LE FORME E I LINGUAGGI DELLA“PERSUASIONE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Musica Cortazar, foto Arturo Giada 30/05/2013.
LA PROGRAMMAZIONE DELLA DIDATTICA NEI CORSI ESTIVI DI ITALIANO: strumenti e buone prassi. R. B. 20 maggio 2011.
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La Scuola dell'Infanzia
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
Scopriamo la forza che è in noi
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
Dagli spezzoni dei film visti in aula…
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Dilemmi morali e management dello sport
dei Ragazzi e delle Ragazze
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Fate, gli uni agli altri, quanto Io ho fatto a voi. Così farete memoria di me. Gesú di Nazaret Giovanni 6, domenica –B- 19 agosto 2012 Comenti.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
I diversi generi letterari
dalle abilità alle competenze
ESTATE RAGAZZI 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.

USO IMPROPRIO DEL CELLULARE IN CLASSE
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
 Progetto Sistema di Servizio Unità di supporto ai gruppi.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
UNITÀ DIDATTICA IL RACCONTO DI PAURA
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Criteri di testualità.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Organizzare Un Testo Argomentativo
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Transcript della presentazione:

LE FORME E I LINGUAGGI DELLA“PERSUASIONE” Presentazione alla classe dell’ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA a.s. 2011/2012 PROGETTO DIDATTICO "FORME E CODICI DELLA SUASION” P.O.N. 2010/2011

CHE COSA SIGNIFICA “PERSUADERE”? ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA CHE COSA SIGNIFICA “PERSUADERE”? PERSUADERE significa convincere. Nel nostro quotidiano siamo bombardati da messaggi che hanno questo scopo, perché la persuasione fa vendere, crea idee e modi di sentire, produce consenso e fa circolare opinioni rendendole forti e dominanti. I messaggi “persuasivi” adottano varie forme e vari linguaggi. Le attività proposte intendono indagare alcune di queste forme con linguaggi diversi e in contesti eterogenei, sicuramente efficaci a “persuadere” anche attraverso messaggi non espliciti, ma non per questo meno convincenti. QUAL È IL NOSTRO “SCOPO”??? Impareremo a riconoscere i messaggi persuasivi e a produrli!

ACCOGLIENZA IL TEMA Per scegliere messaggi persuasivi che avessero uno scopo comune, si è presentata la necessità di individuare un tema di riferimento. Il tema scelto è SENZA PREGIUDIZI, perché nella nostra società multietnica ci confrontiamo quotidianamente con i “diversi” per lingua, religione, cultura e comportamenti. Quale atteggiamento assumere nei loro confronti? Rifiuto, paura, tolleranza, accoglienza o dialogo ???

A CACCIA DEI NOSTRI PREGIUDIZI ACCOGLIENZA A CACCIA DEI NOSTRI PREGIUDIZI QUALI SONO? DA DOVE NASCONO? Confrontiamo le nostre esperienze. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: 2 ORE

I messaggi “persuasivi” ACCOGLIENZA I messaggi “persuasivi” Le favole contengono una “morale” esplicita o implicita e, attraverso la narrazione di piccole, ma significative storie, vogliono trasmettere un messaggio che deve convincere i lettori.   Noi ascolteremo la favola IL GIOVANE GAMBERO di Gianni Rodari TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: 2 ORE

I messaggi “persuasivi” ACCOGLIENZA I messaggi “persuasivi” Nella novella di Boccaccio MELCHISEDEC E IL SALADINO si affrontano due intelligenze : quella dell’ebreo Melchisedec e quella del Saladino, il grande sultano dei Turchi. Il primo, per sfuggire al tentativo del potente Saladino di prendere i suoi soldi con l’inganno, con grande astuzia gli racconta la STORIA DELL’ANELLO. Leggeremo la novella e lavoreremo sul testo. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: 2 ORE

I messaggi “persuasivi” ACCOGLIENZA I messaggi “persuasivi” Ancora un testo da leggere insieme. Si tratta del racconto intitolato IL MOSTRO di Luigi Compagnone. Michele Varrone, un uomo dai tratti somatici armoniosi ed eleganti, esce di casa e provoca la reazione atterrita di tutti gli altri abitanti della città. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: 2 ORE

TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: ACCOGLIENZA I messaggi dei poeti Adesso è il turno di una poesia. Paul Eluard scrive “NON VERREMO ALLA META AD UNO AD UNO …. Analizzeremo insieme il messaggio del testo poetico con le sue argomentazioni “in versi”. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: 2 ORE

Persuasione in … musica ! ACCOGLIENZA Persuasione in … musica ! Due sono le canzoni che esamineremo: VENGO DALLA LUNA di CAPAREZZA; PANE E CORAGGIO di IVANO FOSSATI. Ascolteremo i pezzi e, poi, ne discuteremo i messaggi !!! TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: 2 ORE

TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: ACCOGLIENZA Al cinema Anche i film trasmettono messaggi persuasivi. Nel film L’OSPITE INATTESO di Thomas MacCarthy Walter Vale, professore universitario di Economia, vedovo da cinque anni, al ritorno da una conferenza a New York City, scopre con sorpresa che il suo appartamento, da tempo disabitato, è stato affittato con un imbroglio a una giovane coppia, il siriano Tarek e l’africana Zainab. ... TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: 3 ORE Buona visione!!!

ACCOGLIENZA I “ vostri messaggi” Nel corso delle attività sarete chiamati a produrre brevi video e messaggi “persuasivi” , con i quali esprimere le vostre convinzioni sui pregiudizi, sulle discriminazioni, sulle emarginazioni sociali. Potrete utilizzare tutti gli strumenti multimediali che volete e ovviamente, lavorare insieme per la produzione!

Sitografia immagini albagubrath.ilcannocchiale.it/?yy=2008&mm=1 http://computeriamo.com/wp-content/uploads/multimedia-290x300.jpg ilgiardinosegreto.forumcommunity.net/?t=45998605 kidslink.bo.cnr.it/.../tundra/adattamenti.htm www.claudiozappi.it/GIF_note2.gif mr.comingsoon.it/imgdb/locandine/big/47170.jpg www.smsdecarolis.com/cms/images/photo/leggere.gif www.puros.it/images/pellicola.gif

FINE