1 Gli aiuti alla R&S&I Bologna, 3 marzo 2009 Milena Forni DG Concorrenza, Commissione europea La nuova disciplina comunitaria degli aiuti di Stato: concorrenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COMPETITIVITA’ E OCCUPAZIONE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Gli aiuti di Stato alla formazione e all’occupazione
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
FONDI STRUTTURALI DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007/2013. UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL MONDO DELLE PROFESSIONI TECNICHE Palmanova, 7 aprile.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Programma Operativo.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

1 Gli aiuti alla R&S&I Bologna, 3 marzo 2009 Milena Forni DG Concorrenza, Commissione europea La nuova disciplina comunitaria degli aiuti di Stato: concorrenza & competitività Confindustria – Emilia Romagna

2 Presentazione 1. Introduzione:  I principi comunitari in materia di aiuti di Stato  Perché la Commissione controlla gli aiuti di Stato alla ricerca? 2. La normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato alla R&S&I: Gli atti normativi di base Le misure esentabili da notifica preventiva (Reg. 800/2008) 3. Le regole per la valutazione delle misure di R&S&I: 1. Le misure d’aiuto, le categorie della ricerca, le intensità d’aiuto e i progetti di ricerca in collaborazione con gli organismi di ricerca 2. L’analisi dell’effetto di incentivazione e della necessità d’aiuto 3. La metodologia supplementare da applicare in caso di esame dettagliato 4. Gli aiuti alla R&S&I in Italia: cenni 5. Il legame degli aiuti alla R&S&I con la politica di coesione comunitaria: cenni

3 1. Introduzione: i principi comunitari in materia di aiuti di stato n La ratio della politica comunitaria in materia di aiuti di Stato è quella di contribuire al mantenimento di condizioni di effettiva concorrenza nell’ambito del mercato interno. In particolare sono vietati gli aiuti di Stato nella misura in cui questi falsano o minacciano di falsare la concorrenza nel suddetto mercato. n Il controllo degli aiuti di Stato da parte della Commissione europea è, pertanto, diretto a garantire uguali condizioni di concorrenza per tutte le imprese operanti sul mercato interno. n Gli aiuti sono, in generale, vietati ma compatibili. I principi generali per un aiuto possono sintetizzarsi come segue: n Compensazione (costi/benefici); n Obiettivo di interesse comunitario (fallimento del mercato); n Necessario per raggiungere l’obiettivo; n Proporzionale.

4 1. Introduzione: perché la Commissione controlla gli aiuti di Stato alla ricerca? Gli aiuti di Stato per la ricerca e lo sviluppo se da un lato possono rappresentare un reale vantaggio per la società, dall’altro possono provocare effetti negativi, quali: n Aiutare le imprese inefficienti a restare sul mercato, provocando a lungo termine un aumento dei prezzi per i consumatori n Distorcere gli incentivi dinamici delle imprese e spiazzare gli investimenti n Incentivare le pratiche esclusive e rafforzare di posizioni di mercato n Influire sulle scelte di localizzazione delle attività n Esercitare effetti sugli scambi Conseguentemente, i motivi alla base del controllo degli aiuti per la R&S&I, possono sintetizzarsi:  Evitare una gara di sussidi  Condizioni uguali nel mercato unico  Industria europea competitiva  Favorire la liberalizzazione  Favorire la coesione

5 2. La normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato alla R&S&I: gli atti normativi di base La normativa comunitaria in materia di aiuti di stato alla R&S&I: n La disciplina comunitaria in materia di aiuti a R&S&I (C 323, 30/12/06) n Il regolamento generale di esenzione n° 800/2008 (L /08/2008): in particolare capo I e sezione 7

6 2. La normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato alla R&S&I: campo d’applicazione n Imprese non in crisi n Tutti i settori produttivi n I regimi d’aiuto devono soddisfare le seguenti caratteristiche: – devono essere aperti (collaborazioni); – non devono porre limiti al subappalto; – non devono porre limiti allo sfruttamento dei risultati della ricerca.

7 2. La normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato alla R&S&I: le misure d’aiuto Le misure d’aiuto alla R&S: aiuti a favore di progetti di ricerca e sviluppo; aiuti per studi di fattibilità tecnica; aiuti destinati a coprire le spese relative ai diritti di proprietà industriale delle PMI; aiuti per la messa a disposizione di personale altamente qualificato; e aiuti alla ricerca nel settore agricolo e delle pesca. all’innovazione: aiuti alle nuove imprese innovatrici; aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione nei servizi; aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all’innovazione; aiuti ai poli di innovazione.

8 2. Le misure d’aiuto esentabili da notifica preventiva in base al Regolamento n° 800/2008 Il regolamento generale di esenzione permette di attuare determinate misure d’aiuto senza l’obbligo di notifica preventiva alla Commissione. In particolare, le misure esentate da notifica sono : aiuti alla R&S: aiuti a favore di progetti di ricerca e sviluppo; aiuti per studi di fattibilità tecnica; aiuti destinati a coprire le spese relative ai diritti di proprietà industriale delle PMI; aiuti per la messa a disposizione di personale altamente qualificato; e aiuti alla ricerca nel settore agricolo e delle pesca. aiuti all’innovazione: aiuti alle nuove imprese innovatrici; aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all’innovazione

9 2. Le misure d’aiuto soggette ad obbligo di notifica  le seguenti misure d’aiuto necessitano della notifica alla Commissione: aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione nei servizi aiuti ai poli di innovazione aiuti individuali superiori alle soglie di notifica (si veda oltre)

10 3. Le regole per la valutazione delle misure di aiuto La disciplina stabilisce le regole per la valutazione delle misure di R&S&I in base ai seguenti principi cardini: 1. Regole sulla compatibilità di determinate misure di aiuto: Riguarda dei progetti di ricerca; Definisce le categorie di ricerca; Definisce i costi ammissibili per un progetto di ricerca Determina le intensità di aiuto; Riguarda le imprese di tutte le dimensioni 2. Analisi dell’effetto di incentivazione e della necessità dell’aiuto 3. Metodologia supplementare da applicare in caso di esame dettagliato

Le regole per la valutazione delle misure di aiuto A. Identificazione delle misure d’aiuto alla R&S&I B. Definizioni e condizioni di base C. Categorie della ricerca D. I progetti di ricerca in collaborazione con organismi di ricerca

Le regole per la valutazione delle misure d’aiuto: le misure d’aiuto Le misure d’aiuto alla R&S: aiuti a favore di progetti di ricerca e sviluppo; aiuti per studi di fattibilità tecnica; aiuti destinati a coprire le spese relative ai diritti di proprietà industriale delle PMI; aiuti per la messa a disposizione di personale altamente qualificato; e all’innovazione: aiuti alle nuove imprese innovatrici; aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione nei servizi; aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all’innovazione; aiuti ai poli di innovazione.

Le regole per la valutazione delle misure d’aiuto : i progetti di ricerca Gli aiuti a favore di progetti di ricerca: fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Sono destinati principalmente alle imperfezioni di mercato legate alle esternalità positive, inclusi i beni pubblici. Le diverse intensità d’aiuto rispecchiano diverse dimensioni di imperfezione del mercato nonché la prossimità dell’attività alla commercializzazione.

Le regole per la valutazione delle misure d’aiuto : le categorie della ricerca n Ricerca fondamentale: Lavori sperimentali o teorici svolti soprattutto per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette; Intensità consentita: fino al 100% e non é legata ad un prodotto n ricerca industriale: ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti; Intensità consentita: fino al 50%; é legata ad un prodotto (non i prototipi) n sviluppo sperimentale: acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro, allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati (inclusi la creazione di un prototipo utilizzabile per scopi commerciali o, a determinate condizioni, progetti pilota). Intensità consentita: 25%  20%, prototipi o spese di dimostrazione n Con i bonus le intensità possono salire: PMI, collaborazione, diffusione dei risultati

15 Le intensità d’aiuto sono calcolate sulla base dei costi ammissibili che dipendono dal tipo di misura proposta. In sintesi: 3.1 Le regole per la valutazione delle misure d’aiuto: le intensità d’aiuto dei progetti di ricerca

Le regole per la valutazione delle misure d’aiuto : le misure d’aiuto per la ricerca e lo sviluppo (continua) aiuti per studi di fattibilità tecnica : sono destinati a ovviare all'imperfezione dovuta alla carenza e all'asimmetria dell'informazione. L’intensità di aiuto: dal dal 50% al 75% per le PMI e dal 35% al 65% per le grandi imprese. aiuti per coprire le spese relative ai diritti di proprietà industriale delle PMI : sono ammissibili tutti i costi anteriori alla concessione del diritto, nonché i costi sostenuti per il rinnovo della domanda prima della concessione del diritto; i costi di traduzione e altri costi sostenuti al fine di ottenere la concessione o il riconoscimento del diritto in altre giurisdizioni. aiuti per la messa a disposizione di personale altamente qualificato : sono ammissibili tutti i costi del personale relativi all'utilizzazione e all'assunzione temporanea del personale altamente qualificato. L'intensità di aiuto è del 50 % dei costi ammissibili, per un periodo massimo di tre anni per impresa e per persona.

Le regole per la valutazione delle misure d’aiuto : le misure d’aiuto per l’innovazione Gli aiuti all’innovazione devono riguardare attività precise: n Imprese innovative: piccole imprese 15% R&S oppure prodotto tecnologicamente innovativo/rischioso  max 1 Meur, cumulo con R&S e capitali di rischio n Innovazione organizzativa e di processo nei servizi: solo investimenti ICT, costi ammissibili come R&S, collaborazione con PMI, risultato tangibile (standard, modello di business), novità e rischi  15% grandi, 25/35% PMI n Servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all’innovazione: solo per PMI, max per tre anni, acquisto del servizio a prezzi di mercato n Distretti o clusters o poli di innovazione: a ) aiuti agli investimenti (edifici, laboratori, reti a banda larga), max intensità 15%; intensità cresce a 30/40/50% in funzione del livello del GDP); b) aiuti al funzionamento (costo del personale per gestione, marketing, formazione) max 10 anni se decrescenti; max 5 se stabili)

Le regole per la valutazione delle misure d’aiuto: i progetti di ricerca in collaborazione con organismi di ricerca I finanziamenti pubblici a R&S&I non sono considerati come aiuti di Stato se gli stessi sono rivolti ad attività di ricerca, sviluppo e innovazione non economiche svolte da organismi di ricerca; e se le attività di ricerca e sviluppo commissionate alle imprese da parte delle autorità pubbliche sono svolte a condizioni di mercato (gara aperta).  Quando un istituto di ricerca fa attività economiche, il sussidio incrociato è evitato in presenza di separazione contabile fra l’attività economica e quella istituzionale.  Quando un progetto di ricerca è condotto in collaborazione da un’impresa e un organismo pubblico vi è il rischio di un aiuto indiretto all’impresa. Condizioni da rispettare: 1. Servizi a prezzi di mercato (costi + margine) 2. Allocazione dei risultati 3. Costi del progetto a carico dell’impresa

Analisi dell’effetto di incentivazione e della necessità dell’aiuto L’ effetto di incentivazione:  Gli aiuti di stato devono determinare un cambiamento di comportamento da parte del beneficiario inducendolo ad accrescere il suo livello di attività di RSI. Almeno uno degli elementi seguenti: n Aumento delle dimensioni del progetto; n Aumento della portata; n Aumento del ritmo; n Aumento dell’importo totale della spesa di RSI n Incentivo sempre dimostrato per PMI; ex-post per le grandi imprese (rapporto annuale)

I grandi progetti di ricerca: l’esame dettagliato Soglie di notifica individuale per impresa per progetto /studi di fattibilità: n 7,5 milioni di aiuto se sviluppo sperimentale n 10 milioni di aiuto se ricerca industriale n 20 milioni di aiuto se ricerca fondamentale n 5 milioni di aiuto se innovazione del processo o dell’organizzazione in attività di servizi n 5 milioni di aiuto per poli di innovazione (per polo) Decisioni relative a grandi progetti di ricerca adottate ad oggi: > 20 3 Procedure di indagine formale aperte: ITP (ES) con decisione finale ad ottobre 2008; VHD (FR) poi ritirato e Volvo Aereo in corso Paesi: FRA (soprattutto), DE, ES, UK, NL, SW

I grandi progetti di ricerca: l’esame dettagliato n Metodologia seguita per le misure sottoposte all’esame dettagliato: Valutazione degli effetti positivinegativi

I grandi progetti di ricerca: l’analisi degli effetti positivi Fallimento del mercato: n Ricadute della conoscenza: esternalità positive, diritti di proprietà intellettuale; n Asimmetrie informative: difficoltà nel reperire finanziamenti (es. STMicroelectronic); livello di rischio e complessità della ricerca; n Mancanza di coordinamento: progetti con molti partner (es. HOMES); Strumento appropriato:  anticipi rimborsabili  prestiti rimborsati in funzione del successo del progetto  sovvenzioni, in alcuni casi

I grandi progetti di ricerca: l’analisi degli effetti positivi (segue) Effetto incentivo e necessità dell’aiuto: per verificare se gli aiuti prospettati indurranno le imprese a svolgere attività di R&S&I che altrimenti non avrebbero svolto. Indicatori: analisi controfattuale, valore netto atteso, livello degli investimenti previsti, rischi del progetto, valutazione continua. Proporzionalità: processo di selezione; aiuto mantenuto al minimo

I grandi progetti di ricerca: l’analisi degli effetti negativi Definizione dei mercati rilevanti: non sempre facile se tecnologia incide su più mercati. Riferimento a decisioni in materia di fusioni Impatto sugli incentivi dinamici delle imprese: ammontare, tipo dell’aiuto, prossimità al mercato, processo di selezione, barriere all’uscita, incentivi alla concorrenza sui mercati futuri, ecc. Creazione di potere di mercato: struttura e peso nel mercato; barriere all’entrata; potere dell’acquirente; processo di selezione

I grandi progetti di ricerca : l’analisi degli effetti negativi (segue) Possibili correzioni   Intensità ridotte;  obblighi di diffusione dei risultati;  separazione contabile;  divieto di discriminazione tra beneficiari potenziali.

26 4. Gli aiuti alla R&S&I in Italia: cenni n Oggi esiste una pletora di strumenti. Difficile tenerne conto, specie con le misure esentate. Spesa R&S in Italia (dati 2006 Istat):  poca (1,14% sul PIL),  fatta dalle imprese nei termini del 50%,  Forte concentrazione nelle unità produttive di maggiore dimensione: 70.7% fatto da imprese >500 addetti,  Ruolo trainante nel nord ovest con il 37,4% della spesa, seguito dal Centro (25,1 %), dal Nord-est (19%) e dal Mezzogiorno (18,5 %),  La concentrazione maggiore si riscontra in tre regioni (Lazio, Piemonte e Lombardia 59,1%)

27 4. Alcuni regimi italiani « del passato » Regimi più significativi (dati 2004): n N 173/00 (FAR): 358 Meur; gestione MIUR n N 445/00 (FIT): 156 Meur; gestione MAP n N 630/97 (L.488 ricerca): 128 Meur n N 655/97 (L. 140): 81 Meur n N 118/94 (IMI ricerca): 144 Meur n N 108/85 (Sabatini): 18 Meur Inoltre: aiuti settoriali (aerospazio), regionali, ecc.

28 4. Regimi italiani attivi n Credito d’imposta R&S  approvato (non aiuto); ora meno automatico (N 507/2007) n Industria 2015 (6 miliardi di euro fino al 2013 – forse meno dopo AZ)  regime quadro approvato, utilizzabile anche dalle regioni! (N 302/2007) n Regimi regionali: Piemonte, FVG, Marche (N 457/2007), Toscana (N 753/2007), Emilia Romagna (N 3/2007) ecc. n Regimi settoriali: energia, aeronautica (N 101/2008)

29 5. Il legame della disciplina degli aiuti alla R&S&I con la politica di coesione UE: cenni La politica di coesione UE: L’Italia, terzo principale beneficiario della politica di coesione dell’UE, dopo Polonia e Spagna, fruirà di 28,8 miliardi di euro nel periodo di programmazione Alcune fra le 10 priorità di coesione nazionale, sono rivolte alla ricerca e all’innovazione, quali ad esempio: – miglioramento e valorizzazione delle risorse umane; – promozione della ricerca e dell’innovazione per la competitività; – uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali per lo sviluppo. Strumenti: A livello nazionale: PON Ricerca e competitività FESR A livello regionale: POR regionali Legame con le misure di aiuti di Stato R&S&I (alcuni esempi): n Emilia Romagna: Regime attuato in esenzione (Reg. 800/08) per la ricerca e lo sviluppo in attuazione della Misura – attività I.1.2 del POR (X 53/2008); Regime riguardante i progetti integrati di impresa in attuazione della Misura 1.1.B (X 13/2009)

30 6. Conclusione n Maggiore libertà per i regimi, esentati da notifica (ma forse leggermente più rigidi) n Nuove possibilità per l’innovazione: giovani imprese innovatrici (ma regole più complesse per intermediari) n Grandi progetti di ricerca sicuramente più complessi e difficili da approvare

31 Bibliografia Disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore di R&S&I: Regolamento (CE) N. 800/2008 della Commissione del 6 agosto Dove reperire il testo delle decisioni della Commissione: La lista delle decisioni relative a grandi progetti di ricerca, aggiornata periodicamente, è reperibile al seguente indirizzo: Altre letture di interesse: Guida alla normativa sugli aiuti di Stato per PMI (aggiornato al 30/01/09): Towards world-class clusters in the European Union: Implementing the broad-based innovation strategy

32 GRAZIE!