Solitec s.r.l. Corso di Francia Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
formazione e certificazione
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Mappatura degli interventi
Organizzazione Operativa
Dalla collaborazione tra Confimprese e Maesina International Search nasce IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
Il valore di unidea sta nel metterla in pratica (Thomas Alva Edison)
DIREZIONE STUDIO STUDIO Il naturale integratore per lo studio Gestione pratiche, stato avanzamento lavori, recupero redditività
ArchiteXture as you dream of…
Insieme per il prossimo
La completezza dei servizi
Gamma di produzione Struttura produttiva Referenze Recapiti Chi siamo.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Telind Company Profile (v.2 maggio 2012).
Chi è Autentica Autentica nasce come società specializzata nel trattamento della sicurezza dei transponder Deriva la sua esperienza dal decennale lavoro.
Certificazioni di Sicurezza Informatica”
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
Scuola AITEM I livello – prof.ssa Rosanna Di Lorenzo
1 Presentazione della S.I.A CASTEL D’AZZANO (VR) - Via Verdi 26F  FAX
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
Il nuovo modo di creare business Rete commerciale evoluta
Romano Del Nord Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza Innovazioni progettuali per la promozione e la diffusione della cultura biomedica.
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
Beta Formazione s.r.l Via Piratello,66/ Ravenna (RA) - P.I./C.F Tel Fax Nr. Verde Gratuito:
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Consorzio R.E.TE. Raggruppamento Energia e TElecomunicazione.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Torna alla prima pagina Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “Marcantonio Colonna” Via S. Pincherle, 201 – Roma Tel – Fax
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Gruppo Reti al. Chi è Gruppo Reti? Consulenza di Business e IT per aziende nazionali e internazionali 3.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
ECOGEO srl “PRE - AUDIT sui sistemi di sicurezza alimentare secondo gli standard: BRC - IFS - ISO 22000”
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

Solitec s.r.l. Corso di Francia 183 00191 Roma Solitec è una società di progettazione e realizzazione di pavimenti ad uso industriale Solitec s.r.l. Corso di Francia 183 00191 Roma +39 06 36381299 fax +39 06 36382132

Mission Solitec si prefigura l'obbiettivo di migliorare, in modo rilevante, la qualità delle pavimentazioni industriali italiane, facendosi promotrice di interventi che amplino la conoscenza tecnica e metodologica sulle pavimentazioni. Solitec considera una priorità aver presente la destinazione del pavimento, in quanto opera strutturale soggetta ad uso continuo, e frequenti sollecitazioni. Solitec si pone come obbiettivo la diffusione della progettazione strutturale delle piastre, necessità sempre piu sentita dai professionisti e dagli operatori del settore.

Mission Solitec lavora su tre fronti: Nei confronti del progettista, promuovendo aree di discussione sulle pavimentazioni e sulle loro destinazioni d'uso, assistendolo nel calcolo strutturale, Scegliendo i metodi di applicazione piu idonei. Nei confronti dell'impresa, proponendo procedure e tecnologie atte ad evitare l'insorgere di problematiche, ed effettuando interventi di assistenza al cantiere a partire dalla fondazione fino alle opere di finitura Nei confronti del fornitore di materie prime, attraverso la procedura dei controlli sulle stesse ed l'ottimizzazione della logistica di fornitura.

Esperienza La cultura di Solitec s.r.l. nasce dall'esperienza sul campo, per poi affinarsi negli studi teorici. Solitec nasce dalla volontà della famiglia De Benedetti, che opera nel campo sin dal 1950. Solitec può fregiarsi di sessant'anni di esperienza sul campo, potendo accedere a dati storici di prima mano. Un'esperienza invidiabile ed unica sul territorio nazionale.

Competenza tecnica Solitec vanta la presenza di tecnici laureati ed abilitati alla firma progettuale. La direzione tecnica della Solitec s.r.l. è affidata all' architetto Umberto Stegher, progettista con un curriculum di alto profilo. I nostri tecnici si mantengono costantemente aggiornati. Manteniamo stretti rapporti con professionisti ed università

Dalla teoria alla pratica Solitec Effettua controlli in cantiere Si occupa della direzione lavori Controlla che i materiali utilizzati siano conformi ai capitolati Mantiene un giornale di cantiere con documentazione fotografica delle lavorazioni Redige Piani Operativi Sicurezza e Stati di avanzamento Lavori

On Desk Solitec studia il progetto del pavimento Effettua controlli sul sottofondo Sviluppa un piano logistico delle forniture, grazie ad una mappatura dei principali impianti di betonaggio Italiani Crea soluzioni Lavora a stretto contatto con la progettazione Effettua il calcolo di carico delle piastre

Scegliere Solitec Individua le esigenze del committente. Studia le caratteristiche del suolo. Progetta il pavimento. Fa fronte ad ogni problema tecnico. Effettua e controlla la posa in opera. Garantisce a dieci anni i prodotti.