GIUSEPPE UNGARETTI  La VitaLa Vita  Pensiero e PoeticaPensiero e Poetica  Opere principaliOpere principali  Alcune poesie  La lezione di UngarettiLa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Eugenio Montale il male di vivere.
MILO DE ANGELIS.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
Giuseppe Ungaretti
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Giuseppe Ungaretti: la religione della parola
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Vita ed opere principali
A cura del prof. Marco Migliardi
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Giuseppe Ungaretti M’illumino D’ immenso “Mattina” L’allegria
L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
Giuseppe Ungaretti.
ASCENSIONEDEL SIGNORE ANNO C Matteo 3,1-12 Lc 24,46-53.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
a cura del prof. P. Vezzoni
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Giacomo leopardi Vita ed opere.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
Ungaretti.
Eugenio Montale ( ) Scrivere “sempre da povero diavolo e non da uomo di lettere professionale” (incipit de “I limoni”)
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Giuseppe Ungaretti pagg
Giuseppe Ungaretti.
APPROFONDIMENTO DI ITALIANO
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Fasi di produzione
L’Ermetismo Proprio l’esperienza dolorosa della prima guerra mondiale e della dittatura che ne seguì portò alla nascita di.
“Maus” di Art Spiegelman
Eugenio Montale.
Approfondimento di Fabio Cominelli e Luca Iacobello
VACANZE ESTIVE di Joseph Roth.  Carlo Giuseppe Trotta, il figlio quindicenne del capitano distrettuale, fa ritorno alla sua città per l’inizio delle.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
L’ERMETISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Giuseppe.
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra Lezioni d'Autore.
EUGENIO MONTALE.
UMBERTO SABA.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Giuseppe Ungaretti FRATELLI.
Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale Lezioni d'Autore.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
GIUSEPPE UNGARETTI.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Umberto Saba (vero cognome Poli) VITA E OPERE: -nacque a Trieste nel 1883; -nel 1910 pubblicò il suo primo libro e nel 1921 uscì il Canzoniere; -nel 1938,
“…quel nulla d’inesauribile segreto”
Umberto Saba La vita Saba nasce a Trieste nel 1883, da madre ebrea e da padre veneziano. Trascorre un’infanzia infelice che lo tormenterà per tutta.
Il dramma della grande guerra. Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Clemente Rebora La vita Nato nel 1885 a Milano, si laureò in lettere, dedicandosi poi all’insegnamento. Partecipa alla guerra in qualità di sottufficiale,ma.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
VEGLIA Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
GIUSEPPE UNGARETTI  La VitaLa Vita  Pensiero e PoeticaPensiero e Poetica  Opere principaliOpere principali  Alcune poesie  La lezione di UngarettiLa.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
Transcript della presentazione:

GIUSEPPE UNGARETTI  La VitaLa Vita  Pensiero e PoeticaPensiero e Poetica  Opere principaliOpere principali  Alcune poesie  La lezione di UngarettiLa lezione di Ungaretti

LA VITA  G. Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1888, dove si lega agli ambienti dei fuoriusciti anarchici (Baracca rossa - Enrico Pea). Dopo gli studi liceali si trasferisce a Parigi, dove frequenta l'università e conosce esponenti della cultura francese, come Modigliani, Picasso, Apollinaire etc.  Allo scoppio della 1°GM, torna in Italia e si arruola come soldato semplice combattendo in prima linea sul fronte del Carso.  La vita di trincea è un'esperienza decisiva per il poeta che scopre in quei mesi la propria vocazione di scrittore.  Alla fine della guerra si trasferisce a Parigi dove lavora presso l’Ambasciata Italiana ed è corrispondente per il giornale fascista “Il Popolo d’Italia”.

LA VITA  Tornato in Italia si stabilisce vicino a Roma e lavora al Ministero degli Esteri. In questi anni si afferma come il protagonista della nuova poesia italiana: nel 1919 esce “Allegria di naufragi” che include le poesie del “Porto sepolto”, intitolata Allegria nell’edizione milanese del Nel 1932 la seconda raccolta “Sentimento del tempo” che segna l’inizio dell’avvicinamento alla fede religiosa, che rappresenta per lo scrittore l’ultimo appiglio dell'uomo smarrito di fronte alle angosce esistenziali e al dolore della morte.  L’aspirazione religiosa sarà da quel momento dominante nella sua poesia. Nel 1931 accetta la cattedra di letteratura italiana all'università di San Paolo in Brasile. L’avvenimento cruciale di quegli anni è la morte del figlio di 9 anni (1939).  Torna in Italia a causa della 2°GM,viene nominato professore di Letteratura italiana all’Università di Roma e continua la sua attività di poeta e uomo di cultura.  Nel 1947 pubblica Il dolore  Muore a Milano nel 1970.

Ungaretti ha sentito la poesia come una vocazione e una missione: per lui esperienza umana e esperienza poetica tendono a coincidere. Alla base c’è la sua “poetica della parola”: la poesia è la parola carica di esperienza umana che misura il mistero dell’interiorità. Il senso religioso che pervade la poetica di Ungaretti si accompagna a un idea altissima della funzione del poesia per l’umanità. PENSIERO E POETICA

Primativo Gabriele 3°C La raccolta completa delle sue poesie è intitolata “ Vita di un uomo”.C’è in questo un bisogno di autenticità, di ancorare la poesia a un’esperienza umana intensamente sentita. I “tormenti formali” del poeta lo portano a una perenne revisione dei suoi testi alla ricerca dell’espressione assoluta e definitiva. Ogni sua poesia è il risultato di più riscritture fatte a distanza di anni, in cui a volte della prima redazione non è rimasto nulla o quasi. Con la composizione “Sentimento del Tempo”, segna l’inizio della tendenza all’ ERMETISMO. L’ ERMETISMO è una corrente poetica che si sviluppa in Italia nella prima metà del Novecento, e culmina nel periodo che va dalla prima alla seconda guerra mondiale. La poesia ermetica si distacca dalle precedenti correnti letterarie per l’oscurità dello stile e del linguaggio. Il termine “Ermetismo” indica una poesia di difficile comprensione. PENSIERO E POETICA

Formazione culturale e modelli di riferimento Avanguardie francesi (Apolinaire) Futurismo (Lacerba) Simbolismo (poesia come illuminazione) Tradizione italiana (Leopardi e Petrarca) Poesia barocca (Shakespeare e Góngora)

Leggenda: esistenza nei pressi di Alessandria (in Egitto) di un antico porto sommerso Evidente l’allusione al tema della vita come viaggio Il viaggio, però, si configura ben presto come naufragio, dal momento che la sua meta, il porto cui il navigante tende, risulta nascosto, velato dal mistero E’ lo stesso mistero che avvolge le cose e che spetta al poeta e alla sua parola svelare Le poesie del Porto sepolto confluiranno nel 1919 nella raccolta Allegria dei naufragi Naufragi: il termine allude al tema della guerra, che rimanda a sua volta alla tragedia esistenziale dell’uomo contemporaneo, che ha smarrito la rotta, ha perduto per sempre la possibilità di raggiungere la meta. Allegria: esultanza dell’attimo in cui la poesia e le sue parole riescono a scongiurare la morte. E’ espressione di uno slancio vitale, del bisogno di aggrapparsi, nonostante tutto, a una volontà di sopravvivenza.

Il titolo è parte integrante della poesia Spesso il verso è costituito da una parola singola, isolata (“isole di silenzi”) Il verso tradizionale, l’endecasillabo, è frantumato in versicoli, cioè in unità minori. La poesia di Ungaretti è una poesia di versi brevi Si assiste alla demolizione del verso e della sintassi. E’abolita la punteggiatura Dissoluzione dei metri tradizionali (cfr.verso libero, Futuristi) Il bianco della pagina in cui i versi sono isolati ha il compito di rafforzare il valore delle parole (cfr. Futuristi)

Questi procedimenti danno vita a una specie di “sillabazione interiore”, in cui le singole parole acquistano un rilievo nuovo, nuovi significati. La parola viene riscoperta nella sua: nudità essenzialità novità.

“Le mie prime poesie sono poesie di guerra. Sono nato poeta in trincea… Nella trincea, nella necessità di dire rapidamente perché il tempo poteva non aspettare, e di dire tutto e con precisione e tutto come in un testamento, trovai senza cercarla quella mia forma d’allora nella quale il più che fosse possibile volli resa intensa di sensi la parola intercalata di lunghi silenzi”

La guerra: La guerra di trincea, cruda, priva di ogni fascino o trasfigurazione eroica diventa, oltre che esperienza storica concreta, paradigma (simbolo) della situazione esistenziale dell’uomo moderno: uomo che oscilla drammaticamente tra vita e morte, minacciato continuamente dalla precarietà e dal nulla L’intera Allegria può essere considerata un diario di guerra, di cui le poesie, contrassegnate dalla data e dal luogo di composizione, costituiscono le tappe dolorose Il viaggio L’uomo naufrago, l’uomo-pietra (reso inanimato dall’esperienza tragica della guerra) L’uomo nomade che cerca, risalendo i suoi fiumi, la terra promessa, il paese dell’innocenza primigenia, lontano dagli orrori della guerra sradicamento) Il poeta testimone e voce del dolore di tutti (unanimismo) I temi

Paesaggio nudo, desolato del Carso Villaggi distrutti Terra spaccata dalle trincee Fango Alberi spogli Questo paesaggio penetra nell’uomo, diventa tutt’uno col suo spirito: diventa immagine del suo paesaggio interiore

La memoria (San Martino del Carso) La solidarietà con gli altri soldati, fratelli e compagni di dolore (Fratelli, Soldati) L’immersione e la purificazione nell’innocenza della natura (I fiumi, Mattina) L’attaccamento alla vita, a una “positività” vitale (Veglia) Il “ritorno” a casa, nel calore degli affetti familiari, nelle abitudini e nella sicurezza della vita precedente la guerra (Natale) Il tuffo nell’età mitica dell’infanzia

Analogia: sostituisce ogni legame logico-sintattico, creando sensi nuovi (cfr. Futuristi) Paratassi Strutture nominali (prive di verbo nei modi finiti). Dominano le catene nominali di specificazioni la cui funzione è di togliere valore al verbo Sinestesia (M’illumino d’immenso)

 Nelle raccolte pubblicate dopo la seconda guerra mondiale, Ungaretti tenta strutture compositive più complesse,intrecciando la tematica personale a meditazioni su temi universalmente umani, arricchite di richiami culturali.  L’ispirazione religiosa resta prevalente in “Il Dolore” (1947), dedicato alle sventure familiari e alla tragedia collettiva degli anni di guerra.  Negli ultimi il tema dominante dei versi sono gli amori del poeta ottantenne. Il recupero della tradizione poetica è ormai compiuto: nella metrica prevalgono gli endecasillabi e settenari, il lessico è quasi sempre sostenuto, il periodare ampio e complesso. Versi della maturità e della vecchiaia

L’immagine che Ungaretti ha dato di sé è quella dell’uomo che non fa il poeta: egli è stato un poeta in ogni momento e atteggiamento. La lezione di Ungaretti