “Rosso1 da Fiume Torre, mantenete posizione” OPPURE

13 Chiamata generale: Es: “ A tutti mezzi, da Fiumicino Torre, liberare immediatamente la pista ”. Ripetizione nominativo: Es: “ Stazione che chiama Fiumicino Torre, ripeta nominativo”. Prove radio: Es: “ Fiumicino Torre da Rosso 1 per prova radio ”. In Emergenza: Silenzio radio trasmettono Ros e Twr CASI PARTICOLARI

14 Prove radio: Per ogni singola prova apparato, la durata massima < 10 secondi la durata massima < 10 secondiEsempio Richiesta: Fiumicino Torre da Rosso 1 per prova radio. Risposta: Per Fiumicino Torre la prova è 5 Quinti. ___________ Per esprimere giudizio sulla qualità del collegamento: 1=un quinto = incomprensibile 2=due quinti =comprensibile a tratti 3=tre quinti =comprensibile con difficoltà 4=quattro quinti =comprensibile 5=cinque quinti =perfettamente comprensibile

15 Se durante la trasmissione è stato commesso un errore utilizzare la parola utilizzare la parola “ Correzione” seguita dalla parola o frase trasmessa in maniera esatta. Es: Per Fiumicino Torre, la Rosso 1 si trova sull’Alfa, correzione :”La Rosso1 si trova sull’Alfa-Alfa” Fine scambio comunicazione Es: Fiumicino Torre da Rosso 1 CHIUDO Correzioni e ripetizioni

16 I numeri, fatta eccezione per le migliaia vanno pronunciati separatamente: Es: 1954uno nove cinque quattro 8000ottomila 28,09due otto decimale zero nove Trasmissione Numeri

17

TEST DIDATTICO 1.QUALI SONO GLI ENTI CHE TRASMETTONO VIA RADIO? 2.QUALI SONO LE FREQUENZE UTILIZZATE IN AEROPORTO? 3.QUALE E’ LA GIUSTA TECNICA DI TRASMISSIONE? 4.FAI UN ESEMPIO DI TRASMISSIONE NELLA PROVA RADIO. 5.QUANDO SI USA L’ALFABETO FONETICO ICAO NELLA COMUNICAZIONE RADIO? 6.ESEGUI LO SPELLING DEL TUO NOME. 7.NELLA PROVA RADIO QUALE TERMINE DEFINISCE LA RICEZIONE PERFETTAMENTE COMPRENSIBILE? 8.NELLA PROVA RADIO QUALE TERMINE DEFINISCE LA RICEZIONE INCOMPRENSIBILE? 9.IN AREA DI MANOVRA I VEICOLI DEVONO AVERE IL CONTATTO RADIO CON LA TWR? 10.DURANTE UN EMERGENZA E’ IMPORTANTE TENERE IL SILENZIO RADIO? QUINDI SE SI, E’ CORRETTO SPEGNERE L’APPARATO RADIO? 18